Stabilo Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 NB: quei 4 mungono 60-65 vacche l'uno!!! le restanti vacche passano nella vecchia sala(una spina 7+7) appena revisionata! non mettiamoci in testa che un robot munge 75 vacche se no siamo fuori strada..... Se si pianta un robot, hanno la sala per tirare avanti ? Quindi fanno lo stesso 60 vacche in manuale ogni giorno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 si fra le 40-60 vacche in manuale, mi era sfuggito quel particolare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 Ah ecco, adesso i conti tornano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 (modificato) Ale1118, dovrebbero andare in funzione verso fine agosto Qua zona Cuneo delaval ne stati piazzati 5 una decina di anni fa' poi non c'è stato un proseguo non so' perche' mi sembra anche una buona macchina Modificato 10 Luglio 2014 da okkietto71 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
milkwest Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 (modificato) ciao, scusate l'intromissione. Mi risultava che i robot hanno senso sotto certe dimensioni altrimenti i costi piu o meno si pareggiano, addirittura con giostra fatta bene magari conviene la giostra. tutto dipende dai numeri... Oppure ho capito male ? Modificato 14 Luglio 2014 da milkwest ho sbagliato riferimento , volevo indirizzare il commento a damet01 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
milkwest Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 il primo anno abbiamo perso molto latte perche' siamo partiti a maggio e non hanno piu' recuperato fino a novembre. questo anno abbiamo delle fibre molto scarse usiamo poca medica per non finirla in fretta e questo danneggia molto la produzione. comunque spingiamo meno la mandria per avere piu' animali in stalla. infatti stiamo aumentando i capi senza acquistarne. con quello che costa la rimonta e' meglio avere vacche piu' durature e piu' sane. Premetto che non ho seguito integralmentela discussione anche se ne ho letta la gran parte. Abbiamo una stalla cheattualmente consente di mungere 90 capi con una spina di pesce ma siamo moltointeressati all’argomento robot. Poichè ritengo preziosissima la tua esperienza , volevo sapere a tal proposito se hai dovuto portare dei cambiamentiall’alimentazione in greppia in conseguenza all’introduzione del robot (oltre aquello che viene dato in sala ovviamente) , eventuali difficoltà in materiaetc. etc…Se posso permettermi di domandare, ritengo interessante sapere se (oltreal cambiamento di vita sociale che è un fatto assolutamente importante epositivo) questa soluzione ha consentito e/o costretto ad altri cambiamentinella gestione aziendale (problematiche nuove che si è dovuto gestire , cambiamentidi scelta sulle autoproduzioni aziendali etc, più ore di manodopera adisposizione da poter re-investire ….) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 ciao, scusate l'intromissione. Mi risultava che i robot hanno senso sotto certe dimensioni altrimenti i costi piu o meno si pareggiano, addirittura con giostra fatta bene magari conviene la giostra. tutto dipende dai numeri... Oppure ho capito male ? Sopra ai 2-3 robot, a mio parere, conviene inevitabilmente la giostra. Ce l'ha un mio amico e munge circa 350 vacche, ma deve portarle a 400-450. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 In zona ci sono solo Lely e molti verranno rimpiazzati a breve con Astronaut 4 minimo ce ne sono due per azienda (1x 55-60 capi, seppur riesce a farne 70 ma veloci e con 3 munte gg, meno se ne fai anche 4 per le grandi frisone) La manodopera comunque c'è e un po' di tempo in stalla lo passi anche col mungitore olandese. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 i De Laval sono troppo lenti e macchinosi, Lely sono più pratici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 Sopra ai 2-3 robot, a mio parere, conviene inevitabilmente la giostra. Ce l'ha un mio amico e munge circa 350 vacche, ma deve portarle a 400-450. Dipende anche quanti familiari/soci hai che possono lavorare nella sala mungitura, se sei da solo e devi pagare 3 salari sinceramente preferirei prendere 5 robot dato che il prezzo va a calare più ne compri con un familiare che va dietro a questi 5 robot senza tanti lavori fisici e l'altro che fa il resto che serve fare in azienda con al massimo un operaio che aiuta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 Dipende anche quanti familiari/soci hai che possono lavorare nella sala mungitura, se sei da solo e devi pagare 3 salari sinceramente preferirei prendere 5 robot dato che il prezzo va a calare più ne compri con un familiare che va dietro a questi 5 robot senza tanti lavori fisici e l'altro che fa il resto che serve fare in azienda con al massimo un operaio che aiuta... Per mungere 450-500 vacche con una giostra ci servono al massimo due persone...conosco