Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Mettersi in proprio a che pro??? Se un meccanico privato ti tocca la trebbia il concessionario o la casa madre ti possono tolgiere la garanzia e/o aiuti in caso di difficoltà... per cui avrebbero pochissimo mercato in proprio... poi, ad alcune soluzioni ci giungi con gli anni e vedendo decine di trebbie e centinaia condizioni, cose che neppure i terzisti arrivano a toccare, ma un meccanico di un concessionario che ha un 100 o più trebbie vendute, si, non trovi? Poi, mettersi in proprio richiede investimenti che pochi possono permettersi.

Per la velocità e le file, è evidente che qualche numero non torna... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Vuol dire andare a 8-9Km/h con 10 file... su un mais da 155q/ha??? 155q/ha li fanno in parcella... o transgenico... e con quel carico non ci vai a 8Km/h con 10 file senza fare macelli... già 6Km/h sono tanti... non ci credo.

 

 

 

Sarà... ma da quello che ho visto io, se una macchina non va, puoi essere bravo quanto vuoi, ma la produzione o il pulito o la granella integra non la fa neppure se cambi 10 autisti!

 

Io sono pienamente d'accordo con Walter e girando da un pò di anni trasportando mais nei vari centri ecc ecc ho notato parecchie cose e soprattutto mi sono fatto una certa idea poi se la gente vuole vedere nero nonostante sia bianco allora non stiamo più a discuterne......

settimana scorsa un amico, che trasportava mais con me, gli ho chiesto se il suo contoterzista, possessore di una 530, se il prodotto era come quello che stavamo trasportando insieme ( trebbia 570) e la sua risposta è stata di si........

 

vuoi dire che ci sono concessionari che alle loro dipendenze hanno meccanici di questo tipo ? o sono meccanici privati che operano in maniera indipendente? se parliamo di questi ulrimi sicuramente esistono e anche molto competenti, anche perche' se fosse il primo caso , si meterebbero sicuramente in proprio. o no!:)

 

Ma non e' meglio avere qualche fila in piu' e andare piu' piano? magari si lavora meglo .........:fiufiu:

 

caro RULLO se così fosse allora i concessionari sono degli incapaci consigliano macchine sbagliate e non adatte alla situazione.

nella mia zona le medie ettaro si aggirano dai 160-180 quintali quindi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono pienamente d'accordo con Walter e girando da un pò di anni trasportando mais nei vari centri ecc ecc ho notato parecchie cose e soprattutto mi sono fatto una certa idea poi se la gente vuole vedere nero nonostante sia bianco allora non stiamo più a discuterne......

settimana scorsa un amico, che trasportava mais con me, gli ho chiesto se il suo contoterzista, possessore di una 530, se il prodotto era come quello che stavamo trasportando insieme ( trebbia 570) e la sua risposta è stata di si........

 

 

 

caro RULLO se così fosse allora i concessionari sono degli incapaci consigliano macchine sbagliate e non adatte alla situazione.

nella mia zona le medie ettaro si aggirano dai 160-180 quintali quindi....

 

non mettermi in bocca cose che non ho detto e scritto. I concesisonari ,come tutti, tirano l'acqua al prorpio mulino e consigliano la testata che in quel momento vogliono consigliare per ragioni molto intuibili .CI sono concessionari che nelll'arco di 10 anni hanno consigliato e venduto 2 o 3 marche differenti di testate mais,per esempio. Chi prima vendeva Capello, poi e' passato a Dominoni o viceversa,chi prima vendeva Olimac poi e' passato a Caplelo poi a Dominoni e potrei andare avanti con nomi e cognomi. E allora cosa consigliano i concessionari e in base a che cosa???. Non ho nessuna intenzione di fare polemiche e questa non e' una critica verso nessuno,ripeto, ognuno opera come meglio crede .La serieta' e professionalita' sono una cosa seria e io con dei concesisonari ci lavoro anche e con grande soddisfazione reciproca Ciao e buona serata

Link al commento
Condividi su altri siti

COmunque scrivere che uno raccolgie 1750 q.li di mais da 155q.li a ettaro in 4 ore che vuol dire che in quattro ore ha raccolto 11,5 ha di mais quindi correvano 5 autotreni??

