Vai al contenuto

Robot di mungitura e mungitura volontaria


mc_nafta

Messaggi raccomandati

quindi un buon pre mungitura, bello schiumoso e igienizzante lasciato agire per 30/40 secondi pulisce meno della spazzola del robot?

mah..certo che se poi quel pre lo tiriamo via con un pezzo di carta e con quel pezzo di carta facciamo 20 vacche.....:cheazz:

 

E del post sul robot? cavolo nei lely si vedono tutte le vacche con le gambe colorate...strano che si siano fatti fregare questa idea..sarà per l'A5?https://www.youtube.com/watch?v=8NcfmAL02c0&x-yt-cl=84503534&x-yt-ts=1421914688

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon Giorno..

Sono una allevatrice di Frisone in una stalla della bassa lombardia.. da un pò di tempo stiamo valutando l'inserimento di 6 robot di mungitura per 360 capi .

Ora, valutando le proposte che i due rivenditori (De laval-Lely )ci stanno facendo emerge un dubbio per noi molto forte ...Ci spiegano (quelli di De laval ) che nel sistema a mungitura volontaria (Lely) ci sarebbe un numero di ritardi di mungitura molto elevato,circa il 25% tale da dover impegnare molto tempo a far alzare le vacche dalla cuccetta e accompagnarle alle stazioni, spingendo cosi la scelta verso il loro sistema a cancelli a loro dire molto più performante...

Leggendo i precedenti post, ma non tutti per il numero troppo elevato, non sono riuscita a capire bene se i numeri dei ritardi in mungitura sono così elevati anche per Voi che avete i robot funzionanti da tempo...

Cosa ne pensate? potete darmi delle informazioni al riguardo?

Vi ringrazio

Star 1

Ciao, benvenuta.

Ho 2 robot lely A4 funzionanti da 3 anni con 110 vacche.

I ritardi, quando va bene, sono del 10 %, la cifra di 5% che dice lely è pressochè irraggiungibile, anche parlando coi miei colleghi possessori di lely ho constatato che è così.

Ma 10% non è male. Il problema è quando c'è qualcosa che non va che fai alla svelta ad arrivare a 20-25%

 

Buona giornata

Vi ringrazio per le risposte , siamo ancora nella fase molto preliminare, ho chiesto delle bozze di progetto ad entrambi,per poter valutare l'inserimento dei robot nella nostra realtà, noi abbiamo una sala a giostra vecchia di 15 anni ma non siamo nelle condizioni di dover cambiare assolutamente,funziona ed è aggiornata con pedometria ,misurazione latte, conducibilità,vedremo se ci converrà fare l'investimento che si presenta parecchio oneroso,abbiamo già visitato alcune realtà sia Lely che De laval e la mia intenzione era quella sicuramente di vedere altre stalle che con mia sorpresa ho potuto constatare essere più numerose di quanto mi aspettassi, hanno già fatto l'investimento nei robot di mungitura.

Anche qui in italia si sta sviluppando una tendenza all'uso dei robot .

Quindi mi sembra di capire che la scelta migliore sia quella della mungitura volontaria con circolazione libera,mi piacerebbe avere opinioni di possessori di robot Lely a proposito che siano in routine già da tempo per avere esperienze anche sulle vacche che già abbiano girato nei robot da più lattazioni ed abbiano quindi passato anche le fasi di lattazione in prossimità dell'asciutta che mi dicevano essere le più critiche riguardo alla svogliatezza degli animali al farsi mungere...

Grazie ancora per le Vs risposte.

Star1

 

La circolazione libera è comunque da preferire alla forzata di de laval. Un amico ha montato delaval poco dopo di me e gli avevano promesso di fare 3 mungiture giornaliere con 1 robot per 75 capi e questo non si è verificato nonostante il cancello preselezionatore.

Ha comunque ben spiegato 5820jd, condivido il suo ragionamento.

 

Alimentazione spendi poco di più per via del pellettato in robot. Per mia esperienza non bisogna lasciarsi guidare troppo dalle teorie lely che indicano di ridurre la greppia per apportare energia in robot. Le vacche calano di latte e quindi di visite. Quello nel robot deve essere un surplus, un contentino per le più e un premio per le fresche produttrici. Il latte, noi che possiamo, è meglio che lo facciamo con una buona razione unifeed.

