agri81 Inviato 25 Novembre 2010 Condividi Inviato 25 Novembre 2010 scusate,io non faccio latte,ma dico ugualmente la mia idea. se una stalla produce ad esempio un latte con poche proteine o poco grasso,non sarà certo il robot a farglieli aumentare. dunque secondo me,ti sei contraddetto da solo. il robot fa il lavoro del mungitore,tutto il resto lo si deve fare comunque e anche meglio di prima, visto che non c'è più il contatto fisico-visivo due volte al giorno. invece vorrei porre una domanda: io ho delle vacche nutrici e non è così seplice andargli vicino,credo che le lattifere siano un pò più domestiche causa il contatto continuo con l'uomo (mungitore). venendo a mancare questo contatto non è che si inselvatichiscano un pò? Appunto ricky è proprio quello che voglio dire io..non sarà il robot (quindi la tecnologia) a far fare più latte, più qualità, aumentare la fertilità insomma migliorare la mandria in se ma l'uomo...il robot in teoria dovrebbe solo aiutare l'uomo a lavorare meno..ma sono stra sicuro che in molte stalle peggiorerebbe le cose invece che migliorarle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 27 Novembre 2010 Condividi Inviato 27 Novembre 2010 appunto! vedo che ora hai virato un'pò la rotta... il robot è un macchinario e come tale per quello che è progettato lo realizza sempre in modo costante! anzi diciamo quasi nel migliore dei modi! peggiorerebbe le cose dove già c'è poca cura ed attenzione sugli animali per un semplice motivo che queste persone sarebbero ancora meno presenti in stalla! in questo caso però non bisogna istallare l'automa, ma vendere gli animali! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 27 Novembre 2010 Condividi Inviato 27 Novembre 2010 appunto! vedo che ora hai virato un'pò la rotta... il robot è un macchinario e come tale per quello che è progettato lo realizza sempre in modo costante! anzi diciamo quasi nel migliore dei modi! peggiorerebbe le cose dove già c'è poca cura ed attenzione sugli animali per un semplice motivo che queste persone sarebbero ancora meno presenti in stalla! in questo caso però non bisogna istallare l'automa, ma vendere gli animali! Ma peggiorerebbe anche nelle stalle "serie"..pensa solo alle vacche che escono per stupidi motivi..quelle che non si mungono(che noi con la sala gli faremo la classica punturina di ossitocina) oppure quelle con le mammelle brutte tipo capezzoli che si incrociano..l'uomo con le proprie mani riuscirebbe lo stesso a mungerle ma il robot no.. tanto per fare 2 stupidi esempi.. Non è già questo un banale esempio di perdita economica?? io invece di vendere vacche che hanno appena partorito che il robot non riesce a mungere vendo manze gravide.............. Per non parlare visto che arriva l'inverno che bello dovrebbe essere sentire un mex sul cellulare alle 3 di mattina che ti dice che il robot è bloccato..mi immagino l'allevatore che a -10 mentre cammina dalla casa alla stalla pensa...ho speso 150mila euro e guarda che vita mi tocca fare..(e da quello che so succede abbastanza spesso quando c'è il grande freddo) L'unica cosa positiva che vedo nel robot è che non si deve per forza mungere ogni giorno ma per il resto per me fa acqua da tutte le parti.. E' per fortuna che ho virato la rotta.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 27 Novembre 2010 Condividi Inviato 27 Novembre 2010 Chi usa ossitocina per mungere le sua vacche non si può certamente ritenere stalla seria e nemmeno pratica normale. Se ciò viene fatto vuol dire che ci sono problemi... Per i capezzoli in posizioni difficili la macchina non ha problemi (li avevano i primi esemplari) e ha una pazienza che gli umani non hanno. Il robot gela meno di una mungitrice, in quanto sempre in funzione e all'opera l'acqua, salvo freddi siberiani e istallazioni non riparate, non fa in tempo a gelarsi. Per Ricky: non conosco il settore vacche nutrici, ma nelle stalle con frisone da latte la mandria è molto più quieta e docile dove c'è il robot. Almeno io ho constatato ciò... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 27 Novembre 2010 Condividi Inviato 27 Novembre 2010 Per Ricky: non conosco il settore vacche nutrici, ma nelle stalle con frisone da latte la mandria è molto più quieta e docile dove c'è il robot. Almeno io ho constatato ciò... beh,le mie vacche sono calme e docili,ma mal sopportano la vicinanza dell'uomo(tranne quando loro sono in cattura e gli do da mangiare:fiufiu:),se le devi toccare o vaccinare ecc., se possono..... ne ho una che scalcia come un cavallo,all'indietro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 27 Novembre 2010 Condividi Inviato 27 Novembre 2010 Chi usa ossitocina per mungere le sua vacche non si può certamente ritenere stalla seria e nemmeno pratica normale. Se ciò viene fatto vuol dire che ci sono problemi... Per i capezzoli in posizioni difficili la macchina non ha problemi (li avevano i primi esemplari) e ha una pazienza che gli umani non hanno. Il robot gela meno di una mungitrice, in quanto sempre in funzione e all'opera l'acqua, salvo freddi siberiani e istallazioni non riparate, non fa in tempo a gelarsi. Per Ricky: non conosco il settore vacche nutrici, ma nelle stalle con frisone da latte la mandria è molto più quieta e docile dove c'è il robot. Almeno io ho constatato ciò... Voi dirmi che tu nn hai mai usato l'ossitocina? se una manza dopo averla massaggiata e cercato di tranquillizzrla per 2/3 gg dopo il parto non ti molla lo stesso il latte che fai? La vendi? Ovvio che non succede a tutte ma a qualcuna si... Sui capezzoli incrociati mi piacerebbe proprio vedere come fa.. Riguardo all'inverno non è che me lo sn inventato eh..me l'ha detto uno che ha un lely e non ce l'ha in una stalla aperta ma chiusa su 3 lati e su uno ha la rete...il probl è che non si ghiaccia l'acqua ma i tubicini che portano l'aria..basta un pò di umidità dentro ghiaccia e si ferma.. Li è successo l'hanno scorso quando c'erano stati quei giorni freddi mi sembra prima di natale..ma non è che gli sia successo una volta sola..e non penso che mi racconti palle da questo punto di vista...non c'è molto da vantarsi se una macchina così costosa ha rogne o no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 28 Novembre 2010 Condividi Inviato 28 Novembre 2010 L'ossitocina capita di usarla se c'è un problema, chiunque l'ha usata, ma ciò non deve diventare cosa normale. Se una vacca ha bisogno di ossitocina ogni mungitura è meglio venderla (questo indipendentemente da robot o no). Sui capezzoli incrociati il robot fa proprio come fai tu: Attacca prima un capezzolo, poi lo sposta verso l'esterno per far spazio all'altra tettarella di attaccare il capezzolo vicino. Niente di più semplice, al giorno d'oggi la tecnologia non ha problemi. Se il problema del tuo amico è la condensa che ghiaccia nei tubi dell'aria compressa (cosa che non metto in dubbio) digli di istallare un buon essicatore o di far revisionare quello eventualmente presente. In caso di freddi ostici (non è la nostra zona l'anno scorso la mia sala ha avuto problema solo 1 giorno) è più facile riscaldare, con un "cannone ad aria calda" ad esempio, un piccolo locale robot (dirigi il getto di aria calda verso il robot stesso, è sufficiente) piuttosto che un sala di mungitura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 28 Novembre 2010 Condividi Inviato 28 Novembre 2010 per gelare... le stalle che l'hanno non mi hanno mai comunicato questo problema per ora... e penso che l'anno scorso è stato una buon banco di prova(dalle mie parti mi ricordo giornate che c'erano -8 in pieno dì). L'aria ghiacca nei tubi solo se c'è umidità, quindi c'è un problema nell'impianto del compressore. Se si va proprio su climi rigidi con umidità alte si può comunemente adottate l'impianto di addizione di alcool(ce l'ho persino io sulle escavatore....) per la parte braccio etc Per il fattore Ossitocina credo che sia più dovuto a un fatto di routing etc... che mi ricordo io saranno diversi anni che non la utilizziamo su una vacca per fargli mollare il latte... io a dire la verità la totalmente per la ritenzione di placenta... capita che gli faccio mezzo dosaggio una volta... ma su un animale all'anno... non so il perchè, ma non ce ne occorre... invece conosco un mio vicino che ne usa a secchiate... x il fattore vacche