devil man Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 E' un trattore molto particolare...x il campo aperto nn ha gran senso o quantomeno bisogna virare sul modello 70 m che ha la carreggiata larga...tra le piante invece oppure in vigna da il meglio di se!!!15000 sono molti...anche se ha solo 500 ore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FORESTAL Inviato 11 Aprile 2018 Condividi Inviato 11 Aprile 2018 (modificato) E' un trattore molto particolare...x il campo aperto nn ha gran senso o quantomeno bisogna virare sul modello 70 m che ha la carreggiata larga...tra le piante invece oppure in vigna da il meglio di se!!!15000 sono molti...anche se ha solo 500 ore Si devil gli ho offerto 11 e sceso a 14 poi sono salito a 12 e lui e sceso a 13.. di meno non scende sennò lo tiene . A me servirebbe molto, anche x montarci verricello e cassone a terzo punto, dove gli altri non possono andare sarebbe ideale un mio amico ha un grimper 60 e lo usa x esbosco da 6 anni e una bomba non lo vuole cambiare propio mai ed ha anche un 774 80 c.. per le nostre zone strette e ripide da il meglio di se hai proprio ragione. cmq non si trova di meglio ingiro .. ne ho visto altri tipo il grimper 570 ma chiedono 16000 con 2200 ore all attivo e cmq questo 70 lo conosco bene. chi lo ha posseduto é un carabiniere in pensione e lo ha tenuto davvero bene. credo di chiudere sicuramente in settimana x 13 che ne pensi ?.. vi terró aggiornati ciao e grazie Modificato 12 Aprile 2018 da FORESTAL Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 11 Aprile 2018 Condividi Inviato 11 Aprile 2018 Quanto è largo l "n"? Se ha quelle ore prendilo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 12 Aprile 2018 Condividi Inviato 12 Aprile 2018 L n sta intorno a 1.5 mt...il prezzo e' quello,se ti serve davvero nn fartelo scappare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 18 Marzo 2019 Condividi Inviato 18 Marzo 2019 devil tu che li consoci questi cingolati, un grimper 570L quanto può quotare??? come se la caverebbe con un attrezzo fino a 800 kg dietro in pendenza? So che ha il baricentro molto basso come cingolato, ha mai dato problemi come motore o altro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat Forever Inviato 19 Settembre 2019 Condividi Inviato 19 Settembre 2019 Ciao rispondo alla discussione anche se vecchia visto che non si sa molto di questi trattori e se ne vedono pochi in giro. Premetto che io li ho tutti e 2 però bianchi cioè Lamborghini Grimper 560e 570 non voglio offendere nessuno con quello che sto per dire ma io ho avuto un sacco di problemi quindi la mia spiegazione sarà cinica e obbiettiva ma purtroppo pessima. GRIMPER 560 ST circa 1,20m anno 2000. MOTORE 3cilindri poco espressivo e un po fiacco sente poco l'acceleratore scalda parecchio e quando è caldo fatica a tenere i giri sotto sforzo ma è il male minore xke di fatto usando la macchina si scopre che forse è l'unica cosa buona insiteme al carro IMPIANTO DI STERZO idraulico quindi assistito pieno di difetti sia nello sterzare che nel freno o sterza di colpo o apre la frizione e non frena impossibile regolarlo negli anni ho visto modifiche fatte da vari meccanici alla mc giver prima alla pompa poi ai pistoni poi a freni e così via senza mai migliorare di fatto la sterzata e accentuando di più uno dei difetti freno o frizione grazie a dio e stato migliorato nei modelli con colore grigio anno 2004 o 2005 credo però togliendo la possibilità di revisionare i pistoni che attuano i comandi con i vari oring e paraoli perché questi ultimi vanno sostituiti completamente nei modelli grigi con un costo di circa 1400 euri a pistone IMPIANTO IDRAULICO con pompa da 16 l per sollevatore e distributori davvero pessima perché sottodimensionata x essere nel 2000 ho trattori più vecchi con pompe 26 e 34 litri ad ogni modo funziona anche se non è il massimo io ho sostituito la mia con una 21l perché l'impianto di fatto non sopporta di piu causa tubi e passaggi troppo piccoli. Tra l'altro un richiamo fatto dalla lamborghini appena comprato il trattore prevedeva di montare un radiatore per olio idraulico posizionato davanti alla ventola di raffreddamento questo perché causa olio troppo caldo poteva secondo loro compromettere la scatola del cambio difatti negli anni ho