5500 Inviato 27 Luglio 2022 Condividi Inviato 27 Luglio 2022 Mi trovo piante molto eterogenee...ok prima volta che accendo l'impianto a goccia... Nelle prime foto notate quei puntini che roba è???? Alcune sono proprio piccole e generalmente sono sulla stessa fila come se fossero gemelle.... Eriofide flavescenza nanismo del kaiser cosa può essere?? Premetto che fino ad ora hanno avuto solo 30/40 gr di nitrato ammonico a piantina due mesi fa... Zero concimazione di fondo e suppellettili vari .. Tre insetticida impero.... Più manco....b e zolfo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 27 Luglio 2022 Condividi Inviato 27 Luglio 2022 1 ora fa, 5500 ha scritto: Mi trovo piante molto eterogenee...ok prima volta che accendo l'impianto a goccia... Nelle prime foto notate quei puntini che roba è???? Alcune sono proprio piccole e generalmente sono sulla stessa fila come se fossero gemelle.... Eriofide flavescenza nanismo del kaiser cosa può essere?? Premetto che fino ad ora hanno avuto solo 30/40 gr di nitrato ammonico a piantina due mesi fa... Zero concimazione di fondo e suppellettili vari .. Tre insetticida impero.... Più manco....b e zolfo... Sembrerebbe antracnosi. ...col beneficio del dubbio... chiedo alla mia collega Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 27 Luglio 2022 Condividi Inviato 27 Luglio 2022 3 ore fa, Francesco F. ha scritto: Sembrerebbe antracnos ...col beneficio del dubbio... chiedo alla mia collega Grazie Francesco! Quelle con i puntini ( poche piante) sono normali/ belle.... quello che mi preoccupa sono le nane .....qualcuno sostiene che non hanno ancora "puntato" le radici.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 27 Luglio 2022 Condividi Inviato 27 Luglio 2022 2 ore fa, 5500 ha scritto: Grazie Francesco! Quelle con i puntini ( poche piante) sono normali/ belle.... quello che mi preoccupa sono le nane .....qualcuno sostiene che non hanno ancora "puntato" le radici.. prima c'era vigneto? o nulla? hai fatto movimento terra? anche da mio padre un paio di file sono visibilmente attardate, ed essendo sul bordo del campo penso che sia causa di un non ancora "assestato" terreno post livellatura (anceh se fatta due anni fa, per esperienza, movimentare terreno in certe situazioni ci vuole dieci anni che si sistemi) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 27 Luglio 2022 Condividi Inviato 27 Luglio 2022 5 ore fa, Francesco F. ha scritto: prima c'era vigneto? o nulla? hai fatto movimento terra? anche da mio padre un paio di file sono visibilmente attardate, ed essendo sul bordo del campo penso che sia causa di un non ancora "assestato" terreno post livellatura (anceh se fatta due anni fa, per esperienza, movimentare terreno in certe situazioni ci vuole dieci anni che si sistemi) No prima era estensivo livellato ( poca roba) e rippato ogni 60 cm a un metro abbondante.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 2 Agosto 2022 Condividi Inviato 2 Agosto 2022 Per I veneti c'è una brutta novità da ieri: per i nuovi impianti le capezzagne saranno conteggiate non più come l'interfida ma a metà dell'imperfina. Per esempio se l'interfila è 3 metri , la capezzagna sarà valutata 1,5.Questo farà perdere metri quadri di B1.La capezzagna verrà chiamata fascia cuscinetto.Inviato dal mio BV6600E utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 2 Agosto 2022 Condividi Inviato 2 Agosto 2022 2 ore fa, Francesco F. ha scritto: Per I veneti c'è una brutta novità da ieri: per i nuovi impianti le capezzagne saranno conteggiate non più come l'interfida ma a metà dell'imperfina. Per esempio se l'interfila è 3 metri , la capezzagna sarà valutata 1,5. Questo farà perdere metri quadri di B1. La capezzagna verrà chiamata fascia cuscinetto. Inviato dal mio BV6600E utilizzando Tapatalk In questo