Nik91 Inviato 6 Maggio 2015 Condividi Inviato 6 Maggio 2015 è lo sò infatti sto iniziando a pensare che quando quest'inverno tiro su la pompa per revisionarla faccio l'allaccio alla corrente e ne metto una elettrica che ne manda due per volta, tutti qui da me ce le hanno elettriche e dicono che si risparmia molto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Maggio 2015 Condividi Inviato 7 Maggio 2015 è lo sò infatti sto iniziando a pensare che quando quest'inverno tiro su la pompa per revisionarla faccio l'allaccio alla corrente e ne metto una elettrica che ne manda due per volta, tutti qui da me ce le hanno elettriche e dicono che si risparmia molto.... Si ma non credere che una pompa elettrica costi due lire, più l'istallazione del contatore e la parte fissa che attualmente non paghi, sarebbero un bel costo. Fai bene i conti, altrimenti prova con un trattore da 50 cv e se va organizzati per trovare un motore di quella potenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Maggio 2015 Condividi Inviato 7 Maggio 2015 La pompa elettrica conviene solo se hai già l'allacciamento alla rete elettrica, o se la usi 12 mesi l'anno, non è il tuo caso, le cose da fare sono due: controllare lo stato della pompa, che potrebbe essere parecchio usurata, e usare un motore più piccolo. Prova a misurare la pressione appena prima del getto, che si fa una verifica rapida, e riporta i dati della pompa, credo di sapere perchè consumi così tanto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 7 Maggio 2015 Condividi Inviato 7 Maggio 2015 la pressione prima del getto mi sembra sia sulle 4 atmosfere che altri dati devo dire della pompa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Maggio 2015 Condividi Inviato 7 Maggio 2015 Marca e modello, basta una foto della targhetta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Maggio 2015 Condividi Inviato 7 Maggio 2015 la pressione prima del getto mi sembra sia sulle 4 atmosfere Comunque se vuoi indicazioni precise devi dare dati precisi, con 4 atm al getto dovresti fare ben più di 30 metri, almeno una quarantina.. Senza dati precisi non ti possiamo aiutare a dimensionare l'impianto per la massima efficienza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 7 Maggio 2015 Condividi Inviato 7 Maggio 2015 scusami ma io intendevo 25/26 metri come raggio di gittata....comunque questa è la foto della piastrina della pompa[ATTACH=CONFIG]26471[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 7 Maggio 2015 Condividi Inviato 7 Maggio 2015 scusami ma io intendevo 25/26 metri come raggio di gittata....comunque questa è la foto della piastrina della pompa[ATTACH=CONFIG]26471[/ATTACH] anche secondo me dovresti fare di più con 4 bar appena prima del getto... se sono prima della turbina del rotolone è un'altra cosa.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 7 Maggio 2015 Condividi Inviato 7 Maggio 2015 all'entrata del rotolone ho una pressione di 6 /6,5 bar e sul getto come ho detto è sui 4 poi come può essere 4,5 o piu io sinceramente al manometro sul getto gli ho guardato molto raramente e mi ricordo che quelle poche volte che lo ho guardato era su quelle cifre li.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 7 Maggio 2015 Condividi Inviato 7 Maggio 2015 La pompa elettrica conviene solo se hai già l'allacciamento alla rete elettrica, o se la usi 12 mesi l'anno, non è il tuo caso, le cose da fare sono due: controllare lo stato della pompa, che potrebbe essere parecchio usurata, e usare un motore più piccolo. Prova a misurare la pressione appena prima del getto, che si fa una verifica rapida, e riporta i dati della pompa, credo di sapere perchè consumi così tanto. Concordo!!! Io ho provato con 60 e 120 cv, e i consumi sono allineati in tutte e due i casi tra 6/8 litri ora a seconda degli usi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 12 Maggio 2015 Condividi Inviato 12 Maggio 2015 DOMANDONA agli esperti delle modifiche ingegnose. Stavo pensando ad una modifica ad un attrezzo per fargli fare un doppio uso. Premesso che ho una trincia da 180 e che quindi la modifica di cui scriverò tra poco non serve a sostituire una trincia, pensavo se secondo voi sarebbe sensato prendere una fresa da 120/125 e usarla come fresa e al bisogno come trincia "di fortuna" invertendo il moto. Per "trincia di fortuna" intendo da usare come interfila, per bordi di fossati, insomma quelle piccole cose dove la trincia grande non serve e dove sarebbe esagerato avere una trincia laterale (per l'esiguità del lavoro da svolgere). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 12 Maggio 2015 Condividi Inviato 12 Maggio 2015 Con l'erba si impasta di brutto e dopo pochi metri sei fermo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 12 Maggio 2015 Condividi Inviato 12 Maggio 2015 Con l'erba si impasta di brutto e dopo pochi metri sei fermo. Ma dici che succeda anche se inverto il moto?? aggiungo (ma premetto che questa è pura fantasia tutta da verificare) se riuscissi a rendere taglienti il coltelli in entrambe le direzioni di "marcia" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 12 Maggio 2015 Condividi Inviato 12 Maggio 2015 Gira troppo piano. L'erba si avvolge al rotore e sei fermo.. Trova una trincia piccola usata se ne trovano a poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 12 Maggio 2015 Condividi Inviato 12 Maggio 2015 Infatti!! Fai prima a trovarla una a poco prezzo e hai il risultato garantito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 12 Maggio 2015 Condividi Inviato 12 Maggio 2015 Prova a cercare trincia Pelleraro, un'azienda di lecce che fa un modello a catena, costano poco e pare funzionino bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 13 Maggio 2015 Condividi Inviato 13 Maggio 