 

Mahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

 

Io Rullo non so la serietà dei commerciantii dalle tue parti, so che quelli che vendono in provincia di brescia sono delle persone serissime e degne di considerazione che non ti vendono lucciole per lanterne (pensa che qualcuno rimpiange quando vendevano una primaria marca di trattori italiana prima di passare al monomarca Class)...

 

Secondo penso che un terzista sappia già lui cosa vuole comperare mica si fa gabellare da un venditore senza scrupoli o no??? Nel caso mi sembra perlomeno strano come ragionamento e svilisce la categoria degli acquirenti, e sinceramente di gente con le idee poco chiare ne ho conosciuta poca.........

 

Per finire dire che questi discorsi sono fuori tema...............

Link al commento
Condividi su altri siti

COmunque scrivere che uno raccolgie 1750 q.li di mais da 155q.li a ettaro in 4 ore che vuol dire che in quattro ore ha raccolto 11,5 ha di mais quindi correvano 5 autotreni??

 

Mahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

 

Io Rullo non so la serietà dei commerciantii dalle tue parti, so che quelli che vendono in provincia di brescia sono delle persone serissime e degne di considerazione che non ti vendono lucciole per lanterne (pensa che qualcuno rimpiange quando vendevano una primaria marca di trattori italiana prima di passare al monomarca Class)...

 

Secondo penso che un terzista sappia già lui cosa vuole comperare mica si fa gabellare da un venditore senza scrupoli o no??? Nel caso mi sembra perlomeno strano come ragionamento e svilisce la categoria degli acquirenti, e sinceramente di gente con le idee poco chiare ne ho conosciuta poca.........

 

Per finire dire che questi discorsi sono fuori tema...............

 

e' sicuramente un discorso fuori tema ed e' meglio che ritorniamo all'argoment oroginario.

Per il resto, evidentemente non sono riuscito a spiegarmi bene , fa lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi....leggendo i miei messaggi sembra che sia uno pagato per parlar male delle mietitrebbie Claas ma in reltà sarò noioso...assillante...monotono ma scusate ancora:ave: ma non riesco a concepire discorsi che esaltano queste mietitrebbie continuano ad essere esaltate come mietitrebbie eccezionali superiori a tante altre marche ma ad oggi nonostante il continuo trasporto di mais io tutta questa superiorità non la vedo e che me lo vengano a dire.....anche i commercianti...forse ci hanno rinunciato a lamentarsi perchè da me le alternative sono poche quindi io se fossi un commerciante mi lamenterei eccome....da certi mais scaricati che ho visto bloccherei anche il cliente che mi porta il mais e se alternativa non c'è, varierei il prezzo in base alla pulizia del prodotto perchè sti mais sono sempre pieni di tutoli rotti e pagare i tutoli....no!!

Adesso me ne direte di tutti i colori e mi odierete ma non riesco a tacere ma soprattutto non sono ceco!!

 

scusatemi ancora!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi....leggendo i miei messaggi sembra che sia uno pagato per parlar male delle mietitrebbie Claas..........

 

scusatemi ancora!

 

concordo pienamente con te caro fabio ,anch'io non riesco a capire l'esaltazione per queste mietitrebbie,prodotto sporco ma soprattutto tanta tanta farina e tante perdite in campo,ora diranno che è colpa dell'autista delle regolazioni mal fatte etc etc ,ma possibile che siano tutti incopetenti sti trebbiatori?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi....leggendo i miei messaggi sembra che sia uno pagato per parlar male delle mietitrebbie Claas ma in reltà sarò noioso...assillante...monotono ma scusate ancora:ave: ma non riesco a concepire discorsi che esaltano queste mietitrebbie continuano ad essere esaltate come mietitrebbie eccezionali superiori a tante altre marche ma ad oggi nonostante il continuo trasporto di mais io tutta questa superiorità non la vedo e che me lo vengano a dire.....anche i commercianti...forse ci hanno rinunciato a lamentarsi perchè da me le alternative sono poche quindi io se fossi un commerciante mi lamenterei eccome....da certi mais scaricati che ho visto bloccherei anche il cliente che mi porta il mais e se alternativa non c'è, varierei il prezzo in base alla pulizia del prodotto perchè sti mais sono sempre pieni di tutoli rotti e pagare i tutoli....no!!

