DjRudy Inviato 24 Luglio 2016 Condividi Inviato 24 Luglio 2016 In zona siamo al 5-8 % di attacco, quindi è ora di trattare per la mosca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anthony150cv Inviato 25 Luglio 2016 Condividi Inviato 25 Luglio 2016 (modificato) con il trincia non riesci a toglierla tutta, vicino al fusto rimane sempre una parte non tagliata e avendone per ora 15 Ha, passarli tutti con il decespugliatore 2/3 volte l'anno, non finisci mai... Se l'erba che rimane è solo quel poco attaccata al fusto potresti anche lasciarla, comunque cè un'azienda della provincia di Lecce(credo sia pellerano) che sta sviluppando un trincia a catena con dietro attaccato un aggeggio per tagliare l'erba attaccata al fusto, tipo quello che si usano nei vigneti. Prova a contattarli http://www.pellerano.net Modificato 25 Luglio 2016 da anthony150cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat605csm Inviato 26 Luglio 2016 Condividi Inviato 26 Luglio 2016 ma le piante sono giovani o secolari? se sono giovani e la pianta alla base è dritta ti basta un ruotino interfilare ( sempre che le piante siano piantate in ordine e non sparpagliate) le mie sono secolari e abbastanza sparpagliate quindi uso il decespugliatore con una catena ( http://www.brogio.com ) è una fatica assurda però almeno per il momento non intervengo con prodotti chimici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 26 Luglio 2016 Condividi Inviato 26 Luglio 2016 A me a sempre fatto molta paura quel coso con la catena, se si spezza una maglia, o più facilmente, si toglie un rivetto, una catena sparata a quella velocità ti spezza un piede o peggio se colpisce qualcun'altro nelle vicinanze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat605csm Inviato 26 Luglio 2016 Condividi Inviato 26 Luglio 2016 ha la certificazione e tutto il resto io lo controllo sempre prima di usarlo poi quando l'ultima maglia sarà andata la toglierò da entrambe le parti poi ci sono le catene di ricambio il decespugliatore lo affatica un po e ce ne vuole uno abbastanza potente però io mi sono trovato bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agropontino Inviato 30 Luglio 2016 Condividi Inviato 30 Luglio 2016 Anche io nel sottofila uso il decespugliatore, ma è un lavoraccio già con poche piante, figurarsi chi ne ha tante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 15 Gennaio 2017 Condividi Inviato 15 Gennaio 2017 (modificato) Ho iniziato a potare ieri e l'altro ieri, temperature diurne sugli 8-10° ma da ieri sera, complice neve sul Gargano e non solo, abbiamo temperature sotto zero, mi devo aspettare danni agli olivi? P.s ho adottato una potatura leggera, dato che l'attuo ogni anno per cercare di avere un equilibrio produttivo Modificato 15 Gennaio 2017 da Leo89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mascolo78 Inviato 16 Gennaio 2017 Condividi Inviato 16 Gennaio 2017 poltiglia bordolese e tante preghiere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 16 Gennaio 2017 Condividi Inviato 16 Gennaio 2017 Ho iniziato a potare ieri e l'altro ieri, temperature diurne sugli 8-10° ma da ieri sera, complice neve sul Gargano e non solo, abbiamo temperature sotto zero, mi devo aspettare danni agli olivi? P.s ho adottato una potatura leggera, dato che l'attuo ogni anno per cercare di avere un equilibrio produttivo Non fare una potatura drastica ma una legger. Per quanto riguarda i danni vai tranquillo perché la pianta è in riposo vegetativo, ci dovremmo preoccupare se succedesse tutto ciò in primavera. Ti consiglio finito la potatura fai un trattamento a base di rame, per disinfettare i tagli effettuati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 26 Gennaio 2017 Condividi Inviato 26 Gennaio 2017 fatto un giro oggi,dopo le pioggie incessanti di questi