irrequiete dipende da fatto che sono poco abbituate a vedere persone che girano all'interno del seraglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 28 Novembre 2010 Condividi Inviato 28 Novembre 2010 Per il fattore Ossitocina credo che sia più dovuto a un fatto di routing etc... che mi ricordo io saranno diversi anni che non la utilizziamo su una vacca per fargli mollare il latte... io a dire la verità la totalmente per la ritenzione di placenta... capita che gli faccio mezzo dosaggio una volta... ma su un animale all'anno... non so il perchè, ma non ce ne occorre... invece conosco un mio vicino che ne usa a secchiate... E' così anche per me... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 28 Novembre 2010 Condividi Inviato 28 Novembre 2010 Non vedo quale sia il problema a fargli 0,5 cc di ossittocina..sempre meglio che venderla o no? Comunque è un fattore ereditario..se la madre non molla il latte per il 99% dei casi nn lo mollerà neanche sua figlia..nn c'entra niente la routine..chiedi a qualsiasi vetrinario..e non ci sono molte opzioni..o la punturi o la mandi al maccello perchè nn si munge..puoi fargli quello che vuoi ma non si munge..vedi proprio che a mano si munge benissimo ma con la mungitrice neanche un goccio.. Magari hai ragione tu..bisogna venderla..ma io certe "famiglie" importanti della mia stalla non le chiudo per mezzo cc di ossitocina.. E con le vacche in calore? Quelle che hanno i calori "rabbiosi" e nn mollano il latte in quel giorno che fate? le lasciate da mungere? Magari voi siete in un'altra regione e avete le vacche diverse dalle nostre ma io tutte le stalle che conosco ce l'hanno ossitocina..eccome se ce l'hanno... Ps: tutti sti soldi e tutta sta tecnologia e gli devo mettere un cannone che gli spara l'aria calda?? E visto che sono in vena..grana e parmigiano che non ne vogliono neanche sapere di robot..con loro come la mettiamo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 28 Novembre 2010 Condividi Inviato 28 Novembre 2010 Ecco il video del nuovo modello di Lely YouTube - Lely Astronaut A4.wmv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 28 Novembre 2010 Condividi Inviato 28 Novembre 2010 non so se sia un fattore ereditario... comunemente l'organismo delle vacche prodece ossitocine e òa sua antagonista, cioè adrenalina. A seconda di quello che viene comandato alle ghiandolo di produrre abbiamo lo stato della vacca... per il fatto che la vacca a un calore rabbioso? beh se dopo 2 attacchi non molla il latte viene lasciata libera e non provoca nessun problema... io da quanto non gli lascio sotto il vitello la puntua per fare dare il latte l'ho dimenticata... io non ho mai visto usare il cannone per sgelare un robot... magari il tuo amico aveva qualcosa di non apposto sul sistema aria... Il fattore parmiggiano e grana? da qual che so io c'è chi l'ha e durante l'hanno il latte va lo stesso a fare il grana... il parmiggiano? non so non conosco nessuno che l'abbia istallato e manda il latte a fare parmiggiano perciò non so dirti, ma se rispetta i parametri penso proprio che non ci siano problemi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Novembre 2010 Condividi Inviato 28 Novembre 2010 MI inserisco in questa discussione molto interessante perchè mi era venuta mezza voglia di rilevare una stalla di vacche di un vicino che chiude per limiti d'età. Trovo il robot molto interessante. Qui da noi le vacche sono ancora tutte legate a catena, quindi siamo indietro nei secoli, quando penso che nel bergamasco quando abitavo a Treviglio c'erano le sale mungitura negli anni 80. Su quelli che dicono che i robot hanno questo o quel problema mi viene in mente quando sono entrate in funzione le prime vendemmiatrici o le prime mietitrebbie o comunque la raccolta meccanizzata. Che l'agricolo diceva che non poteva durare quel sistema di raccolta perchè ne perdeva troppa o ne sciupava troppa. Il progresso è e deve essere positivamente inarrestabile. Mio suocero mi racconta spesso un aneddoto degli anni 30/40, quando vennero fuori i primi pneumatici per trattori. La maggior parte degli agricoli diceva che non potevano resistere e che