 

Costi annuali 4 mila (2 mila per robot) euro per contratto di manutenzione che prevede costi orari ridotti per l'assistenza, aggiornamenti software e hardware gratuiti e qualche estensione di garanzia su certi pezzi.

A questi si aggiungono chiamate per guasti e il materiale per i tagliandi di routine (vi farò un resoconto se volete)

Costi detersivo lavaggio maggiori perchè i prodotti lely costano un po di piu, costi un po maggiori di riscaldamento acqua perchè il robot scalda acqua lavaggio con energia elettrica ( ma si puo modificare utilizzando la propria caldaia o il solare )

 

La produzione in più ce l'hai, sopratutto sulle fresche e sulle blap, ma non è una produzione netta rispetto a come mungi ora. Guadagno del latte meno costi alimentari(iofc) sei li..magari guadagni qualcosina ma non sono certo cifre da 6 zeri. Devi anche considerare che con il robot scarterai più vacche, e ne scarterai molte una volta che gli hai installati.

Sui medicinali..prova a pensare...perchè il robot dovrebbe migliorare la metrite, dislocazioni, blocchi ruminali, flemmoni ect? L'unica cosa che forse potresti migliorare è la fertilità, ma anche qui dipende sempre da dove si parte.

Cellule e mastiti...ok sulle mastiti un miglioramento sulle trattate ci può essere, più le mungi e meglio è..sulle cellule ci sono troppi fattori che incidono (ambiente, clima, alimentazione, genetica ect) ma anche qui prova a pensare..il tuo operaio super costoso che usa il pre e il pezzo di carta pulisce meglio o peggio il capezzolo rispetto alla spazzola del robot?

 

Vacche scartate nessuna per i robot, le prende tutte. Forse ne ho scartata una col petto troppo basso, ma era finita...

Cellule non ci sono miglioramenti, anzi. Io ho avuto problemi, così come qualche mio collega .

Il contacellule lely non funziona come ci si aspetterebbe, ho spiegato in qualche post di un annetto fa il perchè... Hanno fatto modifiche software ma non va, i dati che restituisce sono sballati e inaffidabili, oltre che imprecisi.

 

Star1, di dove sei? Con quale lely center hai parlato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Alimentazione spendi poco di più per via del pellettato in robot. Per mia esperienza non bisogna lasciarsi guidare troppo dalle teorie lely che indicano di ridurre la greppia per apportare energia in robot. Le vacche calano di latte e quindi di visite. Quello nel robot deve essere un surplus, un contentino per le più e un premio per le fresche produttrici. Il latte, noi che possiamo, è meglio che lo facciamo con una buona razione unifeed.

 

Angelillo la mia vuole essere solo una critica costruttiva.

Sono in totale disaccordo con quello che affermi. Il latte col robot lo fai facendo molte mungiture, secondo me con 2.4-2.5 mungiture medie ti trovi a mungere addirittura meno che in sala, con 2.6-2.7 si comincia a ragionare ma non vedi miglioramenti, a 3 sei nell'ottimale. Intendo 3 mungiture fatte dalla mandria spontaneamete, non con l'operaio che si fa 4 ore al giorno nella mandria ad accompagnare gli animali che fa più danno che altro. Non capisco perchè affermi che con un unifeed basso di energia le vacche dovrebbero calare di latte se nel robot trovano quello che dal carro hai tolto.

