Vai al contenuto

Robot di mungitura e mungitura volontaria


mc_nafta

Messaggi raccomandati

intanto aggiorno la situazione qualità latte. Gli ultimi due cartellini hanno confermato il consueto calo di grasso e proteine di questo periodo: grasso a 3.95 e proteine a 3.4. L'anno scorso ero sceso di più. Cellule 190.000 e c.b. 11.000. Crioscopia -0.521, troppo vicina alla soglia limite. Urea 22. Latte 30 kg.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho sempre munto in sala con una 12+12.... non ci tornerei mai più! Secondo me nel giro di qualche decennio, sempre che le stalle ci siano ancora, la mungitura tradizionale in sala scomparirà. Non penso però che sarà il robot concepito come oggi a sostituirlo, ma qualche evoluzione dello stesso. E' come quando si mungeva con il carrello tutti e iniziavano a fare le prime sale....

 

 

Nell'arco di qualche decennio??? Addirittura?? Mi sa che esageri....certo il futuro sarà questo, ma dire fra qualche decennio mi fa sorridere....

Ti faccio riflettere...

1) Brescia, cremona e mantova sono le province con il maggior numero di allevamenti in italia. Sommati nel 2011 erano 2200 e rotti allevamenti iscritti, con 19 robot. Ora io non sono un genio ma mi sembra meno dell'1%....penso che posso dire che ad oggi stiamo parlando di numeri ridicoli, anche perchè provabilmete (il dato reale non lo so) ma nelle 2200 stalle ce ne saranno 50 con ancora le vacche legate.

2)Costi. Fin che un robot vale come o addirittura più di tutta la mandria compresa la rimonta, la vedo dura...In porporzione è come se l'agricoltore di rovigo o ferrara che ha i 100ha di seminativo si compra un trattorone, e quel trattorone vale come tutta la sua terra. Dai su...come minimo quella terra vale 2 milioni di euro, ma il trattorone costa come il robot.

Il nostro problema è che sempre più lavoriamo per pagare gli altri e a noi non ci resta niente. Il primo trattore che è stato comprato a casa mia è stato preso con 3 vacche...oggi io con 3 vacche faccio fatica a prendere un trattorino per tagliar l'erba nel giardino:cheazz:

3)Le case costruttrici di impianti di mungitura secondo la tua logica dovrebbero cominciare a lascir perdere l'idea di sala e puntare tutto sui robot...ad oggi è così? Ci sono marchi che oggi i robot non li fanno nemmeno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stavolta sono d'accordo con agri 81, anche con un robot e dura gestire un allevamento da solo, sia che sia piccolo che grosso.

E vero senza robot hai i vincoli della mungitura, ma il resto comunque nell'arco della giornata lo devi fare. Non dimentichiamoci che con una sala riesci sempre comunque a trovare qualcuno che viene a mungere, almeno dalle mie parti, ma se in azienda sei solo come fai con il robot? se una domenica ti viene voglia di andare a fare un giro, e quando sei spaparazzato sulla spiaggia ti arriva sul cellulare un allarme, che ne so, una bovina incastrata nel robot oppure la macchina va in blocco come fai se non hai nessuno che possa intervenire? Con questo non voglio dire che io sono contrario ai robot, anzi se potessi lo monterei anch'io, ma comunque una persona vale sempre per uno.

Non penso che angelillo sia solo in allevamento, altrimenti con due robot deve diventare matto!!!

p.s. scusami angelo se ti ho tirato in ballo senza interpellarti.

Link al commento
Condividi su altri siti

dal 1 gennaio le mie due macchine hanno fatto 2 allarmi che richiedevano intervento, di cui 1 per temporale che ha fatto saltare la corrente. Bovine incastrate nel robot? Mai visto da quando ho spento la sala. Sotto robot ho oggi 118 animali: sono in allevamento da solo dalle ore 16, ho fatto i ritardi dalle 17 alle 18 e ora prendo e vado in campagna a prendere i balloni di fieno. Io come già detto non tornerei più in sala dove ho munto per tanti tanti anni... se invece si ha il mungitore altro discorso, non serve il robot.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stavolta sono d'accordo con agri 81, anche con un robot e dura gestire un allevamento da solo, sia che sia piccolo che grosso.

