Vai al contenuto

Robot di mungitura e mungitura volontaria


mc_nafta

Messaggi raccomandati

Ciao Agri81

si è un buon prezzo la razione è molto semplice e non troppo spinta, vorrei avere a disposizione piu prodotti aziendali è l'unico modo per abbattere il costo di alimentazione comunque il S.m. l'ho messo a 5 euro qle il loietto a 18 e la medica a 22 ....prezzi locali , comprando da fuori bisogna sborsare di piu' ...la soia quà e 39.20 piu iva e la farina mais 26.50 piu iva e il fioccato a 31 ...son prezzi che a volte cambiano anche 2 volte in un mese ...la produzione ? o la media nel pannello ci sono tutte e due i dati il primo indicatore e il terzo ...sapete dirmi in quale parte del forum trovo qualche discussione su le ruspette a fune per le corsie ?

Modificato da pratico63
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Agri81

si è un buon prezzo la razione è molto semplice e non troppo spinta, vorrei avere a disposizione piu prodotti aziendali è l'unico modo per abbattere il costo di alimentazione comunque il S.m. l'ho messo a 5 euro qle il loietto a 18 e la medica a 22 ....prezzi locali , comprando da fuori bisogna sborsare di piu' ...la soia quà e 39.20 piu iva e la farina mais 26.50 piu iva e il fioccato a 31 ...son prezzi che a volte cambiano anche 2 volte in un mese ...la produzione ? o la media nel pannello ci sono tutte e due i dati il primo indicatore e il terzo ...sapete dirmi in quale parte del forum trovo qualche discussione su le ruspette a fune per le corsie ?

 

Che prezzi strani che avete in sardegna..

Foraggi alti e cereali "bassi"....

Qui da me la medica adesso è a 17, ma il fioccato a 31 è introvabile!!!

Comunque nei post precedenti si parla di una foto e di un video da quello che ho capito, ma io non riesco a trovarli...li hai tolti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Federico

Mettere 2 robot in Sardegna non è stato facile abbiam dovuto cercare delle figure professionali che garantissero la manutenzione 24 su 24 .... dopo avergli fatto fare tutti i corsi e aggiornamenti possibili hanno creato un lely center e finalmente è stato possibile accedere a questa opportunità

Link al commento
Condividi su altri siti

no niente sanitizzante solo due spazzole a secco che dopo aver pulito vengo disinfettate con acido peracetico le spazzzole hanno anche il compito di stimolare la mammella ...

ok, ma scusa la domanda:se la mammella è sporca:cheazz:? non mi sembra esista un accessorio che svolge il compito di pulirla. come risolvi il problema:fiufiu:? grazie fin d'ora. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, ma scusa la domanda:se la mammella è sporca:cheazz:? non mi sembra esista un accessorio che svolge il compito di pulirla. come risolvi il problema:fiufiu:? grazie fin d'ora. ciao

 

Le due spazzole sono abbastanza efficenti anche con sporco persistente, e di fatto si limitano a pulire il capezzolo, i filtri di cui è dotato trattengono gli eventuali residui, la frequenza dei cambi dei filtri e in funzione dello stato della mammella piu sporche, piu' filtri :), comunque in una stalla con cuccette di solito le vacche sono pulite ....O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ciao tutti mi inserisco anch'io in questa discussione in quanto io e mio fratello stiamo per approntare la spesa per l'acquisto di due robot. abbiamo visitato molte aziende vicino a noi che l'hanno installato e la maggior parte lo fanno per svincolarsi dalla stalla e questo secondo me e' lo sbaglio piu' grave che si possa commettere in quanto si trascurano le vacche peggiorando la situazione rispetto ad una sala normale.

noi lo facciamo perche' dovevamo scegliere se ingrandire la sala con conseguente ristrutturazione di tutto il locale latte oppure piazzare i robot in stalla con minori casini.

mungiamo 120 vacche a 38 di media e siamo stanchi di passare quasi 6 ore al giorno in sala (sveglia alle 5) e poi mi fido piu' del robot che di un dipendente.

quelli che ho visto vanno tutti molto bene, vacche molto tranquille. Siamo stati alla giornata aperta lely in un allevamento di pezzate rosse, c'era molto gente con un bel casino ma loro non erano per niente intimorite ed entravano lo stesso e non le ho mai viste calciare( siamo stati li quasi due ore),al contrario quando viene un estraneo in sala da me subito le vacche si innervosiscono.per finire credo che il robot bisogna imparare a gestirlo e fargli fare quello per cui e' fatto cioe' mungere, tutto il resto deve continuare a farlo l'allevatore. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao tutti mi inserisco anch'io in questa discussione in quanto io e mio fratello stiamo per approntare la spesa per l'acquisto di due robot. abbiamo visitato molte aziende vicino a noi che l'hanno installato e la maggior parte lo fanno per svincolarsi dalla stalla e questo secondo me e' lo sbaglio piu' grave che si possa commettere in quanto si trascurano le vacche peggiorando la situazione rispetto ad una sala normale.

