RobertinoTrattorista Inviato 25 Ottobre 2008 Condividi Inviato 25 Ottobre 2008 (modificato) Apro questa discussione per parlare di un bestione raro in dimensioni e prestazioni che quando lavora da inevitabilmente spettacolo ma più che altro prova delle sue capacità,specialmente nella realtà italiana. Ecco la gamma QUADTRAC (potenze ISO): QUADTRAC 385 = Potenza nominale 394 CV Potenza massima 433CV Riserva di coppia 40% (Cursor 12900 cc) QUADTRAC 485= Potenza nominale 496CV Potenza massima 546CV Riserva di coppia 40% (Cursor 12900 cc) QUADTRAC 535= Potenza nominale 548CV Potenza massima 602CV Riserva di coppia 40% (Cummins 15000 cc) Questa Serie di Case IH associa la tradizione dei leggendari trattori STEIGER alle esigenze dell’agricoltura del terzo millennio. Tecnologia senza compromessi per una produttività massima sui grandi appezzamenti, come dimostra il primato più prestigioso del settore: il record mondiale di aratura nelle 24 ore. Maggiore scelta nella classe di potenza superiore. Tutti i trattori STEIGER & QUADTRAC sono progettati per offrire prestazioni massime con una facilità d’impiego e un comfort dell’operatore paragonabili solo a quelli dei trattori Magnum. Basata sull'esperienza di oltre 50.000 trattori costruiti nello stabilimento Case IH di Fargo in Nord Dakota (USA), la tradizione dei trattori Steiger continua con due nuove Serie. Le quattro ruote isodiametriche, la trazione integrale e il passo lungo trasferiscono tutta la potenza al suolo. Il sistema QUADTRAC è stato introdotto per la prima volta da Case IH nel 1996 e da allora si è affermato ai vertici del mercato. Come i loro predecessori, i trattori QUADTRAC continuano la tradizione di imporre nuovi parametri di qualità nel settore. I QUADTRAC possono essere equipaggiati con cingoli da 76 o 91 cm praticamente “galleggiano” sul terreno, consentendo una guida fluida della macchina con un minor compattamento. Il risultato è una miglior deposizione delle sementi, lo sviluppo di radici più sane, una germinazione uniforme e una resa maggiore. Il trasferimento del peso è un aspetto fondamentale nella trasmissione della potenza al suolo e i trattori QUADTRAC mantengono una ripartizione ideale (50/50) del peso anche sotto sforzo a pieno carico. A differenza del sistema a due cingoli, che sposta il peso dalla parte anteriore alla parte posteriore del cingolo, il sistema QUADTRAC ripartisce il peso sotto carico suddividendolo pressoché equamente tra la parte anteriore e la parte posteriore del cingolo. Il sistema a due cingoli invece trasferisce più peso sulla parte posteriore, diminuendo la trazione sul davanti e aumentando il compattamento nella parte posteriore. Un altro vantaggio del sistema QUADTRAC è l’ingranamento regolare della ruota motrice. I denti sagomati dei cingoli ingranano perfettamente con i denti della ruota motrice per eliminare lo scivolamento interno e ridurre al minimo lo slittamento sul terreno. I trattori QUADTRAC consentono di effettuare svolte con il motore alla massima potenza sotto carico, a differenza del sistema a due cingoli che in fase di svolta varia la potenza erogata a ciascun cingolo. Il risultato è una miglior motricità nei lavori sulle pendenze o dove si debba seguire il profilo del terreno, in quanto alla macchina non è necessaria alcuna potenza supplementare per svoltare. Rispetto ai trattori della concorrenza, la Serie STEIGER offre il vantaggio della zavorratura incorporata. Il maggior peso lordo del veicolo riduce la quantità di zavorre aggiuntive necessarie per prestazioni ottimali e una capacità di trazione massima. All’occorrenza, sul telaio anteriore o posteriore possono essere montate delle zavorre supplementari utilizzando appositi portazavorre fusi applicati al telaio. Con una corretta zavorratura, i pneumatici giusti