Vai al contenuto

Progetti e idee da realizzare


HP90

Messaggi raccomandati

volevo un parere su un idea che mi gira in testa...

premessa:sono passato per i lavori di aratura da un same super zeppo di elettronica ad un john deere serie SE e cioè base senza nulla più di ciò che essenzialmente serve.

ma una cosa mi manca ed è che sul same avevo due piccoli led che mi segnalavano quando il sollevatore posteriore era in fase di richiamo oppure se stava abbassando;

questa cosa la trovavo comodissima perchè in aratura con lo sforzo controllato vedevo in modo istantaneo se la sensibilità dello sforzo era ben tarata o meno e cioè se vedevo che il sollevatore abbassava od alzava di continuo diminuivo la sensibilità in modo che fosse reattivo senza impazzire intervenendo senza sosta.

questi due led sul verde non ci sono e anche se non sono indispensabili mi piacerebbe averli...

l'idea allora sarebbe questa:andare a scovare le due elettrovalvole che comandano la salita e la discesa e collegare in parallelo alla loro alimentazione un led a basso assorbimento in modo che si illuminino segnalandomi cosa sta facendo il sollevatore.

 

secondo voi sarebbe realizzabile la cosa?oppure ci sono evidenti controindicazioni che mi stanno platealmente sfuggendo?

 

 

 

se sono facilmente acessibili è super fattibile.....

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente è una cosa più che fattibile, le elettrovalvole dovrebbero essere stola cabina, segui i tubi dei 2 pistoni del sollevatore e dovresti trovarle, sinceramente ti dico pure io ho sia un fendt 312lsa che mi dice con i 2 led come funziona il sollevatore sia un john deere che non li ha, ma il problema non me lo pongo perché il fendt ha il radar e legge lo slittamento e quindi è molto reattivo, john deere non lo ha e sinceramente lo sforzo controllato del cervo è come se non lo avesse perché lavora molto poco quindi che lo regoli a 1 o a 5 io sui miei terreni non noto molta differenza

Link al commento
Condividi su altri siti

......

l'idea allora sarebbe questa:andare a scovare le due elettrovalvole che comandano la salita e la discesa e collegare in parallelo alla loro alimentazione un led a basso assorbimento in modo che si illuminino segnalandomi cosa sta facendo il sollevatore.

 

secondo voi sarebbe realizzabile la cosa?oppure ci sono evidenti controindicazioni che mi stanno platealmente sfuggendo?

Basta che hai una tensione di 12v e puoi far accendere un led.

Considera che il led consuma pochissima corrente, e se lo colleghi diretto lo bruci all'istante.

Sui 12 volt devi mettere una resistenza prima o dopo il led, un valore medio è di 500 ohm. Con 700 ohm avrai una luce leggermente più bassa, ma aumenti la sicurezza per il led. Potresti anche abbassare a 400 ohm per avere più luce.

Considera anche che il led ha la polarità, se lo colleghi al contrario non si accende, funziona come i diodi.

Link al commento
Condividi su altri siti

....lo sforzo controllato del cervo è come se non lo avesse perché lavora molto poco quindi che lo regoli a 1 o a 5 io sui miei terreni non noto molta differenza...

 

infatti ,led a parte,sul same lo sforzo controllato si faceva sentire eccome mentre sul john deer avverto la necessità dei led perchè a sensazione non riesco a cogliere gli interventi che fa.

grazie per i suggerimenti comunque,vedrò di fare qualche esperimento.

l'importante è che le elettrovalvole siano semplici e non magari proporzionali pilotate con tensioni variabili perchè se no metterci un led diventerebbe problematico.

per le resistenze da mettere in serie(...e grazie per avermelo detto,questa non la sapevo) penso che mi appoggerò e mi farò consigliare nel negozio di elettronica che ho vicino a casa.

Modificato da cj7
aggiunta
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Volevo fare fare un impiantino elettrico sulla seminatrice per non dimenticarmi i segnafile alzati: Pensavo a due fine corsa che fanno suonare un Buzzer, il difficile sarebbe far funzionare il buzzer solo se la seminatrice è abbassata... pensavo a un sensore che rileva il movimento della ruota della seminatrice, è fattibile secondo voi?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

io ho realizzato,o per meglio dire è stato mio padre a realizzarlo,il sistema per automatizzare l'erogazione del diserbante sulla seminatrice nel senso che quando mi fermo istantaneamente l'erogazione si blocca e riparte quando mi muovo ,naturalmente a macchina abbassata quando è alzata il diserbante non viene mai erogato.

voi come lo avreste realizzato senza l'utilizzo dell'elettronica? dopo vi spiego come lo ha realizzato mio padre....

Link al commento
Condividi su altri siti

si,prende il moto dalla ruota,ma in effetti io non so di solito come viene realizzato nelle altre seminatrici.immagino con sensori elettronici che rilevano il moto della ruota e che hanno poi per l'appunto un elettronica di servizio per gestire il segnale prodotto.

quello che ho montato è meccanico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cose di questo tipo sono sulle seminatrici di ultima generazione, ma normalmente non c'è elettronica sulle seminatrici... ma intendi il microgranulatore?

 

 

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

20170428149341110100547.JPG

 

20170428149341112201861.JPG

 

questo è il meccanismo costruito rigorosamente con pezzi di recupero che "sente" la rotazione della ruota della seminatrice e che va a aprire e chiudere il contatto del relais che fa partire la pompa elettrica dell'impianto diserbo...

Modificato da cj7
Link al commento
Condividi su altri siti

A farla facile vorresti una struttura a T, con 2 attacchi alle sfere del sollevatore e 1 alla campana del trattore per evitare rotazioni è un perno per agganciare con il sollevatore L occhione

Giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto bello e pratico, sopratutto si evita di far su e giù con il cric (per chi lo ha manuale come il mio); però c'è da constatare che chi ha un rotolone con molto peso sull'occhione, potrebbe alleggerire molto l'anteriore del trattore e perdere direzionalità, perchè i bracci del sollevatore sono molto più indietro rispetto al gancio di traino per i monoasse

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...