E vero senza robot hai i vincoli della mungitura, ma il resto comunque nell'arco della giornata lo devi fare. Non dimentichiamoci che con una sala riesci sempre comunque a trovare qualcuno che viene a mungere, almeno dalle mie parti, ma se in azienda sei solo come fai con il robot? se una domenica ti viene voglia di andare a fare un giro, e quando sei spaparazzato sulla spiaggia ti arriva sul cellulare un allarme, che ne so, una bovina incastrata nel robot oppure la macchina va in blocco come fai se non hai nessuno che possa intervenire? Con questo non voglio dire che io sono contrario ai robot, anzi se potessi lo monterei anch'io, ma comunque una persona vale sempre per uno.

Non penso che angelillo sia solo in allevamento, altrimenti con due robot deve diventare matto!!!

p.s. scusami angelo se ti ho tirato in ballo senza interpellarti.

 

nel senso che avresti fatto sala operaio? ci sta sono scelte

sarà che vengo da una una stalla legata, ma non mi sembra di ammazzarmi di lavoro ... anzi

come dice stefano mica si ferma ogni ora.. non vedo grosse differenze per trovare sostituto se hai sala o robot... anzi...

se hai un allarme grave c è l'assistenza ( che sta a 7 km)

senza mettere piede in campagna gestire 2 robot non mi sembra impossibile

Link al commento
Condividi su altri siti

dal 1 gennaio le mie due macchine hanno fatto 2 allarmi che richiedevano intervento, di cui 1 per temporale che ha fatto saltare la corrente. Bovine incastrate nel robot? Mai visto da quando ho spento la sala. Sotto robot ho oggi 118 animali: sono in allevamento da solo dalle ore 16, ho fatto i ritardi dalle 17 alle 18 e ora prendo e vado in campagna a prendere i balloni di fieno. Io come già detto non tornerei più in sala dove ho munto per tanti tanti anni... se invece si ha il mungitore altro discorso, non serve il robot.

 

1)Ma non ho capito sei solo anche tu con 120 vacche?

2)Visto che sei contento dei robot e non torneresti alla sala, visto che presumo che già da un pò li hai, e visto che mi sembri un allevatore attento, se ti va, sarebbe interessante vedere un pò di dati tra prima e dopo sala...

Link al commento
Condividi su altri siti

I due possessori di robot che mi hanno preceduto han ben descritto la situazione, se devi assentarti per le ferie o il fine settimana qui in zona ci si aiuta tra possessori di robot, non vedo il problema. Uno nel paese qui vicino mi ha ingaggiato perchè deve andare in ferie un week end, la stalla la gestisce il padre settantenne in questo fine settimana, robot incluso, io servo solo in caso di defaiance.. Le vacche in ritardo le gestisce pure un settantenne, fecondazioni idem, consultare le liste con l'interfaccia touch screen è facile per chiunque. Se ci sarà qualche guastino tipo tubo rotto andrò io, se il guasto è più grave interviene l'assistenza. Se l'azienda fosse condotta da una sola persona non vedo nemmeno li il problema basta prendere una persona fidata e capire come portare la robot le vacche in ritardo non ci vuole un ingegnere.... Metti magari le stampe automatiche alla tal ora la stampante sforna la lsita delle vachce da radunare e sei a bolla, una altra stampa con le vacche alla quali c'è da dare un occhiata alla mammella e via.... Guardate che è come la sala di mungitura, niente di più difficile....