visto più di un trattore di questa serie con scatola crepata e quindi trattori da buttare se poi fosse causa calore o altri difetti non si può sapere. Il radiatore in rame dato dalla casa anche lui pessimo sostituito causa vibrazioni 2 volte originale poi rimpiazzato con uno in alluminio. CAMBIO degno di nota x i suoi rapporti piuttosto lunghi che si adatta bene ad ogni lavoro e permette di fare più anche se le marce si impuntano e a volte obbligano a toccare la frizione x farle andare dentro difetto che è dato dagli ingranaggi non lavorati a detta dei meccanici. Frizione ok e anche doppia frizione ok 3000 ore registrata e nessun accenno di usura prematura. POSTAZIONE DI GUIDA scomoda per quelli più alti (io sono 1,83) che obbliga ad avere le ginocchia in gola ed a cozzare contro le leve di di sterzo guidando con le gambe distese in avanti e non in profondità con conseguente mal di schiena vari e mal di gambe tutto questo dato dal fatto di avere il sedile troppo basso. Cosa cmq migliorabile alzando di qualche cm il trattore. FRIZIONI DI STERZO a bagno d'olio durevoli ma non prive di difetti causa la poca modulabilita della sterzata a molti è capitato di strappare il nastro dei freni conosco alcuni in zona che hanno messo mano anche 3volte ai riduttori io grazie a dio solo una volta il freno dx che poi è quella più utilizzata in vigna. SOLLEVATORE abbastanza potente anche se a causa di una valvola parzializzatrice sulla mandata della pompa idraulica bisogna arrivare a 1500 giri x farlo alzare. La leva è poco modulabile perché troppo corta con poca corsa di fatto non è un problema lavorando ma più quando si agganciano gli attrezzi lo sforzo controllato non l'ho mai usato quindi non so dirvi come vada. IMPIANTO ELETTRICO degno di nota per la poca cura in assemblaggio con guaine volanti ancorate a qualche bullone o buco con delle fascette che in vigna con la trincia sarmenti x i residui di potatura e durato 500ore si è non xke non c'è più un filo sano e la scarsa qualità dello strumento cambiato 2volte a quasi 800euro senza poterlo sistemare. MISURE x come lo trovo io perfette xke 1,22 di larghezza e nelle vigne vecchie e il top carro robusto a 3000 ore non c'è un rullo che cigola e piuttosto corto grazie al motore ad aria lo rendono un mezzo cmq sfruttabile e cmq con delle caratteristiche che ai tempi altri marchi non avevano. Tutto sommato la macchina lavora bene se proporzionata al lavoro che deve fare io spesso lo uso x macinare con una ruota interfilare però il motore non è troppo sollecitato e anche se cuoce si arriva a fine giornata senza problemi ma con questo mezzo bisogna avere mille occhi di riguardo altrimenti a 3000 ore si apre il motore x vari trasudamenti e altre beghe è un mezzo adatto a chi lo usa poco non è polivalente non può attaccare attrezzi troppo pesanti xke essendo corto tende ad alzare il muso anche se di serie è zavorrato. Per acquistarlo bisogna tenere conto di tutti questi fattori. Con il giusto modo e tanta pazienza difficilmente si avranno grossi problemi ma in commercio esistono macchine meno care e più collaudate più vecchie e senza le magagne che ha questo. Non credete a chi vi racconta che sono mezzi eccezionali perché vi raccontano grandissime balle e non sono obbiettivi o non li vogliono essere che più facile. Io non mi sento di consigliare a nessuno una macchina del genere e chi li ha ormai se li tiene o spera di riuscire a sbolognarli a qualcuno ma una macchina del genere in casa x come sono fatto io equivale ad una disgrazia. GRIMPER 570 1,28M anno 2001 4cilindri a liquido Sarò più breve perché questo trattore ha gli stessi difetti del primo ma con qualcosa in più. STERZO identico al 60 stessi problemi IMPIANTO IDRAULICO identico stessi problemi POSTAZIONE DI GUIDA migliore anche se di poco del 60 ma cmq scomoda anche qui x ovviare al problema gli ho alzato il sedile di 5cm e grazie a serbatoi la culla è migliorata e le braccia si possono appoggiare sui serbatoi. CAMBIO differente dal 60 almeno parlo del mio perché monta il superiduttore le marce sono piuttosto corte molto più del 60 anche in lavori già lenti con questo si ha il problema che manca una marcia in mezzo esempio x fresare o con lo scalatore interfilare la 2ridotta e troppo corta e la 3e troppo lunga anche qui idem