Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite albe 86

Qui siamo fuori tema, detto questo tutto dipende dalla distanza tra gli appezzamenti ed il centro di essiccazione, per una breve distanza (come spesso accade nelle aziende risicole) basta anche un due assi, se vai lontano anche un 3 assi è poco.. è tutto relativo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Abbiamo acquistato la cressoni 6,60mt perchè precedentemente avevamo cressoni e ci siamo trovati bene, e poi perchè la 5,40 ci sembrava molto piccola!Ad inizio trebbiatura è pure venuto l'ispettore claas perchè titubante dal funzionamento di questa barra,ma si è dovuto ricredere!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Ospite ale76

penso che l'utente abbia acquistato la cressoni per il semplice motivo che una barra da 5,40 sulla 570 sarebbe a dir poco ridicola, inoltre mi pare che la claas non produca barre pieghevoli oltre 6m

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Johndin e a tutti gli altri ragazzi,, le claas e soprattutto le classi Lexion sono sicuramente al top. non si puo' dire pero' delle testate a grano pieghevoli, per Claas la barra peighevole e' un riempitivo di gamma, non e' certo il prodotto di punta. Io e' 10 anni che vendo testate per mietitrebbie, penso di conoscere bene le testate pieghevoli da grano. Le vostre considerazioni come utilizzatori inali sono molto interessanti .Se volete iniziare la discussione partecipero' con molto piacere..tecnicamente la migliore e' la cressoni CRX, per qella a tappeti DBF e' un capitolo a parte .Ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio terzista usa da 15 anni barre originali pieghevoli claas, prima una 4,5 metri su una 98, ora una 5,40 metri su Lexion 430 Montana, e una 4,5 metri su Lexion 420. Le barre sono affidabili e fanno un buon lavoro, a mio parare meglio delle Cressoni. Certo hanno il problema che sopra i 5,40 se si vuole la pieghevole bisogna rivolgersi altrove come infatti ha fatto l'amico nacci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio terzista usa da 15 anni barre originali pieghevoli claas, prima una 4,5 metri su una 98, ora una 5,40 metri su Lexion 430 Montana, e una 4,5 metri su Lexion 420. Le barre sono affidabili e fanno un buon lavoro, a mio parare meglio delle Cressoni. Certo hanno il problema che sopra i 5,40 se si vuole la pieghevole bisogna rivolgersi altrove come infatti ha fatto l'amico nacci.

Mi fa piacere xhe tu conosca Paolo ,dovrebbe avere una Crx cressoni su laverda(?).

Sul campo la Claas si comporta bene almeno quanto la cressoni , pero' e' siuramente meno pratica , ripiegamento, diametro aspo, manovrabilita' di trasporto ,larghezza di lavoro limitata.Bisognerebbe vedere le testate accoppiate sullo stesso campo con la stessa MT.......

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Johndin e a tutti gli altri ragazzi,, le claas e soprattutto le classi Lexion sono sicuramente al top. non si puo' dire pero' delle testate a grano pieghevoli, per Claas la barra peighevole e' un riempitivo di gamma, non e' certo il prodotto di punta. Io e' 10 anni che vendo testate per mietitrebbie, penso di conoscere bene le testate pieghevoli da grano. Le vostre considerazioni come utilizzatori inali sono molto interessanti .Se volete iniziare la discussione partecipero' con molto piacere..tecnicamente la migliore e' la cressoni CRX, per qella a tappeti DBF e' un capitolo a parte .Ciao a tutti

 

nacci ha la cressoni sulla lexion.

di capello sulle claas che ne pensi?

Link al commento
Condividi su altri siti

nacci ha la cressoni sulla lexion.

di capello sulle claas che ne pensi?

La Evo di Capello come sai e' differente dalle sue concorrenti sia come ripiegamento che come trasmissione. La mia e' solo una opinione dal punto di vista tecnico , biognerebbe vederle tutte nelle sesse condizioni di lavoro.

