fabio88 Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 ecco un video dalla pedana con impianto guida a distanza appena terminato: e una foto dell'insieme...... http://www.tractorum.it/forum/members/asartori/albums/i-miei-attrezzi/1370-pedana.jpg adesso la uso da qualche giorno ed è molto comoda (molto meglio che salire e scendere dalle scale:asd: impianto guida a distanza????:AAAAH: come hai fatto a fare tutto ciò???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rex Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 (modificato) Asartori! Non è che io capisca tanto di meccanica ma hai fatto qualcosa di ;no spettacolare ma Spettacolosooooo! Veniamo al dunque! Non è che io sappia come si possa fare ma la sterzata si può spiegare con delle elettrovalvole sul circuito di sterzo, un po come nei moderni sistemi di guida automatica, ma per andare avanti e dietro.... maaaa come c...o hai fatto?!! Mi pare che il Rex sia dotato di inversore meccanico , se non erro dovrebbe essere la leva di sinistra ...ma quella non si muove ne tantomeno il pedale della frizione, quindi attuatori esterni non ne hai messi! Non avrai mica usato l'draulica del trattore per far muovere tutto e lasciata libera la PDF sincronizzata con applicato un bel motore idraulico come trazione del sistema? Ciao e scusa per la curiosità. Modificato 14 Gennaio 2010 da rex Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 Articolo bellissimo scritto da Angelillo dopo aver montato una pompa idraulica sul suo Atlanta 45. Applicazione di una pompa idraulica alla trattrice Same Atlanta 45 Mastro Angelo non si smentisce mai! Sempre il n°1 in queste cose! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 A Sartori dicci la verità, alla guida c'era l'uomo invisibile ..anzi no non è possibile perchè il volante nn si muove:cheazz:!!! COMPLIMENTISSIMI, un gran lavoro. BRAVO :clapclap: per quanto possa contare detto da me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 Denis, il volante non si muove, perchè l'uomo invisibile è sull'assale anteriore che sterza le ruote manualmente A parte gli scherzi, complimenti ad Asartori ed anche ad Angelillo :clapclap::clapclap::clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asartori Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 Anzitutto COMPLIMENTISSIMI ad ANGELILLO, mai neanche pensato una cosa simile, grande esecuzione !!!:clapclap::clapclap::clapclap: Grazie a tutti per i complimenti Per spiegare il funzionamento partiamo dall'impianto idraulico del muletto, ho aggiunto un distributore a comando elettrico alimentato dall'uscita del distributore originale. Con questo distributore comando la salita e la discesa della pedana e l'avanzamento del trattore. Per l'avanzamento ho montato un motore idraulico da 150cc con un riduttore di giri (5/1) sull'albero della PTO ed innestato la PTO sincronizzata (naturalmente con cambio in folle). Facendo girare il motore in un verso il trattore va avanti, nell'altro fa retromarcia. Per lo sterzo non potevo usare lo stesso impianto in quanto il mio trattore monta un'impianto per idroguida e servizi separato funzionante con un suo serbatoio rifornito con ATF. Non volendo sostituire questo olio con quello adatto per il cambio, ho optato per montare una piccola pompa (di recupero) con motore 12Vcc che monto solo quando uso la pedana e connetto elettricamente con una presa a 2 vie ed idraulicamente con due attacchi rapidi da 1/4'' a valvola piana (Parker) che ho inserito sull'impianto originale dello sterzo inserendo due T tra tubi metallici e tubi flessibili vicino al pistone dello sterzo. Azionando il motorino in un senso sterza da un lato, invertendo la polarità sterza dall'altro. Questo mi permette di mantenere l'olio originale dell'impianto e nel tempo stesso di avere tutti i comandi raggruppati in un cavo con estrema semplicità nell'allestimento del muletto per l'uso della pedana. Spero di non essere stato troppo lungo e contorto nella spiegazione.....:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 spiegazione fatta molto bene!!! ma spiegami come ti è venuto in mente tutto ciò??? cioè solo un "pazzoide" detta ironicamente può progettare una cosa così!!! se lo vede mio nonno ti dice che hai il trattore posseduto dal demonio!