5820jd Inviato 17 Marzo 2012 Condividi Inviato 17 Marzo 2012 Stefano guarda chi l'ha pubblicato il video:asd: E di questo che ne dite? 5 bracci per 400-450 vacche ...non mi sembra un gran chè, se una vacca butta a terra una coppetta a metà mungitura non può riattacarla e se si ferma un braccio si ferma tutto. Con 5 astrea doppi fai più di 500 vacche e li distribuisci in più punti facendoli raggiungere agevolmente da tutti gli animali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
StefanoARCOBALENO Inviato 18 Marzo 2012 Condividi Inviato 18 Marzo 2012 azz.. che figura di ***** :ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 18 Marzo 2012 Condividi Inviato 18 Marzo 2012 tranquillo Stefano, giustissima osservazione! ora hanno migliorato parecchio con una nuova telecamera, rimane però tutta quella ferramenta che sotto la vacca mi lascia un pò perplesso, sia per tutti i giochi che si creano sia per tutte le rotture che si possono avere. Nella mia visita ho visto troppi pezzi di ricambio nei pressi del robot, mi auguro trovino la giusta soluzione per semplificarlo perchè per il resto la macchina è veramente bella. MIone Melkroboter der GEA Farm Technolgies - YouTube Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
StefanoARCOBALENO Inviato 20 Marzo 2012 Condividi Inviato 20 Marzo 2012 ma la pulizia-preparazione viene fatta stile delaval? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 20 Marzo 2012 Condividi Inviato 20 Marzo 2012 si, solo che fà tutto con le stesse coppette, quindi lava asciuga stimola e munge con una guaina sola così il braccio deve fare un solo attacco e dopo si può spostare su un'altro box. A pagina 28 dice qualcosa [/url]http://www.westfalia.com/Images/MIone_Sales_Innen_LowRes_GB.pd_281552_tcm55-69729.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Il Westfalia è davvero bello come macchina, ma funzionalità molto bassa, pensate che le macchine installate in Friuli gestiscono 40 animali a robot; un pò pochini, causa la lentezza dell'attacco e i ripetuti fallimenti; inoltre per anni Westfalia non si è minimamente preoccupata della manutenzione-assistenza veniva fatta da un'altra ditta; peccato davvero! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
StefanoARCOBALENO Inviato 2 Aprile 2012 Condividi Inviato 2 Aprile 2012 forse l'ultimo è migliorato..... ma come dicevo nell'altro post troppi secondi persi inutilmente. Io come farei con 128 capi sotto robot, farei fatica anche con 3 poste :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 2 Aprile 2012 Condividi Inviato 2 Aprile 2012 Non sapevo che avesse solo 40 vacche per box, allora han migliorato ben poco con la telecamera nuova. Stefano posso chiederti quante mungiture riesci a fare in un giorno? e quanto tempo libero ti rimane? 128 capi con 2 box è un bel numero!! Anche l'insentec come il westfalia non è un fulmine nell'attacco ma ad oggi faccio 140 mungiture/giorno col 25 % di tempo libero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
StefanoARCOBALENO Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 320/330 munte; 3 lavaggi completi. In pratica riesco a tenere le 2.5 munte capo. La salita da 115 a 128 ha comportato inizialmente un aumento dei ritardi che poi sono tornati sul livello fisiologico. Nei prossimi giorno manderò via 3 o 4 animali anziani, vuoti ma comunque belli in forma... in questo momento si prende bene se si caricano vacche di 7-8 quintali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 2.5 mungiture non son pochine? sei sceso quando hai aumentato il numero o anche con 115 andavi con quella media? perchè 0.5 Kg di latte lo perdi sicuramente, la scorsa settimana ho avuto la manutenzione e per ingrassare il braccio hanno impiegato due ore (normalmente ce ne metterebbero 1 ma la prime volta leggi il manuale e carica le cartucce e il tempo vola, verdemo se il prossimo anno miglioreranno) alla fine della giornata le mungiture medie erano passate da 2.7 a 2.3 con 1.3 Kg di latte in meno di media!