Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

come cabina è superiore.....come elettronica e idraulica idem......le superfici trebbianti sono più grandi....unica differenza il maggior prezzo

Modificato da SAN64
Link al commento
Condividi su altri siti

Il noleggio e' un'alternativa all'acquisto molto interessante .. Ovviamente dipende dal canone che ti impongono però su una 630 me l'hanno proposto con diritto di riscatto ... Ma ovviamente non conviene se si ha le possibilità di comprarla direttamente .. E case ih in fa la stessa cosa.. Nel mio caso vendo la 760 e noleggio una case ih per puro sfizio mio ( ovviamente non ci perdo nulla) ed aspetto le nuove lexion che tra pochi mesi vedremo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il noleggio e' un'alternativa all'acquisto molto interessante .. Ovviamente dipende dal canone che ti impongono però su una 630 me l'hanno proposto con diritto di riscatto ... Ma ovviamente non conviene se si ha le possibilità di comprarla direttamente .. E case ih in fa la stessa cosa.. Nel mio caso vendo la 760 e noleggio una case ih per puro sfizio mio ( ovviamente non ci perdo nulla) ed aspetto le nuove lexion che tra pochi mesi vedremo

Non ho capito il tuo ragionamneto.... sinceramente il noleggio è un'ottima cosa per gestire i picchi di lavoro ma sono convenienti per periodi corti. I noleggi a lungo termine non sono MAI convenienti a meno che la maccina non lavori tantissimo in poco tempo.

Beati voi che potete permettervi certi sfizi....:cheazz::)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito il tuo ragionamneto.... sinceramente il noleggio è un'ottima cosa per gestire i picchi di lavoro ma sono convenienti per periodi corti. I noleggi a lungo termine non sono MAI convenienti a meno che la maccina non lavori tantissimo in poco tempo.

Beati voi che potete permettervi certi sfizi....:cheazz::)

in genere il vantaggio del noleggio a lungo termine, è il non pagare la manutenzione...Tu ti devi preoccupare solo di pagare la tua rata e al resto ci pensa la società di noleggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cerchiamo ragazzi di parlare di trebbie...ed in questo caso di Lexion,perche altrimenti siamo fuori tema,inoltre del noleggio nel campo agricolo abbiamo una discussione apposita!

Quello che mi interessa capire ,è se hai novita sulle nuove Lexion?!

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

E' un noleggio con diritto di riscatto ... Se no mica saranno fessi quelli della case ih

Comunque si .. Uscirà la nuova lexion ma avendo avuto solo informazioni e niente foto tutto può essere .. È scontato che aggiorneranno motori e cabina ma per il nuovo modello informazioni concrete non se le lasciano sfuggire

Link al commento
Condividi su altri siti

Io nel 2008 ho preso la lexion 530 con questo contratto....in poche parole mi serviva una macchina per forza di cose e mi hanno proposto il noleggio per 2 anni con possibilità di acquisto......la somma che paghi è molto simile alla rata che pagheresti se la compri...l'unico vantaggio è quello che se il lavoro che ci devi fare, non sei sicuro che possa durare, scaduti i 2 anni la macchina è la loro...mentre invece se il lavoro sei sicuro che resti, a quel punto la puoi acquistare facendo partire il finanziamento sulla somma del riscatto pattuito o che anziché riportarsela a casa tu proponi dopo

Link al commento
Condividi su altri siti

Io nel 2008 ho preso la lexion 530 con questo contratto....in poche parole mi serviva una macchina per forza di cose e mi hanno proposto il noleggio per 2 anni con possibilità di acquisto......la somma che paghi è molto simile alla rata che pagheresti se la compri...l'unico vantaggio è quello che se il lavoro che ci devi fare, non sei sicuro che possa durare, scaduti i 2 anni la macchina è la loro...mentre invece se il lavoro sei sicuro che resti, a quel punto la puoi acquistare facendo partire il finanziamento sulla somma del riscatto pattuito o che anziché riportarsela a casa tu proponi dopo

 

Questi sono i pacchetti che mi piacciono ed è quello che abbiamo fatto con JCB

Link al commento
Condividi su altri siti

@San spiegata così è giustissimo, gestisci un picco di lavoro e stai a vedere cosa succede anche se costa caro e hai la possibilità di farla diventare tua!!!! il vendere una macchina seminuova per prenderne una a noleggio è meno chiaro ma alessandro sa di quel che sta parlando per cui avrà sfruttato la voglia di case di piazzare qualche macchina.