e un’ottimale ripartizione del peso in chilogrammi per centimetro quadrato come consigliato dal costruttore, i trattori Serie STEIGER saranno in grado di esprimere una maggior capacità di trazione con una guida più fluida e consumi ridotti al minimo. Case IH offre la straordinaria cabina Surveyor™ progettata per i trattori Serie STEIGER & QUADTRAC. Dall’ampia vetratura bombata e dal cofano spiovente fino al comodo sedile Optima™ e ai comandi ergonomici integrati nel bracciolo, la cabina Surveyor rappresenta quanto di meglio offre oggi il mercato in termini di comfort del posto guida. I vantaggi della produttività panoramica. Quando si è alla guida di un grande trattore con grandi attrezzi, è necessario poter contare su una cabina ampia che assicuri un’eccellente visibilità… anteriore, laterale e posteriore. Proprio come quella che è in grado di offrire la straordinaria cabina Surveyor dei trattori Serie STEIGER & QUADTRAC. La strumentazione sul montante anteriore destro della cabina è idealmente posizionata ad altezza d’occhi dell’operatore per un’agevole visualizzazione dei dati operativi. I sistemi operativi principali e le funzioni essenziali della macchina sono facilmente controllabili sul display del quadro strumenti oppure, sul monitor delle prestazioni tecnologicamente avanzato. Per un’eccellente visibilità notturna, la cabina dei trattori STEIGER & QUADTRAC monta di serie un sistema di illuminazione molto più che “standard”. Grazie alle lampade da 55 watt, la differenza sarà immediatamente visibile fin dal primo turno di notte. E per chi vuole continuare a lavorare a lungo dopo il tramonto, è disponibile su richiesta la lampada HID ad alta intensità di scarica da montare al centro della griglia. Modificato 26 Ottobre 2008 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 27 Ottobre 2008 Condividi Inviato 27 Ottobre 2008 (modificato) Forse non c'entra molto con il quadtrac magari, però è un mezzo che, come disse a suo tempo filippo b, potrebbe essere interessante per l'agricoltura italiana, isodiametrico e con lo snodo centrale. YouTube - Case IH STX325 mole draining Modificato 27 Ottobre 2008 da Silvestro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 27 Ottobre 2008 Autore Condividi Inviato 27 Ottobre 2008 Guarda Silvestro che quello è un Stx!!!E' il fratellone gommato del Quadtrac...e devo dire che è messo anche bene.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 27 Ottobre 2008 Condividi Inviato 27 Ottobre 2008 Forse non c'entra molto con il quadtrac magari, però è un mezzo che, come disse a suo tempo filippo b, potrebbe essere interessante per l'agricoltura italiana, isodiametrico e con lo snodo centrale. Pensa che abbiamo talmente ragione, che non lo importano neppure..... :cheazz: In America, erano disponibili i gommati 280 e 330 come "attacco di gamma" fino a poco tempo fa, rispettivamente con il Cummins da 8,3L e 9L. Ora il "piccolo" ahimè si è estinto pure nel Nuovo Mondo, adesso il modello di partenza è il 335 (con il motore da 9 litri gemello del Magnum). A chi interessa ecco la brochure americana http://www.caseih.com/files/tbl_s46IVDGalleryItems/DocumentVideo303/1552/CIH8030705.pdf Comunque, il 335 ha un peso di circa 140 quintali, ha un cofano piuttosto stretto visto l'impiego del motore "piccolo", ha una lunghezza certamente di tutto rispetto ma con il sistema "Acusteer" ha un raggio di sterzata dichiarato a 3,8 metri (centro trattore). A spanne potrei anche ipotizzare una larghezza contenuta sotto i 3 metri, con gomme 710 da 44 pollici... Ma è una mia ipotesi, non ho il dato di larghezza in quanto non sono riuscito a trovarla nella brochure sopra riportata. Peccato il concetto di trattore snodato non sia adatto assolutamente ad attrezzi portati, pensiamo per esempio ad un qualunque