Link al commento
Condividi su altri siti

nel senso che avresti fatto sala operaio? ci sta sono scelte

sarà che vengo da una una stalla legata, ma non mi sembra di ammazzarmi di lavoro ... anzi

come dice stefano mica si ferma ogni ora.. non vedo grosse differenze per trovare sostituto se hai sala o robot... anzi...

se hai un allarme grave c è l'assistenza ( che sta a 7 km)

senza mettere piede in campagna gestire 2 robot non mi sembra impossibile

 

Non volevo criticare nessuna scelta, forse parlo per inesperienza visto che nella mia zona non ci sono robot visto che sono nel comprensorio del parmigiano reggiano.

Fare sala con operaio può essere una soluzione per avere in azienda una persona che ti possa sostituire ed arrangiarsi da solo, però dipende sempre dalla dimensione dell' azienda. Capisco anch'io che con un allevamento non tanto grosso dal punto di vista economico può avere un peso notevole un mungitore. E poi bisogna considerare se il tuo operaio e una persona veramente fidata e competente per far si che il prorpietario possa allontanarsi qualche giorno.

Quanto descritto da angelillo e una buona cosa, la solidarietà e gli aiuti tra allevatori sono la cosa migliore.

Io sono un sostenitore del robot di mungitura, non vedo l'ora che il consorzio del PR modifichi lo statuto riguardo la mungitura robotizzata, e, andamento del mercato permettendo, quando riuscirò a modificare la mia stalla (da legata a liberà) lo prenderò sicuramente in considerazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

spero che modifichino anche il disciplinare dell'asiago e allora si che sarei a cavallo poi volevo chiedere a chi di voi lavora il latte direttamente , se il latte munto dal robot perde leggermente le qualità casearie ( titoli, a30 , r ,caseine ....) rispetto alla mungitura tradizionale l'uso di tori miglioratori per K caseine BB non può colmare questo gap dovuto a questo metodo di mungitura .

Ovviamente non sono un esperto di genetica ma chi alleva brune munte dal robot a avuto lamentele riguardo la lavorabilità del latte per formaggi stagionati perchè non è il limite delle 2 mungiture il problema dell'espansione del robot ma le diffidenze dei casari per il rapporto rese/litro che penalizzano attualmente il robot specialmente nei circuiti igp, dop .... .

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno è salito di qualità col robot!

è sempre la solita questione:

continuare a lavorare col mangimetto super profumato che, come per incanto, fa passare tutte le vacche per il robot, cambairlo ogni tanto, recuperare il 20-25% degli animali perchè non si sognano nemmeno di andare volontarimente al robot, avere tempi di adattamento biblici al sistema,magari le vacche già cambiate un paio di volte,come tradizionalmente fa la maggior parte degli allevatori col robot;

oppure entrare in un sistema dove si sfruttano al massimo le capacità dell'animale nell'ingerire e sfruttare i foraggi, dove il mangime è l'ULTIMA cosa, oserei dire la meno importante, però le ditte mangimistiche hanno talmente terrorizzato l'opinione pubblica (degli allevatori) che ci siamo dimenticati come sono in grado di lavorare le vacche!!!

è ora di dire BASTA!

Link al commento
Condividi su altri siti

In aggiunta a quanto ho scritto qualche giorno fa circa il sostituto in caso di ferie dell'allevatore solo, non ho specificato che se devi trovare un sostituti per la sala devi per forza trovare uno che sa mungere, che conosce le vacche, per il robot basta una persona fidata, il robot sa già mungere, sa già come comportarsi (l'abbiamo istruito noi), a lui serve solo un aiuto per le vacche che non vanno a farsi mungere. Per le rotture che possono eventualmente capitare è soggetta pure una sala di mungitura....