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asartori Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 ma spiegami come ti è venuto in mente tutto ciò??? cioè solo un "pazzoide" detta ironicamente può progettare una cosa così!!! se lo vede mio nonno ti dice che hai il trattore posseduto dal demonio!!!! Quanto costa un carro raccolta? Quanto tempo e fatica risparmi lasciando le scale a casa? Pensa pensa:cheazz:.....ed ecco che ho partorito questo:ciao: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 15 Gennaio 2010 Condividi Inviato 15 Gennaio 2010 e bravo A sartori, anche se sono un po' deluso perchè pensavo finalmente di poter conoscere l'uomo invisibile . Cmq veramente un ottima cosa e sinceramente l'idea della pdf del cambio sincronizzato, mi pare una soluzione geniale e tra la'ltro applicabile a tutti i trattori che ne sono dotati. Una grande idea anche per altre soluzioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 15 Gennaio 2010 Condividi Inviato 15 Gennaio 2010 Complimenti ad Asartori per la sua intrelligente realizzazione! Bravo!:clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 15 Gennaio 2010 Condividi Inviato 15 Gennaio 2010 veramente un grande realizzazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 15 Gennaio 2010 Condividi Inviato 15 Gennaio 2010 e bravo A sartori, anche se sono un po' deluso perchè pensavo finalmente di poter conoscere l'uomo invisibile . Cmq veramente un ottima cosa e sinceramente l'idea della pdf del cambio sincronizzato, mi pare una soluzione geniale e tra la'ltro applicabile a tutti i trattori che ne sono dotati. Una grande idea anche per altre soluzioni. Io l'anno scorso ho fatto un "motore" manuale da montare sulla pdf sincronizzata, dovevo rifare la frizione ad un Fiat 250 e l'ho spostato con molta fatica in meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rex Inviato 15 Gennaio 2010 Condividi Inviato 15 Gennaio 2010 (modificato) Non avrai mica usato l'draulica del trattore per far muovere tutto e lasciata libera la PDF sincronizzata con applicato un bel motore idraulico come trazione del sistema? Ciao e scusa per la curiosità. Oanm! ciò azzeccato! mi meraviglio di me stesso!:AAAAH: Ho pensato subito ad un paesano che qualche volta ho chiamato per far togliere qualche albero con il suo retroescavatore e al tempo che perdeva:tickedoff:per salire e scendere per riposizionare il trattore. Sarebbe un altro impiego ideale per la modifica ma chissa se un un buon impianto idraulico di serie riuscirebbe nello scopo:cheazz: Una piccola curiosità forse off topic: mi pare di capire che siano stati montati dei componenti aggiuntivi (valvole e attacchi ecc.) sul circuito di sterzo! ora non è che qui del forum facciamo la spià , ma è in regola con la circolazione ? Ciao e complimenti ancora. Modificato 15 Gennaio 2010 da rex Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 15 Gennaio 2010 Condividi Inviato 15 Gennaio 2010 Premetto che la realizzazione è ben fatta e fantasiosa,ma io dico,mettere un semplicissimo "telecomando"?non era più semplice e meno laborioso?certamente non voglio certo sminuire l'impresa di asartori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 15 Gennaio 2010 Condividi Inviato 15 Gennaio 2010 Premetto che la realizzazione è ben fatta e fantasiosa,ma io dico,mettere un semplicissimo "telecomando"?non era più semplice e meno laborioso?certamente non voglio certo sminuire l'impresa di asartori. Un telecomando in che modo?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 15 Gennaio 2010 Condividi Inviato 15 Gennaio 2010 Un telecomando in che modo?:cheazz: Non è proprio un telecomando,il filo cè,so per certo che sul Same cè la possibilità di metterlo,il mio vicino cè l'ha e funziona pure bene,il trattore va avanti si ferma e sterza(sterzare non ricordo bene chiederò lumi a lui!),ha una specie di pulsantiera attaccata con un filo al trattore e stando a terra "pilota" il trattore,ma l'avevo visto anche su trattore di una 30ina d'anni,quindi credo proprio che sia stato messo in un secondo momento...è un pò come giocare alla Play Station! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 15 Gennaio 2010 Condividi Inviato 15 Gennaio 2010 Non è proprio un telecomando,il filo cè,so per certo che sul Same cè la possibilità di metterlo,il mio vicino cè l'ha e funziona pure bene,il trattore va avanti si ferma e sterza(sterzare non ricordo bene chiederò lumi a lui!),ha una specie di pulsantiera attaccata con un filo al trattore e stando a terra "pilota" il trattore,ma l'avevo visto anche su trattore di una 30ina d'anni,quindi credo proprio che sia stato messo in un secondo momento...