attrezzo interrato (ripuntatore, estirpatore etc etc), ad ogni minima sterzata si va a sollecitare l'attrezzo. Ma con attrezzi trainati..... Non credo serva nessuna considerazione a riguardo. Visto che anche in Italia nelle alte ed altissime potenze si stanno difondendo sempre piu attrezzi trainati... Credo che un "giocattolino" del genere potrebbe avere un suo perchè anche nel nostro Paese, di certo sarebbe molto piu sensato di macchine quali 936 Fendt e Company, spesso impiegati sotto livelle e scrapers. Quanto potrà costare attualmente un STX 335 Gommato? Secondo me, non molto di piu di un JD 8530 o Fendt 936 o qualunque altra "ammiraglia" over 300 cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 28 Ottobre 2008 Autore Condividi Inviato 28 Ottobre 2008 Bhè in effetti se magari non fosse per il fatto delle dimensioni e della ridotta fascia di utilizzo,con più o meno lo stesso prezzo di un over 300 gommato,ci farei un bel pensierino,magari... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 28 Ottobre 2008 Condividi Inviato 28 Ottobre 2008 Sono completamente d'accordo con filippo! una macchina come i "piccoli" steiger potrebbe essere molto indicata anche per il mercato italiano, in cui si sta assistendo ad un grande incremento delle vendite degli over 300. Ho sempre sostenuto che, oltre una certa potenza, il concetto di articolato è forse il più indicato per svolgere lavori pesanti grazie alla distribuzione dei pesi che è ottimale. Lo steiger inoltre ha il vantaggio di poter anche essere cingolato così da coprire ogni necessità delle aziende. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Novembre 2008 Condividi Inviato 10 Novembre 2008 raga un terzista ke conosco ha lo Steiger Quadtrac 530. è una cosa spropositata!!! lo usa con una livella fontana da 8m e con un pentavomere a 45 cm oltre ke con un preparatore da 9m... ho fatto un giro mentre stava spianando e devo dire ke nn sembrava avere niente attaccato dietro. livella piena a scasso a 6km/h calava di 20 giri!!! la visibilità è un optional nn disponibile (nn si vede niente nel raggio di 5 metri dalla cabina) e sembra di avere lo scarico del motore di fianco all'orecchio xò ke mostro... inutile dire ke con l'aratro il motore gira a vuoto e bisogna farsi una bella scorta di viti di sicurezza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 10 Novembre 2008 Condividi Inviato 10 Novembre 2008 la prossima volta che vai a trovarlo, scatta qualche foto........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Novembre 2008 Condividi Inviato 10 Novembre 2008 e ci credo in inghiletterra vanno con 14 vomeri..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 10 Novembre 2008 Condividi Inviato 10 Novembre 2008 Mi ricollego al discorso di albe e filippo, dove indicate che vedreste bene un "piccolo" articolato, al posto degli over 300. Vi dirò che in parte mi trovate d'accordo, ma un recente scambio di vedute con venditore (e specifico venditore, perchè ovviamente avrà tirato l'acqua al suo mulino...), mi ha fatto vedere la cosa anche da un'altro punto di vista. Diamo quasi per scontato che chi prenda un articolato (parliamo di questi "ipotetici" piccoli), lo faccia perchè ha grandi superfici, quasi tutte accorpate, poca necessità di transitare per strada, usa attrezzi trainati ecc. Perchè non dovrebbe preferire un cingolato in gomma ? Nelle nostre strade il complesso articolato - attrezzatura trainata come si comporta ? (parlo di lunghezza complessiva e certi incroci e stradine, già al limite per trattore e rimorchio ecc...