Link al commento
Condividi su altri siti

I due possessori di robot che mi hanno preceduto han ben descritto la situazione, se devi assentarti per le ferie o il fine settimana qui in zona ci si aiuta tra possessori di robot, non vedo il problema. Uno nel paese qui vicino mi ha ingaggiato perchè deve andare in ferie un week end, la stalla la gestisce il padre settantenne in questo fine settimana, robot incluso, io servo solo in caso di defaiance.. Le vacche in ritardo le gestisce pure un settantenne, fecondazioni idem, consultare le liste con l'interfaccia touch screen è facile per chiunque. Se ci sarà qualche guastino tipo tubo rotto andrò io, se il guasto è più grave interviene l'assistenza. Se l'azienda fosse condotta da una sola persona non vedo nemmeno li il problema basta prendere una persona fidata e capire come portare la robot le vacche in ritardo non ci vuole un ingegnere.... Metti magari le stampe automatiche alla tal ora la stampante sforna la lsita delle vachce da radunare e sei a bolla, una altra stampa con le vacche alla quali c'è da dare un occhiata alla mammella e via.... Guardate che è come la sala di mungitura, niente di più difficile....

 

 

Si ma vedi dietro alle spalle, come per l'amico gatto, c'è il padre pensionato o quasi che presumo faccia l'allevatore da una vita.

Essere veramente da soli secondo me è quasi follia per mille motivi. Ma ripeto il robot non c'entra nulla da questo punto di vista.

Tu angelo la gestiresti completamente da solo la tua stalla??

 

spero che modifichino anche il disciplinare dell'asiago e allora si che sarei a cavallo poi volevo chiedere a chi di voi lavora il latte direttamente , se il latte munto dal robot perde leggermente le qualità casearie ( titoli, a30 , r ,caseine ....) rispetto alla mungitura tradizionale l'uso di tori miglioratori per K caseine BB non può colmare questo gap dovuto a questo metodo di mungitura .

Ovviamente non sono un esperto di genetica ma chi alleva brune munte dal robot a avuto lamentele riguardo la lavorabilità del latte per formaggi stagionati perchè non è il limite delle 2 mungiture il problema dell'espansione del robot ma le diffidenze dei casari per il rapporto rese/litro che penalizzano attualmente il robot specialmente nei circuiti igp, dop .... .

 

 

1)C'è qualcuno che ti obbliga a consegnare il latte per l'asiago? Se ci credi davvero prima di fine anno i robot li potrtesti già avere, ma tra il dire e il fare c'è di mezzo l'assegno....

2)Sarà come dici tu ma che penalizza i robot sono come sempre e come per tutto i soldi..

3)Il rapporto rese/litro?? cioè? che la mungo 2 volte in sala o nel robot cosa cambia scusa?

Link al commento
Condividi su altri siti

agri81 guarda che il mio caseificio può spostare un socio da grana ad asiago e viceversa poi attualmente sono circa 31 q.li giorno di latte non un enormità tale da fare una caldaia a parte.

Altro discorso oggi come oggi ho una serie di problemi sia familiari che con lo stato che non stò a discutere , ma se potrò ristrutturare di sicuro sarà col robot magari un lely A10... anche perchè mi padre tra poco andrà in pensione e sebbene giovane non salta come una cavalletta ha i suoi problemi di salute.

In fine per il discorso rese mi riferivo a alla resa di formaggio per q.le di latte ovvero alla diminuzione a detta dei casari dello spessore e della consistenza della cagliata ma non sò se sia perchè non vedano di buon occhio quei macchinari.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendevo cambiare acquirente non formaggio....

Se il tuo latte lo dai a latte alimentare i robot li puoi mettere anche domani...

Ma ovviamente è meglio che cambino i disciplinari dei formaggi dop, visto che con quei centesimi in più che prendi rispetto all'alimentare i robot te li pagano i formaggi:fiufiu:

 

Discorso rese/litro. Il problema è se si fanno le più mungiture. Mungere una vacca al picco 4 volte invece che 2 ovviamente si avrà una maggiore produzione ma si avrà anche una maggiore qualità???

Link al commento
Condividi su altri siti

Installazione e assistenza Insentec in Italia voto 0

 

Per ora son "solo" arrivato a minacciarli di cambiare macchina, se continua così passo ai fatti ...quando riesco a calmarmi un pò vi spiego tutto.