è un pò come giocare alla Play Station! Ma comunque bisognerà mettere degli attuatori sullo sterzo e sull'inversore (se idraulico). Nel caso di quello di 30 anni fa la cosa dev'esser stata molto più complessa!:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 15 Gennaio 2010 Condividi Inviato 15 Gennaio 2010 Bhe certamente,però ti evita di tener occupata la pdf.........nel caso del mio vicino se avesse la pdf occupata dal "telecomando"non potrebbe utilizzare il trattore con la barca...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Gennaio 2010 Condividi Inviato 16 Gennaio 2010 Il telecomando come dice Alessio viene e veniva usato molto anche su trattori datati . Il concessionario David Brown Di Monteforte d'Alpone in particolare, li montava per la raccolta dell'uva con la barca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 16 Gennaio 2010 Condividi Inviato 16 Gennaio 2010 Il telecomando come dice Alessio viene e veniva usato molto anche su trattori datati . Il concessionario David Brown Di Monteforte d'Alpone in particolare, li montava per la raccolta dell'uva con la barca. Intanto potreste spiegare cos'è questa barca?:cheazz: E il telecomando come funzionava? Cosa comandava? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 16 Gennaio 2010 Condividi Inviato 16 Gennaio 2010 La barca è semplicemente un rimorchio,basso,monoasse,chiuso su tutti lati tranne uno,su cui si svuotano le casse di uva,una volta riempita la barca si svuota la stessa,nel rimorchio con cui poi si andrà in cantina,lo svuotamento della barca avviene tramite alzata del cassone e ribaltamento laterale nel rimorchio,con questo atrezzo si impiega la pdf per alzare e ribaltare. La barca in sè può avere 4 pedane estraibili,su cui mettersi direttamente per raccogliere l'uva e mettendola direttamente dentro di essa,ma lo sconsiglio in quanto mooolto pericoloso!se trovo una foto la posto Il telcomando,fa avanzare e retrocedere il trattore frenata e partenza,mi pare anche che sterzi e cha acceleri ma non sono sicuro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele1981 Inviato 16 Gennaio 2010 Condividi Inviato 16 Gennaio 2010 Quella sulla destra della foto è la cosidetta barca con alzata tipo pantografo ad una altezza variabile a seconda delle esigenze. Per quanto riguarda il radiocomando nelle mie zone è già da più di vent'anni che si monta (il primo prototipo è stato un meccanico di un'officina same autorizzata che nel 1987 o 88 l'ha montato su un delfino 35), esso agisce sulla sterzata, partenza e frenata della trattrice ma non sull'accelerazione e nemmeno sulla retromarcia. Tali radiocomandi vengono ancora montati anche su trattori moderni di ultima generazione data la loro comodità. Da notare che non sono impianti omologati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asartori Inviato 17 Gennaio 2010 Condividi Inviato 17 Gennaio 2010 agisce sulla sterzata, partenza e frenata della trattrice ma non sull'accelerazione e nemmeno sulla retromarcia. Per lasciare libera la PTO montano un martinetto idraulico su frizione e freno?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele1981 Inviato 18 Gennaio 2010 Condividi Inviato 18 Gennaio 2010 Esatto montano un martinetto idraulico sul pedale della frizione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tommy372 Inviato 19 Gennaio 2010 Condividi Inviato 19 Gennaio 2010 Chiedo aiuto a voi, che magari ci siete passati prima di me. Ho un rimorchio agricolo, Grazioli, trazionato, comprato usato e in fase di restauro. Un problema che si è subito verifizato, è il ridotto raggio di sterzata che mi consente il timone, visto che và subito a toccare con le gomme del mio trattore (Lamborgini 654 DT) All'inizio, avevo pensato di accorciare le staffe che tengono i cilindri che impediscono alle ruote di toccare il timone. Adesso la mia idea stà diventando di togliere del tutto quei cilindri, per guadagnare il più possibile in sterzata, e far passare il tupo dell'olio del ribaltabile, da un altra parte. Secondo voi, cosa è meglio? Il rimorchio è usato principalmente in bosco, perciò nello stretto vado piano, e sempre con un occhio dietro. Nel veloce, non dovrei aver problemi, e comunque su curve strette, mi faccio l'occhio. Devo rifare anche la campana del traion per altri motivi, e pensavo di allungarla anche quella di un poco, ma sui 5 cm, non di più perchè mi sembra già abbastanza a sbalzo sul posteriore. Altro dubbio, dove posso spostare il ruotino di stazionamento, perchè non rompa le palle? Non mi son mai messo fretta per questo lavoro, ma adesso è capitato un lotto da fare dove non riesco a entrare col rimorchio configurato così! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.