zioluigi Inviato 5 Luglio 2011 Condividi Inviato 5 Luglio 2011 Dalla mia esperienza con Zetor, 7245 ti dico... lascia perdere noi diciamo sempre in azienda: se all'epoca avessimo preso un 80-66.... sono mezzi che danno rogne da nuovi te lis consiglio usati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 9 Luglio 2011 Condividi Inviato 9 Luglio 2011 Che trattore prenderesti in sostituzione? Mille ore in 15 anni sono poche, forse anche ampliando l'attività ti potresti accontentare del mezzo che hai già e fargli fare qualche ora in più. 9000 Euro effettivamente non sono pochi ma come ore la macchina è praticamente nuova, se ben tenuta, non avesse problemi, 4wd, cabina climatizzata, buon cambio, impianto frenatura rimorchio, distributori olio, terzo punto e braccio idraulico, zavorre, gomme in buono stato, pdf 540eco e sincronizzata probabilmente la terrei. Il fatto è che usando il trattore quasi totalmente solo per lavori forestali anche perchè tutti gli altri appezzamenti sono impossibili da lavorare con un trattore avrei bisogno di una macchina con il baricentro più basso perche lo zetor è veramente alto e poi con un cambio con qualche mezza marcia in più. Nove mila euro sono tanti? ho capito che è zetor ma non è una carriola, è spartano ma penso che come motore sia meglio di tanti altri trattori e poi con quel prezzo mi compro si e no un fiat anni '70. Per quanto riguarda il sostituto volevo trovare un buon usato, tipo explorer o qualche landini,da valutare con attenzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
umby75 Inviato 10 Luglio 2011 Condividi Inviato 10 Luglio 2011 Ciao, immagino sia veramente una scelta problematica dare indietro un trattore praticamente nuovo solo perchè sul cofano c'è scritto Zetor. Perdonami la provocazione, è solo a fin di bene:) I pregi ed i difetti del tuo trattore li conosci bene, ma non conosci i pregi e SOPRATUTTO i difetti di una eventuale macchina usata!!!! Secondo me il tuo Zetor è una macchina onesta, ha poche marce ma di sicuro un ottimo rendimento della trasmissione completamente meccanica, con l'aggiunta di un bel motore da te confermato. La note veramente dolente(se proprio vogliamo) dello Zetor sono i riduttori in cascata: a qualcuno non piacciono sopratutto esteticamente dico io, ma vanno benissimo, anche meglio dei ponti diritti con riduzioni epicicloidali! Con i riduttori in cascata si imposta il trattore "tipo montagna", con baricentro spostato in avanti, e conseguente asse anteriore più stabile, migliore trazione..........ma anche maggior sicurezza di utilizzo in forti pendenze. Il punto è che Zetor non può avvalersi dei vantaggi appena elencati perchè ha montato i riduttori ruotati verso il basso di circa 45 gradi: annullando tutti gli effetti dinamici. Anzi si favorisce la macchina alle impennate ed il baricentro si alza:perfido: cosa non proprio piacevole. I trattori con ponti diritti non sono migliori, richiedono di portarsi a spasso un bel po di zavorre frontali per stare buoni:asd: ed in molti casi appesantire la macchina è tutto tranne un vantaggio! Tornando alla tua situazione, se devo cambiare il mio Zetor NUOVO per un usato mi tengo il mio bel Zetor:clapclap: .......considerando poi i prezzi dell'usato di marchi FIAT-NEW HOLLAND, SAME e derivati, LANDINI........meglio andare sul nuovo! Dalle mie parti con 15000 euro ti porti a casa solo un bidone rimesso a nuovo con vernice e gomme:cheazz: Ci sono buone occasioni col nuovo, fatti un giro. Capisco che ti valutano poco lo Zetor.........ma se prendi un usato la valutazione non cambierà. Visto che hai citato il Powerfarm, ci sono ottimi prezzi per questa macchina offerta solo in versione meccanica(ottimo sopratutto visto l'utilizzo forestale), ed hai tutti i vantaggi elencati dei riduttori in cascata!!!! Provare per credereO0 Ciao e buona riflessione:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 13 Luglio 2011 Condividi Inviato 13 Luglio 2011 Ciao, immagino sia veramente una scelta problematica dare indietro un trattore praticamente nuovo solo perchè sul cofano c'è scritto Zetor. Perdonami la provocazione, è solo a fin di bene:) I pregi ed i difetti del tuo trattore li conosci bene, ma non conosci i pregi e SOPRATUTTO i difetti di una eventuale macchina usata!!!! Secondo me il tuo Zetor è una macchina onesta, ha poche marce ma di sicuro un ottimo rendimento della trasmissione completamente meccanica, con l'aggiunta di un bel motore da te confermato. La note veramente dolente(se proprio vogliamo) dello Zetor sono i riduttori in cascata: a qualcuno non piacciono sopratutto esteticamente dico io, ma vanno benissimo, anche meglio dei ponti diritti con riduzioni epicicloidali! Con i riduttori in cascata si imposta il trattore "tipo montagna", con baricentro spostato in avanti, e conseguente asse anteriore più stabile, migliore trazione..........ma anche maggior sicurezza di utilizzo in forti pendenze. Il