con patate le marce si impuntano ancora peggio del 60 bisogna tirarla fuori e rimetterla xke il colpo di frizione non basta non è un vero e proprio difetto ma una rottura di balle. SOLLEVATORE identico stessi difetti ma qui hanno anche sbagliato la posizione xke è sotto al sedile spostato a dx e quando è abbassato tutto tocca contro la gamba e non c'è modo di spostarlo o piegare la leva xke a destra c'è il serbatoio bastava ricavare una nicchia più grande x non infastidire chi lo guida CARRO molto robusto anche qui 2500 ore circa e non si notano grossi problemi IMPIANTO ELETTRICO identico al 60 stessi problemi MOTORE poco espressivo con una bella coppia e robusto tende a cedere poco a patto di dargli l'acceleratore prima di mandarlo in sforzo altrimenti non riprende gira piano a 2000 giri si è a canna ma non è veloce nel salire ha il difetto come tutti gli sdf di scaldarsi parecchio se si insiste perde potenza non c'è modo di raffreddarlo se non smettere di lavorare e lasciarlo al minimo anche qui negli anni se ne sono viste di tutti i colori mille modifiche radiatori supplementari più grandi radiatori olio motore radiatori gasolio valvole termostatiche modificate forate tolte del tutto io stesso alcune le ho provate risolvendo anche se di poco è assetato come un cammello anche quando non sforza ed ha il vizietto di bucare canne dei pistoni. Loro sostengono siano le correnti vaganti a mio parere dopo averne visti almeno 10 con il motore rifatto sostengo che sia il materiale lavorato male. Il mio a subito lo stesso lavoro canne pistoni fasce e raschia olio nuovi in più le bronzine con spesa di circa 2500euro tra ore e ricambi stavolta duratorq. Da tenere presente che io il liquido refrigerante apposito l'ho sempre cambiato dicono ogni 5 anni io avrò fatto anche 6 o7 anni però l'ho fatto ma purtroppo stesso esito motore da rifare. Detto questo idem e stesso discorso di prima che vi risparmio. Se uno vuole farsi del male può comprarlo senza problemi purché accetti che sono macchina piene di difetti e tutte le macchine le hanno ma quando capita alla tua sono dolori. Ci sono trattori poco compresi come i Landini che sono delle ottime macchine cingolate con difetti minori e molto più sfruttabili. Questi sono progetti nati male e purtroppo per same e lamborghini non hanno fatto una bella pubblicità ormai e l'era del gommato e dei vigneti specialistici super accessoriati e queste macchine hanno perso valore quindi leggendo i post di questa discussione vi consiglio di scegliere altri mezzi e se proprio li volete trattare offrite poco perché il loro valore è più basso dei fiat nastro oro e sicuramente valgono meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 19 Settembre 2019 Condividi Inviato 19 Settembre 2019 Mah.... all'epoca anni 2000 lo sterzo idraulico lo avevano in parecchi... Non solo same come dici....... ho due cingolati Landini di quella stazza ossia per vigneto e di loro difetti ne hanno e come..... e già da tanto che sento dire che i cingolati son morti per il vigneto.... poi guardo nel mio feudo... e vedo che ne Stan comprando eccome ma di quelli anni 70 con tanta affidabilità.... ma senza invertitore senza un decente sollevatore... senza doppia frizione...senza sterzo decente . e senza...ma questa sarebbe chiedere troppo..... mezza marcia.....e credono di stare sulla luna...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat Forever Inviato 20 Settembre 2019 Condividi Inviato 20 Settembre 2019 Ciao carvigna correggo è vero all'epoca c'era già qualcuno con sterzo idraulico ma correggetemi se sbaglio questo era il primo ad essere completamente idraulico x same e lamborghini. La leva agiva sia sulla frizione sia sul freno quindi si guidava con un solo movimento mentre i vecchi modelli lamborghini la leva comandava solo la frizione e bisognava schiacciare il pedale del freno dal rispettivo lato. Same 2 anni dopo ha ovviato al problema dividendo i pedali del freno mentre il mio anno 2000 ha un solo pedale. Una presa in giro. Il sistema di landini era cmq più efficiente anche lui con qualche problema ma minore di quelli che hanno avuto questi. È cmq un mio parere e poi ho un trekker 85 il sistema di sterzo e molto più raffinato di sdf ed è identico forse con qualche miglioria alla serie prima dei trekker. Non