5500 Inviato 15 Dicembre 2023 Condividi Inviato 15 Dicembre 2023 1 ora fa, Johndin ha scritto: Nel senso che la prima foto tieni tutti e due i capi e speriamo che butti qualcosa dove si apre la forcella per fare la testa anno prossimo al massimo speroni un capo vecchio e ne lasci uno a frutto. La seconda foto io terrei i primi due capi e taglierei la curva, poi anno prossimo si vede il da farsi. La terza (altra ciofeca) terrei sempre i primi due capi e il resto via poi si vedrà come recuperare la testa, idem la quarta che è messa meglio. Le ultime due pagano di più l'occhio come possibilità. Scusa la franchezza ma la potatrice aveva bevuto forte Si se arrivava fino all' irrigazione ero a posto....ma era il dopo alluvione non avevo tempo di seguirla....e ha pulito troppo....di solito succede il contrario...io spero che il buon trebbiano riesca a buttare dal tronco.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 15 Dicembre 2023 Condividi Inviato 15 Dicembre 2023 5 ore fa, 5500 ha scritto: Si se arrivava fino all' irrigazione ero a posto....ma era il dopo alluvione non avevo tempo di seguirla....e ha pulito troppo....di solito succede il contrario...io spero che il buon trebbiano riesca a buttare dal tronco.... Trebbianazzo ci seppellisce , stai tranquillo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Dicembre 2023 Condividi Inviato 15 Dicembre 2023 9 ore fa, 5500 ha scritto: Grazie John la testa dovrebbe essere tra i due fili ....per drastico cosa intendi? Scusa ma lo sperone sotto non era da togliere, per il resto bene ma la roba di pancia non è che mi piacia. Poi io la vedo più con occhio da guyillot o doppio capovolto. Certo a speronare si è sempre in tempo non so se vuoi produrre subito o sei fra gli attendisti. Io non lascerei troppa roba senza essere del tutto drastico. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 16 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 16 Dicembre 2023 Cultivar da loro fare l'attendista il secondo anno vuol dire 200 quintali ettaro, non 50🤣 O come me nulla per due anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 16 Dicembre 2023 Condividi Inviato 16 Dicembre 2023 Oggi altra giornata di trivella , fatto più del,previsto , fatto tutte le buche ed iniziato a piantare le,prime 25 barbatelleInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Dicembre 2023 Condividi Inviato 16 Dicembre 2023 3 ore fa, Johndin ha scritto: Cultivar da loro fare l'attendista il secondo anno vuol dire 200 quintali ettaro, non 50🤣 O come me nulla per due anni. Scusi maestro ma appunto noi poverelli non raccattiamo niente nei primi tre anni anche perchè scarichiamo o vendemmiamo al verde per non spingere dove devono formarsi. Maestro per l'appunto formare la pianta questo era attendere non pigiare sull'accelleratore e vendemmiare il bosco. Tagliare e speronare o fare rinvii per fare struttura se non travi essendo a cordone. Certo non vendemmiare i 200q pronti via senza cavi o meglio travi. Sicuramente noi taurini ragioniamo con le nostre piccole piantine boschive le Barberine che per noi son già boschetti di certo non pioppelle Romagnole. Chiaro magari noi vogliamo mandare i figli subito al lavoro, piccoli e sodi ma prima dei 18 anni si sa non hanno struttura ne apparati. Per il lavoro e la prole lasciatele crescere. Almeno ci permetta di vivere la Nostra Lombardità quel preparativo prima della frenesia produttiva o quel tradizionalismo produttivista del CBCR, Cresci bene che poi ripasso. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Dicembre 2023 Condividi Inviato 16 Dicembre 2023 3 ore fa, ALAN.F ha scritto: Oggi altra giornata di trivella , fatto più del,previsto , fatto tutte le buche ed iniziato a piantare le,prime 25 barbatelle Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Strumento del demonio la trivella. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 16 Dicembre 2023 Condividi Inviato 16 Dicembre 2023 Se c'è sostanza e meglio dar sfogo... Ma tutto dipende da sotto diceva il nonno... Nel senso del tipo di terreno..... Pochi di noi non hanno lavorato prima della maggiore età a prescindere dal fisico.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Dicembre 2023 Condividi Inviato 16 Dicembre 2023 4 ore fa, carvigna ha scritto: Se c'è sostanza e meglio dar sfogo... Ma tutto dipende da sotto diceva il nonno... Nel senso del tipo di terreno..... Pochi di noi non hanno lavorato prima della maggiore età a prescindere dal fisico.... Fai il fisico e la mente poi casomai si da l'aiutino o anche l'aiutante ma non il badante. Inteso in senso largo al vegetale e al mondo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Dicembre 2023 Condividi Inviato 16 Dicembre 2023 9 ore fa, ALAN.F ha scritto: Oggi altra giornata di trivella , fatto più del,previsto , fatto tutte le buche ed iniziato a piantare le,prime 25 barbatelle Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Sheld a bottiglia trasparente auguri per l'effetto serra, ottimi in teoria bestiali nella pratica.... non si usa colorarli o fare i buchi ... noi antichisti dalla mano focomelica lo facciamo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 16 Dicembre 2023 Condividi Inviato 16 Dicembre 2023 26 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Sheld a bottiglia trasparente auguri per l'effetto serra, ottimi in teoria bestiali nella pratica.... non si usa colorarli o fare i buchi ... noi antichisti dalla mano focomelica lo facciamo. Anno scorso gelata aprile , grazie alla bottiglie shelter ,salvati tanti germogli , impianto perfetto . Non vedo tanti problemi nella pratica 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Dicembre 2023 Condividi Inviato 17 Dicembre 2023 12 ore fa, ALAN.F ha scritto: Anno scorso gelata aprile , grazie alla bottiglie shelter ,salvati tanti germogli , impianto perfetto . Non vedo tanti problemi nella pratica Non c'è il rischio che ti faccia troppo effetto serra? Cioè che le scaldi troppo? Lascia stare colorarle ma qulache buco per aereazione ? O da te è gelo ebasta ? Chiedo eh . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 17 Dicembre 2023 Condividi Inviato 17 Dicembre 2023 mah, essendo aperte sopra non vedo come possa fare "effetto serra"... almeno non più di una shelter normale 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Dicembre 2023 Condividi Inviato 17 Dicembre 2023 Cultivar da loro fare l'attendista il secondo anno vuol dire 200 quintali ettaro, non 50 O come me nulla per due anni.Si in effetti diciamo che è così, chi al secondo anno porta in cantina 170/180 quintali, viene considerato un inutile attendista, per non scrivere di peggio Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Dicembre 2023 Condividi Inviato 17 Dicembre 2023 1 ora fa, alexbrown ha scritto: mah, essendo aperte sopra non vedo come possa fare "effetto serra"... almeno non più di una shelter normale Stai scherzando, già sento le pacche dei vecchi. Le bottiglie sono di pet e scaldano anche solo con i buchi è anche il materiale chiaro non solo la continuità e la forma e poi in primavera può avere un senso ma adesso come diceva quel di Zocca... un senso non ce l'ha. Anche in primavera insomma ha un relativo senso. Ebbene si colorarle di bianco, nero o con vernice riflettente, so di gente che le fodera con la carta stagnola. Gli shelter normali sono reticolate e tessute certo che fanno comunque effetto serra. Noi stronzi forse a rischio affrancamento ma se piantiamo adesso le interriamo magari con assai paraffina o cera vera cera poi interrate con terra o compost paglia. Chi fa la montagnetta di merda, letame come le zucche modello monferrino. Sicuro i primi tre anni fanno una cacciata madornale però nella letterale merda non le ho mai viste collassare mentre negli shelter cotte o scappate a marzo sì poi puntualmente brasate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Dicembre 2023 Condividi