Vai al contenuto

Progetti e idee da realizzare


HP90

Messaggi raccomandati

Quale è la velocità che deve avere il coltello per sfasciare correttamente l'erba. Dovrei realizzare una ruota interfilare per lo sfalcio dell'erba nei frutteti e devo scegliere il rapporto di trasmissione della scatola. Se non mi sapete dare la velocità lineare mi sapreste dire a che velocità angolare ruotano?

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti, bella realizzazione. Sicuramente a te va benissimo così, io per l'applicazione che ho in mente allungherò l'attacco dell'occhione per avere maggiore sterzata ed evitare che tocchino gli stegoli alla struttura.

 

si infatti la pacciamatura va fatta il più dritta possibile e il gioco che ha è più che sufficiente visto che le sterzate si fanno con l'attrezzo alzato.

l'unica cosa che si può migliorare è l'attacco delle catene: così vicine al terzo punto non limitano abbastanza lo spostamento laterale infatti in strada devo mettere un blocco per eliminarlo completamente e non fare sballottare l'attrezzo di qua e di la. secondo me si può risolvere facendo un attacco a tre punti a U rovesciata tipo quello dei trincia e attaccare le catene nelle due curve in alto[ATTACH=CONFIG]8397[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...

Un saluto a tutti gli utenti !!Anche se è già da tempo che sono iscritto , non ho mai postato su questo forum , ma visto che ho preso spunto dalle foto degli altri utenti per realizzare l'ultima mia creazione ,ho pensato di postare alcune foto che ho fatto durante la realizzazione.Mi sono costruito interamente questa pacciamatrice per usare sotto i tunnel per trapiantare melanzane e peperoni in primavera.Ancora un paio d'ore di lavoro per rifinirla e ovviamente verniciarla e poi vi metterò altre foto e magari se riesco col tempo anche un video durante l'utilizzo. [ATTACH=CONFIG]10523[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10524[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10525[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10522[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10521[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno, vorrei realizzare un sistema per riempire i silos di cereali con l'aria come fanno i camion botte dei mangimifici, fino ad ora ho usato una coclea mobile ma è molto scomoda da piazzare sullo sportello superiore del silos. Una tramoggia collegata ad un motocompressore da edilizia potrebbe andare bene? Possiedo anche una vecchia pompa aspirante-soffiante di una botte per il liquame potrebbe essere usata in qualche modo?

Qualcuno ha qualche idea in proposito? grazie ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
io ho un mengele che fà proprio quel lavoro di riempire i silos. Praticamente è un lanciagrano.

 

Ciao Alfieri, potresti descrivermi un po' di più il tuo lanciagrano? Ha un motore suo o va attaccato ai trattori? Con materiali pesanti come favino o mais che portata oraria ha? Se ho ben capito, lui riempie i silos man mano che ci si scarica la granella dentro con un rimorchio ribaltabile? Ieri ho messo 50 quintali di favino in un silos con la coclea ed ho impiegato tutta la sera....

Grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Salve a tutti.. Metto un video e alcune foto dell' aratro talpa da me costruito mentre lavora...

http://m.youtube.com/index?hl=it&desktop_uri=%2F%3Fgl%3DIT%26hl%3Dit&gl=IT#/watch?feature=plcp&v=S5d7pWxDZpM

[ATTACH=CONFIG]11464[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11465[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11466[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11467[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11468[/ATTACH]

Modificato da celotto paolo
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti.. Metto un video e alcune foto dell' aratro talpa da me costruito mentre lavora...

http://m.youtube.com/index?hl=it&desktop_uri=%2F%3Fgl%3DIT%26hl%3Dit&gl=IT#/watch?feature=plcp&v=S5d7pWxDZpM

[ATTACH=CONFIG]11464[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11465[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11466[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11467[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11468[/ATTACH]

 

Noto molta cura per i particolari, complimenti!

Solo l'ancora nel video sembra un po' strana, hai mica una foto di dettaglio per vedere meglio? La palla che mi sembra di vedere nel video mi sembra strana..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa om del ritardo. si il lanciagrano va attaccato alla pdf e mangia parecchio un rimorchi di mais di 60/70 ql in un quarto venti minuti te lo spara dentro nel silos. ha una vasca dove scarichi con la bocchetta del rimorchio poi tramite dei tubi lo manda nella parte superiore del silos per poi cadere dentro

Link al commento
Condividi su altri siti

Noto molta cura per i particolari, complimenti!

Solo l'ancora nel video sembra un po' strana, hai mica una foto di dettaglio per vedere meglio? La palla che mi sembra di vedere nel video mi sembra strana..

