Vai al contenuto

Progetti e idee da realizzare


HP90

Messaggi raccomandati

@ Giovanniv

E' più un fatto estetico che altro!!.. comunque qualcosina in più rende come rumore rispetto a quello originale....il donaspin è il filtro dell'aria a secco??? in che senso fare il donaspin...spiegati

Link al commento
Condividi su altri siti

rpensandici ho datto una baggianata ma fino un certo punto.

il donaspin, è un sistema che ha inventato la donaldson (stessa ditta che fornisce la nh sui tk e su tutte le macchine e fornisce del resto utto il mondo agricolo e non) è un sitema che tramite un eiettore che "succhia" aria nella scatola del filtro dell'aria, preventivamente messa in un movimento ciclonico in modo da separare la polvere più pesante dall'aria e sporcare meno il filtro.

tale sistema per succhiare aria utilizza un sistema venturi(anche il fondo piatto delle f1 utilizzano tale sistema) che messo all'interno del tubo di scarico crea una depressione ed espelle la polvere dal filtro.

 

Ricordandomi che i tk4000 non hanno più l'eiettore nello scarico,(quindi ho detto una baggianata)ma bensì utilizzano la depressione che crea la ventola di raffreddamento per espellere la polvere dal filtro.

 

se il sistema è più o meno efficace del tradizionale, non lo so , ma molte mietitrebbie utilizzano tale sistema per tenere pulito il cestello di aspirazione rotante proprio con tale sistema.

Link al commento
Condividi su altri siti

il donaspin, è un sistema che ha inventato la donaldson (stessa ditta che fornisce la nh sui tk e su tutte le macchine e fornisce del resto utto il mondo agricolo e non) è un sitema che tramite un eiettore che "succhia" aria nella scatola del filtro dell'aria, preventivamente messa in un movimento ciclonico in modo da separare la polvere più pesante dall'aria e sporcare meno il filtro.

scusa la mia ignoranza ma adesso penso di aver capito il perchè del tubo che andava dallo scarico al filtro molto evidente nel 180-90..era quello??:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

dato che l'ho usata sabato..metto le foto della trivella artigianale di cui vi parlavo:asd:

pic0328103.jpg

 

questa è la crociera di un vecchio carica fieno a scala

pic0328104.jpg

Scusa la mia ignoranza, ma a cosa ti serve quella catena????:cheazz::cheazz::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco un paio di foto del cestello da applicare alla gruetta attaccata al sollevarore che abbiamo costruito per poter potare le piante più alte. Non è ancora finito e nella foto in cui è tutto alzato pende un po ma dovevo ancora regolare i due tiranti bassi che tengono il cestello dritto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa la mia ignoranza, ma a cosa ti serve quella catena????:cheazz::cheazz::cheazz:

la catena serve per alzare la trivella, perchè flottante sull'attacco a tre punti, praticamente i 2 bracci che vedi attaccati al tre punti nella parte bassa oscillano, e la catena, quando alzo il sollevamento si mette in tiro e alza la trivella, con il terzo punto idraulico regolo l'inclinazione onde evitare di fare i buchi storti perpendicolarmente, la catena invece di mettere un pezzo fisso, serve anche per lasciare libera la trivella...non so se mi sono spiegato perchè non è facile:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco un paio di foto del cestello da applicare alla gruetta attaccata al sollevarore che abbiamo costruito per poter potare le piante più alte. Non è ancora finito e nella foto in cui è tutto alzato pende un po ma dovevo ancora regolare i due tiranti bassi che tengono il cestello dritto.

Questa sì che è ad elevato rischio:AAAAH:.

Io l' avrei tenuta segreta............

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Sono iniziati ufficialmente oggi i lavori per la costruzione della spollonatrice R-Iso (:cheazz::asd:). Ho postato un pò di foto, sono "doppie" (nella terza e quarta è stata aggiunta una molla); solo che oggi avevo più tempo del previsto :cheazz:..

 

Comunque: la foto qui sotto fa vedere la posizione del telaio portante durante il lavoro

 

t50889_dsc05092.jpg

 

In questa vediamo la posizione del telaio portante quando la testata tocca il palo

 

t50890_dsc05090.jpg

 

In queste due (che sono uguali a quelle di prima) è stata aggiunta la molla che serve per far "ri-uscire" la testata dopo aver passato il palo

 

t50891_dsc05094.jpg

 

t50892_dsc05096.jpg

 

In questa si vede come sarà ripiegata la testata per circolare per strada :cheazz::perfido::AAAAH:. Appena sarà collaudata la macchina, verrà aggiunto un pistone idraulico che mi permetterà di "chiudere" la spollonatrice.

