sandroz Inviato 19 Gennaio 2011 Condividi Inviato 19 Gennaio 2011 (modificato) Ciao a tutti, nel giugno 2009 avevo fatto un report fotografico su una Lexion 600 con testata Claas S900 un pò particolare. Come potrete vedere, il frumento era molto allettato e la macchina procedeva a velocità piuttosto modesta, rispetto alle sue capacità operative. Le foto sono state scattate nell'area del Delta del Pò, un ottimo luogo dove beccare macchine agricole di una certa pezzatura:AAAAH: Particolare della barra S900, che tra l'altro monta un aspo di colore nero e non rosso Claas!! qualcuno mi sa spiegare perchè???La stessa è equipaggiata con sistema di guida CLAAS LASER PILOT Con la barra alzata la 600 è imponente! In cabina sul monitor del Cebis In scarico Si riparte: anche vista da dietro la lexion 600 è veramente imponente! Ancora al lavoro Questo è tutto per questo post: peccato non avere potuto vedere le reali potenzialità della macchina causa prodotto allettato, ma anche sul mais mi dicono che è difficile impegnarla sul serio. Sandroz Modificato 19 Gennaio 2011 da sandroz Errata corrige Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 21 Gennaio 2011 Condividi Inviato 21 Gennaio 2011 qui san ci lascia le penne YouTube - Dreschen mit 11 Lexion 600 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Gennaio 2011 Condividi Inviato 22 Gennaio 2011 :AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH:.....mauro abbi pietà....sò vecchietto io me vuoi fà prende n'infarto!......roba da matti!.....me prende voglia de smette di fare tutto....trebbiano più loro in 8 ore che io in un anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 22 Gennaio 2011 Condividi Inviato 22 Gennaio 2011 La barra ha l'aspo nero perchè monta i "diti" in plastica al posto di quelli classici in metallo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 22 Gennaio 2011 Condividi Inviato 22 Gennaio 2011 La barra ha l'aspo nero perchè monta i "diti" in plastica al posto di quelli classici in metallo. ok grazie per la info ma è una soluzione prevista da Claas oppure è stata comprata dopo dal cliente?? Sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 22 Gennaio 2011 Condividi Inviato 22 Gennaio 2011 YouTube - LEXION World Record in Corn[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 23 Gennaio 2011 Condividi Inviato 23 Gennaio 2011 Cavoloooo!!!!! è l'azienda che abbiamo visitato quando sono stato alla Caterpillar a Peoria Illinois!.....sta a circa 120 km a sud ovest di Chigago....è dislocata in 2 appezzamenti e coltivano 5000 ettari circa di cui 80% mais e 20% soia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Gennaio 2011 Condividi Inviato 23 Gennaio 2011 hai conosciuto anche le persone del video San:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 23 Gennaio 2011 Condividi Inviato 23 Gennaio 2011 ok grazie per la info ma è una soluzione prevista da Claas oppure è stata comprata dopo dal cliente?? Sandroz Sinceramente non lo so' ma non capisco come mai hanno cambiato l'aspo dato che i "diti" mi dicono che sono intercambiabili tra la plastica e il metallo. Uno dei tanti misteri o prove Claas? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 23 Gennaio 2011 Condividi Inviato 23 Gennaio 2011 YouTube - LEXION World Record in Corn[/url] intorno al minuto 2:40 2:50 date un'occhiata al vetro della cabina dove si vede nel cassone... sbaglio o sono tutti pezzi di stocchi??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 23 Gennaio 2011 Condividi Inviato 23 Gennaio 2011 YouTube - LEXION World Record in Corn[/url] Qualcuno riesce a dirmi i dati del record dato che non sono riuscito a capire una mazza di quello che dicono. Il record è di quest'anno?Poi dicono che l'abito non conta ma perchè la Claas in america mantiene questi colori particolari.....mica fessi sti tedeschi!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 intorno al minuto 2:40 2:50 date un'occhiata al vetro della cabina dove si vede nel cassone... sbaglio o sono tutti pezzi di stocchi??? si lo avevo notato anche io infatti pero' poi nei vari cassoni di trasporto mi sembrava pulita abbastanza bene di solito capita anche sulla nostra 570 se si incontra una parte con poco prodotto e lavora abbastanza scarica.Ribadisco comunque che questi record lasciano il tempo che trovano,e' piu' un record per il marketing.Le potenzialita' della macchina si sanno.Nel basso veneto son arrivati a fare con una 570 terratrack 422 q.li in 45 min,il problema piuttosto e' altro.Trovare appezzamenti adeguati in modo da poter sfogare le macchine con queste potenzialita',son sempre piu' in via d'estinzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 Sinceramente non lo so' ma non capisco come mai hanno cambiato l'aspo dato che i "diti" mi dicono che sono intercambiabili tra la plastica e il metallo. Uno dei tanti misteri o prove Claas? Più probabile prove Claas, visto che il cliente oltre alla 600 ha anche due 980 e una 970:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 25 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 25 Gennaio 2011 Il sistema Montana, su quali modelli era disponibile??? Credete che questa specifica tipologia di macchine usate in futuro saranno più appetibili in fatto di prezzi??