ogurek Inviato 20 Febbraio 2022 Condividi Inviato 20 Febbraio 2022 Agripower aveva il motore kubota su Antonio Carraro, che mi ricordo ha avuto altri mille problemi. Io ho il 5091 Narrow rops e mi trovo molto bene, è vero che la leva delle gamme è un pelo lontana ma non disturba, quella delle marce è molto comoda, ed entrano molto morbide, come sulla Giulietta che ha mia moglie. Sul rumore in cabina non ti so aiutare, sul discorso Fap sul cruscotto c'è indicatore di riempimento del filtro, quindi uno sa quando aspettarsi la rigenerazione e si organizza di conseguenza. Io ci riesco senza grossi problemi. Per esempio, adesso mi segna 95%, a breve passo vibro e via, s3 non dovessi passarlo premo il pulsante per inibire la rigenerazione e bon, nessun problema. Bispeed molto comodo nelle manovre strette 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 20 Febbraio 2022 Condividi Inviato 20 Febbraio 2022 44 minuti fa, ogurek ha scritto: Agripower aveva il motore kubota su Antonio Carraro, che mi ricordo ha avuto altri mille problemi. Esatto, ma il fap mi ha fatto penare e non poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 20 Febbraio 2022 Condividi Inviato 20 Febbraio 2022 4 ore fa, ogurek ha scritto: Sul rumore in cabina non ti so aiutare, sul discorso Fap sul cruscotto c'è indicatore di riempimento del filtro, quindi uno sa quando aspettarsi la rigenerazione e si organizza di conseguenza. Io ci riesco senza grossi problemi. Per esempio, adesso mi segna 95%, a breve passo vibro e via, s3 non dovessi passarlo premo il pulsante per inibire la rigenerazione e bon, nessun problema. Bispeed molto comodo nelle manovre strette Ma, usando il telefono come "unità di misura" si riesce a telefonare con il tono di voce usato per esempio in automobile oppure si deve aumentare? Perchè nel NH è così. Parlando del FAP che problemi ha dato concretamente? A me con l'automobile è successo che ad un certo punto verso gli 80.000 non si puliva più il filtro, gli allarmi sono diventati giornalieri fino al recovery, poi rimani a piedi. Nel trattore è uguale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 20 Febbraio 2022 Condividi Inviato 20 Febbraio 2022 1 ora fa, M@tteo ha scritto: Ma, usando il telefono come "unità di misura" si riesce a telefonare con il tono di voce usato per esempio in automobile oppure si deve aumentare? Perchè nel NH è così. Parlando del FAP che problemi ha dato concretamente? A me con l'automobile è successo che ad un certo punto verso gli 80.000 non si puliva più il filtro, gli allarmi sono diventati giornalieri fino al recovery, poi rimani a piedi. Nel trattore è uguale? Io nel mio caso non riuscivo a far fare la pulizia in automatico del fap, utilizzando il trattore con basso regime motore non raggiungeva le temperature necessarie ad eseguire la pulizia e quindi per evitare la "protezione motore" che subentra dopo un pò che il fap non si pulisce ero costretto a fermare il lavoro, accelerare il trattore a circa 2000 giri per mezzora e riusciva a pulire il fap, questo procedimento sono arrivato a doverlo fare 4 o cinque volte al giorno anche che per me è impossibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 20 Febbraio 2022 Condividi Inviato 20 Febbraio 2022 Quindi operazioni come diserbo e potatura verde che si fanno a 1300 1500 giri sono praticamente impossibili. Mezz'ora alla volta per pulire il FAP è ingestibile in piena stagione, se poi ci mettiamo che si consuma gasolio per non inquinare diventa assurdo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 20 Febbraio 2022 Condividi Inviato 20 Febbraio 2022 Secondo me era un problema della macchina di Agripower. Se non sbaglio @Calle 89 diceva che quello che aveva lui rigenerava ogni 50 ore poi dipende anche dai lavori svolti. Quando arriva il mio voglio vedere ogni quanto lo fa, per quello che dice Kubota mentre rigenera basta accelerare un pochino finché vuole lui e poi si può continuare a lavorare normalmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 21 Febbraio 2022 Condividi Inviato 21 Febbraio 2022 10 ore fa, M@tteo ha scritto: Quindi operazioni come diserbo e potatura verde che si fanno a 1300 1500 giri sono praticamente impossibili. Mezz'ora alla volta per pulire il FAP è ingestibile in piena stagione, se poi ci mettiamo che si consuma gasolio per non inquinare diventa assurdo. Esatto il mio andava così. Specie con il muletto o operazioni con basso regime motore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 21 Febbraio 2022 Condividi Inviato 21 Febbraio 2022 9 ore fa, Niky199 ha scritto: Secondo me era un problema della macchina di Agripower. Se non sbaglio @Calle 89 diceva che quello che aveva lui rigenerava ogni 