modo le autorizzazioni permettono di piantare più vigne Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 4 Agosto 2022 Condividi Inviato 4 Agosto 2022 Il 27/7/2022 Alle 09:32, Francesco F. ha scritto: Sembrerebbe antracnosi. ...col beneficio del dubbio... chiedo alla mia collega Bene udite udite il problema della mia eterogeneità sono i tripidi!!! non sapevo che andavano anche sulle viti.... è il primo anno che si segnala e ha fatto parecchi danni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 4 Agosto 2022 Condividi Inviato 4 Agosto 2022 Bene udite udite il problema della mia eterogeneità sono i tripidi!!! non sapevo che andavano anche sulle viti.... è il primo anno che si segnala e ha fatto parecchi danni...Beh problema tripidi nei giovani impianti sono molto frequenti. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 4 Agosto 2022 Condividi Inviato 4 Agosto 2022 3 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Beh problema tripidi nei giovani impianti sono molto frequenti. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Non avevo mai sentito nelle viti....mi hanno colpito e affondato...ma non sono il solo ... Bisogna riportare a due gemme....??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 4 Agosto 2022 Condividi Inviato 4 Agosto 2022 4 ore fa, 5500 ha scritto: Bene udite udite il problema della mia eterogeneità sono i tripidi!!! non sapevo che andavano anche sulle viti.... è il primo anno che si segnala e ha fatto parecchi danni... Di solito è l’eriofide che crea quel problema 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 4 Agosto 2022 Condividi Inviato 4 Agosto 2022 16 minuti fa, monster ha scritto: Di solito è l’eriofide che crea quel problema Sa vut ca dega ... 3 trattamenti contro eriofide con impero.... Ci voleva il rufust...o un nome simile....io mai usato . . Anche quelli della vcr rimasti sorpresi dai molteplici attacchi....non è il solito tripide è più piccolo e sicuramente cazzuto .. Arriveremo che ci vogliono le reti anche nelle viti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 4 Agosto 2022 Condividi Inviato 4 Agosto 2022 1 ora fa, 5500 ha scritto: Sa vut ca dega ... 3 trattamenti contro eriofide con impero.... Ci voleva il rufust...o un nome simile....io mai usato . . Anche quelli della vcr rimasti sorpresi dai molteplici attacchi....non è il solito tripide è più piccolo e sicuramente cazzuto .. Arriveremo che ci vogliono le reti anche nelle viti... Se è un tripide, fagli uno spinosad! (Laser, delegate, spintor)quello che trovi! Ho ì miei dubbi però Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 4 Agosto 2022 Condividi Inviato 4 Agosto 2022 Sa vut ca dega ... 3 trattamenti contro eriofide con impero.... Ci voleva il rufust...o un nome simile....io mai usato . . Anche quelli della vcr rimasti sorpresi dai molteplici attacchi....non è il solito tripide è più piccolo e sicuramente cazzuto .. Arriveremo che ci vogliono le reti anche nelle viti...Attacchi di tripide o eriofidi sono la norma negli impianti giovani. Xo è molto difficile che ti disintegri il vigneto. L'impero dovrebbe essere il classico vertimec, abamectina, ormai fa quello che può anche lui. Il rufast credo lo abbiano tolto proprio quest'anno, io anni fa utilizzai l'envidor della Bayer, non so se sia ancora in commercio ma sicuramente sono più efficaci del vertimec Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 4 Agosto 2022 Condividi Inviato 4 Agosto 2022 13 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Attacchi di tripide o eriofidi sono la norma negli impianti giovani. Xo è molto difficile che ti disintegri il vigneto. L'impero dovrebbe essere il classico vertimec, abamectina, ormai fa quello che può anche lui. Il rufast credo lo abbiano tolto proprio quest'anno, io anni fa utilizzai l'envidor della Bayer, non so se sia ancora in commercio ma sicuramente sono più efficaci del vertimec Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Il danno è già stato fatto....ora è caldo e il tripide è al mare al posto mio.... Nn distrugge tiene ferme le piccole seccando un po' la punta....io purtroppo avrò un 20/25%di piante che non arriveranno al filo e le riporto a due gemme...le altre le taglio una spanna sotto al filo del cavasso.... S'impara sempre..... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 5 Agosto 2022 Autore Condividi Inviato 5 Agosto 2022 Scusa ma hai detto che le hai innaffiate una volta sola no concimazione di fondo, una concimazione manco irrigata appena dopo fatta. Potevi dare due euro a piantina e dire di arrangiarsi da sole.......................le bambine vanno seguite e innaffiate copiosamente oltre a dare da mangiare. Mi sembra bello magro il terreno 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Agosto 2022 Condividi Inviato 5 Agosto 2022 Scusa ma hai detto che le hai innaffiate una volta sola no concimazione di fondo, una concimazione manco irrigata appena dopo fatta. Potevi dare due euro a piantina e dire di arrangiarsi da sole.......................le bambine vanno seguite e innaffiate copiosamente oltre a dare da mangiare. Mi sembra bello magro il terreno Credo avesse dato letame pre trapianto o sbaglio? Cmq si, effettivamente non credo sia colpa esclusiva dei tripidi xo senza vedere l'impianto credo si faccia fatica a dare una valutazione globale delle problematiche. Ci fidiamo di ciò che espone l'utente che ha ben sott'occhio la situazione. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 5 Agosto 2022 Condividi Inviato 5 Agosto 2022 Queste sono le barbatelle che ho piantato lo scorso aprile, varietà Chardonnay.A giugno ho selezionato il tralcio (ne ho lasciato solo uno) e eliminato gli altri, nel frattempo le ho tenute fresate con il motocoltivatore e zappate sulla fila, oltreché ben irrigate. Zero concimazione.Ho dovuto cimarle 4 volte, visto che l'impianto non è ancora completo, altrimenti mi toccavano a terra e diventava un bosco, prima volta che mi succede su un terreno collinare e piuttosto magro!Ora, data la vigoria raggiunta, voi come procedereste alla potatura la prossima primavera: tagliare comunque a due gemme o tenere un tralcio più lungo (chesso, una decina di gemme) in modo da velocizzare la crescita sull'impianto (che sarà a pergola Trentina)?Non ho fretta di produrre in se, avrei solo la necessità di tirarle su per evitare che i caprioli me le rovinino tutte, in quanto nemmeno la recinzione riesce a tenerli lontani..Accetto consigli!Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 5 Agosto 2022 Condividi Inviato 5 Agosto 2022 2 ore fa, Johndin ha scritto: Scusa ma hai detto che le hai innaffiate una volta sola no concimazione di fondo, una concimazione manco irrigata appena dopo fatta. Potevi dare due euro a piantina e dire di arrangiarsi da sole.......................le bambine vanno seguite e innaffiate copiosamente oltre a dare da mangiare. Mi sembra bello magro il terreno Le bambine devono imparare che la vita è dura.... altrimenti le vizi.... Perché il 75% sono belle con quel poco che ho fatto e il 25 sono scarse? Non credo sia dovuto al concime o alla sete....ora ho iniziato ad abbeverarle ... Se piantavo ad aprile non avevo problemi di tripidi dicono....ma io sono contento di aver piantato ad inizio inverno ... Un po' di nitrato ammonico mi pare 50/60 grammi a pianta a mano e via.... Io mi sono fidato del tecnico vcr....poi ho chiesto un po' in giro....e mi hanno confermato i tripidi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 5 Agosto 2022 Condividi Inviato 5 Agosto 2022 1 ora fa, Same Rubin 200 ha scritto: Queste sono le barbatelle che ho