Affermi di avere un 10% di ritardi, questi animali perchè devi accompagnarli al robot? Hanno appena partorito? sono basse di latte? o son sempre gli stessi animali e non entrano nemmeno con 30 kg in mammella? Io in questi giorni ho 3 animali su 58 da accompagnare, sono le ultime primipare che hanno partorito, quando iniziano a girare me le scordo. Il 5% di ritardi secondo me è un obiettivo perseguibile, forse il primo obiettivo da porsi, ancora prima di preoccuparsi dell'ipotetico calo di produzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi un buon pre mungitura, bello schiumoso e igienizzante lasciato agire per 30/40 secondi pulisce meno della spazzola del robot?

mah..certo che se poi quel pre lo tiriamo via con un pezzo di carta e con quel pezzo di carta facciamo 20 vacche.....:cheazz:

 

Hai ragione, mi garantisci la stessa preparazione ogni giorno dell'anno? anche quando hai 40 di febbre? anche quando ti prendi 2 giorni di ferie? anche quando ti girano? Bene o male il robot standardizza la mungitura, dall'olanda alla nuova zelanda, da -10 a 45 gradi, di notte e di giorno, d'estate d'inverno ...le vacche ringraziano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima cosa, i costi di manutenzione per le macchine Lely sono di circa 2500 euro all'anno per macchina, non 400-800 al mese.

 

Parliamo degli altri costi. Purtroppo non ho in mano dei dati medi delle aziende che han fatto questa scelta, ma solo alcuni esempi, che però sono molto incoraggianti. Col robot di mungitura e la circolazione libera i costi dovrebbero diminuire, altro che aumentare. Non pensate solo al mangime in più che distribuisce la macchina, NON deve essere un piccolo premio giusto per farle entrare, bensì parte integrante della razione. Per cui, in base alla mia esperienza di veterinario e consulente, la strategia giusta è togliere energia dal carro e metterla nel robot, proporzionalmente alle esigenze degli animali, togliere qualcosa a tutte per ridistribuirlo solo a chi trarrà beneficio da esso. Ovvero personalizzare il più possibile l'alimentazione, investire più kg di mangime (quindi più soldi) solo per le vacche che meritano e dare il minimo a quelle meno produttive. Questo significa non avere vacche sovralimentate o sottoalimentate, significa poter creare il numero desiderato di gruppi virtuali (primipare/pluripare/gravide/vuote/fresche/prossime all'asciutta...), alimentati a seconda delle esigenze degli animali come quantità ma anche qualità di mangime (fino a 5 tipi diversi). Significa anche attirare le vacche al robot con uno stimolo positivo, non negativo (che è invece il metodo del traffico forzato: se la vacca non va a farsi mungere non può andare a mangiare o in cuccetta a riposare: motivazione negativa). In ultima analisi, significa avere più salute, più fertilità, meno patologie metaboliche. Aggiungiamo all'equazione l'aumento di produzione lattea, grazie alla terza mungitura e ai vantaggi appena elencati, e il risultato non potrà essere negativo...

 

Parliamo anche di salute delle mammelle. Al di là degli aspetti tecnici di cui poco mi intendo e che poco variano tra una macchina e l'altra, il vantaggio del traffico libero è come per l'alimentazione, personalizzare il numero di mungiture in base ai giorni di lattazione e alla produzione lattea ha un impatto molto positivo non solo sulla produzione ma anche sulla salute di mammelle e capezzoli.

 

In sostanza non è vero che "ti compri solo un trabiccolo per mungere e devi vederlo come tale". Compri un metodo di gestione diverso, a mio avviso migliore, più fisiologico, più efficiente. Non mi sembra cosa da poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vacche scartate nessuna per i robot, le prende tutte. Forse ne ho scartata una col petto troppo basso, ma era finita...

Cellule non ci sono miglioramenti, anzi. Io ho avuto problemi, così come qualche mio collega .

Il contacellule lely non funziona come ci si aspetterebbe, ho spiegato in qualche post di un annetto fa il perchè... Hanno fatto modifiche software ma non va, i dati che restituisce sono sballati e inaffidabili, oltre che imprecisi.

Sul fatto che le prende tutte ho qualche dubbio..capezzoli storti e incrociati o riavvicinati(quelli dietro) difficlmente le prende. Uno sentivo che si lamentava sulle manze di buona genetica con mammella molto alta (con l' A4)

Problemi di cellule legati a cosa? Ai ritardi o in generale sulla mandria?