persone che hanno fatto una stalla su misura per 3 robot, e ogni 8 ore si danno il cambio per controllare il robot, rabboccare la mangiatoia di mangime, far alzare le vacche dalle cuccette anche se è 1-2 anni che hanno il robot...non è che si compra un robot si dimenticano tutte le problematiche della mungitura. Forse si risparmia qualcosa in manodopera, ma anche su quello non saprei. Adesso un mio conoscente deve montare 2 Lely, vediamo come si troverà. Ritornando al discorso giostra: in America due uomini mungono 9000 vacche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 Per giostra intedete il De Laval AMR ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 Per giostra intedete il De Laval AMR ? Se non sbaglio è la Boumatic... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 (modificato) Per mungere 450-500 vacche con una giostra ci servono al massimo due persone...conosco persone che hanno fatto una stalla su misura per 3 robot, e ogni 8 ore si danno il cambio per controllare il robot, rabboccare la mangiatoia di mangime, far alzare le vacche dalle cuccette anche se è 1-2 anni che hanno il robot...non è che si compra un robot si dimenticano tutte le problematiche della mungitura. Forse si risparmia qualcosa in manodopera, ma anche su quello non saprei. Adesso un mio conoscente deve montare 2 Lely, vediamo come si troverà. Ritornando al discorso giostra: in America due uomini mungono 9000 vacche. Perfetto, proprio quello, quoto appieno!!!!!! Bè troppo 8 ore e il cambio visto che la mungitura è volontaria e se stanno appena bene le vacche ci vanno almeno 1 volta ma rabboccare la mangiatoia è troppo anche perché non tutte fanno le 3-4 munte, bastano due carri uno alla mattina e uno al tardo pomeriggio ma non a dose doppia. Modificato 14 Luglio 2014 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 15 Luglio 2014 Condividi Inviato 15 Luglio 2014 Perfetto, proprio quello, quoto appieno!!!!!! Bè troppo 8 ore e il cambio visto che la mungitura è volontaria e se stanno appena bene le vacche ci vanno almeno 1 volta ma rabboccare la mangiatoia è troppo anche perché non tutte fanno le 3-4 munte, bastano due carri uno alla mattina e uno al tardo pomeriggio ma non a dose doppia. Anche secondo me 8 ore sono troppe...però volevo dire che non si risolvono tutti i problemi di mungitura e manodopera con il robot, piuttosto se si hanno più di 400 vacche in lattazione, per me, conviene la giostra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Luglio 2014 Condividi Inviato 15 Luglio 2014 Anche secondo me 8 ore sono troppe...però volevo dire che non si risolvono tutti i problemi di mungitura e manodopera con il robot, piuttosto se si hanno più di 400 vacche in lattazione, per me, conviene la giostra. Quoto appieno ma ci sono dei lely modificati per la California che arrivano a 70 normalmente, la giostra richiede spazio e quindi permessi edilizi, il robot è più compatto e avendone minimo due è più gestibile, se si ferma la giostra si ferma tutta, i robot ne metti sempre qualcuno per elternare e sostituire il possibile mezzo bloccato. La sala più robot dopo due anni, si può anche fermare o togliere, sempre in base al numero di capi effettivi da mungere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 15 Luglio 2014 Condividi Inviato 15 Luglio 2014 Premetto che non ho seguito integralmentela discussione anche se ne ho letta la gran parte. Abbiamo una stalla cheattualmente consente di mungere 90 capi con una spina di pesce ma siamo moltointeressati all’argomento robot. Poichè ritengo preziosissima la tua esperienza , volevo sapere a tal proposito se hai dovuto portare dei cambiamentiall’alimentazione in greppia in conseguenza all’introduzione del robot (oltre aquello che viene dato in sala ovviamente) , eventuali difficoltà in materiaetc. etc…Se posso permettermi di domandare, ritengo interessante sapere se (oltreal cambiamento di vita sociale che è un fatto assolutamente importante epositivo) questa soluzione ha consentito e/o costretto ad altri cambiamentinella gestione aziendale (problematiche nuove che si è dovuto gestire , cambiamentidi scelta sulle autoproduzioni aziendali etc, più ore di manodopera adisposizione da poter re-investire ….) Ottime domande! Sull'alimentazione l'argomento è interessante...dubito che si riesca a gestire un robot a traffico libero con la stessa alimentazione che si usa in una stalla tradizionale. Con alimentazioni abbastanza spinte si calcola un 50 cent/capo/gg in più, però in teoria si dovrebbe avere un ritorno sulle produzioni ma qui le variabili sono molte.... mungitura robotizzata è una gestione totalmente diversa dalla sala a partire dall'alimentazione ,alla genetica alle colture seminate in azienda il tutto per abbassare il costo litro-latte .Da una riunione fatta a gennaio di allevatori con robot confrontando il costo litro-latte era da 15cent a 18cent Sarebbe bello sentire spiegazioni da un venditore su quei 15/18 cent. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 20 Luglio 2014 Condividi Inviato 20 Luglio 2014 Ottime domande! Sull'alimentazione l'argomento è interessante...dubito che si riesca a gestire un robot a traffico libero con la stessa alimentazione che si usa in una stalla tradizionale. Con alimentazioni abbastanza spinte si calcola un 50 cent/capo/gg in più, però in teoria si dovrebbe avere un ritorno sulle produzioni ma qui le variabili sono molte..... Esprimiti meglio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 20 Luglio 2014 Condividi Inviato 20 Luglio 2014 Sei tu l'alimentarista fissato con i robot.... ipotizziamo una razione su stalla tradizionale. Facciamo un più o meno... 5 kg proteico più integrazione 6 kg farina di mais 25 kg silomais 4/5 tra fieno e medica Se metto su un lely a traffico libero che razione devo fare per avere la stessa energia, non perdere latte e spendere gli stessi soldi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 21 Luglio 2014 Condividi Inviato 21 Luglio 2014 va Agri che hai detto una grossa contraddizione... non puoi spendere gli stessi soldi senza perdere latte! per darti un' idea più completa devresti prendere in considerazione 3 tipologie di razione... - razione con sala - razione con circolazione obbligata - razione con circolazione libera facendo un conto economico utilizzando dei prezzi medi annui(ipotizzati ovviamente) a parità di razione produttiva tra un unifeed per una sala e uno per una circolazione libera ci sono mediamente 0,70€ capo giorno di differenza... per quanto concerne la circolazione obbligata ha un costo medio di 40cent in più dell'unifeed per sala e 30cent in meno rispetto a una razione per circolazione libera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 21 Luglio 2014 Condividi Inviato 21 Luglio 2014 Devi calcolare anche un pelo di produzione in più data dalle 3 mungiture.. Comunque lascerei la parola all'esperto..IL MARCANTONIO:nutkick: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Luglio 2014 Condividi Inviato 21 Luglio 2014 Dovete conteggiare anche il mangime dato nel robot di mungitura ma la dose non va in peso ed energia oltre il 30% della razione compessiva, meglio una vacca un po' magrotta da un barcone pigue. Il robot non consuma le vacche quanto le 3 mungiture a sala. Sia chiaro dipende dalla dimensione e dai chilometri che fanno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
milkwest Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 Dipende anche quanti familiari/soci hai che possono lavorare nella sala mungitura, se sei da solo e devi pagare 3 salari sinceramente preferirei prendere 5 robot dato che il prezzo va a calare più ne compri con un familiare che va dietro a questi 5 robot senza tanti lavori fisici e l'altro che fa il resto che serve fare in azienda con al massimo un operaio che aiuta... Beh...ci sono anche i costi strutturali da sostenere per 5 robot....e poi se non ho capito male esiste sempre la necessità di gestire vacche in manuale e quindi un certo costo di manodopera serve comunque. Inoltre non so che giostra bnch abbia visto ma a seconda della dimensione ti puoi arrangiare tranquillamente con 3 operatori (1 raccoglie le vacche e cooopera con quello che attacca e il 3 fa i turni). a seconda delle poste che hai sulla giostra 350 vacche te le puoi anche mungere in 1 ora.... E poi non è che 350 vacche non hanno bisogno di manodopera dopo la munta....In ogni caso che sia familiare o no lapersona che metti in stalla non è che si può pensare di non remunerarla.... Se è un familiare è chiaro che hai meno problemi ma in ogni caso oggi non possiamo di fare reddito sul lavoro di un familiare con certi numeri altrimenti...abbiamo sbagliato qualcosa. Io penso questo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 Si ma 3 salari, se sei da solo hai anche altro da fare, non solo mungere... Io penso altro e vorrei sapere cosa c'è di sbagliato, coi robot basta una persona che li segue (le vacche dall'entrata all'uscita se ci sono problemi), molto meno faticoso e molte meno persone che ci lavorano dietro... e quindi molti meno soldi... Si ma giostra ti serve per andar dietro mungere ecc ecc 350 vacche in un'ora? qui c'è una azienda con sala a 32 poste girevole e ci mettono 2 ore e mezza, 3 operai, più i proprietari che si danno il cambio per lavorare in stalla, altro che un'ora... Poi io ho scritto che comprare i robot conviene soprattutto se si fa la stalla nuova con le strutture nuove... leggiamoli tutti i commenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 (modificato) ma è inutile che ci giriate attorno ...il robot è solo una questione di prezzo se fossero più abbordabili li metteremmo tutti.. Modificato 22 Luglio 2014 da fr@nco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.