monster Inviato 20 Gennaio 2023 Condividi Inviato 20 Gennaio 2023 16 minuti fa, ALAN.F ha scritto: Prime liquidazioni 2022 privati 2,8/2,9 al grado Ho sentito anche di peggio! In ogni caso, sono di 10€/ql più basse delle 2021! Non proprio due spiccioli 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 20 Gennaio 2023 Condividi Inviato 20 Gennaio 2023 14 minuti fa, monster ha scritto: Ho sentito anche di peggio! In ogni caso, sono di 10€/ql più basse delle 2021! Non proprio due spiccioli Facile che tu abbia ragione , era uva eccellente quella liquidata. Normale 8/9gradi andrà 20/22 euro. Una cantina tua zona mi dicono boccheggia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 20 Gennaio 2023 Condividi Inviato 20 Gennaio 2023 Facile che tu abbia ragione , era uva eccellente quella liquidata. Normale 8/9gradi andrà 20/22 euro. Una cantina tua zona mi dicono boccheggia Non scherziamo. Coi vostri 450 quintali per ettaro, gli 11k di plv sono ben alla portata lo stesso...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 20 Gennaio 2023 Condividi Inviato 20 Gennaio 2023 Adesso, Gianni il Folle ha scritto: Non scherziamo. Coi vostri 450 quintali per ettaro, gli 11k di plv sono ben alla portata lo stesso... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Hai Bevuto Gianni,😂....disto 20km da te....i Vostri..... 2022 per tanti sarà anno da meno di 6000euro.x ha. Ti rammento tuoi parenti 150qli x ha x 30.....4500 di plv , corda e sgabello 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 20 Gennaio 2023 Condividi Inviato 20 Gennaio 2023 1 ora fa, ALAN.F ha scritto: Facile che tu abbia ragione , era uva eccellente quella liquidata. Normale 8/9gradi andrà 20/22 euro. Una cantina tua zona mi dicono boccheggia Ti scriverò che in questo momento avere vino trebbiano con quelle gradazioni i 3,5 evri a grado li prendi tranquillamente (la gente cerca quello che al momento non c'è!!) 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 20 Gennaio 2023 Condividi Inviato 20 Gennaio 2023 3 ore fa, monster ha scritto: Penso anch’io non diminuiranno più! Credo tuttavia che il giochetto al rialzo sia molto pericoloso! I costi d’impianto oggi sono veramente difficili da ammortizzare e le previsioni di liquidazione del prodotto 2022 non sono incoraggianti! Sono dell'idea che, già da anni addietro, si debba incrementare le superfici per ottimizzare le economie di scala. Non vedo altri modi più veloci ed efficienti per diminuire i costi. Perché, nel breve, quello bisogna fare: diminuire i costi. Nel lungo periodo si lavora per incrementare i ricavi (sperando di riuscirci). Quindi, in sostanza, meno aziende ma più grandi e più efficienti nella gestione. Cosa che sta già avvenendo sotto i nostri occhi. Alternative? La cooperazione, ma quella sana, oppure individuare la nicchia di mercato che corrisponda il giusto margine. Si è creato uno scalino. Chi ha buone gambe lo farà, gli zoppi resteranno indietro. E non è detto che chi lo riesca a fare non resti zoppo fra poco. Il mondo sta correndo a velocità impensabili anche solo 20 anni fa. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 21 Gennaio 2023 Condividi Inviato 21 Gennaio 2023 Hai Bevuto Gianni,....disto 20km da te....i Vostri..... 2022 per tanti sarà anno da meno di 6000euro.x ha. Ti rammento tuoi parenti 150qli x ha x 30.....4500 di plv , corda e sgabello Con 4.5k di plv mi chiedo come sia possibile vedere ancora in giro tutti questi bellissimi impianti nuovi nuovi da 30k/ettaro...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 21 Gennaio 2023 Condividi Inviato 21 Gennaio 2023 26 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Con 4.5k di plv mi chiedo come sia possibile vedere ancora in giro tutti questi bellissimi impianti nuovi nuovi da 30k/ettaro... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Credo sia semplicemente perché si fa un lavoro per passione/necessità e quindi si evitano (o non si sanno fare) conteggi precisi. Credo che, applicando contabilità corrette (che, solo ad esempio, prevedano la remunerazione del lavoro dell'agricoltore, il calcolo degli interessi sul capitale investito e chissà cosa dimentico..) poche realtà starebbero in piedi. In agricoltura così come in molte realtà degli artigiani, nei quali rientrano, per esempio, i terzisti. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 21 Gennaio 2023 Condividi Inviato 21 Gennaio 2023 Credo sia semplicemente perché si fa un lavoro per passione/necessità e quindi si evitano (o non si sanno fare) conteggi precisi. Credo che, applicando contabilità corrette (che, solo ad esempio, prevedano la remunerazione del lavoro dell'agricoltore, il calcolo degli interessi sul capitale investito e chissà cosa dimentico..) poche realtà starebbero in piedi. In agricoltura così come in molte realtà degli artigiani, nei quali rientrano, per esempio, i terzisti. #professionalitáInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Gennaio 2023 Condividi Inviato 21 Gennaio 2023 La roba vecchia (e pagata) paga la roba nuova…è sempre stato cosi. Tu conosci qualcuno che abbia abbattuto un impianto ancora produttivo solo perché aveva finito il periodo di ammortamento? Idem per i trattori ecc ecc… 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 21 Gennaio 2023 Condividi Inviato 21 Gennaio 2023 La roba vecchia (e pagata) paga la roba nuova…è sempre stato cosi. Tu conosci qualcuno che abbia abbattuto un impianto ancora produttivo solo perché aveva finito il periodo di ammortamento? Idem per i trattori ecc ecc…Roba vecchia e produttiva sono due parole che cozzano un po' tra loro, soprattutto nel settore vigneto, a parte qualche rarità. Io vedo che di impianti vecchi ne rimangono sempre meno, negli ultimi vent'anni c'è stata una accelerazione di questo processo, prima si considerava vecchio un impianto di 50 e passa anni, ora già over 20 si può decidere l'estirpo. Le cause ovviamente sono le più disparate ma la mia riflessione era legata alla plv da 4.5k decantata da Alan, tenendo sempre presente il costo attuale chiavi in mano di almeno 30k. #ammortamento rapidoInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 21 Gennaio 2023 Condividi Inviato 21 Gennaio 2023 7 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Roba vecchia e produttiva sono due parole che cozzano un po' tra loro, soprattutto nel settore vigneto, a parte qualche rarità. Io vedo che di impianti vecchi ne rimangono sempre meno, negli ultimi vent'anni c'è stata una accelerazione di questo processo, prima si considerava vecchio un impianto di 50 e passa anni, ora già over 20 si può decidere l'estirpo. Le cause ovviamente sono le più disparate ma la mia riflessione era legata alla plv da 4.5k decantata da Alan, tenendo sempre presente il costo attuale chiavi in mano di almeno 30k. #ammortamento rapido Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Considerando di ammortizzarlo in 20 anni, a questi prezzi, devo ricredermi sul considerare un pazzo chi, in zona, prende vigneti in affitto a 2000€/ha! Probabilmente lui rimane un pazzo ma, posso considerarmi pazzo anch’io che continuo ad impiantare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 21 Gennaio 2023 Condividi Inviato 21 Gennaio 2023 Considerando di ammortizzarlo in 20 anni, a questi prezzi, devo ricredermi sul considerare un pazzo chi, in zona, prende vigneti in affitto a 2000€/ha! Probabilmente lui rimane un pazzo ma, posso considerarmi pazzo anch’io che continuo ad impiantare!Anche xchè in molti dimenticano di aggiungere pure il costo di smaltimento dell'impianto esaurito. Ora coi pali in metallo è molto più basso ma sicuramente non arriva a zero. Quindi l'ammortamento non si ferma ai 30k ma anche un po' oltre, purtroppo. Poi se uno fa il discorso di lavorare gratis a tempo perso (tipo alan), va bene tutto, ma non è il calcolo corretto che un'azienda dovrebbe fare. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 21 Gennaio 2023 Condividi Inviato 21 Gennaio 2023 4 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: #professionalitá Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Mah, ti dirò, non è che possiamo neanche pensare di gestire i conti delle micro/piccole imprese come fa la Fincantieri o CNH. Tu e io non possiamo permetterci un dipendente correttamente remunerato che ci segua questo aspetto. Perché di questo si sta parlando. Qualcuno lo fa, sia chiaro, ma vuol dire dedicare la propria vita al lavoro. Non è il mio caso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 21 Gennaio 2023 Condividi Inviato 21 Gennaio 2023 Volevo chiedere se qualcuno conosce la vivai truant per capire la qualità delle barbatelle volevo impiantate Chardonnay gm1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 22 Gennaio 2023 Condividi Inviato 22 Gennaio 2023 5 ore fa, FA150 ha scritto: Volevo chiedere se qualcuno conosce la vivai truant per capire la qualità delle barbatelle volevo impiantate Chardonnay gm1 Io prese barbatelle sia da padre che figlio. Truant Tarcisio , prese di diverse varietà, alcune hanno fatto super bene(malvasia di Candia e trebbiano Toscano) altre non ci ho capito ancora nulla ...Tocai Friulano in particolare. Mio vicino piantato Malvasia e Trebbiano romagnolo supercontento. Un altro mio amico di Massa Lombarda un po' meno contento , ma probabilmente non sempre il materiale è identico o ogni annata ha storia a sé. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 22 Gennaio 2023 Condividi Inviato 22 Gennaio 2023 10 ore fa, ALAN.F ha scritto: Io prese barbatelle sia da padre che figlio. Truant Tarcisio , prese di diverse varietà, alcune hanno fatto super bene(malvasia di Candia e trebbiano Toscano) altre non ci ho capito ancora nulla ...Tocai Friulano in particolare. Mio vicino piantato Malvasia e Trebbiano romagnolo supercontento. Un altro mio amico di Massa Lombarda un po' meno contento , ma probabilmente non sempre il materiale è identico o ogni annata ha storia a sé. Paragone con VCR per intenderci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 23 Gennaio 2023 Condividi Inviato 23 Gennaio 2023 Il 22/1/2023 at 00:57, FA150 ha scritto: Volevo chiedere se qualcuno conosce la vivai truant per capire la qualità delle barbatelle volevo impiantate Chardonnay gm1 i pareri che ho raccolto negli ultimi anni sono parecchio discordanti su questo vivaista (che personalmente non ho mai utilizzato). Avendo però sott'occhio diversi impianti fatti con suo materiale (glera e pinot grigio), li guardo tutti i giorni, francamente non posso dire che bene. Ciononostante, come dice alan, qualche problemino l'hanno evidenziato. sfido però a trovare il vivaista perfetto... 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 23 Gennaio 2023 Condividi Inviato 23 Gennaio 2023 Che tipo di problemi portainnesti? cloni ? Ovvio che nessuno è perfetto ma se spendi 20-25000€ ha e te li devi tenere x 20 anni se sbagliano le barbatelle e un disastro 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Gennaio 2023 Condividi Inviato 23 Gennaio 2023 2 ore fa, FA150 ha scritto: Che tipo di problemi portainnesti? cloni ? Ovvio che nessuno è perfetto ma se spendi 20-25000€ ha e te li devi tenere x 20 anni se sbagliano le barbatelle e un disastro Mio vicino ha fatto 2 ettari con Truant Tarcisio e 1 coN Vcr...due anni dopo. Tarcisio al secondo anno 300qli e il terzo 450.......spettacolari , con VCR tante fallanze. Mauro di Massalombarda ha avuto alcune fallanze al secondo anno, quindi difficile la perfezione. Io non posso parlarne male . Portainnesti io fatto tantissime prove in asciutta, se partono bene poi sei a cavallo , se non piove mai c'è poco da fare. A livello di produzione A420 e S04 mia personale opinione nettamente inferiore kober5bb. Per rimpiazzi visto buona progressione Richter 110 in condizioni sfavorevoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 23 Gennaio 2023 Condividi Inviato 23 Gennaio 2023 I portainnesti che si sono sempre usati da noi erano il 140r e 1103 adesso solo 1103 qualcosa 779 e kober 5bb io personalmente nei prossimi anni ho parecchi vigneti da estirpare e ripiantare chiederò consigli su concimazioni di fondo micorrize irrigazioni di soccorso estive ecc ecc ecc eccccccccccc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 23 Gennaio 2023 Condividi Inviato 23 Gennaio 2023 Alla fine ogni clone può avere i suoi problemi.. Vuoi per lotti di produzione, vuoi per materiale usato, vuoi per la zona dov'è stata tenuta in vivaio.. Ultimo impianto fatto con vcr ogni clone è storia a se.. Uno partito bene, uno avuto dee fallanze (prontamente sostite), altri forse manca 1 su 1000 di non attechite e un clone ne mancavano forse il 3%...ci vuole anche fortuna a volteInviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 15 Febbraio 2023 Condividi Inviato 15 Febbraio 2023 Inizio potatura viti piantate anno scorso....cosa dite può andare? Quelle buone lascio il cavo e lo piego.... sperando che così butti bene i tralci prima della curva... Lascio il tralcio pulito senza femminelle ma ci vuole un sacco di tempo... Quelle così così le taglio 20 cm sotto al filo portante Quelle bruttine le porto a due gemme sperando in un anno migliore 🥲🥲 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 15 Febbraio 2023 Condividi Inviato 15 Febbraio 2023 Inizio potatura viti piantate anno scorso....cosa dite può andare? Quelle buone lascio il cavo e lo piego.... sperando che così butti bene i tralci prima della curva... Lascio il tralcio pulito senza femminelle ma ci vuole un sacco di tempo... Quelle così così le taglio 20 cm sotto al filo portante Quelle bruttine le porto a due gemme sperando in un anno migliore 🥲🥲Certo, lavoro perfetto se devi fare guyot. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 15 Febbraio 2023 Condividi Inviato 15 Febbraio 2023 26 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Certo, lavoro perfetto se devi fare guyot. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Ma se volessi fare un mini capovolto ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.