Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Allora se vogliamo, i lavori li fai uguali con qualunque decespugliatore. Ma quelle che dici sotto, sono differenze! Certo, il lavoro lo fai uguale, ma cambiano anche altri fattori importanti ...Si siede molto più facilmente di modelli anche di minore cilindrata di altre marche

No, è diverso... perchè se prendo un mCculloch il lavoro magari lo faccio uguale, ma impiego 3 volte il tempo che con uno stihl, si spegne di niente, fatica a ripartire, ha una potenza ridicola e appena vado un po' oltre l'erbetta si ingolfa.

l'oleo, come tanti altri, no... onestamente lunico reale difetto che ho riscontrato sullo spalleggiato è la troppa plastica, gli spallacci un po' troppo imbottiti non comodi per tutti e a livello di motore il fatto che non abbia accelerazioni fulminee (cosa che a mio parere non è fondamentale visto che non è una moto da cross), ma come coppia e potenza lo trovo buono.

Non conosco qui in zona nessuno che vada oltre queste lamentele.. tra l'altro è uno dei modelli più venduti e utilizzati qui in provincia di genova, io stesso uso un 8530 che utilizza lo stesso motore (ora che ci penso però nello spalleggiato c'è un fermo sulla farfalla del gas che anticipa il finecorsa... sia forse quello il motivo della "loffaggine" che tu accusi?) e ti posso assicurare che i giri non calano per niente, neppure se mi butto a capofitto nelle sterpaglie, il rumore del motore diventa più ovattato e cupo ma i giri sono empre quelli... basta vedere i video che ho postato su youtube ....boh! indubbiamente però ci sono macchine ancora più performanti:)

 

Chi spende più di 500 euro per una macchina, è perchè vuole una macchina fatta come si deve. Se poi ci si trova con una macchina che non soddisfa, girano le scatole. Su 500 euro, non sono i 100 che fanno la differenza

100€ - 150€ non sono pochi, sopratutto al giorno d'oggi.

Per un operatore professionista sono una sciocchezza paragonati al guadagno ottenuto, visto l'utilizzo super-intensivo.

ma per un privato che lo usa 50 ore l'anno non è la stessa cosa, anzi! (o almeno secondo i difetti che ho potuto rilevare io... secondo i tuoi già le cose cambiano)

Ok, abbiamo capito che l'active ti piace, anche dall'avatar! Non c'è bisogno di scriverlo in ogni post
ahahah, hai perfettamente ragione:asd:

è che onestamente non credevo che l'active producesse motori così performanti, la credevo ancora parecchio meno professionale delle altre marche più blasonate.. e invece:fiufiu:

Comunque mi cucio la bocca sugli active;D

 

ps: mi scuso per la qualità del video, ma il mio colllega era con il cell, non si vede bene ma l'erba era bella fitta e infeltrita e spesso e volentieri mi arrivava quasi alla vita.

Modificato da miscela
Link al commento
Condividi su altri siti

No, è diverso... perchè se prendo un mCculloch il lavoro magari lo faccio uguale, ma impiego 3 volte il tempo che con uno stihl, si spegne di niente, fatica a ripartire, ha una potenza ridicola e appena vado un po' oltre l'erbetta si ingolfa.

e io che ho detto? il lavoro lo fai uguale, ma cambiano altri fattori

 

Tempo = altro fattore

Link al commento
Condividi su altri siti

si si, ma il mio discorso era per dire che non c'è solo il bianco ed il nero, ma anche tantissime altre sfumature che ci stanno in mezzo e che fanno si che una macchina possa essere migliore di un altra e peggiore di un altra ancora ma allo stesso tempo simile ad una terza e cos' via.

insomma c'è differenza tra uno zenoah ed un oleo ma ce ne mooolto di più tra un oleo ed un alpina o uno stihl ed un mcculloch.

E' per quello che ripeto che certe differenze si manifestano tali sono per per noi (mi ci metto anche io, anche se sicuramente c'è chi lo usa anche più frequentemente) che li usiamo tanto e nelle condizioni più disparate.

Non sto dando torto a ciò che dici, anzi. Semplicemente sto dicendo di non far di tutta l'erba un fascioO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma la kawasaki è spalleggiata o con il corno???

 

Perchè seocndo me il grosso beneficio è di usare uno spalleggiato che non ti devasta la schiena.

Comunque sicuramente i nuovi dece sono migliori di quelli d'epoca dal punto di vista peso, il mio echo 50cc non lo sento neanche in spalla.

Link al commento
Condividi su altri siti

sentite ragazòli io ho un kawasaki td 40 (forse tk 40):cheazz: è del 1990 e mi sembra un peso pazzesco da usare .

Non ho mai provato roba recente, che dite la musica cambierebbe di molto??

Grazie

Sicuramente come tutte le cose anche i dece con il passare del tempo sono migliorati, ma non sono in grado di dirti quanto peso tu ti possa risparmiare con un dece di "nuova" generazione.