Adesso me ne direte di tutti i colori e mi odierete ma non riesco a tacere ma soprattutto non sono ceco!!

 

scusatemi ancora!

 

concordo pienamente con te caro fabio ,anch'io non riesco a capire l'esaltazione per queste mietitrebbie,prodotto sporco ma soprattutto tanta tanta farina e tante perdite in campo,ora diranno che è colpa dell'autista delle regolazioni mal fatte etc etc ,ma possibile che siano tutti incopetenti sti trebbiatori?

 

Ho creato dei mostri!!! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

è......caro Walter.....non siamo mostri o meglio lo siamo per i fanatici della lexion:asd:

comunque una cosa che vorrei approfondire riguardo al discorso Lexion è se l'acquisto è un discorso inerente al prezzo....non so gli fanno dei prezzi molto convenienti, gli fanno un contratto di garanzia prolungato rispetto alla concorrenza, non perde valore nell'usato....non so sarebbe bello da parte dei possessori spiegare per bene del perchè scelgono queste macchine a differenza di altre??

 

 

Poi, da non sottovalutare, sono le varie zone nel senso nella mia zona e limitrofe c'è solo mais e la stragrande maggioranza miete abbastanza verde per i suinicoltori e gli stessi commercianti un pò lo mietono verde perchè lo consegnano ai grandi suinicoltori.....quindi se è anche un pò sporco non gli interessa molto.

Sentivo nel forum che possessori di lexion di mais ne mietono un gran poco forse su altri prodotti si comporta molto meglio....bo

 

Lo scorso anno,fine campagna, ho consegnato l'ultimo mais ad un grosso commerciante della zona e aveva pieno tutti i capannoni di mais.....una quantità notevole e fuori dai capannoni c'erano delle belle montagne di tutoli....ma io dico sti qua buttano sta roba che l'hanno pagata in teoria....no? o magari fregano sulle pesate perchè quantità del genere io non le ho mai viste!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Parli come il tuo Avatar..incazato perche la Claas è stata da sempre la n° 1 in europa e da alcuni anni lo è anche in italia....ma non ti incazzare perche se molti la comprano non sono dei coglioni come tu vuoi far credere.....il prezzo è al pari delle altre o forse più.....la garanzia è di 2 anni come molte altre.....la valutazione dell'ausato se tu provi a prenderne uno è nella media......e quindi dovìè il problema???....forse perche il mais che trebbiano dalle tue zone quest'anno fà schifo?.....ma negli altri anni com'era??.....le stagioni non sono tutte uguali e anche se io di mais non ne capisco nulla sò bene che per i cerali è così e quindi al volte ci si presentano delle relatà che non possiamo farci nulla e tu per questo vuoi far credere che chi a comperarato una Lexion l'ha fattto solo perche è la numero 1° nella classifica????....io credo che chi come me fà oltre 600 ore anno di lavoro le guarda tutte prima di spendere 200 mila euro e per questo non puoi , solo perche ti si presenta una realtà nella tua zona , fare di tutta u erba un fascio....nei giorni scorsi ti ho letto e non ti ho risposto perche era giusto che anche tu dicessi la tua per quello che ti si è presentato, ma ora che continui sensa pensare alle possibili cause che possano esserci e lo fai solo tanto perche non ti piace una Lexion allora permetti che ti rispondo...io non sono un fanatico di Claas e al tractorum in campo ho voluto provare con piacere la Deutz e Filippo può confermare quanto srictto nelle mia mail alla deutz per le mie impressioni e lo farei con NH o con Laverda o con qualt'altro se ne avessi la possibilità

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se mi intrometto. Non sono trebbiatore e (spero) non lo sarò mai, non mi intendo tanto di mietitrebbie ma vorrei fare alcune considerazioni;

-l'argomento pulizia del prodotto è molto interessante, qui come detto dai colleghi siamo fuori tema ma invito qualcuno a creare una discussione inerente in apposita sezione e CONTINUARE a parlarne perchè, ripeto, l'argomento ritengo sia interessante.

