Johndin Inviato 26 Maggio 2022 Autore Condividi Inviato 26 Maggio 2022 Il 25/4/2022 Alle 10:24, alexbrown ha scritto: Mah, dove si andrà a finire....il mercato si stabilizzerà da solo, come sempre. fino a quando ci sarà redditività, la gente continuerà a piantare, anche con costi triplicati. nel momento in cui il gioco non vale più la candela, ci si ferma. non è un obbligo fare nuovi impianti... e a quel punto i prezzi dovranno scendere, altrimenti niente vendite. PS anche perchè, io sono convinto che le vacche grasse stiano per finire. spero di sbagliarmi ma il mercato del vino subirà un inevitabile contraccolpo nei prox. anni. non parliamo di un bene necessario ma di qualche cosa troppo facilmente tagliabile dai bilanci familiari (sia come consumo casalingo che come da ristorante). Parliamo di vino come? Bene di lusso? Non calerà mai al massimo aumenta Bene di consumo a basso prezzo? Anche qua non vedo problemi, chi beve a zero virgola mica si da all'acqua perchè il vino è caro...... Se uno fa una via di mezzo allora potrebbe entrare nel limbo di quelli che pensano a cosa spendono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Giugno 2022 Condividi Inviato 7 Giugno 2022 Impianto grandinato come si fa adesso?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 8 Giugno 2022 Condividi Inviato 8 Giugno 2022 impianto 2022? riporta a occhio...? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 8 Giugno 2022 Condividi Inviato 8 Giugno 2022 15 minuti fa, Francesco F. ha scritto: impianto 2022? riporta a occhio...? Dipende dalla gravità della grandinata. Per riportarle a due occhi il danno dev'essere molto serio, con ferite profonde e numerose. Questo, almeno per mia esperienza. Nel '17 subii una grandinata che mi portó via il 50% dell'uva e l'impianto adiacente erano appena messo a dimora. Ero tentato di ribattere, poi, dopo consultazioni varie, decisi di rischiare. Per il momento direi che la scelta è stata indovinata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 8 Giugno 2022 Condividi Inviato 8 Giugno 2022 9 minuti fa, alefriuli ha scritto: Dipende dalla gravità della grandinata. Per riportarle a due occhi il danno dev'essere molto serio, con ferite profonde e numerose. Questo, almeno per mia esperienza. Nel '17 subii una grandinata che mi portó via il 50% dell'uva e l'impianto adiacente erano appena messo a dimora. Ero tentato di ribattere, poi, dopo consultazioni varie, decisi di rischiare. Per il momento direi che la scelta è stata indovinata. sì, chiaro, dipende poi dal terreno dove si trova, dal vitigno, dallo stato di avanzamento del germoglio stesso, etc se ho un terreno che spinge, io non vedo problemi a tagliare, ributta un ottimo germoglio sicuramente. Comunque la ricordiamo anche noi la tua grandinata del 2017: hai pianto per 3 mesi in tutto il forum e poi ti sei preso il fendino nuovo! ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Giugno 2022 Condividi Inviato 8 Giugno 2022 3 ore fa, Francesco F. ha scritto: sì, chiaro, dipende poi dal terreno dove si trova, dal vitigno, dallo stato di avanzamento del germoglio stesso, etc se ho un terreno che spinge, io non vedo problemi a tagliare, ributta un ottimo germoglio sicuramente. Comunque la ricordiamo anche noi la tua grandinata del 2017: hai pianto per 3 mesi in tutto il forum e poi ti sei preso il fendino nuovo! ? Terreno di pianuna pre collinare, spinge intermedio portainnesto Mi2 e 3, Cortese e Glera per errore del vivaista. Vigna vicina a Bonarda, Croatine e Uva rara con danni da valutare bene perchè presa a inizio minolatura. Impianto defoliato e cimato, pulito ma legno solo occhiato non spelato. Gemme ascellari lì ferme e germogli praticamente cimati. Dato saponi mossi e bicarbonato non mi sono azzardato a dare rame o altro per paura di fermare la pianta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Giugno 2022 Condividi Inviato 8 Giugno 2022 In pratica faccio ripartire tutto e poi seleziono i due germogli ad agosto o prima? Oppure lascio ripartire tutto a classica e tradizionale boscaglia stile kiwi e seleziono in primavera con tutto lignificato.... sperando? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 8 Giugno 2022 Condividi Inviato 8 Giugno 2022 6 ore fa, CultivarSé ha scritto: Terreno di pianuna pre collinare, spinge intermedio portainnesto Mi2 e 3, Cortese e Glera per errore del vivaista. Vigna vicina a Bonarda, Croatine e Uva rara con danni da valutare bene perchè presa a inizio minolatura. Impianto defoliato e cimato, pulito ma legno solo occhiato non spelato. Gemme ascellari lì ferme e germogli praticamente cimati. Dato saponi mossi e bicarbonato non mi sono azzardato a dare rame o altro per paura di fermare la pianta. sì, ma di che anno l'impianto? non si capisce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Giugno 2022 Condividi Inviato 8 Giugno 2022 19 minuti fa, Francesco F. ha scritto: sì, ma di che anno l'impianto? non si capisce. Quest'anno. L'avevo dato per scontato, sono barbatelle messe ad tra marzo e aprile ma gia avviate. Messe a mano, micorizzate, abbastanza avanti. Irrigate. Il continuo di quel che dicevo mesi fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Giugno 2022 Condividi Inviato 8 Giugno 2022 Il 22/3/2022 Alle 07:12, andrea4500c ha scritto: Cultivar (barolista mancato)sempre un piacere leggerti.io parlo di nebbioli seri........Monforte giù di lì. No Barberista o meglio Bonardista astemio. Barolo è un antidoto, lo spauracchio, il talismano per chi odia i Toscani intesi come vino e mentalità. Però chiaro chi ha in odio questi toscani è il cultore del Chianti che non impegna. I partiti viti vinicoli. No storicamente in famiglia ci davamo ai rossi moderni e giovani tradizionalisti. Nato sotto il segno del Nebbiolo come tutti ma il nebbiolo del Nord del Po non è quello di Langa. Il Nebbiolo sopra di me e la tradizione sotto di me ossia la traide Bonarda, Barbera e Pinottone ma il Barbera dell'OltrePo non è quello delle Langhe o del vicino Casaleseche si taglia a fette. Nebbiolatore mancato sì, nebbiolatore schivato perchè non mi piace come varietà data la lunghezza e l'0allungamento stagionale. L'uso e l'abuso del nebbiolo negli anni fino all'apice del Nebbiolo in Valtellina. Pochi chilometri è già un mondo. Nasco come Dolcettaro per caso quasi deportato strappato alle nebbie. Il cuore bianco ama il Cortese però. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Giugno 2022 Condividi Inviato 8 Giugno 2022 Il fatto è prorpio quello se selezionare già adesso a mano senza tagli o seguire la tradizione e potare al secondo anno a lama. Seguire anno per anno o lasciare al bosco e sfoltire dal 2 anno.. Attorciliare e incurvare tutto su tondino o far cazzeggiare la pianta come i vecchi imberiaghi? Io preferisco attorciliare, piegare e smanettare piuttosto che tagliare. Purtroppo c'è stata la grandine e anche tanta.... cha ha fatto topping. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piedeliscio Inviato 9 Giugno 2022 Condividi Inviato 9 Giugno 2022 Cultivar, non voglio portare sfiga eh, ma di grandine potrebbe arrivarne altra. Io terrei tutto e il prossimo anno riporterei a 2 gemme. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Giugno 2022 Condividi Inviato 9 Giugno 2022 Cultivar, non voglio portare sfiga eh, ma di grandine potrebbe arrivarne altra. Io terrei tutto e il prossimo anno riporterei a 2 gemme. Consiglio saggio Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 14 Giugno 2022 Condividi Inviato 14 Giugno 2022 Le piccoline piantate quest'anno sono brave quasi la metà ha il suo primo grappolo.....che io non riesco a staccare.... è più forte di me... Sto passando a legare diverse ma ci sono diverse scuole di pensiero: - Legare solo il prescelto eliminare gli altri - legare solo il prescelto e cimare gli altri - lasciare tutto - legarne due eliminare gli altri Voi come fate?