6500Landini Inviato 14 Aprile 2010 Condividi Inviato 14 Aprile 2010 (modificato) Problemi che suppongo si risolvano con l'impugnatura a manubrio. Il 20 % dei casi in cui non è indicata? Secondo me per tagliare rive di fossati, stando però sopra, l'impugnatura ad anello è più comoda. Non trovo però altre situazioni in cui sia più comoda:asd: Beh + o - da 1100 penso che mi faranno 950-1000 però le corna le trovo scomode (già provate) Quoto b225 xk seconso me ha ragione e per lo più in montagna e quindi tagliando in pendenza con le corna mi trovo scomodo Modificato 14 Aprile 2010 da 6500Landini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 14 Aprile 2010 Condividi Inviato 14 Aprile 2010 Beh + o - da 1100 penso che mi faranno 950-1000 però le corna le trovo scomode (già provate) allora cambia rivenditore perchè quello non è un trattamento particolare.. ma un normale trattamento assolutamente neutro che si può fare anche ad uno sconosciuto. però tante marche i dece professionali li forniscono per lo più così.. ci sarà un motivo:asd: (stihl, jonsered, husqvarna, zenoah...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 14 Aprile 2010 Condividi Inviato 14 Aprile 2010 Beh + o - da 1100 penso che mi faranno 950-1000 però le corna le trovo scomode (già provate) Quoto b225 xk seconso me ha ragione e per lo più in montagna e quindi tagliando in pendenza con le corna mi trovo scomodo Se leggi bene io ho scritto che sono a favore delle corna, e che trovo scomoda l'impugnatura ad anello! Tranne nel caso che ho citato... Poi pendenze da me non ce ne sono quindi in quel caso non sò Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 14 Aprile 2010 Condividi Inviato 14 Aprile 2010 Se leggi bene io ho scritto che sono a favore delle corna, e che trovo scomoda l'impugnatura ad anello! Tranne nel caso che ho citato... Poi pendenze da me non ce ne sono quindi in quel caso non sò infatti, i dece a doppia impugnatura permettono all'operatore di avere sempre una posizione ottimale (eretta) in modo da limitare l'affaticamento, inoltre con i dece a doppia impugnatura si utilizzano imbraghi che permettono un ottimo bilanciamento della macchina e di scaricare tutto il peso su spalle e fianchi in modo che per lavorare basta far oscillare la macchina a dx e sx con uno sforzo minimo. poi in genere i dece a doppia impugnatura utilizzano aste e coppie coniche maggiorate. senza considerare che il controllo della macchina è decisamente superiore. quelli a singola impugnatura vengono bene per lavori leggeri, roba a livello hobbistico oppure per lavori scomodi, come pulire canali e zone scoscese. per questo ci sono però anche gli spalleggiati, che diciamo sono ancora più "specifici" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 14 Aprile 2010 Condividi Inviato 14 Aprile 2010 io uso solo decspugliatori a manubrio e li utilizzo in montagna, su pendenze orribili e solo con quelli mi trovo bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dagri Inviato 15 Aprile 2010 Condividi Inviato 15 Aprile 2010 Ciao a tutti, dopo anni di uso con estrema sodisfazione di un dece Active 36cc ad asta fissa, ho appena preso il 5.5 spalleggiato della stessa marca. Il vecchio lo continuerò ad utilizzare per lavori leggeri ed in piano, oramai fisso con la "pratica". Il nuovo lo ho per il momento abbinato con un macina rovi a tre lame, per lavori gravosi e su zone in pendenza. Con il 5.5 ho finora fatto solo un pieno, e vi dico le prime impressioni: - facilità di accensione: partito al primo colpo - tanta forza, dopo qualche minuto su rovi di rosa canina di un anno, sono passato a polloni di robinia bei tosti, da 5 cm e li ho conciati per bene senza dover insistere (forse grazie anche alla lama nuova) - Il tutto è abbastanza pesante tuttavia, dopo aver regolato bene le varie cinghie dello zaino, non si fa sentire troppo - mi ha stupito il consumo elevato... è possibile che sia stato alto per il fatto che erano i primi giri ? Nei prossimi giorni vi farò sapere se le buone impressioni sono confermate. Avete qualche particolare raccomandazione da fare, circa manutenzioni particolari, criticità o altro di quel modello ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Wagner67 Inviato 15 Aprile 2010 Condividi Inviato 15 Aprile 2010 ..... scusa ma sei sicuro che sia un 45cc? ..non è forse un 35??? Scusa il ritardo nella risposta. Mi fai sorgere il dubbio che sia come dici tu. E' mooooolto probabile che sia un 35cc! