leo1291 Inviato 18 Settembre 2018 Condividi Inviato 18 Settembre 2018 giotoma ha scritto: Ciao ragazzi, una curiosità: per cercar di diminuire le perdite dai rotori trebbiando mais, bisogna aumentare o diminuire i giri di questi? Battitore al minimo, rotori 500 giri( anche meno), accecatori aperti e griglia a 12 con mais verde e 15-18 con mais verde. In realtà l’apertura della griglia dipende da come é regolata, per capirci sulla mia 760 tutta chiusa resta comunque aperta almeno 15 mm. Fai questa verifica perché magari credi di averla a 20 e in realtà é a 30 e quindi i rotori vengono sovraccaricati. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giotoma Inviato 18 Settembre 2018 Condividi Inviato 18 Settembre 2018 (modificato) Oggi su mais secco (22% umidità) andava così: battitore minimo (360) rotori 450, accecatori tutti aperti, griglia 24 (e rompeva lo stesso qualche chicco), vento 1270 crivello superiore 12 (ma credo questo non sia identico in tutte le macchine come taratura) e crivello inferiore a fori da 18 mm; mais da più di 180 qli ettaro, secondo il quantimetro, viaggiava a 6 km/h con 10 file. 570 jetstream Migliorie da suggerire? Modificato 18 Settembre 2018 da giotoma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 28 Giugno 2019 Condividi Inviato 28 Giugno 2019 Oggi mi sono venuti a trebbiare del grano tenero con la Lexion 570 e siccome non tengo la paglia ho chiesto di trinciarla. La paglia non veniva sbriciolata nonostante il trebbiatore abbia modificato varie cose.Possibile?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Giugno 2019 Condividi Inviato 28 Giugno 2019 Il 28/06/2019 at 21:35, MartinVasquez ha scritto: Oggi mi sono venuti a trebbiare del grano tenero con la Lexion 570 e siccome non tengo la paglia ho chiesto di trinciarla. La paglia non veniva sbriciolata nonostante il trebbiatore abbia modificato varie cose.Possibile?!Le lame e le controlame non rovesciare o slamate, chissâ quanta paglia avevano sminuzzato, cosí secca a checsolo in battitura divrebbe soaccarsi un pó oppure trebbiava proprio softh che per una ibrida lascoare la paglia integra cosí strasecca è da premio, un pó la deve rompere. Da me non amano.le ibride perché spaccsno la paglis soprattutto se secca. Il paradosso, deve aver regolato.la macchina davvero bene, si é dimenticato del trinciapaglia Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 29 Giugno 2019 Condividi Inviato 29 Giugno 2019 Il 28/06/2019 at 21:35, MartinVasquez ha scritto: Oggi mi sono venuti a trebbiare del grano tenero con la Lexion 570 e siccome non tengo la paglia ho chiesto di trinciarla. La paglia non veniva sbriciolata nonostante il trebbiatore abbia modificato varie cose.Possibile?!Avrà avuto i controcoltelli tutti dentro, perché le claas la paglia fanno farina se vuoi. Ma ti consuma parecchio gasolioInviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 20 Aprile 2020 Condividi Inviato 20 Aprile 2020 una lexion 430 quanto fa di larghezza senza barra? è possibile che con le 800 sia 3,4m? ho un vecchio catalogo lexion ma non è riportata la larghezza mentre konedata riporta 3,62 m https://konedata.net/puimurit/claas/claas-lexion-405-430-1997-2003/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 20 Aprile 2020 Condividi Inviato 20 Aprile 2020 con le 800 è intorno ai 3.5mt.....la 530 è in quelle dimenzioni ma la 430 è lo stesso perche ha le stesse domenzioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 20 Aprile 2020 Condividi Inviato 20 Aprile 2020 ok grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 20 Aprile 2020 Condividi Inviato 20 Aprile 2020 Il 20/04/2020 at 11:51, daniele74 ha scritto: una lexion 430 quanto fa di larghezza senza barra? è possibile che con le 800 sia 3,4m? ho un vecchio catalogo lexion ma non è riportata la larghezza mentre konedata riporta 3,62 mhttps://konedata.net/puimurit/claas/claas-lexion-405-430-1997-2003/La mia lexion 430 che avevo montava le 900 ed era circa 3,60. Credo che a 3,4 con le 800 ci può stare. La mia axial flow che ho adesso monta le 800 ed è 3,4Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 21 Aprile 2020 Condividi Inviato 21 Aprile 2020 sostanzialmente la differenza tra IMO e cebis è che IMO visualizza solo i vari parametri che devono essere impostati manualmente uno a uno,mentre cebis selezionado il prodotto regola tutti i vari parametri in automatico ed all'occorenza è possibile fare variazioni o c'è anche dell'altro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteoporce Inviato 17 Maggio 2020 Condividi Inviato 17 Maggio 2020 Ciao a tutti. Qualcuno ha le dimensioni di passo della nuova 5400? Grazie. Devo fare il confronto con la vecchia 530 e paragonarla ad una new Holland Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Maggio 2020 Condividi Inviato 17 Maggio 2020 passo oppure lunghezza?....secondo me come lunghezza è rimasta la stessa perche all'inizio si diceva che gli scuotipaglia erano rimasti gli stessi lunghi 4,4mt ed invece sono da 3,8mt per lasciare il posto al separatore da 600mm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteoporce Inviato 17 Maggio 2020 Condividi Inviato 17 Maggio 2020 Il 17/05/2020 at 13:49, SAN64 ha scritto: passo oppure lunghezza?....secondo me come lunghezza è rimasta la stessa perche all'inizio si diceva che gli scuotipaglia erano rimasti gli stessi lunghi 4,4mt ed invece sono da 3,8mt per lasciare il posto al separatore da 600mmProprio il passo. Per il raggio di sterzata. Per capire se il telaio è rimasto lo stesso. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Maggio 2020 Condividi Inviato 18 Maggio 2020 (modificato) il passo è 3990mm...il raggio di svolta con le 680/85-32 e le 500/85-24 eè di 19020 mm svoltando a dx e di 18650mm svoltando verso sx ho delle foto su WA di altri dati se ti possono interessare Modificato 18 Maggio 2020 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteoporce Inviato 18 Maggio 2020 Condividi Inviato 18 Maggio 2020 Il 18/05/2020 at 19:36, SAN64 ha scritto: il passo è 3990mm...il raggio di svolta con le 680/85-32 e le 500/85-24 eè di 19020 mm svoltando a dx e di 18650mm svoltando verso sx ho delle foto su WA di altri dati se ti possono interessareSaresti proprio gentile. Posso darti il mio numero?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 14 Giugno 2020 Condividi Inviato 14 Giugno 2020 (modificato) va a sostituire dominator 96 Modificato 14 Giugno 2020 da daniele74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Giugno 2020 Condividi Inviato 14 Giugno 2020 meglio questa che la Evolution......passaggio nettamente superiore rispetto alla 96...è con il Cebis? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 14 Giugno 2020 Condividi Inviato 14 Giugno 2020 no IMO ho preferito questa, molto in ordine, con 3d e barra pieghevole ad una evolution con cebis e barra fissa ma messa malaccio l'ho battezzata su colza alettata, tutto molto bene fino a quando non ho ingolfato il cilindro......... 4 ore a piangere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Giugno 2020 Condividi Inviato 14 Giugno 2020 (modificato) quale cilindo?...il battitore? Modificato 14 Giugno 2020 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 14 Giugno 2020 Condividi Inviato 14 Giugno 2020 si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Giugno 2020 Condividi Inviato 14 Giugno 2020 azz.....il prodotto allettato è una bestiaccia, ma forse la tua non ha lo sgancio automatico del controbattitore....lo si riconosce dall'acumulatore che è sul cilindro che lo comanda (lato sx dietrro alla ruota) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 14 Giugno 2020 Condividi Inviato 14 Giugno 2020 (modificato) infatti. cmq colpa mia, sicuramente non ho scelto il miglior prodotto per prenderci su la mano ma tant'è ho scoperto con piacere che anche il sistema IMO permette di regolare in automatico i vari parametri della macchina dalla lista dei vari prodotti precaricariti . credevo che questa funzione fosse del CEBIS mentre IMO fosse solo un semplice visualizzatore dei vari parametri da impostare manualmente Modificato 14 Giugno 2020 da daniele74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 14 Giugno 2020 Condividi Inviato 14 Giugno 2020 Molto bella! Ore e price? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 14 Giugno 2020 Condividi Inviato 14 Giugno 2020 Il 14/06/2020 at 09:27, daniele74 ha scritto: no IMO ho preferito questa, molto in ordine, con 3d e barra pieghevole ad una evolution con cebis e barra fissa ma messa malaccio l'ho battezzata su colza alettata, tutto molto bene fino a quando non ho ingolfato il cilindro......... 4 ore a piangereLa mia vecchia 430 evolution aveva il sistema di apertura automatica del controbattitore che era molto utile.Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteoporce Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 Qualcuno sta usando la 740 750? Pareri rispetto una scuoti paglia tipo 530?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.