è cambiato molto quindi di fatto e stato sviluppato meglio di quello sdf. Qui da me di cingoli ce ne sono molti ma da qualche anno stanno scomparendo resteranno sempre indispensabili ma se ne vedranno sempre meno. Il problema forse è che le case hanno smesso anche di evolverli preferendo i gommati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tommaso mastroianni Inviato 16 Marzo 2022 Condividi Inviato 16 Marzo 2022 Il 7/8/2014 Alle 21:02, thedavidesame ha scritto: fallo visionare da qualche mecc amico tuo e se ti da il via compra a occhi chiusi il 70 ha dei difettucci ma secondo me il 60 era il top! cmq carica foto se riesciO0 catalogo same alla mano same rock 60M largo 1,68 il modello N 1,48 ed il modello M pesa 3060 chilogrammi Salve qualcuno ha un libretto uso e manutenzione del same rock 70 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 9 Novembre 2023 Condividi Inviato 9 Novembre 2023 (modificato) Ho aperto una discussione nuova, poi ho trovato questa. Ripropongo il quesito se gli amministratori voglion cancellare la nuova possiamo continuare qui. -------------------------------- Ho trovato un cingolo usato in ottimo stato. Un Lamborghini Grmper 560. 1500 ore, tenuto benissimo. Anno, dovrebbe essere 2003 0 2004 (è la versione già grigia). La proprietaria mi ha detto di informarmi sui prezzi, io non ho idea di quanto offrirle perché in rete si trova di tutto. Non voglio approfittarne, voglio pagare il prezzo giusto di mercato, il trattore era del figlio che è purtroppo mancato poco tempo fa. Avete idee su quanto possa valere un mezzo simile? Ovviamente più o meno, diciamo 1000 euro avanti o indietro. Modificato 9 Novembre 2023 da alexbrown Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 30 Novembre 2023 Condividi Inviato 30 Novembre 2023 ale conta molto la zona perche' ognuno ha le propie criticita' e quelle determinano le quotazioni della macchina secondo me ,qui da me una macchina del genere si aggira sui 10000,00 a 40 km da me zona kiwi la pagano 4000,00 in piu' per fare un esempio io non so' la tua realta' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 31 Dicembre 2024 Condividi Inviato 31 Dicembre 2024 Riparto da qui. Allora, Per il grimper non avevo più fatto nulla. l'anziana di famiglia prima voleva venderlo, poi non voleva più venderlo, poi era indecisa, ... insomma ho lasciato perdere. Adesso mi è capitata l'occasione per un Rock 70N, dal solito concessionario dove vado a fare shopping negli ultimi anni . Il mezzo è bello esteticamente, 3000 ore e garantito che è perfettamente funzionante sia come frizioni che freni che tutto il resto (non l'ho provato se non vederlo in moto). 12000 eurozzi ivato. il prezzo mi sembrava buono e l'ho preso. Quando arriva metto le foto e....vedremo se ne è valsa la pena oppure ho preso un limone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 31 Dicembre 2024 Condividi Inviato 31 Dicembre 2024 2 ore fa, alexbrown ha scritto: Riparto da qui. Allora, Per il grimper non avevo più fatto nulla. l'anziana di famiglia prima voleva venderlo, poi non voleva più venderlo, poi era indecisa, ... insomma ho lasciato perdere. Adesso mi è capitata l'occasione per un Rock 70N, dal solito concessionario dove vado a fare shopping negli ultimi anni . Il mezzo è bello esteticamente, 3000 ore e garantito che è perfettamente funzionante sia come frizioni che freni che tutto il resto (non l'ho provato se non vederlo in moto). 12000 eurozzi ivato. il prezzo mi sembrava buono e l'ho preso. Quando arriva metto le foto e....vedremo se ne è valsa la pena oppure ho preso un limone. Se è tutto come ti hanno detto hai preso una macchina....occhio solo un gran difetto....gli attacchi del sollevatore sotto la scatola cambio.... Porta i bracci del sollevatore originali?!?! Ha dei attacchi che specialmente se lo usi per tirare sono sempre rotti....ti consiglio subito di smontare e mettere le classiche sfere oppure se hai un amico tornitore trovate una soluzione insieme tolto quello la macchina è di tutto rispetto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 1 Gennaio Condividi Inviato 1 Gennaio 22 ore fa, thedavidesame ha scritto: Se è tutto come ti hanno detto hai preso una macchina....occhio solo un gran difetto....gli attacchi del sollevatore sotto la scatola