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gatto Inviato 10 Aprile 2012 Condividi Inviato 10 Aprile 2012 Ciao a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 16 Aprile 2012 Condividi Inviato 16 Aprile 2012 ecco l'astrea in veste SAC Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gatto Inviato 17 Aprile 2012 Condividi Inviato 17 Aprile 2012 Io di qeste marche strane non mi fido... Sarà ke le conosco poco... Mi fido solo del vms ne ho uno da 2 anni .. E del lely Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anthony150cv Inviato 20 Aprile 2012 Condividi Inviato 20 Aprile 2012 Io di qeste marche strane non mi fido... Sarà ke le conosco poco... Mi fido solo del vms ne ho uno da 2 anni .. E del lely Ciao:) Parlaci un pò del VMS, pregi e difetti rispetto al Lely velocità d'attacco e sistema di pilizia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gatto Inviato 20 Aprile 2012 Condividi Inviato 20 Aprile 2012 Il grande difetto sono i tubi del latte con vacche nervose li staccano e non avendo la griglia avolte c è sporco...e da circa un mese una vacca mentre è in mungitura scappa Pregi l attacco manuale molto utile nel addestramento e in caso di guasto propio a piedi non sei .poi la macchina è continuamente aggiornata ki a preso un vms anche 5 anni fa con gli aggiormanenti è come uno nuovo... mentre lely, ,,, velocita di attacco si eqivalgono forse lely un.filo piu veloce.. Poi vi racconto cosa mi è successo 3 mesi fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 20 Aprile 2012 Condividi Inviato 20 Aprile 2012 ciao gatto! foto e video son sempre graditi! Hai installato il robot in una struttura nuova o hai solo sostituito la sala? per i tubi del latte che si staccano non si può ovviare con delle fascette o con del fil di ferro? l'insentec da questo punto di vista è molto simile al vms ma non mi è mai capitato si stacasse una coppetta, il giunto tra tubo del latte e guaina è in inox o in plastica? Per la vacca che ti scappa prova a diminuirli la velocità di distribuzione del mangime, io a un paio di vacche che quando finivano il mangime si innervosivano ho portato la velocità del mangime da 6 a 4 g/s, così riescono a prendersi il loro mangime durante tutto l'arco della mungitura e stanno più tranquille. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
StefanoARCOBALENO Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 anche per me dovresti calare la velocità del mangime. All'inizio magari dimezzala anche, poi se hai del residuo aumentala un tantino. Per la velocità in generale invece avendo visto bene sia il wms che il lely la differenza c'è, eccome. Più veloce il lely senza dubbio. Questo "dettaglio" si nota quando si superano le 50 vacche sotto robot o meglio ancora se ne mungi 65. Perdere 20 secondi per munta a fine giornata poi si sentono. E' anche vero che il wms, in genere, ha un preselettore che toglie i falsi ingressi e quindi da questo punto di vista recuperi del tempo, però sul totale è sempre più lento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gatto Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 2O secendi A mungitura non sono un po tanti? 61 con 2.7 le mungo senza problemi dopo provo a calare la velocita del mangime. . . Grazie del cosiglio. . a voi mai scappate x i tudi intendevo li staccano dal quarto non dalla coppetta. .. Dalla coppetta solo 2 volte si stalla nuova ho sfruttato il psr e mi sono lanciato. . . prima ero in una stalla a posta fissa o chiudevo o rischiavo. . . Foto e video volentieri ma come si fa? L`insentec a l attacco manuale? assistenza come funziona da voi? costi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 Per caricare le foto leggi qui [/url]http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/guida-per-caricare-le-immagini-con-xtremeshack-com-223/ Per i video devi caricarli su you tube e poi copiare l'indirizzo nella finestra che ti compare premendo il tasto Inserisci link. Tralasciando l'avvio ho avuto un animale che usciva dal robot negli ultimi giorni di lattazione prima dell'asciutta, poco latte, nessun interesse ad essere munta ...appena non vedeva più il mangime partiva, adesso è in preparazione al parto ma penso che il problema non si ripresenti ...almeno spero. Hai molti animali che scalciano e buttano a terra le coppette o le solite 1 o 2? Se son molti hai qualche regolazione all'impianto da fare se no probabilmente te la cavi calando la velocità del mangime, oppure io su una primipara ho modificato