punto è che Zetor non può avvalersi dei vantaggi appena elencati perchè ha montato i riduttori ruotati verso il basso di circa 45 gradi: annullando tutti gli effetti dinamici. Anzi si favorisce la macchina alle impennate ed il baricentro si alza:perfido: cosa non proprio piacevole. I trattori con ponti diritti non sono migliori, richiedono di portarsi a spasso un bel po di zavorre frontali per stare buoni:asd: ed in molti casi appesantire la macchina è tutto tranne un vantaggio! Tornando alla tua situazione, se devo cambiare il mio Zetor NUOVO per un usato mi tengo il mio bel Zetor:clapclap: .......considerando poi i prezzi dell'usato di marchi FIAT-NEW HOLLAND, SAME e derivati, LANDINI........meglio andare sul nuovo! Dalle mie parti con 15000 euro ti porti a casa solo un bidone rimesso a nuovo con vernice e gomme:cheazz: Ci sono buone occasioni col nuovo, fatti un giro. Capisco che ti valutano poco lo Zetor.........ma se prendi un usato la valutazione non cambierà. Visto che hai citato il Powerfarm, ci sono ottimi prezzi per questa macchina offerta solo in versione meccanica(ottimo sopratutto visto l'utilizzo forestale), ed hai tutti i vantaggi elencati dei riduttori in cascata!!!! Provare per credereO0 Ciao e buona riflessione:) Ciao, la tua riflessione non fa una piega, e io sono il primo a stupirmi quando qualcuno attacca ingiustamente questo marchio perchè non ha chissà che tipo di tecnologia ( meglio tutto meccanico dal mio punto di vista) però come dici anche tu il baricentro di queste macchine è alto, non il massimo per i lavori che faccio, o meglio dovrei fare io e onestamente col rimorchio forestale carico, non stracarico mi viene l'avvilizione per strada, in terza già spinge. Per quanto riguarda un altro trattore io ero partito con la considerazione di trovare un buon usato ma farei sicuramente un pensiero al nuovo, anche perchè non mi servirebbe una macchina complicata e i prezzi di conseguenza dovrebbero essere abbordabili. Per ora non ho fretta comunque, secondo i miei calcoli dovrei partire seriamente con il nuovo anno, ho notti insonni per riflettere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 14 Luglio 2011 Condividi Inviato 14 Luglio 2011 Zetor Maxterra all' opera nelle campagne ceche...però sembra ben bilanciato! http://www.farmweb.cz/index.php?page=view_image&id=MTcwWDMyOTQwWDM4MzgzMw==#skok Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexboin Inviato 12 Settembre 2011 Condividi Inviato 12 Settembre 2011 Alla faccia che gli Zetor non li vuole nessuno! Venerdì chiami per averen info su uno Zetor 7745 del 1995, sabato mando una mail per fermarlo. GIA' VENDUTO! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 11 Ottobre 2011 Condividi Inviato 11 Ottobre 2011 Zetor flash [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexboin Inviato 17 Ottobre 2011 Condividi Inviato 17 Ottobre 2011 Avrei bisogno di sapere che costo ha il Proxima ivato:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Novembre 2011 Condividi Inviato 17 Novembre 2011 Questo dovrebbe essere uno Zetor proxima tierIIIb. Anche il costruttore ceco sembra scegliere la strada del doppio filtro (dpf+doc). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobyCorby Inviato 21 Novembre 2011 Condividi Inviato 21 Novembre 2011 Per chi fosse interessato, a gennaio esce il nuovo forterra 140, motore 4 cilindri 140 cv. , cambio 30/30 5 rapporti meccanici piu 3 sottocarico, inversore elettroidraulico, sollevatore posteriore da 7000 kg..... una bella macchina a mio modesto parere, per il costo appena sò qualcosa con precisione Vi faccio sapere perchè sono in trattativa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 11 Gennaio 2012 Condividi Inviato 11 Gennaio 2012 Come ho già ribadito tante volte al contrario delle dicerie comuni zetor è un buon marchio che non ha rivali in rapporto qualità/prezzo specialmente ultimamente dove i trattori escono di serie con un buon eqipaggiamento, l'unica cosa, parlando della serie anni '80 e '90 sono i continui problemi ai freni che mi fanno dannare! Cambiati totalmente una volta, spurgati e registrati per decine di volte seguendo il manuale, bloccato le ruote e regolato i bulloni e... una o l'altra gomma dopo poco tempo ritornano a bloccare, non in maniera forte ma bloccano... Questo è il vero difetto di queste macchine, superato con i nuovi modelli ma ci mancherebbe! Quello e i pochi rapporti del cambio, per il resto it's !