 

Perchè seocndo me il grosso beneficio è di usare uno spalleggiato che non ti devasta la schiena.

oddio.. insomma... non è assolutamente così semplice la cosa, dipende dall'uso che ne fai e dalla tua conformazione fisica.

uno spalleggiato in piano usato da una persona medio-alta lo costringe a stare piegato leggermente in avanti cosa che in genere alla lunga un po' di mal di schiena o comunque fastidio lo provoca.

stessa situazione ma con dece a manubrio e quella persona sta bella dritta se lo regola a dovere!

su terreno scosceso con uno spalleggiato stai per lo più dritto e arrivi in tutti i punti agevolmente, con uno a manubrio fai fatica a raggiungere certe zone e non è comodo.

Se invece prendi una persona bassa le cose già cambiano.

insomma dire che lo spalleggiato non fa venire mal di schiena non credo sia una verità universale.. anzi... il mal di schiena va da caso a caso.

Stesso discorso per la posizione di lavoro più o meno eretta che non varia tanto in base al fisico della persona ma alle condizioni di lavoro.

Comunque sicuramente i nuovi dece sono migliori di quelli d'epoca dal punto di vista peso, il mio echo 50cc non lo sento neanche in spalla.
vero.. sicuramente rispetto a 20 anni fa i motori sono sempre più prestanti e più leggeri.
Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo il mal di schiena e la scomodità asseriti da miscela, infatti io ho modificato l'impignatura dell'asta del dece spalleggiato ed ora non ho bisogno di chinarmi per tagliare l'erba bassa, comunque è veramente ridicolo che le case non offrano la possibilità di un'asta lunga o regolabile, mi è stato detto che non lo fanno perchè le misure sono standard, manco le avesse fatte GesùCristo.

 

Pur di non fare due misure per risparmiare qualche centesimo fanno lavorare la gente scomoda, Spilorci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma la kawasaki è spalleggiata o con il corno???

.

acc... come sò ignorante!! è un dece con l'asta , quindi penso spalleggiato..

con anche la cinghia a traverso il collo, ma per mè scomodissima..

Ma per sul serio il tuo è una piuma?? un 50 cc.

Saluti cari

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo il mal di schiena e la scomodità asseriti da miscela, infatti io ho modificato l'impignatura dell'asta del dece spalleggiato ed ora non ho bisogno di chinarmi per tagliare l'erba bassa, comunque è veramente ridicolo che le case non offrano la possibilità di un'asta lunga o regolabile, mi è stato detto che non lo fanno perchè le misure sono standard, manco le avesse fatte GesùCristo.

 

Pur di non fare due misure per risparmiare qualche centesimo fanno lavorare la gente scomoda, Spilorci.

 

e più sei alto e più le cose peggiorano

che siano proprio misure standard non credo, basta guardare la gamma Jonsered/Husqvarna che offre dece con aste di diverse lunghezze e con coppie a diverse inclinazioni a seconda che siano da sfalcio o forestali.

in ogni caso si tratta di casi particolari, isolati e nell'ordine di pochi cm.

La Tanaka mi sembrava avesse fatto un dece con un asta da 1,6m per facilitare la pulizia dei bordi stradali, ma non sono neppure sicuro che sia mai stato importato in italia quel modello.

e cmq negli spalleggiati non è tanto un problema di lunghezza dell'asta ma dell'impugnatura frontale... basterebbe che fosse più distanziata dall'asta stessa in modo da trovarsi più in alto e venire in contro alle mani dell'operatore.

 

 

acc... come sò ignorante!! è un dece con l'asta , quindi penso spalleggiato..

con anche la cinghia a traverso il collo, ma per mè scomodissima..

Ma per sul serio il tuo è una piuma?? un 50 cc.

Saluti cari

 

con asta e quindi spalleggiato? mmm hai le idee un po' confuse..

questo è un dece spalleggiato: Efco - Catalogo Prodotti - DSF 4200

questi sono ad asta rigida: Efco - Catalogo Prodotti - Decespugliatori professionali

 

Credo comunque che il tuo sia ad asta rigida e credo anche che il problema stia solo nel fatto che utilizzi una semplice cinghia a tracolla che con il pesso del dete ti "sega" la spalla e il collo. mentre invece dovresti usare un imbrago che bilanci il peso su entrambe le spalle, tipo queste: Jonsered

 

Ps: mi scuso se alcune parti sembrano ripetere alcuni mes precedenti ma questo messaggio l'ho composto ieri sera ma non riuscivo a postarlo, così l'ho salvato e postato ora (che sono di fretta)

Link al commento
Condividi su altri siti

Madònna quanta poca ne sò:AAAAH:, perdonatemi , il mio allora è ad asta dopo che ho visionato ciò che avete postato.