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Novembre 2008 Condividi Inviato 10 Novembre 2008 parlando di strada da noi ci sono statali grandi dove ci passerebbe tranquillamente il tutto. ovviamente si devono valutare tanti fattori , un impreditore un pò diverso ne potrebbe ritrarre vantaggio, lavoro permettendo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 10 Novembre 2008 Condividi Inviato 10 Novembre 2008 Mi ricollego al discorso di albe e filippo, dove indicate che vedreste bene un \"piccolo\" articolato, al posto degli over 300. Vi dirò che in parte mi trovate d'accordo, ma un recente scambio di vedute con venditore (e specifico venditore, perchè ovviamente avrà tirato l'acqua al suo mulino...), mi ha fatto vedere la cosa anche da un'altro punto di vista. Diamo quasi per scontato che chi prenda un articolato (parliamo di questi \"ipotetici\" piccoli), lo faccia perchè ha grandi superfici, quasi tutte accorpate, poca necessità di transitare per strada, usa attrezzi trainati ecc. Perchè non dovrebbe preferire un cingolato in gomma ? Nelle nostre strade il complesso articolato - attrezzatura trainata come si comporta ? (parlo di lunghezza complessiva e certi incroci e stradine, già al limite per trattore e rimorchio ecc...) Mapo, la tua osservazione è correttissima. Un articolato, per quanto "piccolo" sia, è scarsamente manovrabile e piuttosto ingombrante. Se ha un attrezzo portato al sollevatore, "scodinzola" ad ogni curvatura. Se ha un attrezzo trainato, disegna una traiettoria abbastanza diversa da un tradizionale e certamente bisogna farci la mano (guardando alcuni video ho notato che c'è una tecnica particolare per curvare coi lunghi attrezzi trainati). Di sicuro non è adatto a circolare nelle nostre strade. Ma.... un MT 800 con dischiera trainata posteriore da 6-7 metri di larghezza (chiusa ovviamente), è molto meno ingombrante? Forse piu maneggevole, e un po' piu corto. Ma per il resto.... Comunque è innegabile che il lavoro che svolgono in campagna sia di sicuro il migliore rispetto ad altre tipologie (mi riferisco al traino). Anche i cinghioni di gomma, se messi a tirare, mostrano i loro limiti affondandosi al posteriore. Visto che i permessi per la circolazione si devono fare comunque, io mi farei l'articolato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 10 Novembre 2008 Condividi Inviato 10 Novembre 2008 raga un terzista ke conosco ha lo Steiger Quadtrac 530. è una cosa spropositata!!! lo usa con una livella fontana da 8m e con un pentavomere a 45 cm oltre ke con un preparatore da 9m... ho fatto un giro mentre stava spianando e devo dire ke nn sembrava avere niente attaccato dietro. livella piena a scasso a 6km/h calava di 20 giri!!! la visibilità è un optional nn disponibile (nn si vede niente nel raggio di 5 metri dalla cabina) e sembra di avere lo scarico del motore di fianco all'orecchio xò ke mostro... inutile dire ke con l'aratro il motore gira a vuoto e bisogna farsi una bella scorta di viti di sicurezza Scusa Gallo ma certi sassi non vanno tirati qua.....di dove sei e quando veniamo a vederre il COSO all'opera.... non pensavo che ci fossero dei 530 in Italia.... Per il Conte in inghilterra l'ultima volta che sono andato cìera la sagra del challenger con la seminatrice trainata e la bottona da record mondiale in giro e non erano serei piccola intendo 7 erano tutti bestioni...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 10 Novembre 2008 Condividi Inviato 10 Novembre 2008 Per Mapomac: in effetti come ingombri un articolato, per quanto piccolo, sarebbe molto poco maneggevole, però come dice filippo la differenza non è abissale. In un eventuale acquisto io poi valuterei il fatto che rispetto ad un cingolo-gommato "tradizionale" questo è accreditato di un migliore comportamento in fase di sterzata e soprattutto in condizioni di terreno bagnato, dove gli altri mostrano di più i loro limiti. Questa cosa mi è stata testimoniata da un amico, che ha avuto l'occasione di vedere un Quadtrack all'opera nel ferrarese. Da quando è