Inviato 17 Dicembre 2023 21 ore fa, carvigna ha scritto: Se c'è sostanza e meglio dar sfogo... Ma tutto dipende da sotto diceva il nonno... Nel senso del tipo di terreno..... Pochi di noi non hanno lavorato prima della maggiore età a prescindere dal fisico.... Bè insomma sfogarsi si ma a struttura e neppure troppo. Castigarle un pò al verde e non calcare la mano sul bruno. Più struttura lignea hanno e meglio è anche con più speroni poi certo è da pensarci a tagliare e togliere gli speroni in eccesso almeno per chi fa forme in parete. Il problema è gestire al verde che è forse peggio del potare al bruno e di certo le giovani non sono da tampinare presto anzi meglio potarle tardi e bene cosa che non è da tutti. Sciogliere le trecce ai cavalli qua è sempre un rischio anche perchè sono terreni storici e sfigati lasciati alla gestione antica magari ideologica quindi poco da sfogare. Dopo i canonici anni di formazione allora ha un senso anche arrivare a 200q purchè poi non facciano cacciate o ripartenze da caccia. Dopo quattro anno ha senso farle andare o tagliare poco per non continuare a tagliare. Qua già solo anticipare le cimature vuol dire trovarsi problemi perchè le ripartenze ciucciano acqua in primis ed energie. L'anno scorso è stata una rottura controllare le femminelle a macchina non controlli un fico secco continui a fare mannelli, fascine di roba poco utile. Tanto meglio lasciare lungo e inerbimento a prato anche col secco, tanto dopo una rapata dell'interfila le viti rallentano e il mulch frena anche la perdita idrica. Alla fine arriva settempre che se ne faccia tanta o poca non sai a chi darla tra prezzi e disponibilità del ritiro. Io di certo non faccio il cantiniere, morirei sull'uscio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Dicembre 2023 Condividi Inviato 17 Dicembre 2023 4 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Non c'è il rischio che ti faccia troppo effetto serra? Cioè che le scaldi troppo? Lascia stare colorarle ma qulache buco per aereazione ? O da te è gelo ebasta ? Chiedo eh . Noi fino al meta' aprile -5/+13 .....le medie queste , poi può capitare -11 o +20 ...ma 1 giorno....i -24 del 1985 o i -20 del 2012 sono eccezioni 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Dicembre 2023 Condividi Inviato 18 Dicembre 2023 23 ore fa, ALAN.F ha scritto: Noi fino al meta' aprile -5/+13 .....le medie queste , poi può capitare -11 o +20 ...ma 1 giorno....i -24 del 1985 o i -20 del 2012 sono eccezioni Ehhhh appunto ad aprile non a novembre-dicembre. Purtroppo eccezioni no perchè nel 2008-10 mi fottè i kiwi, gli anni dopo 2012-2020-21 mi fottè anche le viti e il giardino. Nulla perchè ormai le gelate tardive sono molto più vaste non solo in valle o in aree ad aria stagnante, inversioni monster. Le gelate tardive fan partire le sottogemme e perdi due anni di prodotto che sia vite o kiwi. Cuscini d'aria gelida mi ha fottuto anche due piane di mais le altre si ripresero. Nel 2020 non ricordo una gelata al 26 aprile, senza neve, gelata a secco fino a maggio. Non mi sembrano rarità e ricadono nel quadro del cambiamento climatico. Fatto è che anche il materiale pet e eva non sono senza rischi se gela perchè spesso aumentano l'irradiamento di molti infrarossi e quindi non sempre parano. La questione delle bottiglie è in parte data dal reirradiamento dell'infrarosso e in parte perchè comunque spingono la pianta alla partenza come anche le irrigazioni precoci. Un mio conoscente ha irrigato un impianto nuovo di cigliegi l'anno scorso e gli sono partiti, morale, piante al 5 anno colonnari fottute, anche il 2022 a gelate ha scherzato seppur di poco ma rare ormai non sono, stile fondovalle alpino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 19 Dicembre 2023 Il 16/12/2023 at 15:42, CultivarSé ha scritto: Scusi maestro ma appunto noi poverelli non raccattiamo niente nei primi tre anni anche perchè scarichiamo o vendemmiamo al verde per non spingere dove