Ma il dolore a mè si fà sentire nel braccino destro che deve stare semipiegato per lavorare da cristiano, niente che riguardi la schiena ..

Scusate ma non c'era una prova in giro tra poco? da Jonni ?

UN Grazie a tutti da :martini:az

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho quasi concluso per un ECHO RM 5000.

Il rivenditore me lo darebbe a € 550 iva compresa, ed in piu' mi ritirerebbe l'usato.

Devo solo potargli il mio usato per farlo valutare e poi decido.

 

A colpo d'occhio,questo echo mi sembra una macchina ben fatta, motore ben ammortizzato, zaino fatto bene e leggero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Controlla solo che sia recente, il mio pima di mettersi in careggiata siccome era di una serie sfortunata ne ha passate di tutti i tipi.

 

Se è di quest'anno o dell'anno scorso vai tranquillo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Controlla solo che sia recente, il mio pima di mettersi in careggiata siccome era di una serie sfortunata ne ha passate di tutti i tipi.

 

Se è di quest'anno o dell'anno scorso vai tranquillo.

il modo più rapido e sicuro per capire a colpo d'occhio se il dece è della prima serie o della seconda basta guardare il coperchio del filtro carburatore, se è tenuto chiuso da 2 viti zincate è della II se invece è di quelli a scatto che si aprono senza attrezzi è un motore della prima gen. e ti consiglio di starci ben lontanoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravissimo miscela hai fatto la giusta osservazione.

 

Da quelli col coperchio del filtro a scatto stai lontano....io ce l'ho adesso va bene ma ragazzi che patimento mi hanno cambiato due volte tutto, c'è da dire che non ho speso una lira ma non lavorare perchè il tuo mezzo è a riparare sempre è una bella scocciatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

e più sei alto e più le cose peggiorano

che siano proprio misure standard non credo, basta guardare la gamma Jonsered/Husqvarna che offre dece con aste di diverse lunghezze e con coppie a diverse inclinazioni a seconda che siano da sfalcio o forestali.

in ogni caso si tratta di casi particolari, isolati e nell'ordine di pochi cm.

La Tanaka mi sembrava avesse fatto un dece con un asta da 1,6m per facilitare la pulizia dei bordi stradali, ma non sono neppure sicuro che sia mai stato importato in italia quel modello.

e cmq negli spalleggiati non è tanto un problema di lunghezza dell'asta ma dell'impugnatura frontale... basterebbe che fosse più distanziata dall'asta stessa in modo da trovarsi più in alto e venire in contro alle mani dell'operatore.

 

 

Grazie dei chiarimenti miscela, io per il momento ho risolto il problema, modificando l'impignatura dell'asta, ho fatto una prolunga, ancora non l'ho mai provata perchè è stata fatta in un periodo durante il quale non ho usato il dece, comunque come la uso vi faccio dapere come va e sopratutto cercherò di mettere delle foto, non v'aspettate chissa chè non sono uno stilista, l'importante è che funzioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
è da un pò, che ho in testa lo sfizio di prendermi uno stihl fs480, da affiancare all'fr450... ho sta fissa....

Bisogna vedere fino a che punto è una "fissa" o una necessità :asd:

Anche perchè gli eurini che ci ballano son parecchi:hypo:

 

Invece io sto pensando di comprare l'asta versione potatore da usare sull'active.:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisogna vedere fino a che punto è una "fissa" o una necessità :asd:

Anche perchè gli eurini che ci ballano son parecchi:hypo:

 

Invece io sto pensando di comprare l'asta versione potatore da usare sull'active.:fiufiu:

 

Prima di farmi la fissa, mi faccio i conti i conti. Su attrezzature così piccole, non mi faccio mai molti problemi sull'acquisto. Di solito, solo le attrezzature per il trattore, che mi lasciano più indeciso

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di farmi la fissa, mi faccio i conti i conti. Su attrezzature così piccole, non mi faccio mai molti problemi sull'acquisto. Di solito, solo le attrezzature per il trattore, che mi lasciano più indeciso

 

Beh allora no problem :clapclap:

Però io se fossi al posto tuo, visto il budget notevole e la presenza già di un altro dece spalleggiato valido non prenderei l'fs480.

Andrei su qualcosa di più prestante che posso usare per lavori di diradamento e pulizia del sottobosco in maniera pesante.

Andrei su un Jonsered BC 2255:sbav:

 

Jonsered

Link al commento
Condividi su altri siti

La macchina sulla carta, non è male. Solo, non l'avevo considerata per alcuni motivi:

 

- Non c'è un rivenditore Jonsered per km

- Non conosco assolutamente la macchina, e non conosco nessuno che me la possa far provare. Il 480 invece, lo conosco già.

- Ho già parecchi pezzi di ricambio per gli Stihl. Molti, tra il 450 e il 480 sono universali, o "adattabili" in caso di emergenza. Dovrei rifarmi un magazzino ricambi Jonsered partendo da 0

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...