in mezzo alla terra sarebbero sicuramente marciti e invece!!!!!!!. Pertanto ben venga questo robot. Anzi se vado avanti con l'idea chiedero ad Angelillo di poter fare un salto lì in zona per visionare e rendermi conto di persona di come funziona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 28 Novembre 2010 Condividi Inviato 28 Novembre 2010 Mi sembra che si sta facendo un pò di confusione... Io non ho mai detto che sono contro la tecnologia..io dico che questa tecnologia(cioè il robot) nella stra grande maggioranza dei casi non migliora le cose o addirittura le peggiora.. Tanto per fare un esempio a casa mia è dal 71 che si usa la FA..io dovevo ancora nascere..e mio padre me lo racconta sempre..per quegli anni era fantascienza fecondare così.. Io resto dell'idea che per la stalla "media" è piu vantaggiosa l'opzione sala mungitura che il robot..sia dal punto di vista economico che della mandria in se..voi dite di no e vabbè vedremo..vedremo fra 20anni quanti ce ne saranno..io vedo az chiudere altrochè robot..e comunque resta sempre il fatto che quelle stalle che ci sono ora sono nettamente inferiori alle altre(guardando i dati) Bè teo..fidati di me che il grana non consente l'uso del robot..non so il tuo amico come faccia..munge solo con il robot o ha anche la sala? Poi per il parmigiamo siamo lontani anni luce..manco consentono il silomais figuriamci il robot.. Riguardo all'ossitocina..chiedi al tuo vet la prossima volta che viene se non è un fattore ereditario..e se permetti non c'entra niente lascire il vitello..vabbè che sono giovane e stupido ma non è che abbiamo le vacche da ieri.. ps: freddo e compagnia bella..non l'ho detto io di usare un cannone ma angelillo.. Le rogne le avrà anche il robot perchè è una macchina e mentre nella sala ci sn di mattina o al pomeriggio con il robot ci possono essere 24 su 24.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 28 Novembre 2010 Condividi Inviato 28 Novembre 2010 IL cannone per il freddo è servito, l'inverno scorso, la sola notte che si è scesi a -12 gradi. Per il grana padano è ora ammesso con riserva, diciamo, nel senso che è tollerato figurando 2 distinte mungiture giornaliere ogni vacca, ma so per certo che all'ordine del giorno nel consorzio del grana c'è la modifica del regolamento. La tecnologia va avanti, i regolamenti si adegueranno così come si sono adeguati per la refrigerazione e la conseguente raccolta un a volta al giorno, tanto per fare un esempio. Alfieri, per le vacche abituate legate è più dura abituarle, ma non impossibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 29 Novembre 2010 Condividi Inviato 29 Novembre 2010 IL cannone per il freddo è servito, l'inverno scorso, la sola notte che si è scesi a -12 gradi. Per il grana padano è ora ammesso con riserva, diciamo, nel senso che è tollerato figurando 2 distinte mungiture giornaliere ogni vacca, ma so per certo che all'ordine del giorno nel consorzio del grana c'è la modifica del regolamento. La tecnologia va avanti, i regolamenti si adegueranno così come si sono adeguati per la refrigerazione e la conseguente raccolta un a volta al giorno, tanto per fare un esempio. QUOTE] 1) se fai 2 mungiture non vedo perchè non si possa consegnare il latte per fare il grana..cosa cambia da mungere un vacca 2 volte con il robot o con la sala?? 2) All'ordine del giono di domani alle 15 non c'è nulla di quello che hai detto..sicuramente non c'è la modifica del regolamento..se poi guardi al futuro è provabile che cambierà..ma per il momento non c'è ancora nulla... 3)tanto per fare un esempio cosa ci guadagni tu allevatore a consegnare il latte una volta sola? bè si a fare andare la vasca il doppio delle ore che andrebbe facendo le 2 consegne.