Vai al contenuto

Spandiconcime localizzato


Messaggi raccomandati

  Il 29/11/2020 at 09:50, mattia 3645 ha scritto:

Queste marce da te citate han anche modelli più stretti di 2m..o forse hai visto solo i pronta consegna? Io ho il kuhn e come distribuzione è buona (io sono in pianura) e l'ho scelto apposta per via della tramoggia singola che si vuota completamente anche se stai lavorando solo su un lato nelle finiture o nelle file esterne del vigneto.. Ho anche il kit per localizzare il concime in vigneto/frutteto.. Per la taratura basta pagare e ti danno l'imbuto da mettere sotto ma comunque di serie hai il libro con vari concimi e le relative regolazioni delle palette oppure usi l'app molto più rapida e credo sia uguale anche per le altre marche

Espandi  

Il Kuhn ha un app piu' ricca di prodotti rispetto all'Eurospand.

Su prodotti che non conosco io, a prescindere, una pesata con ciclo di un minuto con giri di pto da marcia in campo la faccio sempre.

La pesata mi permette anche di capire se le aperture sono ancora equilibrate o se vanno registrate. 

Come ho gia' scritto una delle operazioni che odiamo di piu' e' quella di concimare a spot con prodotti che non conosciamo. 

Non so quanto costi l'imbuto ma noi usiamo 2 vasi aperti sul fondo appesi alla tramoggia che finiscono dentro a due sacchi di concime. Pesata singola per verificare l'equilibrio delle due uscite e poi somma. 

E poi semplice calcolo.

La verifica del 9 rimane comunque la distribuzione del primo saccone, sperando nella matematica. 

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

riprendo la discussione: avete visto novità, oppure cosa consigliate di nuovo per spandiconcime da vigneto?

principalmente uso con pellettato 

apertura idaulica o elettrica? chi la fa elettrica?

e mi interesserebbe anche sapere se ci sono aziende che "rimarchiano"

 

Modificato da Francesco F.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  Il 20/01/2023 at 09:55, Francesco F. ha scritto:

riprendo la discussione: avete visto novità, oppure cosa consigliate di nuovo per spandiconcime da vigneto?

principalmente uso con pellettato 

apertura idaulica o elettrica? chi la fa elettrica?

e mi interesserebbe anche sapere se ci sono aziende che "rimarchiano"

 

Espandi  

Io ho il davidfruit Cavallo (che è uguale a eurospand) da 600 litri con le aperture idrauliche.

Il pregio è che lo puoi usare con quasi tutti i trattori, il difetto è che è scomodo per me con le aperture idrauliche quelle elettriche sono molto più comode.

Ho preso questo perche DMC e Khun sono in acciaio zincato mentre questo è tutto inox a parte il telaio di sostegno, è molto facile da regolare e passare da pieno campo a localizzato ci metti 5 minuti devi mollare due viti e sfilare un elemento in alluminio.

Il principale motivo di scelta è perchè ha il piatto vibrante e distribuisce molto bene, anche se il mio è basico con la app si puo' gestire comodamente la distribuzione, spandi tranquillamente tutti i tipi di concime anche il pellettato estremamente umido basta cambiare le griglie.

Io per i miei progetti sto pensando di prendere il fratello isobus con il comando in cabina (puoi avere tutti e due assieme) così se uso due macchine diverse e magari una non ha isobus posso usarlo tranquillamente.

 

 

HYIX2504.JPG

IMG_8690.JPG

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 30/01/2023 at 08:09, Johndin ha scritto:

Io ho il davidfruit Cavallo (che è uguale a eurospand) da 600 litri con le aperture idrauliche.

Il pregio è che lo puoi usare con quasi tutti i trattori, il difetto è che è scomodo per me con le aperture idrauliche quelle elettriche sono molto più comode.

Ho preso questo perche DMC e Khun sono in acciaio zincato mentre questo è tutto inox a parte il telaio di sostegno, è molto facile da regolare e passare da pieno campo a localizzato ci metti 5 minuti devi mollare due viti e sfilare un elemento in alluminio.

