ISO Inviato 28 Aprile 2010 Condividi Inviato 28 Aprile 2010 Ottima pulizia e ottimo lavoro, complimenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asartori Inviato 28 Aprile 2010 Condividi Inviato 28 Aprile 2010 Grazie ancora dei complimenti, siete troppo buoni. ma quanti movimenti con elettrovalvole hai?!velocità di lavoro? Ho un pò suddiviso l'impianto idraulico per poter effettuare delle manovre indipendentemente da altre, mi spiego: ho montato 2 pompe in tandem che sono azzionate dalla presa di forza del trattore, la prima alimenta la rotazione dell'attrezzo tramite un distributore elettrico completo di valvola di sovrapressione ed accessori (quindi possibilità di avere rotazione DX e SX e variare la pressione di esercizio dei vari attrezzi). La seconda pompa alimenta un'altro distributore elettrico a cui è collegato l'impianto delle ruote di profondità (una coppia di elettrovalvole) e "metà" pistone dello spostamento laterale (altra coppia di elettrovalvole) comandato manualmente dalla pulsantiera o tramite tastatore elettrico per automatizzare lo spostamento interceppo. Così facendo ho la rotazione dell'attrezzo costante anche mentre si compiono altri movimenti e posso avere un tastatore molto delicato e pteciso (non montato con la spollonatrice, ma in corso di realizzazione con il prossimo attrezzo). Con i due distributori liberi del trattore comando manualmente l'altra "metà" dello spostamento laterale e l'inclinazione dell'attrezzo, inoltre mi funziona il sollevamento al termine della pergola per effettuare le manovre più agevolmente Velocità di lavoro circa 5 Km/h. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
solaris Inviato 6 Maggio 2010 Condividi Inviato 6 Maggio 2010 salve,mi servirebbe un idea per risolvere un problema,qualche volta mi capita di usare un rimorchio per trasportare un cingolato ma il pianale di carico è del tipo solo mandorlato così il passeggero se ne va su e anche di lato libero(con seri problemi alla sicurezza)!ho provato ad agganciarlo con le corde ma la situazione non cambia granche.vorrei ideare qualcosa di mobile,come dei binari per fermare il movimento orizzontale e sia quello laterale.c'è qualcuno che ha già risolto problema?grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 7 Maggio 2010 Condividi Inviato 7 Maggio 2010 hai provato mettendo dei nastri in gomma, ho addirittura con delle tavole in legno sotto i congoli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 7 Maggio 2010 Condividi Inviato 7 Maggio 2010 Qualcuno usa 4 vecchi copertoni d'auto, è molto pericoloso caricare i cingolati sul pianale in ferro, senza mettere gomma o legno tra di loro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Miche Inviato 7 Maggio 2010 Condividi Inviato 7 Maggio 2010 la cosa migliore e utilizzare dei nastri trasportatori vecchi da mettere sotto i cingoli...sono di gomma telata abbastanza robusta.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asartori Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 Ecco un breve video del funzionamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianvi Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 Ecco un breve video del funzionamento Ieri, girovagando su youtube mi sono imbattuto in una pedana per raccolta frutta ricavata da un elevatore a forche attaccato ad un Landini. L'operatore posto sulla pedana, per mezzo di pulsanti fa l'avanzamento in avanti e indietro del trattore compreso anche il controllo dello sterzoO0. Per caso tu centri qualcosa?!!:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 Ieri, girovagando su youtube mi sono imbattuto in una pedana per raccolta frutta ricavata da un elevatore a forche attaccato ad un Landini. L'operatore posto sulla pedana, per mezzo di pulsanti fa l'avanzamento in avanti e indietro del trattore compreso anche il controllo dello sterzoO0. Per caso tu centri qualcosa?!!:cheazz: Ti riferisci forse a questo?:fiufiu: ecco un video dalla pedana con impianto guida a distanza appena terminato: e una foto dell'insieme...... adesso la uso da qualche giorno ed è molto comoda (molto meglio che salire e scendere dalle scale:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 ho visto un tnv con un impianto simile sempre in frutteti e lo usano per aprire e chiudere le reti anti-grandine..1 solo operatore fa tutto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianvi Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 Il video era proprio quello. Volevo chiedere: come avete "trazionato" il trattore? Immagino con un motore idraulico, ma collegato come? E lo sterzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 quello che ho visto io forse era più semplice perchè per lo sterzo c'era un motorino e una rotella come quella delle guide parallele che faceva girare il volante...ma qui il volante lo vedo sempre fermo :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asartori Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 Il video era proprio quello. Volevo chiedere: come avete "trazionato" il trattore? Immagino con un motore idraulico, ma collegato come? E lo sterzo? Ciao, quì dovresti trovare le risposte, altrimenti chiedi pureO0 http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/progetti-e-idee-da-realizzare-432/index14.html#post78499 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 11 Maggio 2010 