2015 Prova a cercare trincia Pelleraro, un'azienda di lecce che fa un modello a catena, costano poco e pare funzionino bene HO guardato ma la trincia di quel tipo è troppo grande e a dirla tutta ne avevo fatta una molto simile che tutt'ora ho e che non uso. Gira troppo piano. L'erba si avvolge al rotore e sei fermo.. Trova una trincia piccola usata se ne trovano a poco pensavo di usare un moltiplicatore per invertire il moto (http://www.agristore.it/?a=ama_group_det&groupid=2525&bcid=AGR_0002_006_0341|Moltiplicatori|AGR_0002&family=AGR_0002) per renderla più veloce e contestualmente poter togliere moltiplicatore per poterla usare come fresa interfila all'occorrenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 13 Maggio 2015 Condividi Inviato 13 Maggio 2015 cuoceresti ingranaggi e cuscinetti. Lascia perdere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 13 Maggio 2015 Condividi Inviato 13 Maggio 2015 Inoltre, facendola girare in moto contrario, la catena lavorerebbe col ramo in tensione proprio sulla slitta del tenditore; inoltre non so se la catena potrebbe sopportare rotazioni molto elevate. Da considerare che nelle trince gli elementi distruttori (mazze o coltelli) non sono fissi ma liberi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 15 Maggio 2015 Condividi Inviato 15 Maggio 2015 Inoltre, facendola girare in moto contrario, la catena lavorerebbe col ramo in tensione proprio sulla slitta del tenditore; inoltre non so se la catena potrebbe sopportare rotazioni molto elevate. Da considerare che nelle trince gli elementi distruttori (mazze o coltelli) non sono fissi ma liberi Non avevo considerato la trasmissione a catena, ma quella ad ingranaggi, solo che a sto punto meglio lasciar perdere. Grazie ragazzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 15 Maggio 2015 Condividi Inviato 15 Maggio 2015 oltre alle problematiche sopra elencate c'è anche da aggiungere che non hai il rullo per l'altezza di lavoro e dovresti cambiare i coltelli con le mazze. inoltre gli attacchi son molto più distanti e non sfalsati quindi dovresti aggiungere i supporti. ultima cosa l'albero non è equilibrato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 26 Maggio 2015 Condividi Inviato 26 Maggio 2015 (modificato) Bene dato che non mi do pace Stavo pensando di provare a fare un disco tagliaerba interfilare idraulico di piccole dimensioni, diciamo per sostituire buona parte del lavoro da fare con il deceplugliatore. Pensavo ad azionamento idraulico e a spostamento meccanico (ovvero con molla) con il disco che segua il profilo di viti e alberi. avrei già una pompa idraulica che potrebbe fungere da motore idraulico. DOMANDONA: secondo voi con il distributore del trattore può essere fattibile (magari mettendoci un piccolo scambiatore di calore) oppure è assurdo? GRAZIE Modificato 26 Maggio 2015 da Denis.Z Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste Inviato 26 Maggio 2015 Condividi Inviato 26 Maggio 2015 dipende su che trattore lo attacchi, pero puoi far 2 conti in base al motore idraulico che hai, vedi quanti litri di olio vuole per darti i giri che servono per il disco se regge i giri, quanti litri/min ti fornisce il trattore, quanto volume d'olio c'è. ( o piu semplice lo attacchi con 2 innesti e vedi a occhio se gira troppo piano) io ho fatto una cosa simile ma con pompa e serbatoio a parte e che adesso devo sistemare perche lo rotta questo inverno! mi sembra che la pompa mi da sui 40 litri/min e monto un motore OMP 100 che se non sbaglio dovrebbe far sui 400 giri/min con 10CV disponibli pero mi scalda parecchio l'olio (senza scambiatore) e dopo 2 ore mi fermo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 26 Maggio 2015 Condividi Inviato 26 Maggio 2015 Se il trattore ha una portata d'olio sufficiente (tipo gli specializzati con doppia o tripla pompa) lo puoi fare, al massimo ti serve il radiatore se non c'è già, se è un trattore con la pompa piuttosto piccolina meglio andare di impianto idraulico indipendente.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 27 Maggio 2015 Condividi Inviato 27 Maggio 2015 Se il trattore ha una portata d'olio sufficiente (tipo gli specializzati con doppia o tripla pompa) lo puoi fare, al massimo ti serve il radiatore se non c'è già, se è un trattore con la pompa piuttosto piccolina meglio andare di impianto idraulico indipendente.. dipende su che trattore lo attacchi, pero puoi far 2 conti in base al motore idraulico che hai, vedi quanti litri di olio vuole per darti i giri che servono per il disco se regge i giri, quanti litri/min ti fornisce il trattore, quanto volume d'olio c'è. ( o piu semplice lo attacchi con 2 innesti e vedi a occhio se gira troppo piano) io ho fatto una cosa simile ma con pompa e serbatoio a parte e che adesso devo sistemare perche lo rotta questo inverno! mi sembra che la pompa mi da sui 40 litri/min e monto un motore OMP 100 che se non sbaglio dovrebbe far sui 400 giri/min con 10CV disponibli pero mi scalda parecchio l'olio (senza scambiatore) e dopo 2 ore mi fermo Capito. IL trattore in questione è un 450 con la pompa che serve sia sollevatore che distributori. La portata ufficiale è di 22 litri, quindi mi sa che non siamo su livelli molto alti, però il motore dovrebbe essere un 9 litri. Come portata del serbatoio non dovrebbero esserci problemi dato che l'impianto attinge dal cambio, mentre a livello di temperature mi sa che si scalda parecchio perchè già il cambio si prodiga a scaldare l'olio :-D C'è anche da dire che questo disco non farebbe più di 2 ore di lavoro continue. Grazie mille per le dritte. Casomai provo ad ascoltare il consiglio e attacco il motore che ho al distributore prima di iniziare qualsiasi tipo di costruzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.