Purtroppo non ho mai visto una Evo attaccata ad una Lexion , me se un contoterzista non e' soddisfatto della testata pieghevole originale o della cressoni, tornerei all'originale fissa.

ciao e buona serata

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè secondo te non si può prendere una evo in sostituzione di una originale o di una cressoni?

per me la Evo non e' all'altezza come qualita' e affidabilita' al Quasar. Considerando che la Capello e' leader di mercato e il Quasar e' considerato uno dei migliori spannocchiatori in commercio, ci sarebbe da aspettarsi, anche per quanto riguarda il prodotto "cereali", una testata all'altezza. Ovviamente coloro che hanno acquistato Evo e sono soddisfatti , a prescindere dalla MT, sono contento per loro, ma per quello che sento e ho sentito in giro, la percentuale dei soddisfatti non e' positiva . la mia affermazione riguardo al ritorno all'originale era ovviamente una provocazione.

buona serata

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Ospite ale76

i miei amici terzisti sulle claas hanno 2 7.50m entrambi originali fisse mentre per il mais hanno tutte testate Capello 8 file ripiegabili. anche sulle 3cr montano capello 8 file e a loro dire vanno benissimo.Per la campagna di quest'anno è in arrivo una 12 file sempre capello.Peccato che la claas non si decida di mettere in commercio una testata grano pieghevole consona alla gamma alta(560,570.580)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è che per il tipo di telaio e modo di chiusura della barra andare oltre come misure ai due spezzoni da quasi tre metri diventa difficile senza mettere una prua che non finisce più alla trebbia e senza problemi di rotture alla barra stessa.

 

Poi ti dirò io immagino che se uno compera una trebbia per lavorare i campetti o appezzamenti comunque piccoli e scomodi allora la barra da 5,4mt diventa quasi grande mentre se uno lavora campi grandi allora si prende la barra larga.....a questo punto direi che attaccato alla pieghevole più della 530 è difficile vedere (che nello stretto è già una macchina grossa) mentre nella seconda ipotesi è più facile trovare una 570.....

 

Inoltre i secondi avranno meno stacca attacca dei primi propio perchè lavorano campi grandi, non farmi dire quello che penso di uno che compera una 600 con dei campetti......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Ecco la nuova top di gamma claas a lavoro in ungheria:

CLAAS LEXION 670 :AAAAH:

Che macchina:AAAAH: Molto bella con le scritte nuove stile Tucano.

Però il serbatoio granella con quella conformazione mi sembra più piccolo di quello della Lexion 600... E poi dove vanno con una V900, almeno una 1050:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Con il restailing la Claas ha rinominato tutta la gamma lexion, quindi quella nel video non è altro che la "vecchia" 570 che ora si chiama 670. Non è un modello più potente dell'attuale 600...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah ecco svelato l'inghippo:asd:

Quindi vedremo una Lexion 700... non suona molto bene.

Chissà perchè hanno fatto ciò? Secondo me perchè faranno delle tucano più grandi, ad esempio una 500, così non ci sarà sovrapposizione con i numeri delle Lexion.

Voi che dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Guarda caso l'attuale lexion 570 è la diretta concorrente della Jd C 670...ed ora la lexion si chiama pure lei 670...mistero...

E' lo stesso discorso delle numerazioni sui trattori, molti costruttori stanno chiamando come serie 8 le macchine over 250 (jd serie 8r, Mf serie 8600, Nh T8000...), addirittura i case Magnum 7200 per l'america erano nominati serie 8000...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi all'Eima ci saranno ricche novità allo stand Claas?

 

.

Chissà perchè hanno fatto ciò? Secondo me perchè faranno delle tucano più grandi, ad esempio una 500, così non ci sarà sovrapposizione con i numeri delle Lexion.

Voi che dite?

 

Se ci pensi bene le attuali numerazioni di alcuni modelli Tucano sono le stesse della vecchia serie Lexion 400.Quando aggiorneranno le Tucano credo che le Lexion 500 saranno già fuori produzione da un po'.

Modificato da Gian81
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...