Condividi Inviato 11 Maggio 2010 Ho un domanda da porvi, vorrei trasformare una botte portata per il trattamento delle vigne da 6 hl in botte da diserbo, montando le barre dietro da 12 metri. Posso tenere la pompa che ho anche se è ad alta pressione? o devo per forza comprarne una a bassa pressione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 11 Maggio 2010 Condividi Inviato 11 Maggio 2010 Ho un domanda da porvi, vorrei trasformare una botte portata per il trattamento delle vigne da 6 hl in botte da diserbo, montando le barre dietro da 12 metri. Posso tenere la pompa che ho anche se è ad alta pressione? o devo per forza comprarne una a bassa pressione? ma la pompa è a membrana o a pistoni?!dovrai controllare anche se la portata è sufficiente per la pressione hai meno problemi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 11 Maggio 2010 Condividi Inviato 11 Maggio 2010 ma la pompa è a membrana o a pistoni?!dovrai controllare anche se la portata è sufficiente per la pressione hai meno problemi.. Non so, come si fa a distinguere se è a membrana o a pistoni? potresti postare due foto cosi vedo i due tipi? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 11 Maggio 2010 Condividi Inviato 11 Maggio 2010 Non so, come si fa a distinguere se è a membrana o a pistoni? potresti postare due foto cosi vedo i due tipi? Grazie [/url]http://www.comet.re.it/2-agricultural/pump/art/ids1401-frt_01.gif http://www.comet.re.it/2-agricultural/pump/art/ya75_01.gif la prima è a membana la seconda a pistoni...comunque con il regolatore di pressione dovresti riuscire ad andare anche a 4 bar...magari posta una foto della botte in questione.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 11 Maggio 2010 Condividi Inviato 11 Maggio 2010 La pompa è a membrana, non so quanto sia la portata perchè sulla targhetta c'è scritto solo ZAMBELLI. C'è un sistema per misurare la portata? Che portata di acqua ha bisogno una barra da 12 mt? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 11 Maggio 2010 Condividi Inviato 11 Maggio 2010 C'è un sistema per misurare la portata? Che portata di acqua ha bisogno una barra da 12 mt? su questo non so aiutarti...comunque attacchi vicino la barra, metti la pompa a 4 bar e apri tutti gli ugelli...se butta bene ok...controlli se dallo scarico della pompa (il tubo che torna nella cisterna e mescola il diserbo) quando sono aperti tutti gli ugelli butta un pò d'acqua sei sicuro che la portata è sufficiente..se no dovrai prendere una pompa un pò più grande... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 11 Maggio 2010 Condividi Inviato 11 Maggio 2010 su questo non so aiutarti...comunque attacchi vicino la barra, metti la pompa a 4 bar e apri tutti gli ugelli...se butta bene ok...controlli se dallo scarico della pompa (il tubo che torna nella cisterna e mescola il diserbo) quando sono aperti tutti gli ugelli butta un pò d'acqua sei sicuro che la portata è sufficiente..se no dovrai prendere una pompa un pò più grande... Il problema è che le barre devo ancora comprarle, aspettavo di vedere se la pompa andava bene, perchè non volevo spendere una cifra eccessiva perchè non ho tanta terra da trattare (circa 10 ettari). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Maggio 2010 Condividi Inviato 12 Maggio 2010 (modificato) Per una barra da 12 mt ci vuole una pompa da almeno 70/80 lt min in modo da far funzionare abbastanza bene l'agitatore.....per misurarla basta che togli il tubo di mandata e lo metti in un fusto e metti la PTO a circa 500 g/min, calcoli il tempo di 1 minuto, oppure se vuoi far prima anche 30 secondi, e vedi i litri che escono e ti rendi subito conto di che pompa hai Modificato 12 Maggio 2010 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 14 Maggio 2010 Condividi Inviato 14 Maggio 2010 Ecco le foto della pompa: con pdf a 500 giri pompa 110 litri al minuto.può andare bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Maggio 2010 Condividi Inviato 14 Maggio 2010 La pompa và bene e la portata è più che sufficente, ora se vuoi mettere una barra da diserbo ti ci vuole un distributore da diserbo, quindi a bassa pressione e sei a posto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 14 Maggio 2010 Condividi Inviato 14 Maggio 2010 La pompa và bene e la portata è più che sufficente, ora se vuoi mettere una barra da diserbo ti ci vuole un distributore da diserbo, quindi a bassa pressione e sei a posto Perchè se tengo quello che ho e regolo la pressione bassa non va bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Maggio 2010 Condividi Inviato 15 Maggio 2010 tutto và bene certo che si.....ci vorrebbe un distrutore proporzionale.....perche se sei perfettamete in piano può anche non servire ,ma se devi accelerare e rallentare un distributore normale non ti aumente o diminuisce la pressione in un certo rang......un distributore normale una volta fissata la pressione rimane lì....poi non sò dovresti aver bisogno anche di dividere il flusso almeno in 3 parti per la barra( la parte dx, quella sx e quella centrale) perche altrimenti se ti trovi su un punto dove sovrapponi come fai. per i pochi ettari che fai te và tutto bene e anche la barra credo che la puoi trovare buona anche usata da chi le scarta per montare quelle con apertura idraulica se ti serve altro fai un fischio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.