cambio.... Porta i bracci del sollevatore originali?!?! Ha dei attacchi che specialmente se lo usi per tirare sono sempre rotti....ti consiglio subito di smontare e mettere le classiche sfere oppure se hai un amico tornitore trovate una soluzione insieme tolto quello la macchina è di tutto rispetto.... Sai che non ci ho fatto caso. ci guarderò e, se sono ancora gli originali, farò la modifica. ho un amico meccanico (quello che mi mette a posto tutti gli attrezzi) che è bravo anche a tornire. Come scritto, da vedere è tenuta bene, speiriamo che chi ce l'aveva prima non fosse uno "spaccatutto" e non l'abbiano risistemata solo esteticamente. comunque, essendo un concessionario, gli andrei a rompere le balle per quello che non va. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 1 Gennaio Condividi Inviato 1 Gennaio 4 ore fa, alexbrown ha scritto: Sai che non ci ho fatto caso. ci guarderò e, se sono ancora gli originali, farò la modifica. ho un amico meccanico (quello che mi mette a posto tutti gli attrezzi) che è bravo anche a tornire. Come scritto, da vedere è tenuta bene, speiriamo che chi ce l'aveva prima non fosse uno "spaccatutto" e non l'abbiano risistemata solo esteticamente. comunque, essendo un concessionario, gli andrei a rompere le balle per quello che non va. Se rompi le balle non ti sente nessuno devi fracassare i coglioni che la cosa è al quanto diversa perché chiunque venditore sia i soldi li vuole e buoni pure....cmq appena arriva se riesci foto e video dai e controlla subito quello che ti ho detto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 3 Gennaio Condividi Inviato 3 Gennaio Il 31/12/2024 at 10:10, alexbrown ha scritto: Riparto da qui. Allora, Per il grimper non avevo più fatto nulla. l'anziana di famiglia prima voleva venderlo, poi non voleva più venderlo, poi era indecisa, ... insomma ho lasciato perdere. Adesso mi è capitata l'occasione per un Rock 70N, dal solito concessionario dove vado a fare shopping negli ultimi anni . Il mezzo è bello esteticamente, 3000 ore e garantito che è perfettamente funzionante sia come frizioni che freni che tutto il resto (non l'ho provato se non vederlo in moto). 12000 eurozzi ivato. il prezzo mi sembrava buono e l'ho preso. Quando arriva metto le foto e....vedremo se ne è valsa la pena oppure ho preso un limone. L'"N" che larghezza ha.... Che anno e? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 3 Gennaio Condividi Inviato 3 Gennaio 3 ore fa, carvigna ha scritto: L'"N" che larghezza ha.... Che anno e? I rock erano C sta per compact N sta per normale e M sta per montagna le larghezze se non ricordo male così a naso erano 1.16 1.45 1.65 il 70 compact non era disponibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 3 Gennaio Condividi Inviato 3 Gennaio si, dovrebbero essere leggermente più larghi: 118 - 148 - 168 cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 9 Gennaio Condividi Inviato 9 Gennaio Eccolo qua, è arrivato oggi. Mi ha messo anche il sedile nuovo. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 12 Gennaio Condividi Inviato 12 Gennaio Il 09/01/2025 at 18:15, alexbrown ha scritto: Eccolo qua, è arrivato oggi. Mi ha messo anche il sedile nuovo. Ad impatto hai fatto un affare appena lo metti in campo fai reportage.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 12 Gennaio Condividi Inviato 12 Gennaio Messo benissimo, ho visto mezzi con le stesse ore distrutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 14 Gennaio Condividi Inviato 14 Gennaio Esteticamente è tenuto bene. Infatti mi ha colpito subito. Bisogna vedere se non ha magagne nascoste. Solo usandolo vi saprò dire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 15 Gennaio Condividi Inviato 15 Gennaio 8 ore fa, alexbrown ha scritto: Esteticamente è tenuto bene. Infatti mi ha colpito subito. Bisogna vedere se non ha magagne nascoste. Solo usandolo vi saprò dire Controlla gli stegoli come ti ho detto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 26 Febbraio Condividi Inviato 26 Febbraio (modificato) ... comunque, alla fine, se ho voluto il libretto di uso e manutenzione, me lo son dovuto comprare! Grande same che ti fa pagare anche l'aria che respiri ... 😁 Modificato 26 Febbraio da alexbrown Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.