devono formarsi. Maestro per l'appunto formare la pianta questo era attendere non pigiare sull'accelleratore e vendemmiare il bosco. Tagliare e speronare o fare rinvii per fare struttura se non travi essendo a cordone. Certo non vendemmiare i 200q pronti via senza cavi o meglio travi. Sicuramente noi taurini ragioniamo con le nostre piccole piantine boschive le Barberine che per noi son già boschetti di certo non pioppelle Romagnole. Chiaro magari noi vogliamo mandare i figli subito al lavoro, piccoli e sodi ma prima dei 18 anni si sa non hanno struttura ne apparati. Per il lavoro e la prole lasciatele crescere. Almeno ci permetta di vivere la Nostra Lombardità quel preparativo prima della frenesia produttiva o quel tradizionalismo produttivista del CBCR, Cresci bene che poi ripasso. Si anche da me si attende il terzo anno per produrre tranquillo, ho fatto il professore solo perchè si conoscono i produttori locali........... 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Dicembre 2023 Condividi Inviato 19 Dicembre 2023 5 ore fa, Johndin ha scritto: Si anche da me si attende il terzo anno per produrre tranquillo, ho fatto il professore solo perchè si conoscono i produttori locali........... I produttori sono vittime delle usanze locali. Sono le usanze che non rendono merito ai produttori, è l'Asilo Mariuccia che non fa bene ai prodotti locali. Le produzioni sono altro. Di niente Maestro siamo noi poverelli in forma mentis che abbiamo il nostro metro corto.... del resto il metro di platino col freddo si raccorcia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Dicembre 2023 Condividi Inviato 23 Dicembre 2023 Oggi piantato con la vanga 23 barbatelle , una in sostituzione di una morta causa rottura radici del palo di testata , poi 4 a sostituzione di una barbatella che si è seccata ed una che non aveva mai buttato ( piantato 2 rimpiazzi per cadauna ) altre 2.barbatelle di fianco ad una che ha sviluppato in modo anomalo, bella verde ma non e' andata in altezza. Le ultime 16 le ho piantate tra ancora e palo di testata delle 8 file piantate anno scorso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Dicembre 2023 Condividi Inviato 23 Dicembre 2023 Oggi piantato con la vanga 23 barbatelle , una in sostituzione di una morta causa rottura radici del palo di testata , poi 4 a sostituzione di una barbatella che si è seccata ed una che non aveva mai buttato ( piantato 2 rimpiazzi per cadauna ) altre 2.barbatelle di fianco ad una che ha sviluppato in modo anomalo, bella verde ma non e' andata in altezza. Le ultime 16 le ho piantate tra ancora e palo di testata delle 8 file piantate anno scorso Così Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 23 Dicembre 2023 Condividi Inviato 23 Dicembre 2023 2 ore fa, ALAN.F ha scritto: Oggi piantato con la vanga 23 barbatelle , una in sostituzione di una morta causa rottura radici del palo di testata , poi 4 a sostituzione di una barbatella che si è seccata ed una che non aveva mai buttato ( piantato 2 rimpiazzi per cadauna ) altre 2.barbatelle di fianco ad una che ha sviluppato in modo anomalo, bella verde ma non e' andata in altezza. Le ultime 16 le ho piantate tra ancora e palo di testata delle 8 file piantate anno scorso Ma perchè non vuoi usare\provare la famosa <forchetta> 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Dicembre 2023 Condividi Inviato 23 Dicembre 2023 1 minuto fa, martinaz ha scritto: Ma perchè non vuoi usare\provare la famosa <forchetta> Adesso sono di fatto rimpiazzi o integrazioni , non ne devo fare più nuova 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 11 Gennaio 2024 Condividi Inviato 11 Gennaio 2024 Scusate ragazzi dubbio atroce... meglio lasciare due speroni e poi i capi a frutto oppure dai due capi a frutto ottenere i due speroni prossimo anno? Praticamente meglio foto 1 Oppure foto 2 anche se i due speroni erano dei buoni capi a frutto? 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.