Vai al contenuto

Coltivazione dell'Olivo


MCT

Messaggi raccomandati

Le coratine, come dice giustamente morovenexian, sono sensibilissime a quel fenomeno.

Non a caso in un oliveto quasi a confine con quello di Carlo, dove per tanti anni abbiamo fatto la potatura con stessa varietà di olive, numerosi sono stati gli interventi di asportazione della carie, che poi in base al tipo e alla "posizione" sull'albero della defogliazione si scaturisce su quale parte del tronco e/o ciocco intervenire.

 

@morovenexian: oppure se sono riprodotte da talea hanno sofferto di ristagni d'acqua, in questo caso avviene prima l'ingiallimento e poi la defogliazione totale).

 

 

Ma fino a che età della pianta si potrebbe verificare quel fenomeno?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma fino a che età della pianta si potrebbe verificare quel fenomeno?

Normalmente all'olivo non piace stare con i piedi a mollo. Le piante riprodotte da talea soffrono particolarmente di ristagni d'acqua e non c'è un limite temporaneo. Questo fenomeno è caratteristico di terreni in pendenza e con roccia affiorante. Per un certo periodo alla pianta gli arriva sempre acqua per via del deflusso dalla parte alta, una volta finita l'acqua il terreno si asciuga e si indurisce fino a diventare come una colata di cemento soffocando le radici. Fenomeno tipico della zona pedemontana Garganica.Le foglie ingialliscono e successivamente si ha una defogliazione significativa. Normalmente la pianta si riprende ma per accelerare la ripresa è sufficente scollettare con zappa (sconcare) un po intorno al ciocco in modo da ossigenare un po le radici.

Nel caso di Carlo Pio Mazzone c'è da fare una bella tirata d'orecchie ai potatori, :2guns::2guns:

quando una caria colpisce il 50% della pianta vuol dire che negli anni precedenti hanno potato con le fette di salame d'avanti agli occhi. Eppure i pre- sintomi ci sono in caso di caria.

Modificato da nonno_sprint
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Comunico che sono entrato a far parte del club degli olivicoltori...ho piantato, per prova, 10 olivi a 450 m. slm per vedere come si comportano,se va tutto bene il prossimo anno dovrei piantarne una settantina.

Le varietà che ho messo sono bianchera,grignano e maurino...

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunico che sono entrato a far parte del club degli olivicoltori...ho piantato, per prova, 10 olivi a 450 m. slm per vedere come si comportano,se va tutto bene il prossimo anno dovrei piantarne una settantina.

Le varietà che ho messo sono bianchera,grignano e maurino...

 

MET hai la cartella messaggi piena :D

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Anche nelle mie zone caro MET! mio nonno dice che è grazie all'assenza di nebbie mattutine che i fiori tengono bene. Ieri son passato nel barese, e ho notato una notevole fioritura anche in quelle zone.

Io, tra l'altro, ho finito da poco la "seconda passata" negli uliveti, per prevenire la formazione del manto erboso e tener pulito il terreno fino ad agosto, quando prepareremo le aiuole.

[ATTACH=CONFIG]12704[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

ottima fioritura anche da me, se non fa la solita settimana di scirocco che butta giu tutto si prevede una buona annata......io appena finito di fresare e penso che darò altre 2 o 3 erpicate durante l' estate....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora sono un pò indietro ma anche qui quest' anno c'è una fioritura impressionante dopo lo scarsissimo raccolto dell' anno scorso. Speriamo non faccia la scaldata solita dei primi di giugno che mi bruci tutto il fiore come l' anno passato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se sbaglio discussione, ma come si pratica il sovescio con favino nell'oliveto? Mi pongo questa domanda perchè ho letto un pò sul forum, ma non ho capito bene i pro e i contro di detta concimazione; in particolare, mi premeva sapere il "come si fa". In pratica in questi giorni, parlando con un amico, mi diceva riguardo la concimazione "......se vuoi ingrassare un pò il terreno, metti il favino...." e siccome ho il terreno un pò povero di materia organica (concimo con il fogliare ed interro il trinciato), volevo dare un pò di sostanza al terreno e siccome non ho possibilità di usare letame o altro, cosa mi consigliate di fare e in che periodo? Grazie per l'aiuto.

Modificato da njoule
Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, la ricetta è quella solo che noi siamo più a Nord ed il favino si interra a metà aprile o comunque quando è in piena fioritura.

Aumentare la sostanza organica nel terreno continuando a lavorarlo comunque è molto difficile specie se non si apporta letame in quanto così facendo ne velocizzi la decomposizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io quest'anno ho seminato favino negli oliveti. L'ho seminato a fine ottobre e l'ho trinciato ad inizi aprile. E' stato trinciato in un oliveto in quanto in più punti ho poca terra e non sarei riuscito ad interrarlo per bene intero. In un altro oliveto l'ho fresato.

index=7 qui l'ho trinciato.
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, dopo una valutazione dei costi benefici, penso che rinuncerò all'idea della pratica del sovescio con favino, in quanto a fine ottobre si inizia la raccolta delle olive, poi c'è mancanza di tempo e costi di lavorazione che non sono trascurabili oltre agli attrezzi che bisogna mettere in campo e che per ora non ho...... Probabilmente, proverò (tempo permettendo e con attrezzi prestati) con la possima stagione dove ho le piantine piccole e terreno argilloso e vediamo se conviene con il favino, oppure cercare letame nelle vicinanze da distribuire all'oliveto. Vedremo.....!

Link al commento
Condividi su altri siti

metto un po di foto del mio oliveto giovane, adesso ha 3 anni e questa è la prima buona fioritura, il terreno è diciamo costituito da diverse parti in alto terra bianca grassa con pietre sminuzzate (ottimo drenante) dove l piantine crescono alla grande, scendendo invece si va verso terra piu nera che non drena e infatti dalle foto si vede la differenza

20130526136957794113403.JPG

20130526136957798132310.JPG

20130526136957801148401.JPG

 

queste piantine sono piantate in un tipo di terra cosi:

20130526136957805531176.JPG

 

mentre invece scendendo

20130526136957816760557.JPG

 

dove il terreno non drena le piante soffrono molto di piu la troppa acqua e infatti

20130526136957824141457.JPG

20130526136957826212209.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

nell'ultima foto postata da iron si vede che la pianta ha qualche problema ...... che malattia è ??

cancro rameale può essere ??

come si previene e come si combatte ??

 

nn credo lo si possa ricondurre alla sola acqua che magari è stata abbondante ...........

Link al commento
Condividi su altri siti

quella ferita che ha è dovuta al fatto che in quel punto il tronco poggiava al palo di sostegno .... adesso si sta seccando tutta ma in quel punto preciso non mi ero accorto che toccava l' ho vista solo quando ho cambiato i sostegni....

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui da me 650 mt alt sulle Alpi, le Coratina alla meglio fioriranno tra 10 giorni, Carolea un po' più in anticipo, forse di 2/3 giorni.

Sant'Agostino pari merito e cosa eccezionale, due piantine di tre anni che avevano avuto la chioma gelata l'inverno 2011/12, benchè vi abbia all'occasione lasciato solo un moncherino grande quanto l'indice, di 50 cm, hanno ora sui rametti dello scorso anno diverse mignole.

Leccino, Frantoio, ecc (34 varietà) più in ritardo.

 

Per ora quindi, direi che un mese di ritardo l'ho già accumulato.

Sarà il sole delle Alpi che dovrà fare il miracolo per fine ottobre, data di scadenza assoluta qui, poi sono le gelate.

Alla prossima scadenza, saluti.

Sergio

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...