MET80100 Inviato 7 Gennaio 2013 Condividi Inviato 7 Gennaio 2013 Ciao Bafile, intendo questi modelli:.:: Campagnola s.r.l. - Pneumatic System ::. Forbici pneumatiche in pratica il taglio avviene da tutti e due i lati; io ho trovato dei vantaggi con quelle manuali a doppio taglio, ho voluto portare questa mia preferenza anche sulla scelta di quella pneumatica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio 2013 Condividi Inviato 7 Gennaio 2013 Potatura olivi finita, e oggi dato rame alla dose di 0,8 kg/ q.le di acqua, in modo da disinfettare i tagli (effetto anche cicatrizzante) ed eliminare l'occhio di pavone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Gennaio 2013 Condividi Inviato 7 Gennaio 2013 come mai fate ora la potatura e non a marzo aprile? io non sono riuscito a trovare un atomizzatore disposto a fare lo stesso trattamento in questo periodo, rinvio tutto a marzo sperando che non sia tardi, in quel caso ci aggiungo un pò di fogliare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio 2013 Condividi Inviato 7 Gennaio 2013 Perchè ora abbiamo tempo a marzo-aprile no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BAFILE Inviato 7 Gennaio 2013 Condividi Inviato 7 Gennaio 2013 (modificato) Ciao Bafile, intendo questi modelli:.:: Campagnola s.r.l. - Pneumatic System ::. Forbici pneumatiche in pratica il taglio avviene da tutti e due i lati; io ho trovato dei vantaggi con quelle manuali a doppio taglio, ho voluto portare questa mia preferenza anche sulla scelta di quella pneumatica. Io possiedo una due buoi a doppio taglio che però non mi soddisfa in quanto effettua un taglio non omogeneo infatti nella parte tagliata lascia uno scalino. Qualcuno mi dice che va regolata ma io non so come fare. come mai fate ora la potatura e non a marzo aprile? io non sono riuscito a trovare un atomizzatore disposto a fare lo stesso trattamento in questo periodo, rinvio tutto a marzo sperando che non sia tardi, in quel caso ci aggiungo un pò di fogliare perchè dal 15 marzo l'ulivo riprende la vegetazione. Potatura olivi finita, e oggi dato rame alla dose di 0,8 kg/ q.le di acqua, in modo da disinfettare i tagli (effetto anche cicatrizzante) ed eliminare l'occhio di pavone. condivido perfettamente Modificato 13 Gennaio 2013 da MCT messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 8 Gennaio 2013 Condividi Inviato 8 Gennaio 2013 Io possiedo una due buoi a doppio taglio che però non mi soddisfa in quanto effettua un taglio non omogeneo infatti nella parte tagliata lascia uno scalino. Qualcuno mi dice che va regolata ma io non so come fare. Beh, quello scalino rompe un pò anche a me però, parlo di quella manuale, basta regolarla tramite l'apposita vite centrale e sei apposto (in realtà chiedo a mio padre come fà perchè è un'operazione che fa lui). Atrimenti non si può fare, maggiormente quando il taglio si consuma e te ne accorgi che le lame non chiudono omogeneamente: lì lo scalino è certo! Diciamo che con le Lisam manuali a doppio taglio che ho da più di 5 anni, ancora non sono arrivato ad una soglia preoccupante nella qualità del lavoro che fanno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BAFILE Inviato 11 Gennaio 2013 Condividi Inviato 11 Gennaio 2013 Diciamo che con le Lisam manuali a doppio taglio che ho da più di 5 anni, ancora non sono arrivato ad una soglia preoccupante nella qualità del lavoro che fanno. ma guarda che è dal primo giorno che fa questo difetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 12 Gennaio 2013 Condividi Inviato 12 Gennaio 2013 Diciamo che con le Lisam manuali a doppio taglio che ho da più di 5 anni, ancora non sono arrivato ad una soglia preoccupante nella qualità del lavoro che fanno. ma guarda che è dal primo giorno che fa questo difetto Tu dici? strano......il segnetto si vede ma non è preoccupante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 13 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 13 Gennaio 2013 perchè dal 15 marzo l'ulivo riprende la vegetazione. Dipende dalla zona da me si pota fino a fine aprile e se c'è bisogno anche qualche giorno di Maggio però a quote