 

-per quanto concerne Claas e la sua "sporcizia", io ribadisco non sono trebbiatore ma qualche viaggio coi rimorchi di tanto in tanto lo faccio pure io, inoltre caratterialmente sono un gran curiosone e non è difficile vedermi arrampicato sulla scaletta del rimorchio per vedere il prodotto (parlo di mais). Claas, New Holland, Laverda (ultime macchine), personalmente non ho mai notato differenze ecclatanti e durature nel tempo nel rimorchio dell'una o dell'altra in fatto di presenza particelle di tutolo e granella rotta. Idem per le perdite a terra.

Con questo non voglio dire che non ci sono differenze, per dirlo bisognerebbe fare delle analisi vere ed approfondite, ma a vista non ho mai notato differenze abissali.

Tanto anche le osannate TX della mia zona quando scaricano nel rimorchio fanno la classica "macchia" di porzioni di tutolo ed impurità.

Penso dei miglioramenti nella pulizia del prodotto possano esserci, ad opera di chi trebbia, ma quest'ultimo spesso è un contoterzista che, giustamente, deve scendere ad un compromesso tra ettari lavorati al giorno e qualità del prodotto.

Poi comunque i tempi delle Arbos che facevano il super prodotto o del brillatore sono finiti da un pezzo purtroppo.

 

Personalmente ritengo che il mais sia "facile" da trebbiare perchè rispetto ad altre colture entra solo la pannocchia invece in altre colture entrano paglie in gran quantità e quindi flusso di prodotto consistente ma granella raccolta in percentuale rispetto alla massa totale molto bassa, tuttavia vuoi per l'umidità molto variabile durante l'epoca di raccolta (l'umidità a volte cambia in tempo quasi reale durante tutto il giorno) vuoi per la particolarità del tutolo che in base a vari fattori puo' essere gommoso, legnoso, molle etc etc vuoi per altri vari motivi, spesso durante la giornata sarebbero necessarie continue regolazioni e ritocchi alla macchina. Poi credo sia da considerare anche il fatto che la spiga di mais ha spesso dimensioni variabili (testate, venature del terreno etc etc) e questo nel gruppo di trebbiatura ritengo porti a delle irregolarità di sgranatura.

Per come la vedo io, se chi sta sopra la macchina sa il fatto suo, differenze su mais cosi ecclatanti e, ripeto, durature nel tempo non mi pare di averne mai notate. Semmai, credo vi siano macchine che ottengono lo stesso identico risultato pur con velocità diverse di lavoro.

 

-Per quanto concerne le macchine Claas, godono di ottime valutazioni nell'usato, generalmente sono costruite con cura e con soluzioni moderne, e mi sembra si possa dire che sono anche affidabili. Questi penso siano i motivi per i quali il marchio Claas gode di buona fama nel nostro paese.

Poi moltissimo lo fa anche il concessionario, qui in provincia di padova dopo lo strapotere new holland grazie ad Agrimeclami, ora mi sembra ci sia un "livellamento" tra il numero di macchine Claas e New Holland, nonostante il concessionario (o i concessionari) del marchio tedesco non siano proprio comodi da raggiungere. Semplice moda? Reali migliori caratteristiche della macchina tedesca? Miglior appeal del concessionario? Miglior assistenza? Non lo so, come detto non mi intendo del settore.