 

@Toso scusa il prolungato OT ma mi faccio perdonare comunicando di esser entrato per la prima volta nella famiglia lexion con una 750TT con barra 7.5mt flex:clapclap: . sulla barra sinceramente c'è ancora una diatriba famigliare e ci siamo riservati di poterla cambiare con una 6mt

Link al commento
Condividi su altri siti

cambiare la barra da 7.5mt con una da 6 mt su quella macchina è come spararsi nelle palle.......sul discorso noleggio io con Claas mi sono trovato bene e così facendo ho potuto affrontare l'incertezza momentanea della mole di lavoro che avevo....confermata quella fase ho potuto acquistare la macchina ad un prezzo vantagioso

Link al commento
Condividi su altri siti

@San spiegata così è giustissimo, gestisci un picco di lavoro e stai a vedere cosa succede anche se costa caro e hai la possibilità di farla diventare tua!!!! il vendere una macchina seminuova per prenderne una a noleggio è meno chiaro ma alessandro sa di quel che sta parlando per cui avrà sfruttato la voglia di case di piazzare qualche macchina.

 

@Toso scusa il prolungato OT ma mi faccio perdonare comunicando di esser entrato per la prima volta nella famiglia lexion con una 750TT con barra 7.5mt flex:clapclap: . sulla barra sinceramente c'è ancora una diatriba famigliare e ci siamo riservati di poterla cambiare con una 6mt

Già con 7,5 fai fatica a sfruttare la macchina, ci vorrebbe una 9m, figurati con una 6, la macchina gira a vuoto e ti tocca fare le corse per i campi, la macchina gira sempre mezza vuota e le perdite si alzano

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma allora su una 770 che barra si deve mintare??? Il discorso era anche dovuto alla lunghezza del convoglio che supera quello conestito di legge ma io non voglio portarla in giro con il trattore visto che lavorera' negli appezzamenti medio grandi. Con produzioni medie di grano Sempre oltre i 70 ql/ha e con parecchia paglia credevo facesse fatica ma se mi dite cosi' non ci si pensa piu'!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma allora su una 770 che barra si deve mintare??? Il discorso era anche dovuto alla lunghezza del convoglio che supera quello conestito di legge ma io non voglio portarla in giro con il trattore visto che lavorera' negli appezzamenti medio grandi. Con produzioni medie di grano Sempre oltre i 70 ql/ha e con parecchia paglia credevo facesse fatica ma se mi dite cosi' non ci si pensa piu'!

 

 

In nord Europa dove le rese di frumento sono elevate usano testate da 10-12 m

Link al commento
Condividi su altri siti

una 770 con la 9m ci gioca. su una 750 una 9m è l'ideale, vai più piano la macchina è sempre ben alimentata e perdi meno potenza sull'idrostatico.

però già la 7,5 è più adatta rispetto ad una 6m, li la sfrutteresti veramente male, specie se dici che lavorerà su appezzamenti medio-grandi.

sarebbe come prendere una ferrari e montare le gomme da 185/60 r15

Link al commento
Condividi su altri siti

una 770 con la 9m ci gioca. su una 750 una 9m è l'ideale, vai più piano la macchina è sempre ben alimentata e perdi meno potenza sull'idrostatico.

però già la 7,5 è più adatta rispetto ad una 6m, li la sfrutteresti veramente male, specie se dici che lavorerà su appezzamenti medio-grandi.

sarebbe come prendere una ferrari e montare le gomme da 185/60 r15

 

Dici che più piano si và e meno lavora la pompa dell'idrostatico ? Perchè incide parecchio la pompa come consumi orari.

Link al commento
Condividi su altri siti

cambiare la barra da 7.5mt con una da 6 mt su quella macchina è come spararsi nelle palle.......sul discorso noleggio io con Claas mi sono trovato bene e così facendo ho potuto affrontare l'incertezza momentanea della mole di lavoro che avevo....confermata quella fase ho potuto acquistare la macchina ad un prezzo vantagioso

 

In effetti è una buona cosa, riesci a capire bene la situazione senza affrontare mutui più lunghi. La manutenzione e le rotture sono coperte dalla società del nolleggio ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me è' uno sfizio cambiare un ibrida per un'assiale per il lavoro che ci devo fare .. Per mia esperienza personale ho capito che le trebbie troppe grosse non bisogna comparle ed avendo avuto l'opportunità l'ho ceduta .. Non ciò n'è guadagnato e neanche ciò perso ...

Link al commento
Condividi su altri siti

@San spiegata così è giustissimo, gestisci un picco di lavoro e stai a vedere cosa succede anche se costa caro e hai la possibilità di farla diventare tua!!!! il vendere una macchina seminuova per prenderne una a noleggio è meno chiaro ma alessandro sa di quel che sta parlando per cui avrà sfruttato la voglia di case di piazzare qualche macchina.

 

@Toso scusa il prolungato OT ma mi faccio perdonare comunicando di esser entrato per la prima volta nella famiglia lexion con una 750TT con barra 7.5mt flex:clapclap: . sulla barra sinceramente c'è ancora una diatriba famigliare e ci siamo riservati di poterla cambiare con una 6mt

 

Grazie per aver scritto del tu acquisto,e complimenti!!Chiaramente foto...quando arriva!!

Quindi,cosa ci andrai a trebbiare?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...