Diego78 Inviato 18 Agosto 2010 Condividi Inviato 18 Agosto 2010 (modificato) Mi correggo: nel sito internet è presente efco 8530 mentre nel catalogo si chiama Oleomac 753 S. Quale disco mi consiglieresti visto che in dotazione danno quello a 4 punte? Va bene o ne devo acquistare altri più adatti? Modificato 18 Agosto 2010 da Diego78 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paco-max Inviato 5 Ottobre 2010 Condividi Inviato 5 Ottobre 2010 Salve a tutti, sono nuovo del forum, spero di essere nel forum giusto e spero mi potete aiutare. Devo comprare al più presto un decespugliatore per ripulire un terreno di circa 1500 mq, quasi pianeggiante e dove mi ritrovo una folta vegetazioni di rovi soprattutto sui lati e per il resto sono semplici erbacce. Ora facendo un giro per i negozi, ho visto i due decespugliatori riportati nel titolo, il primo costerebbe 165 euro ed il secondo 185. Ora tra quello che ho visto in giro il prezzo qualità sembrerebbe buono e sarei ideato a prendere uno dei due. me li consigliate? Mio cognato me li sconsiglia, ma su sentito dire, mi devo fidare o sono dei prodotti discreti e duraturi? Vi ringrazio in anticipo per la sicura e celere risposta. Buona serata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6500Landini Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 Guarda non me ne intendo ma se vuoi una cosa valida devi andare in marchi + costosi, almeno da spendere sui 500 euro. Io sono intenzionato a prendere un Jonsered 49.9 cc 2.5cv costa 672 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 vi sono ottimi kawasaki da 42cc a 300 euro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6500Landini Inviato 11 Ottobre 2010 Condividi Inviato 11 Ottobre 2010 Peppone tu che sei esperto, meglio Jonserd o Husquarna oppure Oleo-Mac come decespugliatore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 11 Ottobre 2010 Condividi Inviato 11 Ottobre 2010 Peppone tu che sei esperto, meglio Jonserd o Husquarna oppure Oleo-Mac come decespugliatore? perdonami ma messa così la domanda mi sembra più o meno sul genere "è più forte l'Inter o la Juve?" in ogni caso, premesso che jonsered e husqvarna sono le stesse identiche macchine solo con livrea differente, tutto sta a quale modello tu ti riferisci. ti posso dire che jonsered/husqvarna, fino a quando non molti anni fa hanno acquistato la zenoah/komatsu, non avevano una gamma decespugliatori irresistibile: spesso si trattava di macchine potenti, sì, ma antiquate e non perfettamente isolate da vibrazioni. attualmente la gamma svedese è la copia esatta della magnifica gamma giapponese zenoah. inoltre conta anche molto su quali cilindrate sei orientato. ad esempio sopra i 50cc io amo moltissimo l'8530 efco/oleomac: macchina potente, robusta e anche moderna come concezione. infine considera che le svedesi ti costano tranquillamente 150/200 euro in più delle italiane. insomma: dobbiamo ragionare a livello di comparative fra modelli, non fra marchi che producono ciascuno almeno 15 modelli differenti. ti pare? un saluto peppone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6500Landini Inviato 12 Ottobre 2010 Condividi Inviato 12 Ottobre 2010 E' vero la mia domanda è stata molto generica, comunque il prezzo non è un problema perché 150/200 euro li ho come sconto perché sono un cliente da molti anni dei due rivenditori Jonsered e Husquarna, inoltre potrei dire che l'altro me lo fa a 500 (per esempio) però non mi piace se me lo fai a 450 prendo il tuo quindi il prezzo è l'ultimo dei miei problemi. Quindi al di là del prezzo sarebbero meglio le svedesi? Devi contare che io sarei orientato su un 40-50cc semi professionale, avevo visto un decespugliatore Jonsered a 672 euro 49.9 cc semi professionale purtroppo non mi ricordo il modello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tony Inviato 23 Ottobre 2010 Condividi Inviato 23 Ottobre 2010 Io possiedo un efco 400A (40cc) con impugnatura circolare acquistato nel '92 e ancora adesso va molto bene e l'unica cosa che ho cambiato sono le membrane del carburatore. con questo uso uno spago di quelli a dopppio strato da 3.3mm della ama e con questo mi trovo molto bene. Qualche anno fa ho preso un efco 8300 ic sempre con impugnatura circolare anche se è solo un 30cc spinge molto bene. Invece l'anno prossimo ho intenzione di acquistare un dece nuovo da mettere al posto del 40cc perchè non so ancora per quanto tempo riuscirà ancora a vivere perchè anche se è vecchio non lo risparmio sempre a manetta. La mia scelta va sull'efco 8530 sempre con impugnatura cirolare o sull'active 6.5 anche questo con impugnatura circolare perchè voglio un decespugliatore più potente per velocizzare la pulizia di quei 2km di fossato che è un intrico di piante e preferisco usare un decespugliatore con impugnatura circolare perchè passare sotto le piante con altri tipi di impugnatura è un tantino impossibile e per pulire la sponda devo aggrapparmi alle piante e tenere il dece con l'altra. Mi direte che sono un pò pazzo ma ormai sono abituato é da quando avevo 10 anni che uso il decespugliatore e usavo già a quel periodo il 400A che pesa 8kg. Voi quale mi consigliate dei due Efco o Active? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 24 Ottobre 2010 Condividi Inviato 24 Ottobre 2010 se è solo la potenza pura quella che cerchi sicuramente l'active. ma io al posto tuo ci penserei davvero bene... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tony Inviato 24 Ottobre 2010 Condividi Inviato 24 Ottobre 2010 In che senso? Dici per il discorso che l'active consuma abbastanza e i pezzi di ricambio costano molto e anche il dece è un pò costosetto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 24 Ottobre 2010 Condividi Inviato 24 Ottobre 2010 a parte quello (che è anche vero) ma considera che con il peso di quella macchina e la potenza che sprigiona l'impugnatura a loop è in assoluto la meno consigliabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tony Inviato 31 Ottobre 2010 Condividi Inviato 31 Ottobre 2010 Lo so ma con gli altri tipi di impugnatura non è per niente semplice infilarsi sotto le piante per decespugliare. Infatti sarei tentato a prendere l'Efco che è più leggero e meno potente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 30 Dicembre 2010 Condividi Inviato 30 Dicembre 2010 (modificato) Salve a tutti. Avrei bisogno di un consiglio. Tra poco dovrò acquistare un nuovo decespugliatore e visto l'utilizzo che ne dovrò fare dimarrei su una cilindrata dai 35 ai 45 cc. Ho preso in considerazione uno Stihl FS250R e un Husqvarna 335RJX. Che ne pensate di queste due macchine? Mi hanno detto che il modello Stihl in questione è molto più datato tecnologicamente rispetto ad Husqvarna. Però avendo una tagliaerba Viking ho visto che sono di una qualità e rifinitura ottimi, e sinceramente mi danno l'idea di essere più affidabili. Mi piacerebbe anche un Kawasaki, ma quelli TUTTO-KAWASAKI, per intenderci non quelli con motore giallo e asta papillon, ma quelli rossi e grigi, qui in zona non si trovano. Inoltre come decespugliatore di scorta, mi è stato proposto un Kawasaki 43cc usato sempre con motore giallo e asta con adesivo Papillon, revisionato e garantito, ad 80 E. Che ne dite? Modificato 30 Dicembre 2010 da Simone 83 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 30 Dicembre 2010 Condividi Inviato 30 Dicembre 2010 (modificato) sono due macchine valide entrambe, anche se lo stihl è un pò più vecchiotto di concezione. a parer mio però, in quella fascia di cilindrata, i giapponesi sono imbattibili. a parte i kawasaki (che personalmente ritengo i migliori decespugliatori in termini assoluti) ci sono altri marchi che potresti valutare: maruyama, tanaka-hitachi e soprattutto shibaura. un decespugliatore decente usato da 43cc non può costare meno di 150/200 euro. se lo danno a 80 o è alla frutta o non è un vero kawasaki. Modificato 30 Dicembre 2010 da peppone69 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 31 Dicembre 2010 Condividi Inviato 31 Dicembre 2010 sono due macchine valide entrambe, anche se lo stihl è un pò più vecchiotto di concezione. a parer mio però, in quella fascia di cilindrata, i giapponesi sono imbattibili. a parte i kawasaki (che personalmente ritengo i migliori decespugliatori in termini assoluti) ci sono altri marchi che potresti valutare: maruyama, tanaka-hitachi e soprattutto shibaura. un decespugliatore decente usato da 43cc non può costare meno di 150/200 euro. se lo danno a 80 o è alla frutta o non è un vero kawasaki. Purtroppo qui in zona rivenditori di quelle marche giapponesi non se ne trovano! Non riesco nemmeno a trovare chi vende Kawa quelli rossi! Purtroppo si trovano solo quelli con motore giallo e asta marchiata Papillon distribuiti dalla Ferritalia! Mi hanno detto che sono tutto Kawasaki, ma a me non convincono tanto. Invece Stihl e Husky li ho a 2 passi. Per l'usato, chi me lo vende è un amico, e se voglio me lo dà in prova prima di pagarlo, quindi ho un buon margine di sicurezza, comunque rientra in quella categoria di Kawa con motore giallo e asta papillon, qui si trovano solo quelli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 27 Gennaio 2011 Condividi Inviato 27 Gennaio 2011 ciao a tutti.ho un decespugliatore zenoah 26cc che uso praticamente solo per spollonare le nocciole. mi son reso conto che questa macchina è poco potente per lavori come questo e sto valutando di cambiarlo.cosa mi consigliate?? nn so nemmeno che tipo di impugnatura sarebbe piu ideale.per non cono l'attrezzo che si utilizza,è il classico disco di vidi a da 255 mm con un controdisco(tipo corona da bicicletta per intenderci) a ruota libera che fa da protezione alla pianta.il problema piu grosso e quello che non si usa la coppetta sotto al disco per poter tagliare rasoterra, e in questo modo a volte,soprattutto quando il terreno è molle si carica terra tra i due dischi che vanno a frenare il movimento. ci sono tosaerba che girano piu veloci rispetto altri? in zona ho due concessionari,uno dolmar e l'altro active.quello active mi consigliava o lo spalleggiato o l'evolution. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 30 Gennaio 2011 Condividi Inviato 30 Gennaio 2011 nessuno mi puo aiutare??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 9 Febbraio 2011 Condividi Inviato 9 Febbraio 2011 ciao a tutti.ho un decespugliatore zenoah 26cc che uso praticamente solo per spollonare le nocciole. mi son reso conto che questa macchina è poco potente per lavori come questo e sto valutando di cambiarlo.cosa mi consigliate?? nn so nemmeno che tipo di impugnatura sarebbe piu ideale.per non cono l'attrezzo che si utilizza,è il classico disco di vidi a da 255 mm con un controdisco(tipo corona da bicicletta per intenderci) a ruota libera che fa da protezione alla pianta.il problema piu grosso e quello che non si usa la coppetta sotto al disco per poter tagliare rasoterra, e in questo modo a volte,soprattutto quando il terreno è molle si carica terra tra i due dischi che vanno a frenare il movimento. ci sono tosaerba che girano piu veloci rispetto altri? in zona ho due concessionari,uno dolmar e l'altro active.quello active mi consigliava o lo spalleggiato o l'evolution. Potresti spiegare meglio quello che devi fare con il decespugliatore?? Lo usi per parecchie ore, fai lavori molto gravosi?? Io l'anno scorso ho acquistato un decespugliatore Honda da 35cc, fino ad ora ne sono molto soddisfatto. Il facile avviamento è il classico dei motori Honda, inoltre è molto potente, l'ho usato per pulire delle siepi con la lama a tre punte, taglia tranquillamente rovi e piccoli arbusti legnosi fino a 3/4cm di diametro. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 10 Febbraio 2011 Condividi Inviato 10 Febbraio 2011 il problema oltre alla cilindrata è anche e soprattutto che testina di taglio si monta... qualche informazione in più topopea non guasterebbe per consigliarti al meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 14 Febbraio 2011 Condividi Inviato 14 Febbraio 2011 grazie, ma oramai ho comperato un active a zaino 5.5z, nei prossimi giorni lo proverò e sapro dirvi il comportamento. come ho spiegato prima, il dece lo userò praticamente solo per la spolonatura del noccioleto, e siccome ho circa 6 ha, mi capita di fare anche delle intere giornate. l'attrezzo che ci devo applicare è il disco di vidia. magari posto qualche foto quando avrò completato la modifica... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Claudio Zappi Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Io uso da sempre lo Still. E' austriaco credo e comunque è la marca migliore e più affidabile. Il mio decespugliatore è di quelli grandi con i manici per il miglior governo dell'attrezzo. il suo costo forse è un po' importante degli altri, ma non così come sembra. Comprare marche più economiche non conviene anche per problemi di assistenza. a presto, Claudio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Io uso da sempre lo Still. E' austriaco credo e comunque è la marca migliore e più affidabile. Il mio decespugliatore è di quelli grandi con i manici per il miglior governo dell'attrezzo. il suo costo forse è un po' importante degli altri, ma non così come sembra. Comprare marche più economiche non conviene anche per problemi di assistenza. a presto, Claudio Still non fabbrica decespugliatori: fabbrica carrelli elevatori. Stihl invece produce decsepugliatori (e anche altro). e non è austriaca ma tedesca. i decespugliatori grandi coi manici sono i decespugliatori professionali con impugnatura a manubrio (o a cloche o doppia impugnatura). i decespugliatori stihl (che la ditta tedesca costruisce in proprio solo da alcuni anni dato che prima li faceva motorizzare da shibaura, azienda giapponese) sono quasi sempre ottime macchine. tuttavia non sono gli unici ottimi decespugliatori...zenoah, husqvarna, active, maruyama e shindaiwa non sono da meno. quanto alle motorizzazioni (soprattutto nella fascia tra i 40 e i 50cc) per decespugliatori stihl realizza validi prodotti ma che ritengo personalmente non in grado di reggere il confronto ad esempio con kawasaki. che modello di stihl usi? hai mai provato altri marchi come quelli che ti ho indicato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dolmar2010 Inviato 20 Marzo 2011 Condividi Inviato 20 Marzo 2011 io posseggo un dece kawasaki 240, ereditato da mio padre, di anni penso che ne ha molti , parte sempre al primo colpo e fà il suo lavoro tranquillamente penso che ha 20 anni, lavora sia con il filo che con la lama d'acciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pfinder Inviato 27 Marzo 2011 Condividi Inviato 27 Marzo 2011 Salve ragazzi, mi sapete dire le differenze tra il kawasaki th 48 ed il kawasaki tj 45 ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 27 Marzo 2011 Condividi Inviato 27 Marzo 2011 il tj48 è un 48,6cc e sprigiona una potenza di 2,2kw, carburatore registrabile e marmitta normale. il tj45 è un 45,4cc e sprigiona una potenza di 2,1kw, carburatore non registrabile e marmitta catalizzata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.