B155B Inviato 7 Gennaio 2016 Condividi Inviato 7 Gennaio 2016 (modificato) Il compost si "deteriora" se sparso in campo e non interrato o semplicemente matura di più? E ancora, quanto tempo impiega per rilasciare azoto? Modificato 7 Gennaio 2016 da B155B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio 2016 Condividi Inviato 7 Gennaio 2016 Materiale organico a mio parere quando è maturo una volta messo in campo va interrato proprio perchè i batteri inizino il loro lavoro di degradazione e relativo rilascio degli elementi nutritivi. Su in quanto tempo rilascia l'azoto la risposta è dipende e dipende da tantissimi fattori: temperatura suolo, tipo di suolo, rapporto C/N del materiale organico, pH del terreno ecc ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 7 Gennaio 2016 Condividi Inviato 7 Gennaio 2016 Materiale organico a mio parere quando è maturo una volta messo in campo va interrato proprio perchè i batteri inizino il loro lavoro di degradazione e relativo rilascio degli elementi nutritivi. Su in quanto tempo rilascia l'azoto la risposta è dipende e dipende da tantissimi fattori: temperatura suolo, tipo di suolo, rapporto C/N del materiale organico, pH del terreno ecc ecc. E ci sta. Però per una coltura primaverile estiva è più conveniente spanderlo e semi interrarlo in autunno, oppure a inizio primavera? L'N organico tipico della degradazione di residui animali e vegetali impiega alcuni mesi per poter essere rilasciato giusto? (chiaro che a temperature basse e senza umidità in nessun suolo si trasforma) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio 2016 Condividi Inviato 7 Gennaio 2016 Vuoi il top? Interramento leggero in autunno e semina di cover crop di cereali, così quell'azoto che intanto si trasforma lo trattiene la cover, poi a primavera interri tutto così aumenti ancora di più la sostanza organica e intanto la parte organica del compost è già stata parzialmente attaccata dai batteri e a fine aprile-maggio quando la primaverile inizia ad avere fame di azoto ce l'ha maggiormente disponibile, successivamente diventerà disponibile anche quello assorbito dalla cover che intanto avrà iniziato a degradarsi nel terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 Vuoi il top? Interramento leggero in autunno e semina di cover crop di cereali, così quell'azoto che intanto si trasforma lo trattiene la cover, poi a primavera interri tutto così aumenti ancora di più la sostanza organica e intanto la parte organica del compost è già stata parzialmente attaccata dai batteri e a fine aprile-maggio quando la primaverile inizia ad avere fame di azoto ce l'ha maggiormente disponibile, successivamente diventerà disponibile anche quello assorbito dalla cover che intanto avrà iniziato a degradarsi nel terreno. Stavo pensando proprio a questo in quanto il PSR Piemonte finanzia l'uso di compost e la semina di sovesci autunno vernini con prevalenza di graminacee. Resta il dubbio in quanto non è consentita la concimazione del sovescio e temo che l'apporto di compost nel periodo di semina del sovescio possa essere considerato come una sua concimazione. Il PSR richiede uno spargimento di almeno 60 q.li/ha si s.s.: considerando che il compost che ho visto ha valori di umidità intorno al 40% scarsi ne dovrei spargere circa 100 q.li/ha per soddisfare i requisiti. Se fosse possibile spargerlo in autunno non vedo problemi, fosse da spargere in primavera non pensi possa crearsi un eccesso di azoto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 coltura in successione? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 coltura in successione? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Riso su riso dopo riso prima del quale riso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 Riso4ever! Informati se il compost è considerato concime per la cover, comunque anche se lo fosse direi che non c'è problema di troppo azoto se lo dai sopra a una cover di cereali e poi interri tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 Va benissimo il compost se è pulito, azoto non ne ha tantissimo e poi si libera lentamente, su riso i va grandi numeri oltre i 500q/ha, su cover o sovescio si va in aratura pre-semina del verde, addirittura in copertura a febbraio e poi che quando si ara prima del riso. Da noi si usa tanto in arrivo da Novara o da altri impianti. Bisogna