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 14 Giugno 2022 Condividi Inviato 14 Giugno 2022 2 minuti fa, 5500 ha scritto: Le piccoline piantate quest'anno sono brave quasi la metà ha il suo primo grappolo.....che io non riesco a staccare.... è più forte di me... Sto passando a legare diverse ma ci sono diverse scuole di pensiero: - Legare solo il prescelto eliminare gli altri - legare solo il prescelto e cimare gli altri - lasciare tutto - legarne due eliminare gli altri Voi come fate?? Io aspetto che uno arrivi alla cavassa! Poi pinzo quello ed elimino gli altri ma, di sicuro non è la soluzione migliore! Sono solo un contadino/tecnico romagnolo che, nelle barbatelle piantate a marzo 21, nel 22 vuole raccogliere almeno 200 ql/ha 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 14 Giugno 2022 Condividi Inviato 14 Giugno 2022 12 minuti fa, 5500 ha scritto: Le piccoline piantate quest'anno sono brave quasi la metà ha il suo primo grappolo.....che io non riesco a staccare.... è più forte di me... Sto passando a legare diverse ma ci sono diverse scuole di pensiero: - Legare solo il prescelto eliminare gli altri - legare solo il prescelto e cimare gli altri - lasciare tutto - legarne due eliminare gli altri Voi come fate?? Dipende anche da come le tratti....se le concimi le zappi le innaffi allora puoi lasciare il prescelto..se non le accarezzi così tanto meglio lasciare tutto....mio misero pensiero... 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 15 Giugno 2022 Condividi Inviato 15 Giugno 2022 Le piccoline piantate quest'anno sono brave quasi la metà ha il suo primo grappolo.....che io non riesco a staccare.... è più forte di me... Sto passando a legare diverse ma ci sono diverse scuole di pensiero: - Legare solo il prescelto eliminare gli altri - legare solo il prescelto e cimare gli altri - lasciare tutto - legarne due eliminare gli altri Voi come fate??Io personalmente tengo la più bella e la pinzo al tutore, mentre le altre più piccole le cimo. Credo sia la soluzione migliore in quanto eviti la concorrenza e il dispendio di energia inutile negli altri getti, ma aiuti cmq la pianta a continuare la fotosintesi, con benefici anche sull'apparato radicale. Così facendo ho sempre avuto buoni risultati, il secondo anno di norma si tira al filo e i 200 quintali sono assicurati, molte volte anche più di 300...Infatti andrebbero diradate o lasciate con max 5/6 gemme a frutto nel secondo anno Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 15 Giugno 2022 Condividi Inviato 15 Giugno 2022 21 ore fa, 5500 ha scritto: Le piccoline piantate quest'anno sono brave quasi la metà ha il suo primo grappolo.....che io non riesco a staccare.... è più forte di me... Sto passando a legare diverse ma ci sono diverse scuole di pensiero: - Legare solo il prescelto eliminare gli altri - legare solo il prescelto e cimare gli altri - lasciare tutto - legarne due eliminare gli altri Voi come fate?? dipende tutto da terreno e vitigno. in un terreno che ho non mi sogno neanche di lasciare un solo tralcio per andare in produzione al secondo anno, per cui opto per lasciare più germogli e "favorire " il radicale. potatura a una gemma/due viceversa, dove spinge, è preferibile "sfruttarle" già da subito, e quindi selezionare fin da subito il tralcio migliore 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 15 Giugno 2022 Condividi Inviato 15 Giugno 2022 Leggo che dove avete vigoria vendemmiate già dopo 18 mesi (marzo-settembre)...io butto giù tutto...merlot nella fattispecie piantato marzo21...tanta uva...prendo dello sciocco dagli agricoltori...ma preferisco così...