Vai al contenuto

Robot di mungitura e mungitura volontaria


mc_nafta

Messaggi raccomandati

quelli a vite non credo possano andare bene, o perlomeno devono essere oil free. Questo che usa lely è un prodotto atlas copco con compressore a spirale oil free privo di lubrificazione in modo che l'aria, che ricordiamo è impiegata in uso alimentare, non venga contaminata da olio. E' un atlas copco personalizzato per i robot lely con qualche caratteristica particolare. La base è questo compressore

http://www.atlascopco.it/itit/products/navigationbyproduct/product.aspx?id=1516773&productgroupid=1473291

Modificato da Angelillo
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
In asciutta se si può e come bisogna curare una mucca con mastite da Aureus!!!

 

Se questa esclamazione voleva essere una domanda (evidentemente hai confuso il punto esclamativo col punto interrogativo) sei nella sezione sbagliata.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Domenica scorsa visto Robot di Angelillo a lavoro! Che spettacolo!

 

Non sono un allevatore e penso mai lo sarò, ma di certo se un giorno lo diventassi ci vuole per forza soprattutto per una dimensione aziendale come quella di Angelo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stiamo costruendo le salette dei robot se qualcuno ha dei consigli sono bene accetti, grazie

 

prevedi una saletta son pareti mobili perchè d'estate deve girare più aria possibile e se capita un inverno come quello di 2 anni fa che si va a -20 devi proteggere i robot... il consiglio che mi sento di darti è che se riesci, all'uscita dei robot, crea il box di separazione... curiosità... fai libera circolazione o passaggio obbligato?

 

sai stiamo valutando anche noi in questi mesi se rifare la sala o istallare appunto delle unità automatiche di mungitura... all'inizio eravamo un'pò restiii verso i robot, ma vendendo qualche realtà ben fatta e considerando che siamo nel 2014, sia io che tutti i miei familiari stiamo prendendo seriamente in considerazione questa ipotesi

Modificato da teo81
Link al commento
Condividi su altri siti

Domenica scorsa visto Robot di Angelillo a lavoro! Che spettacolo!

 

Non sono un allevatore e penso mai lo sarò, ma di certo se un giorno lo diventassi ci vuole per forza soprattutto per una dimensione aziendale come quella di Angelo.

 

prevedi una saletta son pareti mobili perchè d'estate deve girare più aria possibile e se capita un inverno come quello di 2 anni fa che si va a -20 devi proteggere i robot... il consiglio che mi sento di darti è che se riesci, all'uscita dei robot, crea il box di separazione... curiosità... fai libera circolazione o passaggio obbligato?

 

sai stiamo valutando anche noi in questi mesi se rifare la sala o istallare appunto delle unità automatiche di mungitura... all'inizio eravamo un'pò restiii verso i robot, ma vendendo qualche realtà ben fatta e considerando che siamo nel 2014, sia io che tutti i miei familiari stiamo prendendo seriamente in considerazione questa ipotesi

 

oramai i robot sono il presente e il futuro ...peccato per i costi !!

Link al commento
Condividi su altri siti

per quanto riguarda la manodopera è un discorso lungo e complicato ... sta di fatto che i robot con i costi del latte in questo momento o meglio , con i nostri costi di gestione, attualmente è costoso

Link al commento
Condividi su altri siti

a dover rifare la sala perchè ormai vecchia, piccola e a fare il conto della manodopera... non è che il robot sia più oneroso da quel che mi sto accorgendo... passare dall'attuale spina a una parallela di doppia capienza diventa quasi d'obbligo l'identificatore... intanto che ci sei non metti qualche altro dispositivo? che ne so... il podometro, l'attivometro o il rilevatore di conducibilità? se a questi costi, ci aggiungi le opere murarie e ore di lavoro inizi a capire la sostenibilità di tale macchina... ora non sono qua a dire che bisogna mettere per forza l'automa di mungitura... di fatti noi stiamo vagliando entrambe le ipotesi, ma nel 2014 trovarsi ad affrontare una scelta che bene o male ti accompagnerà per 10 o 20 anni ti fa riflettere anche alla luce del fatto che vedi tuo padre e tuo zio che lavorano ininterrottamente al tuo fianco e senti il desiderio di volerli fare fiatare un'pò