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frado Inviato 4 Dicembre 2010 Condividi Inviato 4 Dicembre 2010 ho modificato la stalla da legata a libera nel 2003, siccome a me piacciono le novità e non sono mai stato entusiasta di andare a mungere, mi ero interessato per il robot. noi facciamo parmigiano reggiano e dopo essermi informato, ho dovuto abbandonare l'idea perchè il consorzio non lo prevedeva. i motivi sarebbero che la mungitura è praticamente 24 ore su 24, e quindi il primo latte munto dopo lo scarico del frigorifero,sarebbe stazionato nello stesso circa 12 ore, quando per la norma la mungitura dovrebbe durare non più di 4 ore e poi il latte deve essere lavorato. perciò non è tanto il robot il problema del consorzio, ma la modalità di conservazione e stoccaggio della materia prima. detto questo, devo confermare che per quanto mi riguarda avrei montato il robot per non dovere essere 2 volte al giorno a mungere. per i problemi alle vacche,il bravo allevatore(che io non sono,ho montato i podometri perchè non vedo nemmeno i calori) le sue vacche le vede da lontano, quindi con il contatto visivo, più i dati rilevati dalla macchina(e sono veramente tanti:solo nella mia sala con podometri,e conducibilità elettrica si evincono molte cose che altrimenti non vedrei),non ha nessun problema e riconoscere gli animali "problema".a mio avviso il ragionamento giusto è proprio quello che nella stalla ci devi andare ugualmente,e col tempo che ti rimane, fare meglio certe cose.per agri 81:sei troppo legato allo stereotipo di allevatore,sei sicuramente bravo perchè ti piace stare nella stalla,sono sicuro che se ti piacesse anche il robot, avresti dei risultati come minimo uguali a quelli che hai ora,anzi, probabilmente anche migliori . detto questo, qualcuno ha, e usa il "pulimamm"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 4 Dicembre 2010 Condividi Inviato 4 Dicembre 2010 qua in zona l'avevano 1pò di amici... molte aziende quando si rompe non lo sostituiscono più e vanno con carta a secco, oppure comune pre-dipping piccola parentesi.... io "non ho detto niente", ma voglio vedere se non c'è nessuno che inizia a mungere appena dopo che gli hanno ritirato il latte... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 4 Dicembre 2010 Condividi Inviato 4 Dicembre 2010 ho modificato la stalla da legata a libera nel 2003, siccome a me piacciono le novità e non sono mai stato entusiasta di andare a mungere, mi ero interessato per il robot. noi facciamo parmigiano reggiano e dopo essermi informato, ho dovuto abbandonare l'idea perchè il consorzio non lo prevedeva. i motivi sarebbero che la mungitura è praticamente 24 ore su 24, e quindi il primo latte munto dopo lo scarico del frigorifero,sarebbe stazionato nello stesso circa 12 ore, quando per la norma la mungitura dovrebbe durare non più di 4 ore e poi il latte deve essere lavorato. perciò non è tanto il robot il problema del consorzio, ma la modalità di conservazione e stoccaggio della materia prima. detto questo, devo confermare che per quanto mi riguarda avrei montato il robot per non dovere essere 2 volte al giorno a mungere. per i problemi alle vacche,il bravo allevatore(che io non sono,ho montato i podometri perchè non vedo nemmeno i calori) le sue vacche le vede da lontano, quindi con il contatto visivo, più i dati rilevati dalla macchina(e sono veramente tanti:solo nella mia sala con podometri,e conducibilità elettrica si evincono molte cose che altrimenti non vedrei),non ha nessun problema e riconoscere gli animali "problema".a mio avviso il ragionamento giusto è proprio quello che nella stalla ci devi andare ugualmente,e col tempo che ti rimane, fare meglio certe cose.per agri 81:sei troppo legato allo stereotipo di allevatore,sei sicuramente bravo perchè ti piace stare nella stalla,sono sicuro che se ti piacesse anche il robot, avresti dei risultati come minimo uguali a quelli che hai ora,anzi, probabilmente anche migliori . detto questo, qualcuno ha, e usa il "pulimamm"? Sono troppo legato allo stereotipo di allevatore??? azz..è il mio lavoro che devo fare??:cheazz: Per come la vedo io il mio lavoro è stare in stalla..punto! E per questo secondo me il robot è un spesa inutile(tanto per non usare altre parole)..poi ognuno a casa sua fa quel che vuole.. X teo...sai com'è i furbetti ci sono sempre..poi sapendo come sono i controlli....