 

Hai ragione, mi garantisci la stessa preparazione ogni giorno dell'anno? anche quando hai 40 di febbre? anche quando ti prendi 2 giorni di ferie? anche quando ti girano? Bene o male il robot standardizza la mungitura, dall'olanda alla nuova zelanda, da -10 a 45 gradi, di notte e di giorno, d'estate d'inverno ...le vacche ringraziano.

Ragionando così è meglio che cambi mestiere. Ogni giorno oltre a mungere devi fecondare, pulire, far da mangiare ect ect,

 

In sostanza non è vero che "ti compri solo un trabiccolo per mungere e devi vederlo come tale". Compri un metodo di gestione diverso, a mio avviso migliore, più fisiologico, più efficiente. Non mi sembra cosa da poco.

Si ma devi essere capace di gestirlo e ti devi fare il mazzo più che con la sala. Se prendiamo 10 stalle a caso e confrontiamo i dati aia tra prima e dopo il robot forse metà sono riuscite a migliorare i dati...dammi una spiegazione...

Se non migliori i dati resta solo un trabicolo che munge...

Link al commento
Condividi su altri siti

Angelillo la mia vuole essere solo una critica costruttiva.

Sono in totale disaccordo con quello che affermi. Il latte col robot lo fai facendo molte mungiture, secondo me con 2.4-2.5 mungiture medie ti trovi a mungere addirittura meno che in sala, con 2.6-2.7 si comincia a ragionare ma non vedi miglioramenti, a 3 sei nell'ottimale. Intendo 3 mungiture fatte dalla mandria spontaneamete, non con l'operaio che si fa 4 ore al giorno nella mandria ad accompagnare gli animali che fa più danno che altro. Non capisco perchè affermi che con un unifeed basso di energia le vacche dovrebbero calare di latte se nel robot trovano quello che dal carro hai tolto.

Affermi di avere un 10% di ritardi, questi animali perchè devi accompagnarli al robot? Hanno appena partorito? sono basse di latte? o son sempre gli stessi animali e non entrano nemmeno con 30 kg in mammella? Io in questi giorni ho 3 animali su 58 da accompagnare, sono le ultime primipare che hanno partorito, quando iniziano a girare me le scordo. Il 5% di ritardi secondo me è un obiettivo perseguibile, forse il primo obiettivo da porsi, ancora prima di preoccuparsi dell'ipotetico calo di produzione.

Sono d'accordo che l'obiettivo nostro sia di 3 mungiture, lo è anche per me e ci giro vicino. in effetti a 2,5 si munge meno che con la sala. hai perfettamente ragione. E a 2.5 hai anche il 25 % di animali in ritardo e ci impieghi piu della sala...

Però ho provato a fare come dice anche il veterinario poco sopra, che è esattamente ciò che dice lely e da me non ha funzionato ,anzi mi ha creato solo problemi di calo latte e calo visite conseguente.

Gli animali che da me non girano sono di vario genere, ho delle produttrice, delle fine lattazione, delle giovani e delle vecchie , senza regola. Io comunque al 5% di ritardi non ci son mai arrivato.... E non conosco nessuno che lo abbia fatto se non per brevi periodi, a meno che non abbia la sala per fare una parte di mandria fra cui le ritardatarie croniche.

Mi fa comunque molto piacere che da te girino alla grande senza ritardi.O0

Modificato da Angelillo
Link al commento
Condividi su altri siti

Cavoli che bella discussione si è intavoltata!!!!:)

 

faccio una premessa il robot per me è un AMPLIFICATORE

cioè se uno con i sistemi tradizionali va bene fa veramente un salto in avanti fortissimo,

se uno arranca con la sala col robot sprofonda verso il baratro.

