gallogeorge Inviato 8 Novembre 2021 Condividi Inviato 8 Novembre 2021 Buonasera. Avendo avuto in regalo questa minipala ho pensato che poteva esser comodo applicarli il forcone che usavo dietro al trattore. Devo dire che è molto godevole Per molteplici usi....ammucchiare legna piuttosto che rastrellare ramaglie o potature fino a caricare letame nello spandi....una carriola tuttofare 7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 8 Novembre 2021 Condividi Inviato 8 Novembre 2021 Ci credo che sia godevole!! Che motre monta?, reparto trasmissione? Marilin Monroe, come regalo, preferiva i diamanti........ noi ci accontentiamo di queste cose per caricarci il letame..... 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 8 Novembre 2021 Condividi Inviato 8 Novembre 2021 ?è una "baraldina" FB 500 motore lombardini 2 cilindri(regolatore di giri andato a bagasce), cambio meccanico 3 av 3 retro distributore a 3 leve di la terza penso per benna calcestruzzo, ha anche la sua immensa benna da carico(cm 120 ahahaha). unica cosa sarebbe da sistemargli il regolatore di giri e render finzionale alternatore e regolatore di carica, per il resto si è meglio di un de beers?. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 8 Novembre 2021 Condividi Inviato 8 Novembre 2021 applicazione insolita per insolito scopo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 9 Novembre 2021 Condividi Inviato 9 Novembre 2021 7 ore fa, gallogeorge ha scritto: applicazione insolita per insolito scopo? scusa, ma proprio non riesco a capire cosa sia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 9 Novembre 2021 Condividi Inviato 9 Novembre 2021 Sistema home made per copertura antipioggia casalingo? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 9 Novembre 2021 Condividi Inviato 9 Novembre 2021 10 minuti fa, gallogeorge ha scritto: Sistema home made per copertura antipioggia casalingo? Chapeau! Fantastico 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 9 Novembre 2021 Condividi Inviato 9 Novembre 2021 Non so che dimensione di elettrodo riesci a tirare, ma credo che le passate saranno anche di più per fare il cordone che serve. Per l'angolo dei ganci, diciamo che dovrebbero stare "dritti" alla larghezza della categoria (2 nel tuo caso, fa 870 mm tra i centri) ma se li piazzi con la squadra orientabile poco sbagli. Se posso consigliarti, ganci di marca "nota", di quelli che trovi in aftermarket se vai su cbm o walterscheid dormi tranquillo, non tanto per la resistenza meccanica ma per la resistenza all'apertura spontanea del meccanismoHai ragione ne serviranno sicuramente di più, questo è un cordone (a dx) con cianfrino ad X su piattina di scarto da 12 mm (sempre con basico da 2,5, ho anche i 3,25 ma sono più vecchi e non li uso quasi mai) e sono servite 3 passate.Il braccio è spesso 20 mm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 11 Novembre 2021 Condividi Inviato 11 Novembre 2021 Notando che l'applicazione è piaciuta...posto un videuzzo di stamane in azione sgombero ciocche e radici ? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 11 Novembre 2021 Condividi Inviato 11 Novembre 2021 Ottimo; siccome asserisci che il regolatore di giri è andato "a meretrici" come gestisci l'accelleratore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 11 Novembre 2021 Condividi Inviato 11 Novembre 2021 con del mestiere!? no scherzo....si sente anche nel video che tende ad accelerare da sola, ma appena incontra minimo sforzo si mette a sedere e tocca , cellerare altrimenti muore. non ho ancora aperto il carterino ispezione autoregolatore,ipotizzo vi sia una molletta rotta, uno di sti giorni vi metto mano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 22 Novembre 2021 Condividi Inviato 22 Novembre 2021 Il 11/11/2021 Alle 22:49, gallogeorge ha scritto: non ho ancora aperto il carterino ispezione autoregolatore,ipotizzo vi sia una molletta rotta, uno di sti giorni vi metto mano. Ci hai guardato?, sai che son curioso..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 23 Novembre 2021 Condividi Inviato 23 Novembre 2021 ....scrissi uno di sti giorni ahahaha.... già tanto che ieri tester alla mano si è dato una verificata all'alternatore......andato pure lui? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 25 Novembre 2021 Condividi Inviato 25 Novembre 2021 Il 23/11/2021 Alle 03:23, gallogeorge ha scritto: ....scrissi uno di sti giorni ahahaha.... già tanto che ieri tester alla mano si è dato una verificata all'alternatore......andato pure lui? Ok, nessun problema. Curiosità n2, che tipo di Lombardini monta? se c'è l'ho metto la scheda tecnica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 26 Novembre 2021 Condividi Inviato 26 Novembre 2021 11 ore fa, Tiziano ha scritto: Ok, nessun problema. Curiosità n2, che tipo di Lombardini monta? se c'è l'ho metto la scheda tecnica. È che purtroppo (per cose che ci eravamo scritti in pvt)è stato un periodo nero e adesso si è accumulato tutto il lavoro(il mio principale)non svolto in estate . Cmq il Motore è questo. Con calma se ti capita sottomano Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 26 Novembre 2021 Condividi Inviato 26 Novembre 2021 È che purtroppo (per cose che ci eravamo scritti in pvt)è stato un periodo nero e adesso si è accumulato tutto il lavoro(il mio principale)non svolto in estate . Cmq il Motore è questo. Con calma se ti capita sottomano Grazie Mi sembra identico a quello montato sul mio numero giovanniniL'alternatore è stato aggiunto dopo se non sbaglio. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 26 Novembre 2021 Condividi Inviato 26 Novembre 2021 Mi sembra identico a quello montato sul mio numero giovanniniL'alternatore è stato aggiunto dopo se non sbaglio. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkSi ho controllato, è lo stesso sul mio muletto Sarebbe da revisionare completamente xké sputa olio ovunque ma tiro avanti, ho sentito un po' in giro e chiedono almeno 2 Mila euro Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 26 Novembre 2021 Condividi Inviato 26 Novembre 2021 ma si neanche ci penso a revisionare qualcosa di cui si fà uso saltuario, importante vadano in moto quando se ne ha bisogno... se poi soffrono un pelo di incontinenza ...nel capanno ci si mette un cartone sotto e bonanott sunadòr! alternatore boh non saprei, c'era quello un giorno prima che il ragno l'avrebbe caricata per fonderla... comunque e un marelli... sembra quello di una fiat uno. se per pochi spicci ve ne capita una destinata al rottamaio non lasciatevala scappare, senza provare non avrei mai detto sia tanto godevole,vuoi con la sua pala che con il forcone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 26 Novembre 2021 Condividi Inviato 26 Novembre 2021 12 ore fa, gallogeorge ha scritto: è stato un periodo nero e adesso si è accumulato tutto il lavoro(il mio principale) Si, comprendo benissimo, non ti preoccupare; è una bella macchinina anche il solo sentirla andare. Metto il link dove ho postato le scansioni del libretto uso e manutenzione (molto strigato, mannaggia Lombadini!!) ma completo di parti di ricambio. In effetti l'alternatore originale era integrato assialmente alla girante della ventola. https://www.tractorum.it/forum/topic/9013-magazzino-motori/page/6/?tab=comments#comment-736967 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 27 Novembre 2021 Condividi Inviato 27 Novembre 2021 Si, comprendo benissimo, non ti preoccupare; è una bella macchinina anche il solo sentirla andare. Metto il link dove ho postato le scansioni del libretto uso e manutenzione (molto strigato, mannaggia Lombadini!!) ma completo di parti di ricambio. In effetti l'alternatore originale era integrato assialmente alla girante della ventola.https://www.tractorum.it/forum/topic/9013-magazzino-motori/page/6/?tab=comments#comment-736967 Si esatto, anche nel mio ho fatto la modifica con una staffa e montato alternatore da macchina xké Lombardini ha sempre montato quegli accrocchi che duravano molto poco. Non vorrei sbagliare ma credo di averlo anche sul Ferrari 75 isodiametricoInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 27 Novembre 2021 Condividi Inviato 27 Novembre 2021 si pure io anni fà avevo piazzato un alternatore della ritmo sul perkins che abbiamo sotto alla "girette".....il suo costava una fucilata, e alla fine con una staffa autocostruita e 2 spicci "fà luce" anche se non è originale. piuttosto degli esplosi postati dal munifico Tiziano mi interessa particolarmente la parte dell'autoregolatore di giri, visto che prima o poi la sollevo su 2 cavalletti(chinato non ce la fò +a starci) provo a risolverne malfunzionamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 27 Novembre 2021 Condividi Inviato 27 Novembre 2021 18 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Lombardini ha sempre montato quegli accrocchi che In tanti hanno avuta la tentazione di rendere coassiali ventola e generatore di corrente e di per se era una scelta sensata, volta a rendere più compatta la meccanica, diminuire gli ingombri e n° di componenti, ma evidentemente con risvolti poco positivi; a volte teoria e pratica non vanno assieme. Un po' come il famoso "dinamotore" che faceva sia da dinamo che motorino avviamento (i più famosi erano sul Moto Guzzi Galletto, NSU Prinz, e molti monocilindrici agricoli -Bosch-) ma evidentemente non prese mai piede sul serio. 13 ore fa, gallogeorge ha scritto: avevo piazzato un alternatore della ritmo sul perkins che abbiamo sotto alla "girette".....il suo costava una fucilata, Mi ricordo una servizio su Tuttotrasporti degli anni 80, dove la Perkins forniva alternatori e motorini avviamento di rotazione ricondizionati, revisionando quelli che "entravano" per la sostituzione; evidentemente il problema costi era molto sentito dall'utenza...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 28 Novembre 2021 Condividi Inviato 28 Novembre 2021 Mi ricordo una servizio su Tuttotrasporti degli anni 80, dove la Perkins forniva alternatori e motorini avviamento di rotazione ricondizionati, revisionando quelli che "entravano" per la sostituzione; evidentemente il problema costi era molto sentito dall'utenza......Io di Lombardini ne ho 4 tutti quelli che hanno quel accrocchio, ho dovuto mettere un alternatore normale. L'unico è il focs che hanno già montato l'alternatore di fabbrica e infatti va ancoraInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 25 Agosto 2022 Condividi Inviato 25 Agosto 2022 - Applique ADM per braccio decespugliatore - assolutamente nulla di eccezionale o innovativo, però mi piace molto l'idea di "applique ADM"... ? 4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.