intorno ai 600m slm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 20 Gennaio 2013 Condividi Inviato 20 Gennaio 2013 come mai vi fate tutte queste domande strane....ricordate che gli olivi camperanno molto piu di voi e me..quindi fatevi meno pippe mentali ( non è offesa sia chiaro) e ricordate che chi non ha paura di tagliare non è un vero soprannome..in effetti a me mi chiamano nel periodo di potatura zorro.. hehehe comunque io poto al 90% direttamente col seghetto della lisam ad arai compressa...e non sento strilli da nessun olivo.. inizio a gennaio e finisco sino a quando non mi dicono basta di potare.. oggi non ci si puo piu permettere di perdere tempo o di spendere soldi inutili , quindi i lavori di potatura di mio nonno e bisnonno non ci si puo piu permetterli..anche perche non si raccoglie piu a mano.quindi.. ciao a tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nonno_sprint Inviato 20 Gennaio 2013 Condividi Inviato 20 Gennaio 2013 come mai vi fate tutte queste domande strane....ricordate che gli olivi camperanno molto piu di voi e me..quindi fatevi meno pippe mentali ( non è offesa sia chiaro) Più che domande strane trovo la tua risposta strana. Che l'olivo vivrà più di noi è risaputo. e ricordate che chi non ha paura di tagliare non è un vero soprannome..in effetti a me mi chiamano nel periodo di potatura zorro.. Questa non l'ho capita proprio. Spiegati meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 come mai vi fate tutte queste domande strane....ricordate che gli olivi camperanno molto piu di voi e me..quindi fatevi meno pippe mentali ( non è offesa sia chiaro) e ricordate che chi non ha paura di tagliare non è un vero soprannome..in effetti a me mi chiamano nel periodo di potatura zorro.. hehehe comunque io poto al 90% direttamente col seghetto della lisam ad arai compressa...e non sento strilli da nessun olivo.. inizio a gennaio e finisco sino a quando non mi dicono basta di potare.. Ma quali pippe.......basta che fai un lavoro per bene e tagli quello che c'è da tagliare......mio padre diventa una bestia quando vede dei collaboratori che si mettono con le forbici "tic, tic, tic, puliscono il legnetto e via" e l'albero rimane sempre pieno. Invece di stare a pelare il rametto bisogna pensare di tagliare quello un pò più grosso e permettere agli altri vicini di crescere meglio. oggi non ci si puo piu permettere di perdere tempo o di spendere soldi inutili , quindi i lavori di potatura di mio nonno e bisnonno non ci si puo piu permetterli..anche perche non si raccoglie piu a mano.quindi.. ciao a tutti. Se non ricordo male te raccogli con lo scuotitore, e ti credo che col seghetto ti trovi bene, la tua potatura è un pò diversa da quella che facciamo noi che raccogliamo con gli abbacchiatori. In un certo qual modo noi facciamo ancora la potatura tradizionale, con gli abbacchiatori non ci si può tanto permettere di farlo solo col seghetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 (modificato) sul gargano avete degli oliveti spettacolari..complimenti..potati bene e ben curati..un paio di anni fa ci sono stato e mi sono fermato ad ammirarli..sembrava un mare di argento..una valle stupenda..naturalmente mia moglie si è subito incazz...heheheh che mi so fermato a vedere..ma la fissa è la fissa. cert, la potatura è diversa..con lo scuotitore puoi lasciare piu sporca la pianta e magari non serve la spollonatura estiva..comuqne una buona potatura è una buona potatura, il fatto è che dove li trovi piu i potatori? ormai sono tutti stranieri e fanno tanti casini e danni da paura, Noi siamo una squadra in 4 e potiamo da gennaio ( questanno sino ad oggi nemmeno una giornata piove sempre) sino a fine aprile..io sono contrario alla potatura precose ma visto che ci chiamano..noi eseguiamo..chi paga ha sempre ragione. comunque ormai sono anni che uso i seghetti ad aria compressa e devo dire che se ci si prende la mano..nel senso che se poti 7000 piante l anno..alla fine ci fai un po di tutto, certamente non sono lavori di fino..ma come ti dicevo..ormai visti i prezzi dell olio bisogna economzzare infatti da noi va tutto in malora