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 15 Aprile 2010 Condividi Inviato 15 Aprile 2010 Ciao a tutti, dopo anni di uso con estrema sodisfazione di un dece Active 36cc ad asta fissa, ho appena preso il 5.5 spalleggiato della stessa marca. Il vecchio lo continuerò ad utilizzare per lavori leggeri ed in piano, oramai fisso con la "pratica". Il nuovo lo ho per il momento abbinato con un macina rovi a tre lame, per lavori gravosi e su zone in pendenza. Con il 5.5 ho finora fatto solo un pieno, e vi dico le prime impressioni: - facilità di accensione: partito al primo colpo - tanta forza, dopo qualche minuto su rovi di rosa canina di un anno, sono passato a polloni di robinia bei tosti, da 5 cm e li ho conciati per bene senza dover insistere (forse grazie anche alla lama nuova) - Il tutto è abbastanza pesante tuttavia, dopo aver regolato bene le varie cinghie dello zaino, non si fa sentire troppo - mi ha stupito il consumo elevato... è possibile che sia stato alto per il fatto che erano i primi giri ? Nei prossimi giorni vi farò sapere se le buone impressioni sono confermate. Avete qualche particolare raccomandazione da fare, circa manutenzioni particolari, criticità o altro di quel modello ? i consumi alti dipendono anche dal fato che la macchina era nuova e doveva ancora rodarsi, tra una decina di ore dovrebbero assestarsi su livelli migliori, considera comunque che gli active hanno il difetto di bere abbastanza. Per assurdo l'unico che si salva è il 6.5 Manutenzioni particolari nessuna, fa quello che c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione e basta. consigli di altro tipo: evita di fare quel tipo di lavori con uno spalleggiato: rischi di farti del male, usuri molto più in fretta la macchina e spezzi il flessibile. Scusa il ritardo nella risposta. Mi fai sorgere il dubbio che sia come dici tu. E' mooooolto probabile che sia un 35cc! è un 35cc.. fino ad ora i dece 4T sono solo 25 e 35cc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6500Landini Inviato 15 Aprile 2010 Condividi Inviato 15 Aprile 2010 Io devo tagliare su pendenze e canali poi ogni tanto lo uso x riaprire vecchie strade comperamente chiuse da rovi, proprio come muri di rovi alti metri. Per questo trovoscomodo le corna perché sono d'accordo che è comodo in piaura ma scomodo in pendenze. Poi inoltre volevo dire che quel prezzo è quello k mi fa pagare di suo non calcola neanche i 1100 euro lui fa 1000 di sicuro ma come prezzo max non so quanto mi possa fare... prezzo minimo sui 800 penso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 15 Aprile 2010 Condividi Inviato 15 Aprile 2010 Io devo tagliare su pendenze e canali per i canali sicuramente è meglio un dece ad iumpugnatura singola o spalleggiato. poi ogni tanto lo uso x riaprire vecchie strade comperamente chiuse da rovi, proprio come muri di rovi alti metri.per questo uno spalleggiato è categoricamente da escludere. ed uno ad impougnatura singola è sconsigliato... cosa rimane? Prima questi lavori con che macchina li facevi? Per questo trovoscomodo le corna perché sono d'accordo che è comodo in piaura ma scomodo in pendenze. esempio pendenza dove si lavora meglio con uno spalleggiato: esempio pendenza dove è meglio lavorare con l'impugnatura doppia. YouTube - wiriando.com e per come la vedo io anche con pendenze più accentuate. esempio di cosa puoi fare con un dece a doppia impugnatura e non puoi fare o è molto sconsigliabile fare con gli altri: YouTube - pulizia roveto con testina "rampante" della ditta JOANS Pensi ancora che ti serva uno spalleggiato/singola impugnatura? Poi inoltre volevo dire che quel prezzo è quello k mi fa pagare di suo non calcola neanche i 1100 euro lui fa 1000 di sicuro ma come prezzo max non so quanto mi possa fare... prezzo minimo sui 800 penso...ahm.. beh... sii allora tutto ok Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6500Landini Inviato 15 Aprile 2010 Condividi Inviato 15 Aprile 2010 (modificato) Beh ti farò vedere foto (spero un video) di come lavoro io. Perché io 1 non lavoro con cuffie ecc 2 non uso la cinghia.. Lo so sbaglio ma mi sono abituato e ormai... quindi usarne uno con la corna mi conporterebbe a usare la cinghia e quindi contro la mia abitudine e x questo che non mi piacerebbe... dovrei di nuovo abituarmi...XD Modificato 15 Aprile 2010 da 6500Landini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 15 Aprile 2010 Condividi Inviato 15 Aprile 2010 Come immginavo.. di lavoro serio e con macchine di grossa cilidrata credo tu non ne abbia mai fatto.. altrimenti non parleresti così. Hai 14? 