 

 

1 TRAFFICO

 

assolutamente traffico libero,

perchè io devo spendere centinaia di migliaia di euro per andare a ingabbiare le mie vacche in percorsi senza senso logico? cavoli!

il benessere animale significa anche lasciare la libertà all'animale di fare quello che vuole,

obbligare le vacche a passare per il robot per non avere ritardi è come usare i filtri a centrifuga per avere le cellule somatiche basse nel frigo:soluzioni posticce che a lungo andare amplificano i problemi

 

PS

De Laval in Olanda non applica in concetto di obbligato ma un traffico definito dall'allevatore "like Lely robot"

(immagini scattate dal sottoscritto)

 

[ATTACH=CONFIG]24456[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24457[/ATTACH]:fiufiu:

 

 

2 ALIMENTAZIONE

 

nella mia (stolta e breve) opinione la maggior parte degli allevatori italiani non ha ben capito come bisogna gestire la razione col robot,

molti sono ancora convinti che il mangime al robot debba essere una cosa super ricercata da dare al massimo 1 kg con aromi con funzioni ipnotiche sulla vacca,

il mangime nel robot è un COMPLEMENTO ALLA RAZIONE un alimento vero e proprio, non deve costare 50 euro/qle deve essere un alimento semplice che viene somministrato in base alle reali esigenze della mandria.

Tutto il mondo va verso la semplificazione, l'uso dei foraggi e delle materie prime, mentre noi abbiamo ancora gente come AGRI 81 fermamente convinti che senza il super nucleo le vacche crepano

 

 

 

3 RITARDI

 

io trovo moltissime realtà da 1/2 robot che si trovano anche il 3% vacche in ritardo al mattino, le prossime mattina proveròa mettervi qualche schermata

 

 

ciaooooooo =D

Modificato da Federico Marconato
Link al commento
Condividi su altri siti

Sai che sono stra d'accordo con Federico Marconato. A casa mia nel milanese i robot ci sono dal 1999 con diverse medie aziende ma il robot come mangime non si comporta ne più ne meno dei cari vecchi autoalimentatori della Delaval degli anni 70-80.

Supernuclei, Guam®, supersoia ma basta integratori, serve la super Normalità, lavorare bene in campagna e usare la materia prima, prima nella miscelata e se carente quel tot di integrazione fatta su analisi indipendenti e credibili. Il fioccato vero è un prodotto industriale non è meglio un buon mix di cereali e proteiche solo schiacciati?

Tornando un po' indietro non ho visti danni anzi conferme a trinciare miscugli, erbai ma raccolti alla giusta portata...nonostante tre anni davvero inquietanti. Pratiche agricole vecchiotte ma con le conoscenze attuali van bene anche al robot ma prima van bene alla vacca...poi al robot(mungitore olandese) che deve solo mungere e non pretendere cosa che deve fare la vacca, per prima la libertà di decidere come muoversi.

Link al commento
Condividi su altri siti

XTeo...

Certo che mi interessano anche le opinioni fortemente contrarie,leggendo i tuoi articoli non ho trovato chiaro l'assunto che spiega perchè la razione sui robot dovrebbe costare di più, a parità di produzione la quantità di sostanza secca fornita agli animali dovrebbe essere sempre quella ,varia solo il modo di somministrazione e fornire 6 kg di concentrato da un robot o da un carro unifeed non dovrebbe costare poi diversamente.I costi di Gestione/manutenzione delle unità robot che hai, mi sembrano esageratamente alti a me non sono state dette tali cifre ma se tu hai altre info ti prego di entrare nel dettaglio e spiegarle,oltre a me possono interessare anche ad altri utenti del forum.

Il motivo principale per una ns. eventuale sostituzione della sala è ovviamente il risparmio di mano d'opera ,attualmente noi mungiamo 100 animali ora con tre operai (due in sala e uno che movimenta gli animali,se si vuole fare una buona routine di mungitura pre /post deeping lavaggio gruppi ecc ecc) .

Tra lavaggio sala e mungitura vera e propria sono più di 8 ore al giorno per tre persone,tutto l'anno...365gg...

Ad oggi i nostri tre operai costano 150.000 euro anno (comprensivi ferie contributi previdenziali tfr ecc ecc) e la ns. speranza è di riuscire a risparmiare almeno 100.000 euro di spese di mungitura.

Inoltre dovrebbe esserci un ulteriore introito dovuto alla terza mungitura che a detta di chi ha già i robot si aggira sul 10% netto di latte prodotto in più(al netto quindi dell'aggravio dei costi alimentari in più dovuti alla maggior ingestione di ss.).