50 ore poi dipende anche dai lavori svolti. Quando arriva il mio voglio vedere ogni quanto lo fa, per quello che dice Kubota mentre rigenera basta accelerare un pochino finché vuole lui e poi si può continuare a lavorare normalmente. Si anche anche a me dicevano di accelerare un po' ma non bastava, con un trattore da frutteto non svolgi sempre lavori "gravosi". Poi per carità sarà stato un problema generale di assemblaggio, ma altri anni avuto problemi simi con il fap, sicuramente nella mia azienda il fap non entra più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 21 Febbraio 2022 Condividi Inviato 21 Febbraio 2022 Il mio ci mette circa 10 minuti a fare la rigenerazione. Discorso rpm, sul cruscotto se sei basso di giri si accende una spia, acceleri fino a quando si spegne, ma bastano 1500 1600 Con il muletto che lavori sempre basso di giri è un problema, chiaramente Agripower, alla fine cosa hai preso per usare il muletto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 21 Febbraio 2022 Condividi Inviato 21 Febbraio 2022 Discorso volume per telefonare, il mio non ha la cabina, non ti saprei dire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 21 Febbraio 2022 Condividi Inviato 21 Febbraio 2022 M5101 quasi 3000 ore...rigenera ogni giorno se uso la lametta o se cimo visto che si lavora a 1200 giri o poco più...se parte la rigenerazione mezza marcia in meno e a 1500 rigenera senza problemi La comodità intesa come spazio per le gambe ad esempio è da campo aperto...tutto sgombro da leve.. lavori a gambe incrociate se vuoi...Pecche sollevatore e non assorbe minimamente le asperità in velocità Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 21 Febbraio 2022 Condividi Inviato 21 Febbraio 2022 1 ora fa, ogurek ha scritto: Il mio ci mette circa 10 minuti a fare la rigenerazione. Discorso rpm, sul cruscotto se sei basso di giri si accende una spia, acceleri fino a quando si spegne, ma bastano 1500 1600 Con il muletto che lavori sempre basso di giri è un problema, chiaramente Agripower, alla fine cosa hai preso per usare il muletto? Ho preso un nexos 240 f con poche ore di lavoro, è l'ultimo claas senza fap. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 21 Febbraio 2022 Condividi Inviato 21 Febbraio 2022 1 ora fa, Agripower ha scritto: Ho preso un nexos 240 f con poche ore di lavoro, è l'ultimo claas senza fap. Giusto, avevo letto. Muletto lo hai montato davanti o dietro? Manovrabilità rispetto al Carraro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 21 Febbraio 2022 Condividi Inviato 21 Febbraio 2022 1 ora fa, luca ha scritto: Pecche sollevatore e non assorbe minimamente le asperità in velocità Sollevatore del mio alza roba pesante senza problemi, alzata da terra molto buona, quasi troppo veloce, bisogna prenderci la mano. Stabilizzatori idraulici un must, troppo comodi ed efficaci. Che gomme hai su? Il mio fa a palla i 39 in 6a eco e assorbe bene Dossetti e buche, certo quando le becchi in sequenza un po' le sente ma ok. Io ho Multibib a 0,8, massimo 1 bar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 21 Febbraio 2022 Condividi Inviato 21 Febbraio 2022 55 minuti fa, ogurek ha scritto: Giusto, avevo letto. Muletto lo hai montato davanti o dietro? Manovrabilità rispetto al Carraro? Muletto dietro, ti dirò che ha una sterzata da paura (cosa che il nectis modello prima di questo non aveva, infatti l'apparato sterzante è diverso) non rimpiango il Carraro, quest'ultimo era meglio se avevi da mettere i bins sul rimorchio per spostarli dai campi lontani a casa ma nulla di trascendentale, con un po' di pratica non fai fatica, infatti nell'azienda secondaria dove faccio 2 carichi da 36 bins grandi al giorno ( 72 bins in totale) non è troppo complicato a caricarli sul carrellone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 21 Febbraio 2022 Condividi Inviato 21 Febbraio 2022 7 ore fa, luca ha scritto: M5101 quasi 3000 ore...rigenera ogni giorno se uso la lametta o se cimo visto che si lavora a 1200 giri o poco più...se parte la rigenerazione mezza marcia in meno e a 1500 rigenera senza problemi La comodità intesa come spazio per le gambe ad esempio è da campo aperto...tutto sgombro da leve.. lavori a gambe incrociate se vuoi... Pecche sollevatore e non assorbe minimamente le asperità in velocità Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Allora lo chiedo anche a te perchè per me è importante, visto che hai già fatto 3000 ore, come ti trovi con l'insonorizzazione in cabina? la trovi rumorosa? La piattaforma è comoda, ci sta arrivando anche Same, di contro, ci si trova in posizione rialzata, rispetto alle cabine con tunnel. può essere anche un vantaggio, dipende dai