Vai al contenuto

Progetti e idee da realizzare


HP90

Messaggi raccomandati

Ciao Tommy, i rulli li aveva anche il mio rimorchio piu' piccolo e sono stati la prima cosa che ho tolto appena comprato :perfido: Il tubo lo puoi fare passare all'interno del timone, oppure sopra, però controlla che il cardano non vada a toccarlo, magari sotto sterzo.

Il servotimone, se non fosse un rimorchio trazionato, si potrebbe montare all'interno del timone, ma essendo un rimorchio trazionato, alla prima curva, piegheresti il cardano :fiufiu: quindi ci sarebbero due soluzioni, la prima è di lasciarlo dov'è (già togliendo i rulli guadagni un po' di strezo) la seconda è di metterne uno smontabile oppure che quando non serve si possa fare ruotare e metterlo orrizzontale tra i due longheroni, in modo che il cardano gli passa sopra e non dà fastidio O0

La campana di traino è corta in quasi tutti i trattori, per riuscire a sterzare bene, il perno dovrebbe essere a filo ruote, però se si modifica, non è piu' omologata :fiufiu:

Modificato da Centauro
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Tommy, i rulli li aveva anche il mio rimorchio piu' piccolo e sono stati la prima cosa che ho tolto appena comprato :perfido: Il tubo lo puoi fare passare all'interno del timone, oppure sopra, però controlla che il cardano non vada a toccarlo, magari sotto sterzo.

Il servotimone, se non fosse un rimorchio trazionato, si potrebbe montare all'interno del timone, ma essendo un rimorchio trazionato, alla prima curva, piegheresti il cardano :fiufiu: quindi ci sarebbero due soluzioni, la prima è di lasciarlo dov'è (già togliendo i rulli guadagni un po' di strezo) la seconda è di metterne uno smontabile oppure che quando non serve si possa fare ruotare e metterlo orrizzontale tra i due longheroni, in modo che il cardano gli passa sopra e non dà fastidio O0

La campana di traino è corta in quasi tutti i trattori, per riuscire a sterzare bene, il perno dovrebbe essere a filo ruote, però se si modifica, non è piu' omologata :fiufiu:

 

Il tubo non era un problema, quello un posto si trova. Il problema era appunto il servotimone. Per adesso taglio i rulli e lascio il servotimone dov'è, e finisco stò lotto. Per un eventuale modifica, hai qualche disegno/foto da cui prendere spunto?

La campana la devo rifare comunque, perchè questa piega bassa, ed è bassa per quel rimorchio. se la ribalto, è alta, se la lascio che piega bassa e la alzo, mi copre il cardano, quindi.... la devo far rifare dritta. comunque come lunghezza c'è abbastanza

 

t43001_100-0180.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Dall'ultima foto si vede meglio la campana di traino, come lunghezza è molto meglio di quelle che si vedono in genere. Non trovo foto del servotimone come intendevo prima, comunque ci sono due tubi uno saldato al timone ed uno esterno saldato al servotimone (o piede d'appoggio) con due fori per mettere un perno in modo da bloccarlo verticale oppure orrizzontale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao tommy

prova a spostarlo ancora più indietro verso il cassone, però quando sei carico e metti il piedino il rimorchio tende a inclinarsi dall' altra parte...

 

o provatre a metterlo all'interno vinino alla scatola della trazione guardando che non sia in mezzo per il cardano?

e se mettessi un piedino idraulico?

 

Comunque gia togliendo i rulli guadagni molto di sterzata, e poi quando hai fatto quel lavoro vedi dove arriva la ruota per posizionare il piedino...

Anche secondo mè la campana se la rifai non è omologata... se il rimorchio non è proprio male ti conviene lasciarla la:fiufiu:

 

complimenti per il trattore...

ma ha il cambio sincronizzato?

il rimorchio che misura è e che portata ha?

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo aiuto a voi, che magari ci siete passati prima di me.