 

ciao

 

si purtroppo essendo che l'ancora era grossa 3 cm ho deciso di lasciarla cosi senza tagliarla diversamente da come fanno tutti i costruttori... La palla ha un diametro di 11 cm, forse può sembrare strana xk il pezzo di ferro che e ataccato

a lei e che la fa pernare sulle piastre della lama e abbastanza lungo in modo che possa girare di almeno 180 gradi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Come promesso vi posto altre foto della pacciamatrice finita e verniciata ed in più oggi ho avuto la possibilità di provarla in un tunnel per trapiantare la prossima settimana le melanzane. A dire il vero mi sono stupito da solo , nel provarla , perchè dopo poche regolazioni la macchina resenta la perfezione nel lavoro. Mi scuso se non ho potuto fare un video durante la pacciamatura come avevo promesso , perchè purtroppo ero solo , ma vi posto alcune foto del lavoro effettuato e magari al prossimo giro chissà un video ci scappa!!A voi i commenti , accetto anche i negativi , come i consigli!! Grazie[ATTACH=CONFIG]11943[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11944[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11945[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11946[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11947[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Bel lavor case! Se vuoi un consiglio le ruotine premifilm e il rullo andrebbero dotate di una sorta di ammortizzatore a molla.te lo dico perchè ne avevo anch'io uno artigianale come il tuo e quando ne abbiamo preso uno nuovo con gli "ammortizzatori" ho visto che lavora ancora meglio e sopratutto in tutte le condizioni

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

[ATTACH=CONFIG]13443[/ATTACH] work in progress di un piccolo affossatore, principalmente costruito per fare un leggero scolo dell'acqua in una capezzagna...come già spiegato nella discussione degli affossatori, i terzisti che lavorano la terra davanti casa mia non sanno fare le testate e quando piove ho la strada allagata, motivo per cui ho deciso di farmi questo attrezzo per far defluire l'acqua verso il fossato li vicino..tenete conto che l'ho fatto apposta più piccolo del dovuto come castello in quanto dovevo fare una misura di categoria 1 ma anche 2...deve andar su sia su un trattore standard che su un kubota da orto (di mio zio)...io lo userò una forse due volte all'anno per questo scolo, lui lo userà per dar terra alle patate, per fare i piccoli solchi per piantare gli ortaggi ecc ecc...il vomere l'avevo nel capannone da chissà quale epoca...mio padre ne aveva costruito uno triplo per il mais anni fa...ora rimpiazzato da un sarchio che mi prestano quando mi serve...

so anch'io che con un cavascolline veniva meglio che non vedere il solco fatto da sto attrezzo, ma un cavascolline nuovo viene sui 1000 euro, non lo ripago mai se devo usarlo 2 ore all'anno forse...questo è a costo zero in quanto fatto con tutto materiale di recupero che avevo in casa!!...deve ancora essere ultimato, devo aggiungere un rinforzo e saldare gli attacchi del sollevatore......profondità stimata circa 25/30cm...

misure del telaio:

tubolare quadro 60x60x5

riga 50x10

tiranti e rinforzi in riga 40x10

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]13443[/ATTACH] work in progress di un piccolo affossatore, principalmente costruito per fare un leggero scolo dell'acqua in una capezzagna...

 

i miei complimenti fabio!

 

veramente ben fatto, se posso ti consiglierei di montare una piccola punta, tipo un tondino da 20 mm ben lucidato per togliere le zigrinature sulla punta del vomere, lungo 5-6 cm, ti permette di lavorare molto meglio su terreno completamente sodo (specie dato che lavori su capezagne calpestate)

 

 

io per un lavoro simile utilizzo un vecchio rincalzatore per cavallo trainato con il trattore, servono due persone ma come dici tu per fare poco lavoro va benissimo, la punta l'avevo e l'ho rotta due volte su dei tombini (che me li nascondono nei campi) e ti assicuro che con la punta viene tutt'altro lavoro!

 

 

ancora complimenti!:clapclap:

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

i miei complimenti fabio!

 

veramente ben fatto, se posso ti consiglierei di montare una piccola punta, tipo un tondino da 20 mm ben lucidato per togliere le zigrinature sulla punta del vomere, lungo 5-6 cm, ti permette di lavorare molto meglio su terreno completamente sodo (specie dato che lavori su capezagne calpestate)

 

 

io per un lavoro simile utilizzo un vecchio rincalzatore per cavallo trainato con il trattore, servono due persone ma come dici tu per fare poco lavoro va benissimo, la punta l'avevo e l'ho rotta due volte su dei tombini (che me li nascondono nei campi) e ti assicuro che con la punta viene tutt'altro lavoro!

 

 

ancora complimenti!:clapclap:

 

 

ciao

ciao purin sono contento che ti piaccia...ora sto aspettando che mi procurino gli attacchi doppi grossi e fini per il sollevatore poi glieli saldo...ho già aggiunto un tirante dal terzopunto al telaio in modo che non ceda...manca poco poi le foto quando sarà verniciato sono d'obbligo!!

tu dici di metterci un tondino...ma in che senso? cioè che faccia tipo da "ago" per piantarsi in terra?? l'avevo pensato anch'io, magari saldato obbliquo in linea con la punta del vomere......vedremo anche il grande capo che ne pensa :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao purin sono contento che ti piaccia...ora sto aspettando che mi procurino gli attacchi doppi grossi e fini per il sollevatore poi glieli saldo...ho già aggiunto un tirante dal terzopunto al telaio in modo che non ceda...manca poco poi le foto quando sarà verniciato sono d'obbligo!!

tu dici di metterci un tondino...ma in che senso? cioè che faccia tipo da "ago" per piantarsi in terra?? l'avevo pensato anch'io, magari saldato obbliquo in linea con la punta del vomere......vedremo anche il grande capo che ne pensa :asd:

 

esatto, in maniera che il vomere si pianta e sta sotto molto meglio, perchè non è come un aratr oche tende a piantarsi per la forma che ha, rischi che sul terreno pestato ti galleggi

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...