Link al commento
Condividi su altri siti

a dover rifare la sala perchè ormai vecchia, piccola e a fare il conto della manodopera... non è che il robot sia più oneroso da quel che mi sto accorgendo... passare dall'attuale spina a una parallela di doppia capienza diventa quasi d'obbligo l'identificatore... intanto che ci sei non metti qualche altro dispositivo? che ne so... il podometro, l'attivometro o il rilevatore di conducibilità? se a questi costi, ci aggiungi le opere murarie e ore di lavoro inizi a capire la sostenibilità di tale macchina... ora non sono qua a dire che bisogna mettere per forza l'automa di mungitura... di fatti noi stiamo vagliando entrambe le ipotesi, ma nel 2014 trovarsi ad affrontare una scelta che bene o male ti accompagnerà per 10 o 20 anni ti fa riflettere anche alla luce del fatto che vedi tuo padre e tuo zio che lavorano ininterrottamente al tuo fianco e senti il desiderio di volerli fare fiatare un'pò

 

Il robot sarebbe la cosa più sensata, visto che dici di iniziare ad avere problemi con la manodopera. Chiaro che il reddito della stalla nel 2014 fà riflettere se ha ancora senso investire nella zootecnia.

Link al commento
Condividi su altri siti

In zona mia sono dal 1999-2000 se hai 90 capi ne devi avere due e nuovi sono un botto e la stalla quantomeno modificata.

A manodopera siamo messi come prima con le sale di mungitura, due persone pc e tablet, non vai a prendere le vacche ma i ritardi o le restie.

Il robot ha in se tutto basta avere un buget alto di spesa. L'usato è sempre alto. La sala spina modificata e messa norme ergonomiche è meglio della parallela. I costi e i ricavi no sono favorevoli alla zootecnia acquisto e messa in opera di un robot è come una sala se hai 55-60 capi puoi tentare oltre ce ne vogliono due, la sala è unica anche se lenta.

In provincia di Milano ci sono diverse macchine ma in stalle recuperate non adatte alle caratteristiche consigliate da olandesi o americani, del resto la burocrazia italiana in merito a edifici agricoli è sempre sclerotica. Coi robot non fiati sempre sono abbastanza da apprensione benché in 10 anni sono stati modificati ma mai economizzati. Se si ha personale ancora meglio la sala...vecchia fin che si può ma quantomeno pagata o pagabile a breve.

Dietro casa ne ho cinque esclusivamente Lely un po' vecchiotti ma mai problemi contaminazioni ma fulmini, sbalzi di corrente, detersivi inopportuni (purchè a norme) e forse di vacche non di serie.

Modificato da CultivarSé
riferimenti esperienziali
Link al commento
Condividi su altri siti

a dover rifare la sala perchè ormai vecchia, piccola e a fare il conto della manodopera... non è che il robot sia più oneroso da quel che mi sto accorgendo... passare dall'attuale spina a una parallela di doppia capienza diventa quasi d'obbligo l'identificatore... intanto che ci sei non metti qualche altro dispositivo? che ne so... il podometro, l'attivometro o il rilevatore di conducibilità? se a questi costi, ci aggiungi le opere murarie e ore di lavoro inizi a capire la sostenibilità di tale macchina... ora non sono qua a dire che bisogna mettere per forza l'automa di mungitura... di fatti noi stiamo vagliando entrambe le ipotesi, ma nel 2014 trovarsi ad affrontare una scelta che bene o male ti accompagnerà per 10 o 20 anni ti fa riflettere anche alla luce del fatto che vedi tuo padre e tuo zio che lavorano ininterrottamente al tuo fianco e senti il desiderio di volerli fare fiatare un'pò

 

E se fai cosi..sistemi la sala che hai già, prendi un altro mungiture così i tuoi vecchi riposano, con quello che ti avanza daqll'aquisto dei robot/sala nuova fai 10 flusching alle tue migliori 10 vacche e compri qualche altro embrio..facendo così fra 10 anni ci guadagni o ci perdi?

Teo tu non sei uno che deve ragionare nel "siamo nel 2014"...e che vuol dire? L'anno prossimo saremo nel 2015 e allora? Vuoi dirmi che a una stalla come la tua serve il rilevatore di conducibilità?

Link al commento
Condividi su altri siti

Teo, metti il robot, si fa molta meno fatica, costa di più ma hai tanto di più...

Io ho visto una azienda di qui con 2 robot lely, il padrone mi ha detto che con un operaio dietro al computer lui si deve solo preoccupare di fare il carro e andare dietro alle vacche, se vuoi farli riposare un po compra il robot, altrimenti ti toccherà prendere 2 nuovi operai...

Link al commento
Condividi su altri siti

prevedi una saletta son pareti mobili perchè d'estate deve girare più aria possibile e se capita un inverno come quello di 2 anni fa che si va a -20 devi proteggere i robot... il consiglio che mi sento di darti è che se riesci, all'uscita dei robot, crea il box di separazione... curiosità... fai libera circolazione o passaggio obbligato?