15 anni? prima di farti del male impara ad usare i DPI, poi se mai pensa alla macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6500Landini Inviato 15 Aprile 2010 Condividi Inviato 15 Aprile 2010 DPI??? No, non è ho mai usate e poi è da quando avevo 8 anni k uso un decespugliatore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 15 Aprile 2010 Condividi Inviato 15 Aprile 2010 innanzitutto condivido TUTTO quanto scritto e riportato (con interessantissimi video che se serviranno sul mio forum saprò dove prenderli) da miscela. il decespugliatore a manubrio ti permette di lavorare bene su essenze grosse e dure (cosa che con uno spalleggiato non puoi fare se ci tieni agli 80/100 euro che ti costa il flessibile) e con pendenze assai più impegnative che con qualsiasi altro tipo di impugnatura. questo perchè i decespugliatori con impugnatura a manubrio ti permettono di lavorare sempre con la schiena dritta ed il baricentro sull'asse verticale del corpo. quanto ai consumi dell'utente che ha lo spalleggiato active nuovo: certo da nuovo consuma di più, ma c'è anche il fatto che la testina che hai montato (che immagino sia un macinone) pesa parecchio e oltre che, alla lunga, cimirti il flessibile richiede più sforzo da parte del motore e quindi consumi maggiori. per le testine pesanti (brogio, macinoni, testine rampanti) secondo me c'è un solo tipo di impugnatura: a manubrio. con testine leggere (fili di vario spessore e natura) va invece abbastanza a gusti, fatta salva la considerazione che con uno lavori dritto e con le spalle in asse, con gli altri lavori chinato e con le spalle storte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 16 Aprile 2010 Condividi Inviato 16 Aprile 2010 volevo ricordare che l'uso dei DPI oltre ad essere obbligatorio per legge è indispensabile per evitare infortuni di vario genere, quindi è bene non fare propaganda al NON uso. ricordo anche che sono da evitare abbreviazioni tipo sms visto che rendono meno agevole la lettura da parte degli utenti. grazie per la collaborazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6500Landini Inviato 16 Aprile 2010 Condividi Inviato 16 Aprile 2010 ricordo anche che sono da evitare abbreviazioni tipo sms visto che rendono meno agevole la lettura da parte degli utenti. Scusa è l'abitudine che mi ha fatto scrivere k e non che... Posso sapere che cosa sono i DPI Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 16 Aprile 2010 Condividi Inviato 16 Aprile 2010 innanzitutto condivido TUTTO quanto scritto e riportato (con interessantissimi video che se serviranno sul mio forum saprò dove prenderli) da miscela. il decespugliatore a manubrio ti permette di lavorare bene su essenze grosse e dure (cosa che con uno spalleggiato non puoi fare se ci tieni agli 80/100 euro che ti costa il flessibile) e con pendenze assai più impegnative che con qualsiasi altro tipo di impugnatura. questo perchè i decespugliatori con impugnatura a manubrio ti permettono di lavorare sempre con la schiena dritta ed il baricentro sull'asse verticale del corpo. quanto ai consumi dell'utente che ha lo spalleggiato active nuovo: certo da nuovo consuma di più, ma c'è anche il fatto che la testina che hai montato (che immagino sia un macinone) pesa parecchio e oltre che, alla lunga, cimirti il flessibile richiede più sforzo da parte del motore e quindi consumi maggiori. per le testine pesanti (brogio, macinoni, testine rampanti) secondo me c'è un solo tipo di impugnatura: a manubrio. con testine leggere (fili di vario spessore e natura) va invece abbastanza a gusti, fatta salva la considerazione che con uno lavori dritto e con le spalle in asse, con gli altri lavori chinato e con le spalle storte. Grazie peppone . A mia volta non posso che concordare con quanto scrivi. Inoltre vorrei dire che a mio modo di vedere le cose l'unico svantaggio del dece a doppia impugnatura (a parte casi eccezzionali come quello del video dove l'operatore è costretto ad inginocchiarsi per non cadere) non è quello di dover operare in terreni scoscesi quanto il fatto che essendo agganciato al corpo e avendo il manubrio che bene o male è un po' ingombrante non permette di ruotare l'apparato di taglio agevolmente per assecondare il terreno al meglio, quando questo è molto ripido, pieno di avvallamenti, muretti, ed ostacoli vari. Altrimenti doppia impugnatura a vita. Peppone se ho capito bene tu hai tutti dece a doppia impugnatura ma se avessi bisogno di flessibili da sostituire c'è un produttore che se li fabbrica nel suo laboratorio, sono di qualità eccelsa e li mette intorno ai 25€. se sei interessato ti mando MP. Posso sapere che cosa sono i DPI Dispositivi di Protezione Individuale ossia: Visiera, casco, cuffie, guanti salopette giacca e scarponi antitaglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 16 Aprile 2010 Condividi Inviato 16 Aprile 2010 Qui una chicca che avevo trovato tempo fa: non so se sia vera o meno.. però la neve che lo ricopre ad inizio video sembra proprio "naturale" e non "riportata". Sentite che bel suono.. motore fantastico ( si sente benissimo anche nell'ultimo video che ho postato prima). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6500Landini Inviato 16 Aprile 2010 Condividi Inviato 16 Aprile 2010 Fantastico!! Davvero un ottimo decespugliatore!! Comunque mi sembra un pò impossibile che parte bene in quelle condizioni, forse l'avevano scaldato prima però non sembra dalla neve che ha all'inizio del video!!! Beh cmq io uso alcuni dei DPI, non uso soltato le cuffie e a volte la visiera, sbaglio lo so.. Ma le cuffie proprio le odio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 16 Aprile 2010 Condividi Inviato 16 Aprile 2010 Qui una chicca che avevo trovato tempo fa: .... non so se sia vera o meno.. però la neve che lo ricopre ad inizio video sembra proprio "naturale" e non "riportata". Sentite che bel suono.. motore fantastico ( si sente benissimo anche nell'ultimo video che ho postato prima). Bel video:) Ma non mi sembra l'ideale accelerare al massimo 2 secondi dopo la messa in moto... col motore così freddo poi:cheazz: Fantastico!! Davvero un ottimo decespugliatore!! Comunque mi sembra un pò impossibile che parte bene in quelle condizioni, forse l'avevano scaldato prima però non sembra dalla neve che ha all'inizio del video!!! Beh cmq io uso alcuni dei DPI, non uso soltato le cuffie e a volte la visiera, sbaglio lo so.. Ma le cuffie proprio le odio Bè non so come si fa ad odiare le cuffie... Io ho solo un 25 cc eppure le uso sempre! (anche perchè lo uso quasi sempre a manetta:asd:, è un pò sottodimensionato ma non si tira mai indietroO0) Poi essendo 4 tempi fa un rumore leggermente più fastidioso, ma soprattutto quando uso il filo che fa quel sibilo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6500Landini Inviato 16 Aprile 2010 Condividi Inviato 16 Aprile 2010 Anke io uso un 25 cc e un 35cc ma non le sopporto specialmente se fa caldo... come anke la mascherina quando fa caldo la odio!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 16 Aprile 2010 Condividi Inviato 16 Aprile 2010 Peppone se ho capito bene tu hai tutti dece a doppia impugnatura ma se avessi bisogno di flessibili da sostituire c'è un produttore che se li fabbrica nel suo laboratorio, sono di qualità eccelsa e li mette intorno ai 25€. se sei interessato ti mando MP. io uso solo con impugnatura a manubrio, ma mi capita spesso di riparare degli spalleggiati. certo che mi interessa! aspetto il tuo mp! grazie di cuore. PS: alla fine - dai e ridai - abbiamo imparato - io e te - a smussare ciascuno i propri spigoli e a capirci ed anche ad apprezzarci: ne sono immensamente felice. saluti peppone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 19 Aprile 2010 Condividi Inviato 19 Aprile 2010 Bel video:) Ma non mi sembra l'ideale accelerare al massimo 2 secondi dopo la messa in moto... col motore così freddo poi:cheazz: Bè non so come si fa ad odiare le cuffie... Io ho solo un 25 cc eppure le uso sempre! (anche perchè lo uso quasi sempre a manetta:asd:, è un pò sottodimensionato ma non si tira mai indietroO0) Poi essendo 4 tempi fa un rumore leggermente più fastidioso, ma soprattutto quando uso il filo che fa quel sibilo... ah beh non ho mai detto che sia una furbata accelerare così con il motore che fino a qualche secondo prima stava nella neve a meno dieci. bravo! usa sempre le protezioni! io uso solo con impugnatura a manubrio, ma mi capita spesso di riparare degli spalleggiati. certo che mi interessa! aspetto il tuo mp! grazie di cuore. PS: alla fine - dai e ridai - abbiamo imparato - io e te - a smussare ciascuno i propri spigoli e a capirci ed anche ad apprezzarci: ne sono immensamente felice. saluti peppone MP inviato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6500Landini Inviato 19 Aprile 2010 Condividi Inviato 19 Aprile 2010 Beh verso maggio aprirò la stagione in montagna, vi farò vedere come taglio e cosa uso...Beh credo di tenerli bene i decespugliatori non li terrò molto bene però penso k non li tenga molto male... Come fate la manutenzione voi? Dopo aver finito la giornata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 19 Aprile 2010 Condividi Inviato 19 Aprile 2010 soffiata di compressore sul corpo motore ed in particolare sulla ventola, per liberarla da eventuale porcheria rimasta accumulata, ogni giorno. pulizia filtro dell'aria ogni 15/20 ore al massimo. ogni 150/200 ore ingrassaggio della coppia conica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.