il rapporto di mungitura, normalmente sto a 63/37, a questa pazza ho iniziato con 70/30 e adesso sto a 68/32, con una mungitura un pò più "aggressiva" e uno stacco un filo più rapido riesco a finire di mungerla prima che perda la pazienza. Anche l'insentec ha l'attacco manuale, molto utile sulle primipare o per verificare qualche quarto anomalo. Hai la circolazione forzata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 Benvenuto anche da parte mia all'amico Gatto. Attendo anche io foto e video. Anche qui vicino a me presto entrerà in funzione un De laval Vms. Chi l'ha venduto ha garantito all'allevatore di poter gestire la mungitura dei 70 capi con una sola macchina. Io rimango scettico, ma staremo a vedere. Va bene che ha l'area di preselezione e nel robot vanno solamente quelle da mungere (cosa controproducente a mio avviso) ma non credo riesca a fare 3 mungiture per 70 capi. Se si accontenta di 2,5 magari potrebbe pure farcela. Vedremo... Noi col Lely abbiamo l'opzione del dosaggio mangime in base al flusso di latte, la macchina sa quanto tempo impiegherà la vacca a mungersi e dosa il mangime man mano in modo che non rimanga seza troppo alla svelta. Prima mi pare si fosse parlato di aggiornamenti, anche Lely è molto attenta a ciò tiene aggiornate le macchine anche aprecchi anni dopo la vendita e addirittura aggiorna tuttora modelli come il "vecchio" A2. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 Ma il numero max di capi che riesce a fare un robot non è legato alla produzione?? 70 vacche che fanno 27 litri di media presumo che ci mettano un tantino meno a mungersi rispetto a quelle che ne hanno 38 o 40 di media..no? Quindi vabbè che io sono stupido ma il numero di capi mi sembra molto relativo... ps: mi è giunta voce che per gli allevatori che vorrebbero mettere il robot ma non possono causa formaggi e relativi caseifici, che volendo si può "taroccare" il software in modo tale da dichiarare sempre le 2 mungiture... Vi risulta? A questo siamo arrivati??:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gatto Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 Si passaggio obbligato.. Solo de laval consiglia lo consiglia? Ne ho 2 di cui una molto nervosa e quasi sempre incompleta.. Farò un video x vedere vms in difficolta. la ripasso in manuale.. piu una k non si è mai abituata come si muove il braccio salta scalcia e scappa in manuale è un angioletto.. Rapportodi mungitura? Posso estendere l attesa del flusso e addassare il basso flusso.. E sul lavaggio posso leggero medio o doppio.. Non solo dalla quantita del latte ma anche dal flusso e dalla facilità di attacco. .. X quale motivo sono stati tolti i vms k dicevi? non mi risulta sia possidile taroccare. . Anche se niente è impessibile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 rispetto a quelle che ne hanno 38 o 40 di media:AAAAH: dove? quando? chi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 ps: mi è giunta voce che per gli allevatori che vorrebbero mettere il robot ma non possono causa formaggi e relativi caseifici, che volendo si può "taroccare" il software in modo tale da dichiarare sempre le 2 mungiture... Vi risulta? A questo siamo arrivati??:cheazz: Anche a me risulta che i software taroccati ci siano già, ma il controllo da parte dei caseifici è molto più semplice e li raggira. Prendi una vacca non munta da 9/10 ore e la mandi al robot ...da qui non si scappa! come è giusto che sia. @gatto Hai mai pensato di togliere il passaggio obbligato, son rimasti solo quelli della de laval con la circolazione forzata ...un motivo ci sarà! 70 vacche con un robot? ...pur di vendere ci raccontano tante di quelle balle! ecco il motivo per cui poi tolgono i robot, basta vendere! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
damet01 Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 ciao a tutti è da un po che manco è che sono stato impegnato a preparare il posto per i robot e sopratutto a mungere con mezza sala (3 ore).ma finalmente venerdi abbiamo portato dentro le macchine e il tecnico è rimasto in stalla fino alle 11 per farle partire. domani se tutto va bene cominciamo a far entrare le vacche e che Dio ce la mandi buona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.