noi lo facciamo perche' dovevamo scegliere se ingrandire la sala con conseguente ristrutturazione di tutto il locale latte oppure piazzare i robot in stalla con minori casini.

mungiamo 120 vacche a 38 di media e siamo stanchi di passare quasi 6 ore al giorno in sala (sveglia alle 5) e poi mi fido piu' del robot che di un dipendente.

quelli che ho visto vanno tutti molto bene, vacche molto tranquille. Siamo stati alla giornata aperta lely in un allevamento di pezzate rosse, c'era molto gente con un bel casino ma loro non erano per niente intimorite ed entravano lo stesso e non le ho mai viste calciare( siamo stati li quasi due ore),al contrario quando viene un estraneo in sala da me subito le vacche si innervosiscono.per finire credo che il robot bisogna imparare a gestirlo e fargli fare quello per cui e' fatto cioe' mungere, tutto il resto deve continuare a farlo l'allevatore. ciao

 

Discorso che fila liscio!!

Da dei bravi allevatori come voi il robot andrà una meraviglia

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name=

 

 

]ciao tutti mi inserisco anch'io in questa discussione in quanto io e mio fratello stiamo per approntare la spesa per l'acquisto di due robot. abbiamo visitato molte aziende vicino a noi che l'hanno installato e la maggior parte lo fanno per svincolarsi dalla stalla e questo secondo me e' lo sbaglio piu' grave che si possa commettere in quanto si trascurano le vacche peggiorando la situazione rispetto ad una sala normale.

noi lo facciamo perche' dovevamo scegliere se ingrandire la sala con conseguente ristrutturazione di tutto il locale latte oppure piazzare i robot in stalla con minori casini.

mungiamo 120 vacche a 38 di media e siamo stanchi di passare quasi 6 ore al giorno in sala (sveglia alle 5) e poi mi fido piu' del robot che di un dipendente.

quelli che ho visto vanno tutti molto bene, vacche molto tranquille. Siamo stati alla giornata aperta lely in un allevamento di pezzate rosse, c'era molto gente con un bel casino ma loro non erano per niente intimorite ed entravano lo stesso e non le ho mai viste calciare( siamo stati li quasi due ore),al contrario quando viene un estraneo in sala da me subito le vacche si innervosiscono.per finire credo che il robot bisogna imparare a gestirlo e fargli fare quello per cui e' fatto cioe' mungere, tutto il resto deve continuare a farlo l'allevatore. ciao

 

 

 

Ciao damet01

é il miglior investimento che potete fare per la vostra azienda :yeah:, io ho installato 2 stazioni gia da un anno , son aumentate le produzioni e calate ( non scomparse ) le mastiti, se puoi cerca di piazzare le macchine in una zona grigliata che rimanga tutto un po pulito e tranquillo , i nastri tradizionali tendono a disturbare un po le vacche che attendono di farsi mungere, ho visto una stalla a bressanvido (Vi) completamente grigliata con tapettini anch'essi fessurati, uno spettacolo con il robotino che tiene pulito il tutto ...attenzione anche al mangime che si darà nel robot piu è buono e appetibile piu loro gireranno con la frequenza giusta...comunque ottima scelta e complimenti per le produzioni 38 lt è una media di tutto rispetto :n2mu:

Modificato da pratico63
Link al commento
Condividi su altri siti

hai fatto un filmato da vero professionista veramente chiaro ed esaustivo....

 

Ciao Fabio

i cellulari di oggi sono un vero portento, in particolare il noki N8 è il gioellino che ho usato per fare il video ci son voluti si e no 10 minuti per editarlo, ha pero' una pecca avendo il simbyan come S.O. non dialoga con il T4c del robot che usa purtroppo ancora il vecchio Xp, uno dei punti di forza del robot e la gestione in remoto, cioe con una connessione internet da qualunque parte del mondo si puo' entrare e vedere cosa succede nella mandria inserire dati modificare e quant'altro il tutto anche con un comune smartphone...purchè non simbyan, vanno benissimo tutti quelli che utilizzano windowsphone e android... O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao damet01