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 15 Giugno 2022 Condividi Inviato 15 Giugno 2022 Leggo che dove avete vigoria vendemmiate già dopo 18 mesi (marzo-settembre)...io butto giù tutto...merlot nella fattispecie piantato marzo21...tanta uva...prendo dello sciocco dagli agricoltori...ma preferisco così...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkMa ognuno conosce il proprio terreno e valuta di conseguenza. Non c'è una regola fissa, le variabili sono molte (varietale, terreno, presenza di irrigazione, obiettivo quanti/qualitativo, forma di allevamento ecc) quindi se ti reputi la scelta migliore il diradamento totale beh, un motivo ci sarà e nessuno potrà mai criticarti. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Giugno 2022 Condividi Inviato 15 Giugno 2022 Il 9/6/2022 Alle 12:26, Piedeliscio ha scritto: Cultivar, non voglio portare sfiga eh, ma di grandine potrebbe arrivarne altra. Io terrei tutto e il prossimo anno riporterei a 2 gemme. Ho fatto trattare con tricoderma e batteri, non me la sento di dare altro, rame da ossicloruro a breve. Non so cosa dire erano partite benissimo ma stanno facendo la fine della paulonia, se ogni anno taglio e faccio ripartire, solo ad arrivare a struttura mi vanno 3 anni. Con i neri a 3 anni vendemmiavi e uva ce n'era ma il mio socio è uno di quelli che ama il Bianco, vendemmia bianco finchè non ha il piantore poi però han troppo vigore. Annata viticola chiusa a casa, altrove a macchia di leopardo. Vista l'annata spero in qualcosa su vite che sulle erbacee è da stendersi sui binari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Giugno 2022 Condividi Inviato 15 Giugno 2022 6 ore fa, luca ha scritto: Leggo che dove avete vigoria vendemmiate già dopo 18 mesi (marzo-settembre)...io butto giù tutto...merlot nella fattispecie piantato marzo21...tanta uva...prendo dello sciocco dagli agricoltori...ma preferisco così... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Blocca la vigoria e non è un male, merlo è precoce quindi sopporta meglio anche se in generale non è per niente il mio preferito, troppo estremo come vitigno, troppo precoce. Il portainnesto fa parecchio forse più in questo caso e specie su bvarietà. Se fruttifica bene è un peccato andare sempre su vendemmie bianche fino al 4 o 5 anno. La vigoria fa la differenza e chiaro il terroir è il più, terreni che spingono e vergini magari va bene, altrove anche no. regole poche e realtà ben confuse, realtà ben più che varie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 16 Giugno 2022 Condividi Inviato 16 Giugno 2022 Il 14/6/2022 Alle 21:16, monster ha scritto: Io aspetto che uno arrivi alla cavassa! Poi pinzo quello ed elimino gli altri ma, di sicuro non è la soluzione migliore! Sono solo un contadino/tecnico romagnolo che, nelle barbatelle piantate a marzo 21, nel 22 vuole raccogliere almeno 200 ql/ha Quindi le lasci allo stato brado fino a che uno non arriva al cavasso? Gli elimini totalmente o lasci una due gemme? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 16 Giugno 2022 Condividi Inviato 16 Giugno 2022 3 ore fa, 5500 ha scritto: Quindi le lasci allo stato brado fino a che uno non arriva al cavasso? Gli elimini totalmente o lasci una due gemme? Lascio una gemma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Giugno 2022 Condividi Inviato 26 Giugno 2022 Io lascio tutto alla Canavese poi vediamo ad ottobra senza tagliare a strappo. Vadano dove vadano se taglio a lama viene un bosco. Non c'è nulla su, tolto tutto a unghi quello che non ha pelato la grandine. pensavo andasse peggio ma nonostante la siccità hanno vigoria. Più belle le viti nuove dei ceci a fianco, solitamente è il contrario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.