 

Per quanto concerne San, concordo perfettamente che abbiamo a che fare con una Persona (iniziale maiuscola) senza pregiudizi e con grande esperienza. E' stato un piacere sentirlo commentare la Deutz 6060 al nostro Tractorum in Campo. Se San ha il parco trebbie interamente marchiato Claas non significa che abbiamo a che fare con una persona faziosa, semmai con un professionista che ha fatto i suoi conti e ha stabilito che, in base alle proprie esigenze, il prodotto Lexion fa per lui.

 

Un ultima considerazione: credo sia doveroso ricordare che molta della differenza nella raccolta del mais puo' avvenire ad opera dello spannocchiatore e qui credo che Rullo63, MassimoG e tutti gli altri possano dire la loro (ne riparliamo magari nelle discussioni apposite)

 

Buona trebbiatura a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ci vedo questa incazzatura che dici... (la vedo di piu in quello che scrivi te e in come lo scrivi... ma magari mi sbaglio) anche rico91 ha scritto che la qualità del trebbiato è a favore della case rispetto a claas... claas è una buona macchina, ma non è da idolatrare (cosa che qui tanti han fatto, non si puo negare) a parità di perdite e pulizia va come altre, solo che ho visto con altre macchine, anche riducendo il passo oltre che variare regolazioni, che le perdite le fai calare e il prodotto lo pulisci di più... con claas, no, al di sotto di una determinata perdita non ci si riesce ad andare e più pulito di un tot non ci riesci... se il lavoro ti va bene così (tipo pastone per suini dal 30% di umidità in su dove tutte perdono e sporcano e, anzi, un po di tutulo è ben accetto), claas va, va anche più di altre in quel range di perdita/pulizia... se non ti va bene così, claas va come altre e spesso meno.

 

-l'argomento pulizia del prodotto è molto interessante, qui come detto dai colleghi siamo fuori tema ma invito qualcuno a creare una discussione inerente in apposita sezione e CONTINUARE a parlarne perchè, ripeto, l'argomento ritengo sia interessante.

 

Beh, dire che è fuori tema parlare di come una trebbia lavora nel suo thread mi sa un tantinello azzardato, no?

 

Tanto anche le osannate TX della mia zona quando scaricano nel rimorchio fanno la classica "macchia" di porzioni di tutolo ed impurità.

 

Le TX e derivate, per andare, devono aprire i vagli... e fanno lo sporco... e comunque ho avuto 2 TX36 e se mi prendevano a schiaffi avevo più soddisfazioni... tanto per dire che belle macchine sono le NH convenzionali.

 

Per come la vedo io, se chi sta sopra la macchina sa il fatto suo, differenze su mais cosi ecclatanti e, ripeto, durature nel tempo non mi pare di averne mai notate. Semmai, credo vi siano macchine che ottengono lo stesso identico risultato pur con velocità diverse di lavoro.

 

Giustissimo ma è da suddividere in finestre con rapporti differenti tra prodotto/produzione/perdite/pulizia

Modificato da Walter_Rohrl
Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei anche io dire la mia...

la mia 430 evolution è sempre andata bene, buona produzione. rispetto alla qualità della granella che faceva la mia vecchia 1075 è migliorata molto, però rompeva un pò. la qualità è migliorata ancora adesso con l'axial flow.

c'è da dire anche che oggi ci sono alcune varietà di mais davvero "bastarde" ( permettetemi il termine ) da trebbiare, soprattutto quest'anno. sentivo molti che si lamentavano che non riescono ad ottenere un mais pulito, era pieno di pezzi di tutolo e la granella molto rotta. io con la mia ho tribulato parecchio per poter eliminare i tutoli e non rompere: in alcuni casi si rompeva il tutolo e restavano alcune grane attattate... ora siamo riusciti a sistemarla...

comunque restando nel discorso claas sulla mia l'anno scorso ho notato che la soia la rompeva un pò, ma sono andato a vedere la lexio 570 di manuel e devo dire che il riso era bello. trebbiava augusto, riso più che difficile da trebbiare, e il lavoro mi piaceva...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Walter, nessun problema a discutere delle perdite e dello sporco della lexion in questo argomento, tuttavia mi sembrava che l'argomento si stesse espandendo verso confronti con altri marchi, da qui la richiesta ad aprire una nuova discussione inerente in quanto altrimenti diventa tutto un enorme calderone e di difficile consultazione.