é il miglior investimento che potete fare per la vostra azienda :yeah:, io ho installato 2 stazioni gia da un anno , son aumentate le produzioni e calate ( non scomparse ) le mastiti, se puoi cerca di piazzare le macchine in una zona grigliata che rimanga tutto un po pulito e tranquillo , i nastri tradizionali tendono a disturbare un po le vacche che attendono di farsi mungere, ho visto una stalla a bressanvido (Vi) completamente grigliata con tapettini anch'essi fessurati, uno spettacolo con il robotino che tiene pulito il tutto ...attenzione anche al mangime che si darà nel robot piu è buono e appetibile piu loro gireranno con la frequenza giusta...comunque ottima scelta e complimenti per le produzioni 38 lt è una media di tutto rispetto :n2mu:

 

Sei andato dai Fratelli Paiusco in quel di Bressanvido :asd:

Ottime soluzioni anche quelli con raschiatori tradizionali però....

mi aggrego ai complimenti ai fratelli Dametto ricordo anche una primapara da oltre 140 qli (l'anno scorso) :leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

la primipara in questione e' una fbi ora alla seconda lattazione e dopo 6 mesi e' sempre vicina ai 60 litri, e' stata valutata 87 punti. unica pecca non risponde ai flushing, un embrione in due tentativi. per quanto riguarda il robot ora dobbiamo studiare bene dove piazzarli per farli rendere al massimo. se avete consigli sono ben accetti.ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

la primipara in questione e' una fbi ora alla seconda lattazione e dopo 6 mesi e' sempre vicina ai 60 litri, e' stata valutata 87 punti. unica pecca non risponde ai flushing, un embrione in due tentativi. per quanto riguarda il robot ora dobbiamo studiare bene dove piazzarli per farli rendere al massimo. se avete consigli sono ben accetti.ciao

 

Primipara da 140 qli? Ma in quanti giorni? 305?

Chi ti segue con l'alimentazione??

Link al commento
Condividi su altri siti

si 140 q.li a 305 giorni pero' e' andata un po' lunga perche' abbiamo fatto un flushing (per chi non lo sapesse e' una tecnica per produrre molti embrioni da trapiantare sulle manze)

alla fine ha prodotto quasi 160 q.li ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa.

Pratico63 come fai con le primipare? fai fatica ad abituarle? con il lely puoi intervenire ad attaccare le tettarelle a mano in caso di mammelle particolari? ciao

Ciao Dame

per le manze ci si comporta come nelle sale tradizionali ovvero bisogna mandarcele dentro almeno per tre quattro mungiture ..finchè si abituano...non è previsto nel robot lely un attacco manuale, il riconoscimento della mammella è efficente anche in caso di edema elevato, se la manza è un po nervosa non succede nulla la macchina non si arrende facilmente :) riprova svariate volte e alla fine l'aggancia, e noto che anche le manze hanno caratteri differenti una dall'altra una manza calma di natura avrà meno difficoltà ad entrare e ad abituarsi rispetto ad una nervosa e spaventata...comunque in generale prima o poi si abituano tutte....

 

Sei andato dai Fratelli Paiusco in quel di Bressanvido :asd:

Ottime soluzioni anche quelli con raschiatori tradizionali però....

mi aggrego ai complimenti ai fratelli Dametto ricordo anche una primapara da oltre 140 qli (l'anno scorso) :leggi:

 

Si Bravo Federico proprio loro... tre stazioni di mungitura, sono andato con il buon Fabio N. che tu forse conosci tu dici ottime soluzioni anche con raschiatori tradizionali concordo pero' potendo scegliere opterei per il grigliato... tra l'altro nel robotino che gira per il grigliato adesso han messo su un serbatoio con dell sanitizzante quindi mentre pulisce tratta anche il pavimento ....una vera sciccheria:2funny: se lo vedi salutami il tuo collega Flavio C. da parte di Franco di Arborea lo avuto come alimentarista per un sacco di tempo :ciao:

Modificato da Angelillo
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le risposte pratico. un'altra cosa come stai a carica batterica, sai ho anche il distributore del latte e non vorrei avere problemi ciao

Allora la carica batterica oltre a essere legata alla pulizia della mammella, è praticamente proporzionale alla durata di raffreddamento del latte e alla pulizia della vasca... con l'acquisto dei robot abbiam preso anche un tank nuovo....ci siamo attestati su valori tra i 3.000 e i 5.000 di carica batterica tranne un periodo che avevamo sbagliato la taratura dell detersivo e dell' acido ...e ci era salita a 22.000 comunque prontamente corretta ....quindi buona pulizia mammella + tank efficente = carica batterica bassissima ..da noi qua la franchigia e a 50.000 oltre si paga

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...