Ho un rimorchio agricolo, Grazioli, trazionato, comprato usato e in fase di restauro. Un problema che si è subito verifizato, è il ridotto raggio di sterzata che mi consente il timone, visto che và subito a toccare con le gomme del mio trattore (Lamborgini 654 DT)

t42983_100-0090.jpg

 

All'inizio, avevo pensato di accorciare le staffe che tengono i cilindri che impediscono alle ruote di toccare il timone. Adesso la mia idea stà diventando di togliere del tutto quei cilindri, per guadagnare il più possibile in sterzata, e far passare il tupo dell'olio del ribaltabile, da un altra parte. Secondo voi, cosa è meglio? Il rimorchio è usato principalmente in bosco, perciò nello stretto vado piano, e sempre con un occhio dietro. Nel veloce, non dovrei aver problemi, e comunque su curve strette, mi faccio l'occhio. Devo rifare anche la campana del traion per altri motivi, e pensavo di allungarla anche quella di un poco, ma sui 5 cm, non di più perchè mi sembra già abbastanza a sbalzo sul posteriore.

Altro dubbio, dove posso spostare il ruotino di stazionamento, perchè non rompa le palle?

Non mi son mai messo fretta per questo lavoro, ma adesso è capitato un lotto da fare dove non riesco a entrare col rimorchio configurato così!

 

 

Il tuo stesso problema l'avevamo su una botte da irrorazione di vecchio tipo (timone corto quindi poca sterzata). Il problema è stato risolto con una prolunga smontabile da applicare alla campana di traino del trattore. Tengo a precisare che il peso che la prolunga doveva sopportare era limitato, infatti la portata della botte era solo di 10hl. Se trovo in giro la prolunga faccio una foto e poi la posto.:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao tommy

prova a spostarlo ancora più indietro verso il cassone, però quando sei carico e metti il piedino il rimorchio tende a inclinarsi dall' altra parte...

 

o provatre a metterlo all'interno vinino alla scatola della trazione guardando che non sia in mezzo per il cardano?

e se mettessi un piedino idraulico?

 

Comunque gia togliendo i rulli guadagni molto di sterzata, e poi quando hai fatto quel lavoro vedi dove arriva la ruota per posizionare il piedino...

Anche secondo mè la campana se la rifai non è omologata... se il rimorchio non è proprio male ti conviene lasciarla la:fiufiu:

 

complimenti per il trattore...

ma ha il cambio sincronizzato?

il rimorchio che misura è e che portata ha?

ciao

 

 

Grazie centauro, credo di afer capito, comunque se ti capitano sotto mano le foto, passamele , o quà o via mp.

 

Bolo, indietro ci avevo pensato anche io, e tanto è difficile che sgancio il carro lasciandolo carico,e se lo faccio, lo faccio a casa, e lì non è un problema mettere sotto 2 mattoni.

Avevo anche pensato di metterlo idraulico, ma sono totale ignorante in materia. se io lo tiro giù, e poi sgancio le prese idrauliche, non mi rimane in pressione, con problemi più quando devo riagganciare? Serve un pistone idraulico particolare, oltre a dover essere doppio effetto? come faccio a capire la misura? A che spesa vado incontro?

La campana la dovrei proprio rifare per forza.... ma se proprio non è omologabile... :fiufiu:

 

Grazie, il trattore pian pianino lo stò rimettendo in quadro, l'ho preso 3 anni fà.

Si, ha la sincronizzata. Però la scatola di trazione del carro, ancora non l'ho rifatta. Il carro devo ancora praticamente metterci le mani. Devo anche rifare le guarnizioni al pistone, e dargli una rifrescata di vernice. Già che siam quà, se qualc'uno conosce qualcuno in piemonte che rifà scatole di trazione senza far spendere una bordata... preferirei anche che venga lui a prendermi i giri, che non vorrei poi io fare quache boiata.

Il rimorchio è un Grazioli G 40 RM, immatricolato 87 (è mio coscritto :asd:), 750 chili di tara e 4000 di portata. Gommato ex avio nuovo (da me) 7.50 20

Lunghezza 3120, larghezza 1890. Dopo tanto tribulare, e 3 anni di ricerche, l'ho trovato come lo volevo io.