Modificato da 5820jd
Link al commento
Condividi su altri siti

:cheazz: Ciao 5820jd

 

seguo da tempo la discussione in questo forum ma non sono mai intervenuta... posso chiederti conferma di una cosa? Il tuo problema è il concessionario??? scusami ma siamo stati ad un passo dall'installare il tuo robot poco dopo il tuo, mio marito ha poi deciso diversamente ma i rapporti con il concessionario (che ci aveva costruito stalla e sala mungitura) si sono rotti ed anche in malo modo... questo che leggo purtoppo confermerebbe quelli che erano i nostri timori. Grazie!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ELSABETH,

Il concessionario ce la mette tutta, non posso dire il contrario, risponde sempre, se glie lo chiedo arriva e ci tiene pure a far bella figura col robot però son 40 giorni che ho fatto presente che il pulsatore della tettarella del lavaggio non funziona (e non ha mai funzionato!!) e me ne sono accorto io dopo quasi 11 mesi dall'installazione della macchina. In questo periodo è già passato 3 volte e sostituito una scheda, ma non è ancora finita, per ora ha tamponato il problema ma mi ritrovo a quasi un anno dall'installazione con la macchina che non ha mai funzionato al 100% e ripensando ai problemi di cellule (e vacche scartate) della scorsa estate faccio 1+1 e ...mi girano parecchio! Ora le scuse del ritardo son tutte credibili e probabilmente vere ma io ne faccio ben poco, cosa dico alle vacche di non andare in mastite fin quando la macchina non è a posto? quindi son arrivato mio malgrado a dire o fai come dico io o ...(non fatemi dire cose di cui mi potrei pentire:asd:)

Modificato da 5820jd
Link al commento
Condividi su altri siti

@5820jd

 

...il dramma dei pionieri...come ti capisco ci sono passato pure io e con una azienda che si vanta di essere la leader mondiale...anni per sistemare errori di installazione e problemi mai risolti dovuti a totale inesistenza di un servizio tecnico da parte della casa madre...o pigrizia delle persone che dovrebbero contattarli.

 

...Bisognerebbe aspettare un paio di anni prima di saldare la fattura!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Angelillo,

 

Qui ho scatenato una discussione sulla gestione dei robot, devo dire che sei fortunato se hai un vicino che ti aiuta in tua assenza, purtroppo io come pioniere non ho mai avuto nessuno che mi sostituisse, ho avuto negli anni la fortuna di avere stagisti che mi coprivano ma solo per qualche giorno e con parecchie difficoltà nell'affrontare i fermi macchina.

Devo contraddirti sul fatto del sostituto, i robot sapranno pure mungere ma bisogna essere in grado di saper affrontare i guasti e saper interpretare i dati per determinare eventuali anomalie della mandria in più devi trovare anche persone disposte a dare 24h di disponibilità, mentre a mungere per qualche giorno una persona, che non sarà un genio e non conoscerà le tue vacche, ma che è in grado di mungerle la si trova più facilmente.

Io replico che è molto più semplice se in azienda si è in due con i robot...poi non voglio fare nessuna polemica....ma 10 anni da solo ti assicuro che hanno pesato non poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

@5820jd

 

...Bisognerebbe aspettare un paio di anni prima di saldare la fattura!!!!

un pò di spazio c'è ancora :perfido: ed è stata la prima cosa a cui ho pensato! però tra l'avere qualche migliaio di euro sul conto e la stalla che gira meglio di come è adesso preferisco la seconda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'anno fa...

Non ho preso in considerazione altre macchine per l'assistenza che Ballan offre, nonostante sia più lontano di centri lely e de laval tutta un'altra cosa. Ho già provato con la sala, gente di parola, pratica e senza tante chiacchereO0 come piace a me.

 

Oggi...

Installazione e assistenza Insentec in Italia voto 0

 

Per ora son "solo" arrivato a minacciarli di cambiare macchina, se continua così passo ai fatti ...quando riesco a calmarmi un pò vi spiego tutto.