stato acquistato l'stx il claas challenger, di proprietà della stessa azienda, non è più stato utilizzato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 11 Novembre 2008 Condividi Inviato 11 Novembre 2008 Scusa Gallo ma certi sassi non vanno tirati qua.....di dove sei e quando veniamo a vederre il COSO all'opera.... non pensavo che ci fossero dei 530 in Italia.... Per il Conte in inghilterra l'ultima volta che sono andato cìera la sagra del challenger con la seminatrice trainata e la bottona da record mondiale in giro e non erano serei piccola intendo 7 erano tutti bestioni...... sono di Rovigo e il contoterzista in questione è di un comune a pochi chilometri. appena ho un po' di tempo posterò le foto e i video. poi da quello che so dovrebbero esserci altri tre Steiger in Italia nella zona del ferrarese ma non so dirti di più a riguardo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LoadAll Inviato 11 Novembre 2008 Condividi Inviato 11 Novembre 2008 Per il Conte in inghilterra l'ultima volta che sono andato cìera la sagra del challenger con la seminatrice trainata e la bottona da record mondiale in giro e non erano serei piccola intendo 7 erano tutti bestioni...... Ecco una bella seminatrice trainata attaccata a un Quadtrack (anche se la sua misura sarebbe stata la 8 m) Quanto potrà costare attualmente un STX 335 Gommato? Secondo me, non molto di piu di un JD 8530 o Fendt 936 o qualunque altra \\"ammiraglia\\" over 300 cv. Di sicuro non di più, probabilmente meno. L'Stx costa sicuramente meno del Challenger. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 11 Novembre 2008 Condividi Inviato 11 Novembre 2008 Credo che lo steiger 530 sia un pò sovradimensionato con quelle macchine, per quelle combinate un trattore da 200cv ci sta largo. Basta fare un giretto su youtube per vedere le seminatrici hanno 24 file e i vibrocoltivatori sono da 12 metri....17 quello del video che ho in firma e considerate che è il vecchio da 440 cv (forse un pò pompato) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 12 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 12 Novembre 2008 Mi servirebbe il 450 con tramoggia Amazone e erpice rotante kuhn per seminare con le condizioni attuali...:asd: :ihihihih::ihihihih::ihihihih:Cavolo come li equipaggiano bene però,mi potresti dire il sito anche in privato dove hai trovato le foto?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Novembre 2008 Condividi Inviato 13 Novembre 2008 Ecco alcune immagini del stx. ma viene prodotto nello stesso stabilimento americano cnh o dove? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Novembre 2008 Condividi Inviato 13 Novembre 2008 (modificato) Le serie Case IH STX, e New Holland T9000 sono prodotte nello stabilimento di Fargo (North Dakota) USA. Modificato 13 Novembre 2008 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LoadAll Inviato 13 Novembre 2008 Condividi Inviato 13 Novembre 2008 :ihihihih::ihihihih::ihihihih:Cavolo come li equipaggiano bene però,mi potresti dire il sito anche in privato dove hai trovato le foto?? Mid Suffolk Agri Photos Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 6 Gennaio 2009 Condividi Inviato 6 Gennaio 2009 Guardate un pò qua: Advantage Case IH: See Steiger tractors take on Deere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 26 Febbraio 2009 Condividi Inviato 26 Febbraio 2009 Guardate che bel filmatino ho scovato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 26 Febbraio 2009 Condividi Inviato 26 Febbraio 2009 Parrebbe uno dei coniglioni di Valmori, in vendita su Agriaffaires Case IH STX 450 Quatrac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Febbraio 2009 Condividi Inviato 28 Febbraio 2009 Se non sbaglio hanno preso l'STX 480. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.