e finisce tutto abbandonato. Modificato 28 Marzo 2013 da Johndin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 (modificato) sul gargano avete degli oliveti spettacolari..complimenti..potati bene e ben curati..un paio di anni fa ci sono stato e mi sono fermato ad ammirarli..sembrava un mare di argento..una valle stupenda..naturalmente mia moglie si è subito incazz...heheheh che mi so fermato a vedere..ma la fissa è la fissa. Grazie per i complimenti, in che zona del Gargano sei stato? io mi trovo sulla riviera sud..... le donne purtroppo certe cose non le capiscono, però se loro si incantano ad una vetrina di un negozio tu devi stare lì con lei e zitto!!!! cert, la potatura è diversa..con lo scuotitore puoi lasciare piu sporca la pianta e magari non serve la spollonatura estiva..comuqne una buona potatura è una buona potatura, il fatto è che dove li trovi piu i potatori? ormai sono tutti stranieri e fanno tanti casini e danni da paura, Noi siamo una squadra in 4 e potiamo da gennaio ( questanno sino ad oggi nemmeno una giornata piove sempre) sino a fine aprile..io sono contrario alla potatura precose ma visto che ci chiamano..noi eseguiamo..chi paga ha sempre ragione. comunque ormai sono anni che uso i seghetti ad aria compressa e devo dire che se ci si prende la mano..nel senso che se poti 7000 piante l anno..alla fine ci fai un po di tutto, certamente non sono lavori di fino..ma come ti dicevo..ormai visti i prezzi dell olio bisogna economzzare infatti da noi va tutto in malora e finisce tutto abbandonato. Diciamo che adesso quello splendido panorama visto da te va lentamente scomparendo, diversi oliveti vengono abbandonati ed in tanti la potatura non viene eseguita più come una volta per via della raccolta meccanizzata. Potatori non se ne trovano più, si fa sempre difficile la ricerca di manodopera preparata e non c'è un ricambio generazionale, pochissimi si avvicinano a questa "ARTE". Più volte ho spronato mio padre a fare una scuola per potatori anche con l'ausilio di agronomi consensienti, ma davvero la ricerca di "alunni" cadeva nel ridicolo.....nel frattempo lo ha fatto a me:asd: e posso dire di aver imparato l'arte. In merito alla potatura precoce proprio settimana scorsa hanno cominciato: i clienti quando chiamano tu devi essere pronto, ma in questi periodi e con questo freddo l'operatore non rende come dovrebbe, la scusa è buona per sospendere il lavoro ed accendere il fuoco per riscaldarsi un pò ed è tutto tempo che poi viene cmq pagato dal proprietario. La potatura è ancora quella tradizionale: accetta, seghetto e forbici.....motosega quando necessita. L'esigenza è quella, soprattutto per via della modalità di raccolta. Altri invece una botta di motosega, giusto per dire che stanno fatti è via.........altri invece fanno fare la potatura un anno si e tre no e ti ritrovi al terzo anno una boscaglia!!! ma che vuoi fare, i ricavi son quello che sono......rischio abbandono oliveti? in parte qui è già cominciato ed è un vero peccato per persone come noi che ci tengono a questa coltura!!!!! Modificato 28 Marzo 2013 da Johndin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 (modificato) non parlarmi di boscaglia..che mi vie da piangere e vedere degli oliveti intensivi abbandonati che sono ormai buoni solo per l ombra.. con la potatura qui da noi ci si guadagna bene molto piu dell olio..si prenono anche 6 euro a pianta..quindi..fatti i conti.. Modificato 28 Marzo 2013 da Johndin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 che strano fare la potatura utilizzando come unità di misura "la pianta" e se uno è più grossa dell'altra? e se c'è una più vigorosa che ti fa perdere più tempo? allora il potatore si innervosisce accelera e come si direbbe qui: "acciallsce". da noi non esiste, si fà ad ore, con prezzi molto variabili, dai 5 ai 14 €, naturalmente il proprietario deve seguire un pò la squadra così che non si addormentino ma il risultato è sicuramente più lineare, nell'interesse dell'agricoltore e del potatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Anche da noi viene fata ad ore, generalmente sono 6 giornaliere (noi italiani); squadre di rom ne fanno anche 8-9 ma la resa lascia a desiderare. Il fatto che il proprietario segua la squadra non sempre è una buona cosa: mette nervosismo nella squadra e cmq può essere facilmente ingannato!