lavori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 21 Febbraio 2022 Condividi Inviato 21 Febbraio 2022 5 ore fa, Agripower ha scritto: Muletto dietro, ti dirò che ha una sterzata da paura (cosa che il nectis modello prima di questo non aveva, infatti l'apparato sterzante è diverso) non rimpiango il Carraro, quest'ultimo era meglio se avevi da mettere i bins sul rimorchio per spostarli dai campi lontani a casa ma nulla di trascendentale, con un po' di pratica non fai fatica, infatti nell'azienda secondaria dove faccio 2 carichi da 36 bins grandi al giorno ( 72 bins in totale) non è troppo complicato a caricarli sul carrellone Ottimo!! Immaginavo che andavi meglio in manovrabilità, il Carraro reversibile è comodo ma le gomme alte davanti ( io ho le 20') unite a dove sono imperniate limitano un po' la sterzata per un muso con muletto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 28 Febbraio 2022 Condividi Inviato 28 Febbraio 2022 Ho visto una foto sull'instagram di un produttore di attrezzature con un Kubota compatto molto diverso nella linea all'attuale, nessuno ha notizie di modifiche radicali al progetto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 28 Febbraio 2022 Condividi Inviato 28 Febbraio 2022 3 ore fa, Johndin ha scritto: Ho visto una foto sull'instagram di un produttore di attrezzature con un Kubota compatto molto diverso nella linea all'attuale, nessuno ha notizie di modifiche radicali al progetto? Potrebbbe anche trattarsi delle serie L, più piccoline. Non si hanno informazioni sui modelli stage V. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 2 Marzo 2022 Condividi Inviato 2 Marzo 2022 Il 20/2/2022 Alle 21:01, M@tteo ha scritto: Quindi operazioni come diserbo e potatura verde che si fanno a 1300 1500 giri sono praticamente impossibili. Mezz'ora alla volta per pulire il FAP è ingestibile in piena stagione, se poi ci mettiamo che si consuma gasolio per non inquinare diventa assurdo. Si mette una marcia di meno ... si sta sui 1700- 1800 e va tutto meglio , i gas di scarico sono più caldi e veloci fanno meno particolato e non si deposita sul filtro . Il problema vero è sulle macchine accendi spegni .. tipo muletto .. ma se fai 8 di fila col trattore hai meno problemi., Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 2 Marzo 2022 Condividi Inviato 2 Marzo 2022 Ma scusa, la potatura verde a 1800 giri? Consumi gasolio per scaldare l'olio del cambio e basta. Idem il diserbo sono lavori da 1300 giri circa. Anche con la macchina giro in seconda per pulire il FAP ciò non toglie che sia assurdo. Poi se il gasolio continua con questi prezzi doppio divertimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dario89 Inviato 3 Marzo 2022 Condividi Inviato 3 Marzo 2022 15 ore fa, M@tteo ha scritto: Ma scusa, la potatura verde a 1800 giri? Consumi gasolio per scaldare l'olio del cambio e basta. Idem il diserbo sono lavori da 1300 giri circa. Anche con la macchina giro in seconda per pulire il FAP ciò non toglie che sia assurdo. Poi se il gasolio continua con questi prezzi doppio divertimento. io non capisco tutti sti problemi con il fap. Uso il trattore come voglio senza mettermi problemi, quando lui mi dice che devo rigenerare tolgo la 540 eco è metto la 540 normale e stu sui 2000 giri, ovviamente continuo a lavorare, tempo 11 minuti esatti ( questo è il tempo che impiega il mio per rigenerare mentre sto continuando a lavorare ) tolgo la 540 e rimetto la 540 eco. Non riesco a capire dove sia il problema, il consumo di gasolio ? sabato scorso ho trinciato nella vigna, trincia con larghezza di lavoro di 180 cm con ramponi e rullo, consumo orario 3.5 lt a 1400 giri 540 eco in quinta velocita circa 5 km/h. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 3 Marzo 2022 Condividi Inviato 3 Marzo 2022 Esattamente come faccio io, lo uso e non ci penso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 3 Marzo 2022 Condividi Inviato 3 Marzo 2022 Ma non sono io che faccio problemi, però chi ce l'ha dice che con lavori a bassa potenza si intasa tutti i giorni, qualche pagina indietro uno ha detto che non si puliva neanche accellerando. Io che posso dirti, vorrei comprarlo, se fa così mi piace poco, però il meccanico mi ha detto che si può togliere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 3 Marzo 2022 Condividi Inviato 3 Marzo 2022 1 ora fa, M@tteo ha scritto: però il meccanico mi ha detto che si può togliere. Fatti dare il nome di qualcuno a cui ha fatto il lavoro, poi vai a vederlo, se te lo da... Da quanto so io non è così semplice, ma sarei comunque più che contento di sbagliarmi e aprire tutto libero. Se ti va tienici aggiornati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.