piantato lo scorso aprile, varietà Chardonnay. A giugno ho selezionato il tralcio (ne ho lasciato solo uno) e eliminato gli altri, nel frattempo le ho tenute fresate con il motocoltivatore e zappate sulla fila, oltreché ben irrigate. Zero concimazione. Ho dovuto cimarle 4 volte, visto che l'impianto non è ancora completo, altrimenti mi toccavano a terra e diventava un bosco, prima volta che mi succede su un terreno collinare e piuttosto magro! Ora, data la vigoria raggiunta, voi come procedereste alla potatura la prossima primavera: tagliare comunque a due gemme o tenere un tralcio più lungo (chesso, una decina di gemme) in modo da velocizzare la crescita sull'impianto (che sarà a pergola Trentina)? Non ho fretta di produrre in se, avrei solo la necessità di tirarle su per evitare che i caprioli me le rovinino tutte, in quanto nemmeno la recinzione riesce a tenerli lontani.. Accetto consigli! Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Se sono belle vigorose non ho mai capito il senso di ribatterle. A che pro? Per tirar su un baobab l'anno dopo e perdere un po' di produzione? Se sono belle tirale su e buona lì. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 5 Agosto 2022 Condividi Inviato 5 Agosto 2022 59 minuti fa, 5500 ha scritto: Le bambine devono imparare che la vita è dura.... altrimenti le vizi. ?? be, allora, potevi non fargli vedere nemmeno una irrigazione e quel po di concime che gli hai dato! Non scherziamo dai! 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 5 Agosto 2022 Condividi Inviato 5 Agosto 2022 Se sono belle vigorose non ho mai capito il senso di ribatterle. A che pro? Per tirar su un baobab l'anno dopo e perdere un po' di produzione? Se sono belle tirale su e buona lì.Quindi tu diresti di tagliarle direttamente al filo, che è a un metro da terra? Non si rischia di stressarle troppo?Chiedo perché generalmente quando piantavo lasciavo tutti i tralci che crescevano, e di conseguenza non arrivavano neanche alla metà di quelle che vedi in foto, e la ribattuta mi tornava utile per dargli modo di strutturarsi.Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 5 Agosto 2022 Condividi Inviato 5 Agosto 2022 2 ore fa, monster ha scritto: ?? be, allora, potevi non fargli vedere nemmeno una irrigazione e quel po di concime che gli hai dato! Non scherziamo dai! Mi han detto che devono "puntare" se sei subito lì con concime e soprattutto acqua non vanno giù.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Agosto 2022 Condividi Inviato 5 Agosto 2022 Mi han detto che devono "puntare" se sei subito lì con concime e soprattutto acqua non vanno giù....Non dare retta a Monster, fa apposta a consigliati male, è malefico dentro Non è un dramma se un 25% andranno strutturate il prox anno, anzi forse è il suo buono. L'importante è che non si secchino. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 5 Agosto 2022 Condividi Inviato 5 Agosto 2022 2 ore fa, Same Rubin 200 ha scritto: Quindi tu diresti di tagliarle direttamente al filo, che è a un metro da terra? Non si rischia di stressarle troppo? Chiedo perché generalmente quando piantavo lasciavo tutti i tralci che crescevano, e di conseguenza non arrivavano neanche alla metà di quelle che vedi in foto, e la ribattuta mi tornava utile per dargli modo di strutturarsi. Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Se il germoglio è bello è bello, non c'è molto da discutere. Se poi, per uniformare, vuoi ribattere e il prossimo anno essere sicuro al 100% di tirarle su uguali, ok. Perché ovviamente quest'inverno qualcuna andrà ribattuta ("quante" lo valuterai tu). Io non ho mai lasciato tutti i germogli, ho sempre scelto e addirittura, a seconda del tipo di allevamento, sfemminello fino ad una certa altezza. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.