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Siles22 Inviato 9 Febbraio 2013 Condividi Inviato 9 Febbraio 2013 Anche io dovrò iniziare a potare i miei olivi ma quest'anno dovrebbe essere una rifinitura abbastanza leggera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 nel mio oliveto ci sono alcuni alberi che per metà hanno perso le foglie, molti mi dicono che la causa è da addebitare allo scuotitore (da 2 anni che raccolgo così), io credo sia qualche malattia o mancanza di elementi nutritivi. N.B. l'oliveto l'ho preso da due anni e da moltissimi anni che non viene concimato, purtroppo non ha neache l'irrigazione a gocce, e quest'anno (estate 2012) secondo ha sofferto anhe la siccita, anche se da ottobre sta piovendo un giorno si e uno no. le produzioni di olive sono alternate 30 q.li/ha e 70q.li/ha l'anno dopo il 2012 con la siccita 5 q.li/ha, GRAZIE in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 Oh mio Dio fai raccogliere con lo scuotitore!!!!! Sacrilegio!! In merito alle piante, senza vederle, darei la colpa al marcio che potrebbe essersi annidato all'interno del tronco o peggio nella"ciocca" della pianta. Se vuoi lo facciamo assieme un sopralluogo. Che varieta' hai nel tuo oliveto? Le potature le fai fare ogni anno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 puo essere occhio di pavone, controlla le foglie cadute, sotto molto probabilmente sarà visibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 Oh mio Dio fai raccogliere con lo scuotitore!!!!! Sacrilegio!! In merito alle piante, senza vederle, darei la colpa al marcio che potrebbe essersi annidato all'interno del tronco o peggio nella"ciocca" della pianta. Se vuoi lo facciamo assieme un sopralluogo. Che varieta' hai nel tuo oliveto? Le potature le fai fare ogni anno? l'oliveto è composto per metà coratina e l'atra metà ogliarola e leccina. Si,si, le potature le faccio ogni anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 Scusatemi ma ho tolto riferimenti a politici, qua non se ne parla per scelta e perchè è espressamente vietato dal regolamento. Io mi ero approcciato com qualcuno saprà al monocono per avere una maggior comodità di allevamento, ma devo dire che anche quello se vuoi mantnere una certa linearità produttiva va trattato come si deve, una potatura superficiale non serve a nulla quella decisa fa disastri bisogna avere occhio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nonno_sprint Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 (modificato) nel mio oliveto ci sono alcuni alberi che per metà hanno perso le foglie, molti mi dicono che la causa è da addebitare allo scuotitore (da 2 anni che raccolgo così), io credo sia qualche malattia o mancanza di elementi nutritivi. N.B. l'oliveto l'ho preso da due anni e da moltissimi anni che non viene concimato, purtroppo non ha neache l'irrigazione a gocce, e quest'anno (estate 2012) secondo ha sofferto anhe la siccita, anche se da ottobre sta piovendo un giorno si e uno no. le produzioni di olive sono alternate 30 q.li/ha e 70q.li/ha l'anno dopo il 2012 con la siccita 5 q.li/ha, GRAZIE in anticipo Quanti alberi?? Se sono piante sporadiche la causa è da attribuirsi alla caria (molto sensibile la coratina) oppure se sono riprodotte da talea hanno sofferto di ristagni d'acqua, in questo caso avviene prima l'ingiallimento e poi la defogliazione totale). Più indizi e foto. Modificato 28 Marzo 2013 da nonno_sprint Aggiunta in grassetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 Quanti alberi?? Se sono piante sporadiche la causa è da attribuirsi alla caria (molto sensibile la coratina) oppure se sono riprodotte da talea hanno sofferto di ristagni d'acqua, in questo caso avviene prima l'ingiallimento e poi la defogliazione totale). Più indizi e foto. le piante sono sporadiche , ma non mancherò di inserire qualche foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.