Altra domanda, già che siamo dietro. L'ex proprietario, mi ha detto che è predisposto per la frenatura idraulica, lui dice che manca solo il tubo. A me sembra tanto strano. Possibile?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tommy per il servotimone idraulico, di norma le valvole degli attacchi rapidi bastano in quanto sganciate dalla "femmina" (sul trattore) rimangono chiuse anche grazie alla pressione dell'olio in ritorno.

Per non avere problemi a reinnestare le prese sul trattore, devi però mettere sulla mandata un rubinetto da chiudere prima di staccare la tubazione, altrimenti poi ti serve un crick :perfido: per sollevare il timone e riuscire a riattaccarle.

 

Per dimensionamenti e scelta credo sia conveniente utilizzare una delle discussioni sull'idraulica, nelle quali ci sono gia nozioni ed anche prezzi :)

 

Per quanto concerne la frenatura, basta che guardi sotto se sull'assale ha i cilindri attuatori..

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti molto bravi veramente ...

Tra le mie realizzazioni il rimorchio a forbice per caricare il rimorchio da 50 qli.

Tra i mie progetti un braccio idraulico da mettere dietro il golden e un ripuntatore monoancora a regolazione idraulica per il mio 254 cf .Sto copiando il modello della E.R.M.O. da rimpicciolire opportunatamente .

Chi vivrà vedrà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra domanda, già che siamo dietro. L'ex proprietario, mi ha detto che è predisposto per la frenatura idraulica, lui dice che manca solo il tubo. A me sembra tanto strano. Possibile?

Ho già visto qualche rimorchio con i tubi idraulici collegati ai pistoncini dei freni, quindi è probabile che intendesse quello.

Non mi ricordo se avevo già messo le foto del ripuntatore (o ripper?) che ho costruito circa due anni fa :cheazz: l'ho usato solo una volta con il 1156 ed ho già fatto un danno :AAAAH: quando ho tempo lo devo raddrizzare :fiufiu:

t43092_dscf0810.jpg t43093_dscf0801.jpg

Modificato da Centauro
Link al commento
Condividi su altri siti

X Tommy posso suggerirti una cosa? io i rulli li taglierei, ma non per eliminarli. infatti visti i problemi di "sterzata" li ri-attaccherei al di sopra del timone con il rullo che sporge di qualche cm, proprio per evitare di cozzare col pneumatico sul timone stesso. Messi come sono adesso sono infatti un inutile ingombro, ma se sporgono quel po' da fungere da sistema di prevenzione, potrebbero essere molto più utili. E poi li hai già pronti e belli che fatti. Per il piedino io opterei per la soluzione di centauro, ovvero di farlo che sis tacca e si usa solo al bisogno. avrsti il vantaggio di poter mettere il piedino sia a dx che a sinistra a seconda di come ti serve o di come ti è più comodo.

Per la trazione alla fine so che dirò una boiata, ma hai pensato alla trazione idraulica??? mi pare ci siano degli argomenti che la trattano, o cmq puoi chiedere che di esperti in questo settore ce ne sono qui sul forum.

ultima cosa. anche il mio rimorchio ha il martinetto idraulico e basterebbe collegargli il tubo senza fare alcuna modifica strtturale. Se è come il mio sull'assale dovrebbe avere uno o 2 martinetti collegati alla barra dei freni. in quel caso potresti usare l'idraulica come aiuto, senza scordarti di lasciare inalterato il sistema frenante col cavo d'acciaio per circolare su strada

X centauro, complimenti prima uscita primo danno...un record :asd:, l'hai fatto tu di sana pianta o hai usato come il sottoscritto un vecchio aratro??

Link al commento
Condividi su altri siti

X centauro, complimenti prima uscita primo danno...un record :asd:, l'hai fatto tu di sana pianta o hai usato come il sottoscritto un vecchio aratro??