 

E devono durare 15 anni?? Azz se dopo un'anno sei così direi che sei messo proprio bene...

Link al commento
Condividi su altri siti

un pò di spazio c'è ancora :perfido: ed è stata la prima cosa a cui ho pensato! però tra l'avere qualche migliaio di euro sul conto e la stalla che gira meglio di come è adesso preferisco la seconda.

 

 

ovviamente ma il fatto che gli manca una fattura ti mette in una posizione di forza..

e vedrai che lo risolvono il problema....

quante macchine segue chi ti fa assistenza?

Link al commento
Condividi su altri siti

....e vedrai che lo risolvono il problema....

oggi li ho risentiti e siamo vicino, la lentezza è dovuta alla garanzia, le schede da provare a sostituire sono della motoman, non della insentec, e quelli ne mandano una alla volta, dicono di voler capire quale sia. Intanto mi hanno cambiato il segnale al pulsatore e le cose son già parecchio migliorate.

quante macchine segue chi ti fa assistenza?
Penso un'altra come la mia e 3 astrea di cui 2 doppi. Uno doppio è di un utente del forum che non riesco a convincere a scrivere.
Link al commento
Condividi su altri siti

:cheazz: Ciao 5820jd

 

seguo da tempo la discussione in questo forum ma non sono mai intervenuta... posso chiederti conferma di una cosa? Il tuo problema è il concessionario??? scusami ma siamo stati ad un passo dall'installare il tuo robot poco dopo il tuo, mio marito ha poi deciso diversamente ma i rapporti con il concessionario (che ci aveva costruito stalla e sala mungitura) si sono rotti ed anche in malo modo... questo che leggo purtoppo confermerebbe quelli che erano i nostri timori. Grazie!!!

 

Ciao Elsabeth

 

alla fine siete restati con la sala o avete montato un robot?

 

@5820jd

 

...il dramma dei pionieri...come ti capisco ci sono passato pure io e con una azienda che si vanta di essere la leader mondiale...anni per sistemare errori di installazione e problemi mai risolti dovuti a totale inesistenza di un servizio tecnico da parte della casa madre...o pigrizia delle persone che dovrebbero contattarli.

 

...Bisognerebbe aspettare un paio di anni prima di saldare la fattura!!!!

 

Molte volte (troppe) le aziende più blasonate si credono "superiori", invece è proprio la vicinanza al cliente l'arma vincente per resistere al meglio sul mercato, ma sai se si hanno fatturati immensi le spalle sono già coperte per cui si possono lasciare i robot in mano a concessionari incompetenti oppure studiare il "cow traffic" in modo così complesso da fare invidia ai più ardui campi d'addestramento dei Marins; le persone fanno la differenza mica i marchi!

 

E devono durare 15 anni?? Azz se dopo un'anno sei così direi che sei messo proprio bene...

 

Magari essere così profeti!! Essere i primi è un immenso rischio ma anche un grande onore...

 

oggi li ho risentiti e siamo vicino, la lentezza è dovuta alla garanzia, le schede da provare a sostituire sono della motoman, non della insentec, e quelli ne mandano una alla volta, dicono di voler capire quale sia. Intanto mi hanno cambiato il segnale al pulsatore e le cose son già parecchio migliorate.

Penso un'altra come la mia e 3 astrea di cui 2 doppi. Uno doppio è di un utente del forum che non riesco a convincere a scrivere.

 

Chi fa bracci industriali da decenni come può comprendere che le vacche mica hanno pulsanti?? i cervelloni ingegneristici non ci arrivano proprio!

Confermo le macchine INSENTEC sono:

-1 in provincia di Udine

- 1 in provincia di Pordenone

-1 in provincia di Treviso

-2 (doppi) in provincia di Biella (se non vado errando)

 

Dei circa 15 robot che seguiamo come gruppo Nutristar del nord est 2 sono Insentec...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...