pagare o fare il trasporto ma una volta in cumulo è facile da distribuire. Non di rado si vedono i 1000 q/ha in zona sono da 10 anni di compost su risaia e su riso in rotazione, su tutte le varietà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 9 Gennaio 2016 Condividi Inviato 9 Gennaio 2016 Stavo pensando proprio a questo in quanto il PSR Piemonte finanzia l'uso di compost e la semina di sovesci autunno vernini con prevalenza di graminacee. Resta il dubbio in quanto non è consentita la concimazione del sovescio e temo che l'apporto di compost nel periodo di semina del sovescio possa essere considerato come una sua concimazione. Il PSR richiede uno spargimento di almeno 60 q.li/ha si s.s.: considerando che il compost che ho visto ha valori di umidità intorno al 40% scarsi ne dovrei spargere circa 100 q.li/ha per soddisfare i requisiti. Se fosse possibile spargerlo in autunno non vedo problemi, fosse da spargere in primavera non pensi possa crearsi un eccesso di azoto? L'idea che c'è dietro al bando è di aumentare la s.o. ma di evitare il dilavamento degli elementi nutritivi, infatti devi seminare una coltura entro 40 giorni. Se il tuo dubbio è solo l'eventuale eccesso di azoto, il problema non c'è perchè questo viene rilasciato gradualmente e poi moduli le quantità di compost (60 ql/ha di s.s. ad ettarano non sono tante, anzi se ne da sempre di più). Nel tuo caso dovresti distribuirlo in primavera. Però non è esclusa la possibilità di dare il composto e poi fare un sovescio di graminacee, il disciplinare piemontese preve che: è ammessa la possibilità di praticare colture da sovescio, che non possono essere oggetto di raccolta e la cui produzione va quindi totalmente interrata; tali colture non hanno influenza sulla successione colturale e gli elementi nutritivi (fertilità) da loro apportati non sono conteggiati ai fini del rispetto dei limiti di concimazione. Tuttavia, le concimazioni eventualmente somministrate alla coltura da sovescio sono da includersi nel conteggio degli apporti alla coltura seguente; Quindi ne tuo piano di concimazione devi conteggiare il compost distribuito prima del sovvescio indicandolo come concimazione per il riso, ovviamente dal riso dovrai scalare gli elementi nutritivi apportati con il compost. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Gennaio 2016 Condividi Inviato 10 Gennaio 2016 Il compost non libera tutto quello che c'è dentro, conteggiarlo mi sembra sopravalutare l'effetto che ha, di sicuro è molto più a lento rilascio di molti concimi sintetici ma il suo effetto dura per anni e comunque basso di elementi. Da noi lo si da anche sulla cover e poi se si riesce ad interrare ilverde lo si da anche all'aratura. L'effetto ammendante è certo, quello concimante mooltooo lentoo, è una sorta di spugna. Su riso funziona meglio su semina in asciutta, in sommersione va messo presto anche appena dopo la raccolta affinché si decomponga bene però un po' di azoto organico o urea va sempre dato...se no resta compost e paglie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele91 Inviato 23 Febbraio 2016 Condividi Inviato 23 Febbraio 2016 Il compost si può utilizzare in agricoltura biologica?? grazie mille! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Febbraio 2016 Condividi Inviato 23 Febbraio 2016 Sì deve avere la certificazione di legge ma è biologico, non vedo contraddizioni specie se fatto a norma e analizzato. Altri organici come fanghi portano problemi ma non è detto che siano cattivi prodotti se usati bene. Il compost lo si butta su tutte le colture, i fanghi non su ortaggi e foraggere. Bisogna sapere come e dove è prodotto il compost!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luigiu87 Inviato 15 Luglio 2016 Condividi Inviato 15 Luglio 2016 Qualcuno di voi a mai provato a spandere del compost con un spandiconcime? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 15 Luglio 2016 Condividi Inviato 15 Luglio 2016 Aperture troppo piccole,non va giù e si intasa tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luigiu87 Inviato 15 Luglio 2016 Condividi Inviato 15 Luglio 2016 Anche se il compost è molto secco e fine? Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 15 Luglio 2016 Condividi Inviato 15 Luglio 2016 Ma anche se andasse giù ne andrebbe troppo poco, quanta terra devi fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Luglio 2016 Condividi Inviato 16 Luglio 2016 No ne va giù poco e si impasta e ottura il buco. Il compost lo si da a quintali ma parliamo di 200-800q / ha..... anche oltre... poi la polvere quando è secco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luigiu87 Inviato 16 Luglio 2016 Condividi Inviato 16 Luglio 2016 Vi spiego la mia situazione: Io ho circa 2 ha di oliveto divisi in varie parcelle e ho la possibilità di prendere compost gratis da un piccolo impianto situato a circa 100m dalla rimessa del trattore. Ho già fatto in giro nella zona per cercare un carro spandiletame usato ma non ne ho trovati e non voglio prenderne uno nuovo. Detto questo siste un'alternativa economica per lo spandimento che non sia a mano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 16 Luglio 2016 Condividi Inviato 16 Luglio 2016 2 ha non sono tantissimi, armati di rimorchio e pala, uno sta in trattore e 2 dietro buttano con le pale da neve, anni fa noi buttavamo la pollina sfusa cosi e di ettari ne vacevamo parecchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 16 Luglio 2016 Condividi Inviato 16 Luglio 2016 Oppure scarichi a mucchi e poi con una ruspetta oppure con una di quelle lame dietro il trattore la spargi ,ma non è che il lavoro venga benissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Luglio 2016 Condividi Inviato 16 Luglio 2016 Si fai mucchietti e poi li spiani, basta una lama piccola e si tiene un certo livello, la sostanza organica poi la si incorpora o con i dischi o con altri mezzi la si miscela un po' ma in un oliveto ne puoi mettere tanta fino a fare una vera pacciamatura col compost.... se molto fine però rischia di volar via. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 23 Marzo 2017 Condividi Inviato 23 Marzo 2017 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 1 Maggio 2018 Condividi Inviato 1 Maggio 2018 Buongiorno, riuppo questo 3d molto interessante perché ho notato che dopo alcuni anni in cui gli spargimenti di compost su riso aumentavano di anno in anno, quest'anno salvo un mio paesano che attua un modo di usarlo tutto suo : viaggia avanti e indietro con un rimorchio due assi, fa dei mucchi e poi li stende con la lama posteriore facendo uno strato piu o meno omogeneo di 10 cm:AAAAH:, si avete letto bene , evviva l'abbondanza:briai:, poi ara il tutto. Fa pochissimi ettari a rotazione ogni anno ovviamente Avendo il digestore di Trecate a 10km e quello di koster a 20 , qua in zona è sempre abbondato....non riesco a capire questo stop:cheazz: Tra l'altro un paio d'anni fa ero stato in visita all impianto koster ed ero rimasto molto soddisfatto da quanto materiale gestiscano! Anche se voci di paese narrano che tutti aspettano a prenderlo fino a quando i compostatori scoppiano in modo da tirare sul prezzo o avere il trasporto gratis Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Maggio 2018 Condividi Inviato 1 Maggio 2018 Guarda che è normale se si può stenderlo con la lametta o con il laser specie per i compost vagliati e molto fini, Koster è ditta seria ma privata fa pagare il compost, altri come Trecate, Albairate, Lachiarella o le riciclerie di Milano e Novara sono sovvenzionate e fanno pagare solo il trasporto e il compost segue i consumi di vegetali e le potature. La sostanza organica è giusto darla in rotazione e poi quest'anno c'è un'oggettiva difficolta a stenderlo per via delle piogge o della siccità che impediva l'aratura a breve, comunque meglio il compost dei troppi fanghi di depurazione. In 20-30 Km ci sono diversi compostatori e mi sembra un grado di civiltà usare il proprio organico su terreni che da anni non vedono ne letame, ne liquame, ne sovesci e neppure prati da anni. Mi chiedo se sia possibile ancora lamentarsi se manca sostanza organica quanto poca o tanta ce né da varie fonti ed è giustissimo tenere l'organico in rotazione e darlo quando si può senza fare danni al suolo o altrove perchè purtroppo la concimazione organica ha il problema del trasporto che non è gratis e non è sovvenzionato. Non è un rifiuto ma è giusto reimpiegarlo anche se per ovvi motivi è ricco di plastica e vetro che con tutti i crismi possibili è spesso difficilissimo da togliere compresa la poca furbizia di fare le etichette e i bollini con materiale non riciclabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.