Come si dice, la potenza è nulla senza controllo, c'era un ceppo che dava fastidio ad arare l'orto, allora ho detto: prima di rompere l'aratro, proviamo il nuovo attrezzo :asd:

L'ho costruito di sana pianta :fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

X Tommy posso suggerirti una cosa? io i rulli li taglierei, ma non per eliminarli. infatti visti i problemi di "sterzata" li ri-attaccherei al di sopra del timone con il rullo che sporge di qualche cm, proprio per evitare di cozzare col pneumatico sul timone stesso. Messi come sono adesso sono infatti un inutile ingombro, ma se sporgono quel po' da fungere da sistema di prevenzione, potrebbero essere molto più utili. E poi li hai già pronti e belli che fatti. Per il piedino io opterei per la soluzione di centauro, ovvero di farlo che sis tacca e si usa solo al bisogno. avrsti il vantaggio di poter mettere il piedino sia a dx che a sinistra a seconda di come ti serve o di come ti è più comodo.

Per la trazione alla fine so che dirò una boiata, ma hai pensato alla trazione idraulica??? mi pare ci siano degli argomenti che la trattano, o cmq puoi chiedere che di esperti in questo settore ce ne sono qui sul forum.

ultima cosa. anche il mio rimorchio ha il martinetto idraulico e basterebbe collegargli il tubo senza fare alcuna modifica strtturale. Se è come il mio sull'assale dovrebbe avere uno o 2 martinetti collegati alla barra dei freni. in quel caso potresti usare l'idraulica come aiuto, senza scordarti di lasciare inalterato il sistema frenante col cavo d'acciaio per circolare su strada

X centauro, complimenti prima uscita primo danno...un record :asd:, l'hai fatto tu di sana pianta o hai usato come il sottoscritto un vecchio aratro??

 

Ottima l'idea di riattaccare i rulli! Non ci avevo pensato! Mi metterò a studiarne la fattibilità appena possibile! O0

La soluzione di centauro è fattibile, adesso vedrò di studiare qualcosa. O se centauro mi dà qualche altro consiglio, tipo qualche consiglio su che perni mettere, dimensioni, ecc, visto che son negato io per ste robe.

Trazione idraulica è un casino. Dovrei cercare un motore idraulico adatto, da mettere al posto della scatola ingranaggi, e collegarla all'albero di trasmissione. E già cercare una pompa adatta, è dura. In più, avrei comunque una trazione non sincronizzata, e non sò se la pompa del mio trattore ce la farebbe. La meccanica è già fatta e finita, c'è solo 1 ingranaggio da cambiare

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao tommy

 

si anche io preferisco la trazione meccanica, la idraulica è più incasinata e penso abbia più problemi...

per il costo della scatola qui da me con 150 200 euro te la fanno,(cambiano gli ingranaggi)

sempre che la presa di forza giri dal verso di quella del trattore che tirava prima il rimorchio, cioè mi diceva il tizio che mi ha venduto il mio che certi trattori hanno la presa di forza che gira dalla parte contraria di quelle normali , e quindi ha bisogno di un ingranaggio in più e quindi di una scatola adatta...

 

Per il piedino, la soluzione che si possa staccare e riattaccare da rimorchio in riposo è anche secondo mè la soluzione che ha minor costo e alla fine al più sicura...

Potresti mettere un ferro a rettangolo sul rimorchio e un ferro rettangolo che si infila sul primo , sul piedino, con i rinforzi del caso... Non sò però se ho reso l'idea:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao tommy

 

si anche io preferisco la trazione meccanica, la idraulica è più incasinata e penso abbia più problemi...

per il costo della scatola qui da me con 150 200 euro te la fanno,(cambiano gli ingranaggi)

sempre che la presa di forza giri dal verso di quella del trattore che tirava prima il rimorchio, cioè mi diceva il tizio che mi ha venduto il mio che certi trattori hanno la presa di forza che gira dalla parte contraria di quelle normali , e quindi ha bisogno di un ingranaggio in più e quindi di una scatola adatta...

 

Per il piedino, la soluzione che si possa staccare e riattaccare da rimorchio in riposo è anche secondo mè la soluzione che ha minor costo e alla fine al più sicura...