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 25 Gennaio 2011 Condividi Inviato 25 Gennaio 2011 Il sistema Montana, su quali modelli era disponibile??? Credete che questa specifica tipologia di macchine usate in futuro saranno più appetibili in fatto di prezzi??? Noi abbiamo una 570 montana+livellamento posteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 25 Gennaio 2011 Condividi Inviato 25 Gennaio 2011 Il sistema Montana, su quali modelli era disponibile??? La 530 con scuotipaglia La 570 con aps piu' rotori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 26 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 26 Gennaio 2011 E di questa cosa mi dite? Sulla serie precedente era disponibile su 430 e??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 26 Gennaio 2011 Condividi Inviato 26 Gennaio 2011 la 560 non è per il mercato italiano....cè pure la 520 montana e non viene importata....la serie 400 è stata la prima ad avere il livellamento ed era solo sul modello 430 Side Hill Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 26 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 26 Gennaio 2011 Grazie San per le delucidazioni, ora è tutto chiaro... Sarà che da quando l'ho vista lavorare me ne sono innamorato... Una curiosità, come chiesto in precedenza, magari fra qualche anno, macchine di questo genere usate, riusciranno ad avere dei prezzi diciamo accessibili in linea con la concorrenza usata?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 27 Gennaio 2011 Condividi Inviato 27 Gennaio 2011 la 560 non è per il mercato italiano....cè pure la 520 montana e non viene importata....la serie 400 è stata la prima ad avere il livellamento ed era solo sul modello 430 Side Hill Sei sicuro che non ci fossero anche la 420 e la 470 Montana? Non so se fossero importate o no, ma mi sembra che venissero prodotte. Recentemente ho visto la foto di una Lexion 480 Evolution (non ricordo dove); in Italia erano importate solo la 430 e la 460 Evolution e, se non sbaglio, rispetto alle versioni "standard" avevano una manciata di cv in più e il rotore a dita retrattili sopra gli scuotipaglia invece del classico arieggiatore a forche. Il modello 480 Evolution in cosa si differenziava rispetto alla 480? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Gennaio 2011 Condividi Inviato 27 Gennaio 2011 la prima lexion con livellamento macchina prototipo è uscita se non erro nel 2002...poi in produzione nel 2003 e nel 2004 è uscita la serie 500 ed io ho fatto la prima montana 570...che sappia io esisteva solo la 430....per quanto concerne la 480 evolution non saprei che dirti Il discorso usato una 530 montana di 5 anni la trovi intorno ai 120.000 euro quindi più o meno al passo con le mcchine di un certo livello di accessori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 27 Gennaio 2011 Condividi Inviato 27 Gennaio 2011 la prima lexion con livellamento macchina prototipo è uscita se non erro nel 2002...poi in produzione nel 2003 e nel 2004 è uscita la serie 500 ed io ho fatto la prima montana 570...che sappia io esisteva solo la 430....per quanto concerne la 480 evolution non saprei che dirti Il discorso usato una 530 montana di 5 anni la trovi intorno ai 120.000 euro quindi più o meno al passo con le mcchine di un certo livello di accessori SAN hai la 570 montana con o senza il livellamento posteriore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 per san potrebbe bastare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 con il livellamento posteriore Zaffarni Era meglio che non vedevo... Mauro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 ti faccio un pò di concorrenza spietata con la montana è il povero same che correva troppo......chissà perchè! giugno 2008 claas lexion montana, ho notato che in discesa non si alza nemmeno se scendi strapiombi assurdi e tiri dietro l avanzamento , ho notato pure che si arrampica come un giocattolo ovunque .....e se hai una collina del 30% beh basta che si va obliqui un pò a salire lei va comunuqe bene. conte, hai i dati tecnici della montatna? vorrei delle foto dell'interno gabina, motore e gruppo trebbiante se poddibile. grazie a naturalmente le tue impressioni e gli esperimenti a cui l'hai sottoposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.