 

t50893_dsc05098.jpg

 

Nel pomeriggio sono stati saldati due pezzi di ferro quadrato che servono da "spessore" per bloccare la struttura al sollevatore con delle spine.

Domani verrà applicata una ruota che serve per tenere un altezza costante di lavoro, poi dovrà portare in officina a far bilanciare quello che sarà il rotore.

Vi terrò aggiornati :)

 

t50946_dsc05099.jpg

 

t50947_dsc05100.jpg

 

t50948_dsc05101.jpg

 

t50949_dsc05102.jpg

Modificato da ISO
aggiunta foto
Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti ISO,realizzazioni sempre ben curate.

 

Ho un dubbio però,quando dici ".....quando la testata tocca il palo" il movimento del telaio non va in contrasto con l'avanzamento del trattore impedendo quindi di muoversi?

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto quanto scritto da Ross.

Nel suo movimento di rientro, il parallelogramma si muove in avanti, andandosi a sommare al movimento del trattore.

In pratica fatto in quel modo, funzionerebbe in retromarcia :), ma non in marcia avanti, oppure bisognerebbe bloccare l' escursione in modo che in posizione di lavoro, i bracci siano posizionati leggermente inclinati verso il lato sinistro del trattore (come appaiono nella 2^ foto).

In fondo, bastano circa una 15ina di cm di escursione per evitare di portarsi via i pali, ed il montaggio anteriore così avanzato permette di effettuare correzioni con un movimento minimo dello sterzo.

Spero di essermi spiegato:briai:

Modificato da Twin Spark
Link al commento
Condividi su altri siti

Nella seconda foto la macchina è in posizione di lavoro, quindi il parallelogramma non si chiude più di così. Si vede anche che è stato saldato un blocco per l'escursione. Comunque sia il vostro ragionamento non fa una piega. Al primo collaudo vedremo le modifiche da apportare alla macchina. Sicuramente quel blocco sarà allungato in modo che il parallelogramma si chiuda ancora meno..

Grazie per l'intervento O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Proseguono pian piano i lavori. Ieri sera è arrivato il rotore bilanciato e con le opportune modifiche che mio padre aveva richiesto. Stamattina sono stati fatti i fori per i flagelli. Alcune foto:

 

t52342_dsc05115.jpg

 

Evidenziato con il cerchio si vede la "modifica" per tenere più aperto il parallelogramma.

 

t52343_dsc05116.jpg

 

t52344_dsc05118.jpg

 

Dopo aver modificato l'angolo di apertura del parallelogramma è stato saldato un pezzo di ferro per provare il rientro del telaio portante quando il rotore tocca il palo. Prova eseguita con esito positivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille per i complimenti :) !!

 

Oggi pomeriggio è stato fissato il motore al telaio, effettuati i collegamenti per provare l'ambaradan. Sono stati tagliati i flagelli che sono di gommatela di un vecchio nastrotrasportatore (in sostituzione alla prima idea che avevamo cioè con il filo per il decespugliatore). Verranno messi ad "U", secondo l'idea che mi ha dato Ross (Grazie ancora Giuseppe), come si può capire dalla seconda foto.

 

t52366_dsc05121.jpg

 

t52370_dsc05120.jpg

 

I Flagelli:

 

t52368_dsc05119.jpg

Modificato da ISO
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono stati tagliati i flagelli che sono di gommatela di un vecchio nastrotrasportatore (in sostituzione alla prima idea che avevamo cioè con il filo per il decespugliatore). Verranno messi ad "U", secondo l'idea che mi ha dato Ross (Grazie ancora Giuseppe), come si può capire dalla seconda foto.

 

 

 

t52370_dsc05120.jpg

 

 

 

 

Anzitutto complimenti, realizzazioni sempre molto ordinate e pulite:clapclap:.

Anch'io sono alle prese con la realizzazione di una spollonatrice, (ormai a buon punto, appena riesco farò qualche foto). I flagelli ed il rotore sono molto simili ai tuoi, ma anzichè montarli ad "U" li ho fatti lunghi la metà dei tuoi, e li ho montati contrapposti su ogni foro, praticamente risultano metà flagelli rispetto ai tuoi.:cheazz:

Metto un'immagine per spiegarmi, ma non è il rotore che ho fatto io

t52377_rotore.jpg

Modificato da asartori
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho capito perfettamente (grazie comunque per l'immagine).

Diciamo che nel corso della realizzazione sono state cambiate molte cose. Adesso lo dobbiamo testare con quei flagelli e con il filo per il decespugliatore per il taglio dell'erba interfilare.

Comunque fino ad ora sono stati spesi circa 200€ in materiali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...