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 26 Gennaio 2012 Forterra 135 Proxima Plus 105 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 27 Gennaio 2012 Condividi Inviato 27 Gennaio 2012 Proxima plus versione forestale : http://www.zetor.com/file/5704/zetor-system_forestry-attachment.pdf ( in inglese) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 1 Marzo 2012 Condividi Inviato 1 Marzo 2012 (modificato) In Italia il proxima plus non viene più commercializzato, vengono proposti il proxima e il proxima power ( che è l'evoluzione più tecnologica) oltre naturalmente al forterra; Ho chiesto un preventivo all'importatore ( come direbbe DjRudy,al buon marcello:asd:) per un proxima power 100 (98cv) con cambio sincronizzato 24+24, powershift a 3 rapporti, inversore idraulico, con pneumatici anteriori 380/70 R24 e posteriori 520/70 R34 in più frenatura pneumatica 140 q. e sollevatore anteriore. Premetto che il preventivo non l'ho trattato e probabilmente si riesce a spuntare qualcosa in meno ma a grandi linee viene qualche migliaia di euro meno di quarantamila... Modificato 1 Marzo 2012 da MojeZemlje Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 1 Marzo 2012 Condividi Inviato 1 Marzo 2012 ivato o no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 2 Marzo 2012 Condividi Inviato 2 Marzo 2012 ivato o no? Premetto, il preventivo era stato formulato per fare domanda al psr "primo insediamento giovani in agricoltura" ; il prezzo è +iva, conta che qualcosa si riesce a tirare giù ma il trattore ha tutto su meno l'aria condizionata e anche se avevo chiesto solo il sollevatore anteriore, è stata conteggiata anche la pto anteriore... Altrimenti per andare sul risparmio c'è il proxima normale con cambio 12+12... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 7 Marzo 2012 Prototipo MaxTerra 165 a lavoro... Forterra 140 con motore 16 valvole e ben 582 nm di coppia!! Forterra 125 Black Edition... MojeZemlje tienici aggiornati sugli sviluppi sul Proxima! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 7 Marzo 2012 Condividi Inviato 7 Marzo 2012 DjRudy certo sarai il primo a sapere l'evoluzione della trattativa, comunque un trattore così equipaggiato e con 100cv. di un altra marca va secondo me minimo 43-45mila+iva... E poi io che sono abituato ad avere il 7745, salendo sul Proxima ho subito notato il salto di qualità che gli rende pari alle "grandi" marche... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Aprile 2012 Autore Condividi Inviato 3 Aprile 2012 (modificato) Per gli amanti degli Zetor, emmeemme ha messo on line i listini: Listini / Depliant Modificato 3 Aprile 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 Ecco una cosa seria! E si poteva scommettere che sarei stato il primo a commentare! Purtroppo però devo rinunciare al momento ( io spero solo rimandare) a qualunque nuovo acquisto fino al 2014 confidando nel nuovo Psr... In ogni caso adesso mi sono fatto la differenza tra il prezzo di listino e il preventivo del Proxima Power 100 che ho in mano, 51000+iva contro 38000+iva... Se fossi nato ricco! :perfido::perfido::perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 (modificato) Inversore del proxima... Forterra con caricatore originale... Modificato 3 Aprile 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 4 Aprile 2012 Condividi Inviato 4 Aprile 2012 Noto con piacere che le versioni a 2rm sterzano a 70°... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 4 Aprile 2012 Condividi Inviato 4 Aprile 2012 Noto con piacere che le versioni a 2rm sterzano a 70°... In più hanno una buona riserva di coppia e una capacità di sollevamento che se non sbaglio è superiore a tante altre marche, Zetor a mio avviso in Italia paga la scarsa rete di distribuzione e una pessima fama dovuta a racconti a dir poco inventati da parte di molti solo perchè partono dal fatto che sono nati in repubblica Ceca, come se fosse poi il terzo mondo, forse là sono anche più agricoltori di noi! Per fare un esempio, parlando in giro del preventivo che mi ero fatto fare, in molti mi hanno detto : "ma con 38000 mi prendo un NH completamente meccanico e senza molti optional ma sempre un Nh!" oppure adirittura " prenditi meglio un LS fatto in corea che sono fatti su licenza New Holland" :AAAAH:!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Aprile 2012 Autore Condividi Inviato 12 Aprile 2012 (modificato) Presentata la gamma Forterra HSX nei modelli 100-110-120-130-140 New model for 2012: Zetor Forterra HSX Dotata della nuova trasmissione 30x30, 5 marce, 2 gamme, e 3 marce sotto carico, con inversore elettroidraulico, motore sempre Zetor 4 cilindri 4156 cc, 16 valvole Tier IIIB con filtro DPF. Fino ad oggi sul Forterra il cambio era un 24x18 e l'inversore era meccanico con frizione centrale a secco. Ecco il 135 provato dal DLG: http://www.zetor.com/file/8324/Profi%20international%20Forterra%20135.pdf buoni consumi, e distribuzione dei pesi senza zavorre ottima: Totale: 4550 kg ant: 2045 kg (44 %) post: 2505 kg (56 %) Carico massimo ammissibile: 8000 kg Passo: 2330 mm (nel Forterra HSX il passo si allunga e arriva a 2490 mm) altre foto del 140 HSX.... (bellissimo il turbo con wastegate....) Modificato 12 Aprile 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 Darà del filo da torcere a tanti con il suo peso "kubota style"... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.