Altro aspetto da considerare sono le spese sanitarie,pare che in allevamenti gestiti bene con i robot, vi sia un sensibile risparmio di spese sui medicinali e veterinarie ,la terza mungitura stressa meno gli animali e si ha una minor incidenza di mastiti,un abbassamento della conta cellulare ecc ecc.

Queste sono le informazioni che io sin qui ho raccolto,mi informerò ancora , e sono sicuramente intenzionata a girare ancora molti altri allevamenti anche all'estero,ma se intanto vogliamo iniziare a discuterne quì io ci sono...

Grazie a tutti per le Vs.risposte...

Se vuoi per 45000 euro l'anno lordi vengo a fare il tuo operaio... :D

Si vede che ci tieni ai tuoi operai, hanno un bel costo annuo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Meglio il robot che la terza mungitura che sgarretta e ribalta le vacche, con la terza mungitura raddoppi i carri di miscelata che fai e le vacche sono più stressate, nel robot basta che girano due volte e sono più distese. Le mastiti e le cellule somatiche sono come tutti i mammiferi più problemi di sistema immunitario che altro diciamo che la consanguineità e la ridotta biodiversità non gioca a favore delle stalle monorazza. Se potessi farei una stalla arlecchinata ma non tutti ne vogliono sentir parlare. Robot e Biodiversità che coppia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti rendi conto di quello che stai dicendo? Conosci il lavoro in questione?

Mi rendo benissimo conto, e conosco il lavoro in questione, sono figlio d'arte, malgrado ora non abbiamo più le vacche, il mio era un commento per riderci su, per il semplice motivo che dalle mie parti un operaio alle mucche costa massimo 15-20 mila euro anno, tutto qui, da parte mia non ci può essere che apprezzamento nei confronti di un bravo e rispettoso datore di lavoro che paga adeguatamente i propri dipendenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, ok! comunque lavorare per 8-9 H al dì, spezzate su due turni, 365 su 365 all'anno 2000euro/mese sono il minimo sindacale...

per la storia del "figlio d'arte" pure mio nonno era cavallerizzo scelto del re, ma io di cavalli non capisco 'na sega....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...

Chiedo a chi ha il robot da qualche tempo, avete notato se c'è correlazione tra figlie di un determinato toro e visite al robot?

Ad esempio sto notando che le figlie di Fibrax girano molto nel robot, viste le prime in latte lo abbiamo riutilizzato e anche le primipare che sono entrate da poco in lattazione stanno confermando questa tendenza nonostante non siano animali spinti a latte.

All'opposto Phonic mi sta facendo dannare, viene consigliato da robot (con 88 a velocità di mungitura:muro:) però sono animali che hanno paura della propria ombra, siamo arrivati al punto di venderne alcune a metà della prima lattazione.

Mi dicono anche che nelle stalle di pezzate rosse gli animali girano molto più facilmente che in quelle di frisona, anche se il livello produttivo farebbe pensare l'opposto.

Ci vorrebbe un parametro che raccogliesse la frequenza al robot per figlie di toro e fare una bella classifica, forse il temperamento è correlato? cosa ne dite? avete qualche toro da consigliare o sconsigliare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi rispondo in parte da solo, ho trovato sul sito crv dati interessanti che riguardano il robot.

Ad esempio Fibrax ha:

Milkrobot efficiency 98

Milkrobot interval 111

Milkrobot habituation 106

Temperament 104

Questi dati ci sono per tutti i tori con figlie in olanda, li trovate qua https://global.crv4all.com/sires/siresearch una volta scelto il toro aprite la scheda backgroud.

Link al commento
Condividi su altri siti

jd io se avessi il robot userei prince a manetta.

Unico toro in italia ad essere nella top 50 con quasi 10mila figlie, primo toro a cellule, ottimo a fertilità e longevità. Insomma toro completo con molta attendibilità. Come temperamento sono iper docili, forse anche troppo.:asd:

 

Altro toro con buon temperamento (almeno a casa mia) è planet. E anche qui siamo al top...

 

Esempio quest'anno mi sono entrate delle end-story e subito sonno abbastanza inviperite..

 

Comunque novagen nel suo catalogo mette già i tori per robot.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...