Il principale motivo di scelta è perchè ha il piatto vibrante e distribuisce molto bene, anche se il mio è basico con la app si puo' gestire comodamente la distribuzione, spandi tranquillamente tutti i tipi di concime anche il pellettato estremamente umido basta cambiare le griglie.

Io per i miei progetti sto pensando di prendere il fratello isobus con il comando in cabina (puoi avere tutti e due assieme) così se uso due macchine diverse e magari una non ha isobus posso usarlo tranquillamente.

 

 

HYIX2504.JPG

IMG_8690.JPG

Espandi  

Su che prezzi siamo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Al giorno d'oggi non so ma quando l'ho preso io 4K più iva più o meno poi dipendeva dalla volontà di vendere del commerciante.

Ad oggi bisognerà mettere in conto l'aumento che c'è stato su tutto di circa il 40%?? 

Io ho trattato quello elettrico con il display in cabina, il sistema di pesatura e il GPS autonomo  si parlava di 9K

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 06/02/2023 at 08:05, Johndin ha scritto:

Al giorno d'oggi non so ma quando l'ho preso io 4K più iva più o meno poi dipendeva dalla volontà di vendere del commerciante.

Ad oggi bisognerà mettere in conto l'aumento che c'è stato su tutto di circa il 40%?? 

Io ho trattato quello elettrico con il display in cabina, il sistema di pesatura e il GPS autonomo  si parlava di 9K

Espandi  

sempre stessa dimensione?

abbiamo preventivo di DCM e Kuhn da 12 (o 14 q.li) oltre i 10k....

disperazione.

se dovessi scegliere io, vado avanti tranquillamente col rondini 600 che ho comprato usato a 600€!!!! ancora una decina di anni fa, e continua comunque a funzionare...

in fin dei conti dobbiamo buttare via cacca in varie forme, non dobbiamo distribuire oro.

Tra l'altro, nel nostro caso, anche il rateo variabile, secondo me, è abbastanza inutile, in quanto la pianta non risponde in maniera matematica all'aggiunta di concime. cioè non è uno stelo di mais che se aggiungo urea cresce e se non la aggiungo resta nano.

usando solo concime organico (siamo bio) la risposta è motlo diversa e tiene conto di molti altri fattori.

comunque  la scelta non la devo fare io....e mi sa che il collega sarà così insistente per avere il top!

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che il tuo discorso non fa una piega, ci vorranno almeno 5 anni per verificare se una mappa di prescrizione (o più di una se vogliamo analizzare le carenze per tipologia di minerale) lasci dei segni tangibili in termini di uniformità di vigoria della vite.

Non è neppure detto che uniformare sia da rincorrere a tutti i costi, perchè la fortuna potrebbe essere la diversa mineralità e rispondenza della pianta alle particolari condizioni clima/terreno in termini di vinificazione e che alla fine non sia un pregio cercare il tutto uguale ma un problema.

Fatta questa premessa necessaria, io ho in mente un progetto per tracciare le mie lavorazioni e quindi vado o andrò sul sofisticato per scelta.

Se non c'è nessun problema e uno ha una azienda abbastanza grande allora direi che lo spandi con la pesa e il computer in cabina è una bella comodità, quello che ha le aperture elettriche e usi la app un bel risparmio.

@Francesco F. il mio porta comodamente 600 litri con un giro di rialzo, si potrebbe metterne un altro ma poi diventa veramente scomodo cambiare le griglie per distribuire concimi granulari o pellettati. 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  Il 15/03/2023 at 11:19, mikebiker ha scritto:

Nessuno a preso in considerazione un pendolare ?     https://www.volatile.it/product-page/spandiconcime-cosmo-pdv

Questo il prezzo per il 600 kg ....col pendolo corto si riescono a fare fasce di distribuzione da 45 cm a 1,5 metri . 

Grazie delle risposte .

Espandi  

se vuoi ne ho uno uguale te lo regalo ha vent'anni mai piu usato. va bene per dare il sale in strada

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 15/03/2023 at 11:19, mikebiker ha scritto:

Nessuno a preso in considerazione un pendolare ?     https://www.volatile.it/product-page/spandiconcime-cosmo-pdv

Questo il prezzo per il 600 kg ....col pendolo corto si riescono a fare fasce di distribuzione da 45 cm a 1,5 metri . 