 

sai stiamo valutando anche noi in questi mesi se rifare la sala o istallare appunto delle unità automatiche di mungitura... all'inizio eravamo un'pò restiii verso i robot, ma vendendo qualche realtà ben fatta e considerando che siamo nel 2014, sia io che tutti i miei familiari stiamo prendendo seriamente in considerazione questa ipotesi

Ciao Teo , faremo libera circolaziona sistemati testa a testa e un box separazione su paglia (all'inizio progetto erano due ) di 90 mq circa .Le pareti volevamo farle in pannello coibentato poi con la variazione dell'ufficio sopra i robot abbiamo dovuto considerare le pareti in cemento vibrato per sostenere la soletta . I locali saranno di 570x250 il primo dove c'è la C.U. e il primo robot , un corridoio di 120 per il passaggio dai robot al box separazione il secondo locale 500x250 secondo robot con delle portine di comunicazione da 60 e infine un passaggio 150 per l'accesso dal box sep. al robot 2 .I locali avranno una finestra 200x125 con zanzariera d'estate e vetro d'inverno Anche tu sei al bivio (come eramo noi) una cosa che ti posso dire è che se non hai fretta di cambiare la sala comincia a non spendere i soldi nella sala poi vedrai che l'idea giusta ti verra' Modificato da okkietto71
Link al commento
Condividi su altri siti

....A manodopera siamo messi come prima con le sale di mungitura, due persone pc e tablet, non vai a prendere le vacche ma i ritardi o le restie.

 

Come unità lavorative sono messi come con la sala?

ore di lavoro?

 

E se fai cosi..sistemi la sala che hai già, prendi un altro mungiture così i tuoi vecchi riposano, con quello che ti avanza daqll'aquisto dei robot/sala nuova fai 10 flusching alle tue migliori 10 vacche e compri qualche altro embrio..facendo così fra 10 anni ci guadagni o ci perdi?

Teo tu non sei uno che deve ragionare nel "siamo nel 2014"...e che vuol dire? L'anno prossimo saremo nel 2015 e allora? Vuoi dirmi che a una stalla come la tua serve il rilevatore di conducibilità?

 

Sicuramente se ci sono da migliorare spazi e genetica sono di prioritaria importanza...

 

Agri ma queste super vaccone figlie degli embrio le continuiamo a mungere 2 volte al giorno???

Sempre secondo te, il Teo prende un mungitore che sostituisce zio e padre???

non è meglio che li agevoli nel loro lavoro pur tenendoli a guida dell'azienda??

Link al commento
Condividi su altri siti

allora il discorso su un cambiamento per quanto concerne la mungitura è tempo di farlo... la sala ha più di 20 anni... quando era stata realizzata lavorava 90min al giorno con un addetto, ora lavora per 6ore con due addetti più tempi di preparazione e pulizia quindi il volere affrontare una scelta, qualunque essa sia, mi sembra che sia ben giustificata....

affrontare una scelta al giorno d'oggi(che poi ti accompagnerà per 20 anni) e non prendere in considerazione tutte e tre le possibili soluzioni(ammodernamento struttura esistente, realizzazione nuova sala o passaggio alla robotica) sarebbe come il non voler affrontare il problema nel migliore dei modi...

mio padre si occupa principalmente degli animali, mio zio più della parte agricola... non dico che non faranno più niente.... non dico neppure che devono lavorare... dico solo che dopo una vita fatta di sacrifici sia giusto pensare di volergli fare affrontare una vita con meno paletti.... è sbagliato?

 

per quanto concerne discorso investire sugli animali o sull'impianto secondo me sono due discorsi che tra di loro non hanno nulla a che vedere e comunque Agri non fare lo gnorry che tu lo sai bene se sto cercando di pigiare l'acceleratore sulla selezione o meno :fiufiu:

 

x Okkietto: complimenti! per quel che ne capisco in questo momento.... condivido le tue scelte

Link al commento
Condividi su altri siti

In questi giorni, mentre lavavo la sala mungitura ho fatto qualche calcolo : tra sala e sala d'aspetto (sottodimensionata e senza sala latte) abbiamo 208 mq da lavare mattino e sera quante vacche ci starebbero una trentina comode ? non è poco e quanta acqua mi va'?

