Vai al contenuto

Progetti e idee da realizzare


HP90

Messaggi raccomandati

  • 3 settimane dopo...
Ma anche la fresa è autocostruita o sei partito da una di recupero?

Complimenti !!

 

Si, ma è molto semplice da realizzare: 3 quadrotti forati, 2 supporti cuscinetto e "zappe" commerciali. Grazie.

 

ma per azionarla devi sempre agire su un distributore?

 

Ho un distributore modificato, che resta sempre "in posizione di mandata" all'occorrenza, altrimenti, come fanno in molti, basta mettere il solito elastico.

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco, qui viene il bello..il castello è una via di mezzo tra 1a e 2a categoria, proprio perché lo userò io con il mio 60cv per fare un piccolo scolo dell'acqua in capezzagna...e lo userà anche mio zio con il kubota da orto, per seminare patate, levarle e qualsiasi uso che lo possa permettere.... comprare un affossatore per me che lo userei 2 ore all'anno non ne vale la pena, così ho fatto questo attrezzo multiuso a mo di assolcatore :)

Modificato da fabio88
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 3 mesi dopo...

come si potrebbe realizzare un organo da applicare a un tiller o vibro coltivatore (quindi smontabile) per lavorare l interfila contemporaneamente alla lavorazione del resto del filare? avevo pensato a un braccio con 2 o 3 molle flex, spinto verso l interfila da una molla( a gas ?) e che in presenza della pianta si chiuda occupando meno spazio possibile per non distanziarsi troppo dalla pianta. c'è gia stato qualcuno che ha fatto qualcosa di simile senza ricorre all oleodinamica e tastatori vari e quindi riuscire a fare qualcosa di relativamente economico? sarebbe un attrezzo da usare un paio di volte all'anno quando l uva e bassa non si puo passare in ambedue i versi.La maggior parte degli impianti ha un sesto d'impianto di 2,8m x 2,8m, ma se la cosa funzionasse , e se la rigidità fosse regolabile la userei anche negli impianti a spalliera.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Ciao a tutti!

Ho in mente di costruirmi una piantapatate.

per ora allego una bozza del progetto. Devo modificare la posizione dei casseri tondi di alimentazione seme arretrandoli in direzione del centro asse delle ruote in modo da facilitare poi il montaggio degli ingranaggi.

 

20140219139284049972564.png

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Ciao a tutti!

Ho in mente di costruirmi una piantapatate.

per ora allego una bozza del progetto. Devo modificare la posizione dei casseri tondi di alimentazione seme arretrandoli in direzione del centro asse delle ruote in modo da facilitare poi il montaggio degli ingranaggi.

 

20140219139284049972564.png

 

la vorresti fare con due persone che la alimentano? se si devono sedere sulla macchina la vedo un po' debole, servirebbe un tirante dal terzo punto alla trave posteriore, hai pensato di farla in maniera che possa adattarsi ai dislivelli del terreno?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si esatto, una due file. Effettivamente ci andrebbe ancora un tirante di rinforzo. I dislivelli dovrebbe seguirli tranquillamente siccome ha le ruote di appoggio. Esiste un sistema particolare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai 5 minuti prova a guardarti come è fatta questa: http://www.spedo.it/1/semina_patate_2499736.html che si adatta abbastanza bene ai dislivelli, anche se l'articolazione non è al livello di un quadrilatero articolato..

 

Per le velocità di lavoro e i dislivelli che ci sono normalmente su un terreno va bene, anche se quando incontra qualche sasso ha dei difettucci..

 

Personalmente non mi piace come è fatta la ruota che tocca il terreno ed aziona le ruote che contengono le patate..

Link al commento
Condividi su altri siti

Si le Spedo me le sono già guardate e riguardate! Anche le Cecchi e maglio sembrano ben fatte. Comunque hanno tutte un telaio rigido. Come sistema per seguire meglio il terreno penso tu intenda qualcosa come il meccanismo del sarchiatore, hai presente?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se le guardi bene il telaio della versione con i dischi non è rigido, ma ha un perno attorno al quale l'elemento è libero di ruotare, che grazie alle slitte che regolano la profondità di lavoro permette di adattarsi ai dislivelli, anche se invece di fare un movimento verticale come quello dei sarchiatori, fa una rotazione..

 

La differenza la vedi subito se incontri un ostacolo, il vomerino che apre il solco tende a far ruotare tutto il gruppo di semina, quindi ad esempio non si riesce a seminare stando seduti su una sola sedia e provando ad alimentare entrambi i piatti con un solo operatore, a meno di non zavorrare il secondo sedile..

Purtroppo adesso non ho foto della mia..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Devo modificare un carretto semovente con gruppo trasmissione e assali di derivazione falciatrice BCS e motore acme a benzina per agevolare la potatura in vigneto; in pratica il mio obbiettivo è abbinare al motore termico una trazione elettrica da utilizzare durante la potatura per l'avanzamento nel filare.

 

Domani mi arriva il trabiccolo e posterò qualche foto per rendere l'idea ; ho dei dubbi sul dimensionamento del motore elettrico: quanti kW serviranno per muovere una struttura di circa 400-500 kg a velocità molto ridotte nell' ordine di 2-3km\h (ho tutti i terreni in piano). ?

 

Qualcuno ha già visto o realizzato progetti simili?

Link al commento
Condividi su altri siti

La parte elettrica è ancora tutta da decidere comunque di sicuro sarà di derivazione da muletto elettrico come anche il pacco batterie e la scheda di controllo.

Avevo anche pensato di usare un motorino d'avviamento collegato a delle normali batterie ma per evitare di portare a casa il carro tutte le sere credo che mi orienterò su un impianto 24v con capacità di batterie di 500Ah circa

 

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il motorino di avviamento lo cuoci in pochi minuti, non è fatto per sfrozi prolungati, per muovere il carro già con 3 kW in pianura già ce la fai, se hai pendenze vai su un 10 kW..

 

Se la potatura la fai ad aria compressa io però starei sul motore benzina/diesel/gpl che va in continuo sia per il movimento che per il compressore..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...