 

La facciamo sta discussione nuova si o no? :)

 

EDIT: creata http://www.tractorum.it/forum/macchine-da-raccolta-f8/perdite-rottura-grani-e-pulizia-delle-attuali-mietitrebbia-confronti-ed-esperienze-5460/#post113090

Link al commento
Condividi su altri siti

Mettersi in proprio a che pro??? Se un meccanico privato ti tocca la trebbia il concessionario o la casa madre ti possono tolgiere la garanzia e/o aiuti in caso di difficoltà... per cui avrebbero pochissimo mercato in proprio... poi, ad alcune soluzioni ci giungi con gli anni e vedendo decine di trebbie e centinaia condizioni, cose che neppure i terzisti arrivano a toccare, ma un meccanico di un concessionario che ha un 100 o più trebbie vendute, si, non trovi? Poi, mettersi in proprio richiede investimenti che pochi possono permettersi.

Per la velocità e le file, è evidente che qualche numero non torna... :D

io ne conosco di meccanici in proprio sono più efficenti del concessionario hanno molti contatti e i pezzi riescono a farli avere da vari concessionari il prima possibile...e poi cè da dire che sono anche più economici e riescono a darti risposter pronte...no come tanti concessionari che per un pezzo o gli dici il codice o non ne capiscono neinte di quello che dici...un meccanico in proprio puoi spiegargli una rottura o altro a modo tuo e 99% delle volte capisce quel che dici e già pensa come risorvere il problema....:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono altro che meccanici bravi... e che puoi trovare anche da un concessionario... certo, non tutti i concessionari li hanno... e in piu resta sempre la questione garanzia e/o agevolazioni di un rapporto completo col concessionario. Anche qui ci sono quelli in proprio, non voglio proprio dire che non ci sono, a loro affidano le macchine fuori garanzia o vecchie!

Modificato da Walter_Rohrl
Link al commento
Condividi su altri siti

Piu' la guardi e piu' tirendi conto che e una bufala , anche perche osservando i campi rimorchio la barra e cesto del radiatore si notano patricolari che questa macchina sia in italia, dove la nuova serie non sia ancora arrivata O0 :cheazz: ho sbaglio?

Modificato da massimo g
Link al commento
Condividi su altri siti

Trovato il video ragazzi!!! Solo che essendo poco pratico non riesco a mettere il link diretto...cmq andate so youtube e digitate "Pronta per la trebbiatura 2009", l'utente è Agroverdeteam. E pensare che è un terzista della prov. di Padova, quindi forse anche poco distante da me. Il video è fatto con un telefonino cmq si vede abbastanza bene. Guardate e poi sentiremo i commenti degli esperti.
Forse sono anche riuscito a mettere il link. Provate.

 

Sbaglio o è la stessa macchina taroccata?

Link al commento
Condividi su altri siti

io ne conosco di meccanici in proprio sono più efficenti del concessionario hanno molti contatti e i pezzi riescono a farli avere da vari concessionari il prima possibile...e poi cè da dire che sono anche più economici e riescono a darti risposter pronte...no come tanti concessionari che per un pezzo o gli dici il codice o non ne capiscono neinte di quello che dici...un meccanico in proprio puoi spiegargli una rottura o altro a modo tuo e 99% delle volte capisce quel che dici e già pensa come risorvere il problema....:ave:

 

Ti ringrazio per questa risposta . evidentemente non sono solo io che conosce meccanici privati , bravi e competenti, sicuramente piu' preparati di quelli al servizio dei concesisonari.(chissa' perche'!) .Con questo non volio dire che i meccanici dei concesisonari non siano preparati, ma forse hanno meni stimoli per esserlo...........

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...