Grazie delle risposte .

Espandi  

io uso il pendolare, in vigneto. 

mio suocero è fissato che non va bene perchè, se uso l'accessorio per dare sui due filari, perde un po' in mezzo.

francamente a me sta bene lo stesso, ragionando che le radici nn stanno necessariamente solo nel sottofila... poi io uso tanto stallattico, per cui di fatto non incide.

Da noi il pendolare era uscito tipo venti-25 anni fa come la soluzione ai piccoli spandi (da 3 q.li) che non distribuivano bene.

ora sembra che non vadano più bene e si torna alla vecchia distribuzione centrifuga (seppure con mezzi nuovi)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Agrimix non lì usa nessuno? ho ordinato questo, speriamo bene.... forse ho fatto una cavolata visti i nuovi incentivi dedicati all'agricoltura di precisione (almeno in Piemonte), però per una macchina che segue le mappe di prescrizione l'investimento è veramente alto (e l'assegnazione del contributo non certa).

https://www.cea-agrimix.com/ITA/spandiconcime/9/RP2XFTYTAN

Scelto per essere in inox ed avere l'apertura elettronica con regolazione della percentuale. (oltre ad aver scovato una offerta interessante)

agrimix.jpg

Modificato da SteManto
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

già a vedere il convogliatore mi viene da piangere  e chi lo pulisce alla fine .Ne ho usati troppi di quei convogliatori per apprezzarli. se prendevi un khun o similari forse spendevi anche meno ed erano più funzionali e sicuramente più precisi .

scusa la franchezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 06/04/2023 at 18:44, alfieri ha scritto:

già a vedere il convogliatore mi viene da piangere  e chi lo pulisce alla fine .Ne ho usati troppi di quei convogliatori per apprezzarli. se prendevi un khun o similari forse spendevi anche meno ed erano più funzionali e sicuramente più precisi .

scusa la franchezza.

Espandi  

Se si scrive su un forum è per avere un confronto, ben venga la franchezza.

I costi non sono paragonabili. il kuhn mi hanno chiesto 6000 euro per la versione con chiusura idraulica, senza deflettori (sarà stato il venditore caro, ma la linea di grandezza è quella). l'Agrimix tutto in inox con gestione bocchette elettronica e deflettori (smontabili, non credo sia un problema la pulizia) 4390. 

Fosse stata meno la differenza avrei preferito la vernice rossa, per la distribuzione in campo aperto credo sia un passo avanti (lo userei sia in vigneto che in pieno campo).

I convogliatori non lì ho mai usati (e probabilmente non lo userò mai, in vigna lo userei per concimare dove semino il sovescio) non mi sembrano difficili dda pulire una volta smontati (e smontarli è semplice).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 06/04/2023 at 21:46, SteManto ha scritto:
Se si scrive su un forum è per avere un confronto, ben venga la franchezza.
I costi non sono paragonabili. il kuhn mi hanno chiesto 6000 euro per la versione con chiusura idraulica, senza deflettori (sarà stato il venditore caro, ma la linea di grandezza è quella). l'Agrimix tutto in inox con gestione bocchette elettronica e deflettori (smontabili, non credo sia un problema la pulizia) 4390. 
Fosse stata meno la differenza avrei preferito la vernice rossa, per la distribuzione in campo aperto credo sia un passo avanti (lo userei sia in vigneto che in pieno campo).
I convogliatori non lì ho mai usati (e probabilmente non lo userò mai, in vigna lo userei per concimare dove semino il sovescio) non mi sembrano difficili dda pulire una volta smontati (e smontarli è semplice).
Kuhn tra i pro che trovo più comodi è il fatto del monocolo che anche se finisci a scaricare su un lato solo si svuota tutto.. Deflettori kuhn son abbastanza precisi sull'esterno ma sul lato trattore nel vigneto mi butta un po' corto anche chiudendo quasi tutta la lametta posteriore..quelli li o quelli del finotto che avevo prima riescono a fare una fascia concimata più stretta che cade tutta nella fascia lavorata e non nell'erba.. Poi mi trovo sempre con il bordino di erba tra la ruota e il lavorato bella verde..

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...