Potresti mettere un ferro a rettangolo sul rimorchio e un ferro rettangolo che si infila sul primo , sul piedino, con i rinforzi del caso... Non sò però se ho reso l'idea:cheazz:

 

Si si, resa l'idea

150-200 euro? qua hanno avuto il coraggio di chiedermene 800 :AAAAH:

Ti lascio intendere dove gli ho detto di infilarsi i miei 800 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho foto in cui si veda bene, comunque su questo rimorchio ho messo un piede piccolo, perchè essendo a due assi deve solo reggere il peso del timone, basta mettere due scatolati (meglio quadrati) che vadano uno dentro l'altro ed il piu' piccolo che sia almeno 50x50x5 e poi metti un pezzo di quello piu' grande anche dove metti il piede quando il rimorchio è agganciato al trattore,( in un punto che non dia fastidio) oppure se non vuoi toglierlo e spostarlo ogni volta, metti due tubi (spessi :perfido:) uno dentro l'altro e lo fai ruotare, bloccandolo ovviamente con un perno.

t43190_dscf0819.jpg

Se fossimo piu' vicini, pensa quanto lavoro potrei avere :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se fossimo piu' vicini, pensa quanto lavoro potrei avere :asd:

 

Eccolo sempre il solito :asd::asd::asd:

 

Cmq il discorso della trazione idraulica era solo un suggerimento qualora tu dovessi avere problemi con il cardano. In realtà non ne so prorpio nulla di trazione idraulica, quindi mi scuso se ho detto uan bestialità, è che l'ho vista proporre in diversi casi (anche qui sul forum) rispetto a problemi di timone e cardano :asd:

eventualmente potresti mettere una piccola prolunga dell'abero scanalato del rimorchio e attaccare un cardano con doppio snodo, così ti gira come il timone e nn rischi di romperlo e soprattutto potresti usufruire dello spazio interno al timone. Ovvio che questa soluzione è da adottare solo se nn riesci a sistemare il piedino in altro modo. Io la sto pensando per l'autocaricante ma questo solo perchè lo si usa col cardano in azione anche in curva e senza cardano a doppio snodo a volte si incontrano delle difficoltà.

Il discorso rulli se riesci a a farlo invece sono certo che va alla grande, lo vorrei fare pure quello sull'autocaricante perchè così ti eviti di girarti in continuazione e se vai a cozzare o per le manovre al limite puoi sfruttare l'elasticità del pneumatico che non si incastra più con i pattini sul timone :asd:, cosa utile soprattuto in retro, quando il pattino proprio si incastra ....

BUON LAVORO

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se mi intrometto, ma ho una domanda che c'entra relativamente:asd:

E fare una trazione idraulica ed usarla con la pdf sincronizzata? Basterebbe sincronizzare le ruote con i giri della pompa e del motore idraulico... non so se sia fattibile:cheazz:, ma in questo modo si avrebbe una trazione proporzionale all'avanzamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

E fare una trazione idraulica ed usarla con la pdf sincronizzata?

 

Non è così semplice, sia pompe che motori hanno un certo rendimento me a bassi giri tale rendimento è molto scarso, trattandosi inoltre di pompe e motori necessariamente di una certa mole questo è ancora più difficoltoso.

Inoltre una pompa aspira da un serbatoio e immette in un circuito (motore), invertendo il moto (retromarcia) "aspira dal motore e immette nel serbatoio!!!!....):AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

é meglio 2 pistoni con cremagliera sulla parte grande e poi invece sulla seconda parte quella piccola saldare un ingranaggio sul perno e con dippia asta e catena comandi l'ingranaggio che ti fà aprire .....in modo che uno spige e l'altro tira e fanno girare l'ingranoggio e catena che muove il perno e apre la sezione.....un pò complicato da spiegare ma pensaci

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso manca solo un bel video!

 

ora vogliamo un video della macchina al lavoro.

 

Ecco il video della prima prova della mia attrezzatura, in questo video dovevo fare ancora un pò d'esperienza, erano proprio i primi minuti di funzionamento, ora lavoro con una marcia piu veloce e il risultato è nettamente superiore (anche se già così andava beneO0)

[/url] Modificato da asartori
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco il video della prima prova della mia attrezzatura, in questo video dovevo fare ancora un pò d'esperienza, erano proprio i primi minuti di funzionamento, ora lavoro con una marcia piu veloce e il risultato è nettamente superiore (anche se già così andava beneO0)

[/url]

sempre tanti complimenti per la realizzazione davvero eccezionale ma....tutte quelle frustate alle piante non fanno male?:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...