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 5 Dicembre 2010 Condividi Inviato 5 Dicembre 2010 Venerdi 26 novembre sono andato a Candiolo (TO) a visitare una stalla con 2 robot ; quello che mi ha colpito è la tranquillita' della mandria (e' tranquilla anche nella mia stalla anche senza robot) Io ho una stalla con più di 40 anni nata con le cuccette e modificarla mi è quasi impossibile (abbiamo fatto gia' tutte le modifiche possibili) il problema grande che ho è la viabilita' delle vacche alla sala mungitura i robot forse mi risolverebbero questo problema .Avrei gia' cambiato la sala (6+6 del '90) con una sale leggermente piu' grande e con misuratori ma tanto non risolverei il problema della viabilita'. Secondo me mettere un robot non ti toglie del lavoro ma di distribuirlo in maniera più flessibile . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frado Inviato 5 Dicembre 2010 Condividi Inviato 5 Dicembre 2010 qua in zona l'avevano 1pò di amici... molte aziende quando si rompe non lo sostituiscono più e vanno con carta a secco, oppure comune pre-dipping piccola parentesi.... io "non ho detto niente", ma voglio vedere se non c'è nessuno che inizia a mungere appena dopo che gli hanno ritirato il latte... ti ringrazio delle info, lo sto provando anche io, ma le vacche hanno paura, e siccome l'ho provato per uniformare la routine di mungitura, per ora ho molte più curve bimodali; quindi vedremo se migliorerà:cheazz:.il problema della mungitura appena effettuato lo scarico della cisterna credo riguardi solo noi del P-R, in quanto lo portiamo a 18 gradi e non di meno, quindi si formano molti più batteri se rimane troppo tempo fermo. per agri81, quello che volevo dirti, è che le novità andrebbero guardate con interesse e senza dare giudizi definitivi, anche perchè questo ti porta a non considerare l'eventuale beneficio(che magari a prima vista non vedi) che la novità apporta.secondo me il robot non è una squadra di calcio per cui si tifa,è una ulteriore opportunità che abbiamo per migliorare o la nostra vita o il nostro lavoro, o magari entrambi.nessuno obbliga nessuno, e ognuno rimane del proprio parere .ciao :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 5 Dicembre 2010 Condividi Inviato 5 Dicembre 2010 Quale sarebbe l'eventuale beneficio?? Il lavorare un pò meno? ok su questo posso essere anche d'accordo..ma su tutto il resto? Per la mandria che benefici porta? Dove fa davvero la differenza il robot? da nessuna parte a mio modesto parere..perchè è sempre il fattore umano che fa la differenza in stalla.. Poi non riesco a capire..ma 150 mila euro dove li tirate fuori mungendo 60 vacche? Se mi dite uno che costruisce tutto nuovo ok potrebbe essere concorenziale con la sala..ma al giorno d'oggi chi è che costruisce nuovo? io di stalle nuove qui nella mia zona è da anni che non ne vedo..vedo ristrutturazioni o ampliamenti... Quindi se uno ha già la sala non riesco proprio a capire dove sia il vantaggio del mettere il robot... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 6 Dicembre 2010 Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 difatti non credo che uno butti via una sala nuova per metterci il robot,di solito lo si mette quando la sala di mungitura sta tirando gli ultimi. o no? e poi ha ragione frado,non vogliamo mica convincerti,nessuno di noi li vende. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 6 Dicembre 2010 Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 difatti non credo che uno butti via una sala nuova per metterci il robot,di solito lo si mette quando la sala di mungitura sta tirando gli ultimi. o no? e poi ha ragione frado,non vogliamo mica convincerti,nessuno di noi li vende. Quindi secondo la tua teoria tutte le ditte che costruiscono sale mungitura devono chiudere nei prossimi anni..o devono costruire solo robot..mah Ci mancherebbe anche che mi devi convincere...:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 7 Dicembre 2010 Condividi Inviato 7 Dicembre 2010 ognuno ragiona con la sua testa e la sua realta' , nel mio caso il robot potrebbe aiutarmi a sfruttare una stalla vecchia ma funzionale senza grosse spese (a rifare la stalla mi costerebbe di piu' oltre a non avere il posto per farla) e avere dati dal robot molto importanti per la gestione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.