Link al commento
Condividi su altri siti

In questi giorni, mentre lavavo la sala mungitura ho fatto qualche calcolo : tra sala e sala d'aspetto (sottodimensionata e senza sala latte) abbiamo 208 mq da lavare mattino e sera quante vacche ci starebbero una trentina comode ? non è poco e quanta acqua mi va'?

 

:clapclap:noi abbiamo notato una grossissima diminuzione sia del consumo d'acqua che della spesa del gas - x scaldare l'acqua - ora il robot si scalda quella che gli serve... forse un po' più di consumo di elettricità ma sono stati installati i pannelli fotovoltaici poco dopo il robot e la bolletta è calata ... senza parlare del tempo usato per lavare, qui avevamo una persona (io) tre ore ogni mattina per pulire per bene la sala mungitura ... e senz'altro si recupera spazio per le signore :asd: .... sono arrivati?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

per quanto concerne discorso investire sugli animali o sull'impianto secondo me sono due discorsi che tra di loro non hanno nulla a che vedere e comunque Agri non fare lo gnorry che tu lo sai bene se sto cercando di pigiare l'acceleratore sulla selezione o meno :fiufiu:

 

Secondo me invece sono discorsi molto simili per il semplice fatto che sono investimenti che fai nella tua az e che ti devono dare un ritorno economico. Da una parte hai i robot che ti dovrebbero far risparmiare manodopera, dall'altra hai un incremento ancora maggiore sulla selezione genetica che anche tu sai i frutti che ti può portare...tanto per dirne una un torello venduto a un centro quanti qli di latte venduto vale?

 

Comunque tornando i tema le tue perplessità (visto che non scarti le altre opzioni) riguardo ai robot sono dovute a cosa? All' investimento iniziale o a come verrà gestita la mandria?

Riguardo all'investimento è una cosa vostra che dovete decidere voi..io ti posso dire che devi tenere in considerazione il fatto che nel prossimo futuro è molto provabile che il prezzo del latte guarderà al ribasso (abolizione quote, concorrenza malefica dei paesi del nord, crisi italiana ect) poi devi valutare la perdita di vacche nel primo anno e la relativa rimonta non veduta che per una stalla con i numeri che hai tu si può tranquillamente attestare sui 50mila €. C'è anche da valutare la perdita di latte e relativa qualità ma questo è diffcile da quantificare. Poi c'è il fattore guasti/manutenzione...certo nei primi anni c'è poco ma poi? Fra 10anni come saranno? E qui i venditori ovviamente di numeri ne tirano fuori pochi. Questi ipotetici robot chi li gestirà? Non dico il computer figo ma ritardi, manze nuove, calori rabbiosi...vi arrangiate tra di voi o tieni il mungitore?

Sull'aspetto della gestione di mandria mi viene in mente una cosa...sei partito da poco con la compost barm e visto che ne sei soddisfatto presumo che continuerai. La lettiera è sicuramente un ottimo metodo di stabulazione però ti rende le vacche tendenzialmente più sporche che con le cuccette. Robot e vacche "sporche" sono 2 cose che non vanno d'accordo. La tua mano con il pre e la carta pulirà sempre di più che la spazzola del robot quindi occhio alla qualità del latte.

 

A me francamente l'opzione sala nuova parallela non mi piace molto, a quel punto sono davvero meglio i robot, oppure potresti pensare alla giostra da dentro che presumo con 3 robot la paghi e con il futuro quarto la fai robotizzata...forse serve qualche € in più però c'è la differenza che invece di mungerti 250 vacche con i 4 robot te ne munge 400.

Oppure ritorni alla scelta più semplice e economicamente vantaggiosa(secondo me). Sistemi la sala che hai già che con 50mila€ ne hai anche troppi e prendi un altro mungitore. Il costo dei 2 mungitori calcolando solo le ore di mungitura non supera i robot con tutto quello che ci va di mezzo, ma il robot ti munge e basta questi 2 volendo ti fanno partorire le manze, ti vanno dietro ai vitelli ect ect. L'unico problema è trovarne un altro bravo.

Link al commento
Condividi su altri siti

:clapclap:noi abbiamo notato una grossissima diminuzione sia del consumo d'acqua che della spesa del gas - x scaldare l'acqua - ora il robot si scalda quella che gli serve... forse un po' più di consumo di elettricità ma sono stati installati i pannelli fotovoltaici poco dopo il robot e la bolletta è calata ... senza parlare del tempo usato per lavare, qui avevamo una persona (io) tre ore ogni mattina per pulire per bene la sala mungitura ... e senz'altro si recupera spazio per le signore :asd: .... sono arrivati?
Sono partiti ieri dall'Olanda, siamo in attesa
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...