giorni, inutile dire che i danni, nel mio areale, sono evidenti: molti rami bronzati, ne hanno risentito in particolar modo i giovani impianti e cultivar tipo nociara e bella di cerignola....potatura rimandata a marzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 12 Marzo 2017 Condividi Inviato 12 Marzo 2017 Ragazzi gentilmente un piccolo chiarimento. Di solito pota mio padre ma quest`anno devo farlo io e mi sono rimaste da potare 30 piante di olivo in quanto sto periodo sono stato incasinatissimo, aggiungete al conto anche il tempo. Oggi parlando con amici di mio padre che ancora non vedevano le olive potate, mi hanno detto che potarle ora con il bel tempo che sta uscendo in questi giorni le piante potrebbero risentirne. Io ho sempre saputo che si poteva potare da gennaio a marzo per la potatura invernale e meglio se fatta quando piove poco e fa poco freddo. Voi che mi dite, riscio di ritrovarmi problemi alle piante? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 12 Marzo 2017 Condividi Inviato 12 Marzo 2017 Ragazzi gentilmente un piccolo chiarimento. Di solito pota mio padre ma quest`anno devo farlo io e mi sono rimaste da potare 30 piante di olivo in quanto sto periodo sono stato incasinatissimo, aggiungete al conto anche il tempo. Oggi parlando con amici di mio padre che ancora non vedevano le olive potate, mi hanno detto che potarle ora con il bel tempo che sta uscendo in questi giorni le piante potrebbero risentirne. Io ho sempre saputo che si poteva potare da gennaio a marzo per la potatura invernale e meglio se fatta quando piove poco e fa poco freddo. Voi che mi dite, riscio di ritrovarmi problemi alle piante? Ciao, vai tranquillo finisci il lavoro e poi fai una bella concimazione e se vuoi anche un trattamento a base di rame e concime fogliare....!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Antonio Turbo Inviato 12 Marzo 2017 Condividi Inviato 12 Marzo 2017 (modificato) Salve a tutti Posseggo 60ha di uliveto e vorrei aiutarvi con qualche consiglio, per combattere le infastentanti con metodo biologico quindi meccanico io uso 2 trince, la prima a catena con doppio rotore per le zone con pietre, la secondo trince è a martelli di marca Facma e qusando la comprai li feci montare il braccio interfilare, è ottima e con una sola passAta trino tutto senza fare di traverso. Per quanto riguarda i trattamenti noi siamo obbligati con il rame perché qui il clima umido e caldo favorisce lo sviluppo di molte malattie funginee. Come sesto di impianto ho usato il 6x6 e il 5 x7. L'ultimo è migliore per l'impiego di attrezzature che utilizzano un ampio raggio di svolta o se si vuole raccogliere più veloce con lo scuotitore lo si prende nel verso stretto. Modificato 12 Marzo 2017 da Antonio Turbo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 12 Marzo 2017 Condividi Inviato 12 Marzo 2017 Salve a tutti Posseggo 60ha di uliveto e vorrei aiutarvi con qualche consiglio, per combattere le infastentanti con metodo biologico quindi meccanico io uso 2 trince, la prima a catena con doppio rotore per le zone con pietre, la secondo trince è a martelli di marca Facma e qusando la comprai li feci montare il braccio interfilare, è ottima e con una sola passAta trino tutto senza fare di traverso. Per quanto riguarda i trattamenti noi siamo obbligati con il rame perché qui il clima umido e caldo favorisce lo sviluppo di molte malattie funginee. Come sesto di impianto ho usato il 6x6 e il 5 x7. L'ultimo è migliore per l'impiego di attrezzature che utilizzano un ampio raggio di svolta o se si vuole raccogliere più veloce con lo scuotitore lo si prende nel verso stretto. Ciao, quindi tu consiglio come sesto d'impianto il 5x7 invece del 6x6!?? Io dovrei farei un nuovo impianto di uliveto e per quanto riguarda il sesto d'impianto non sono informato, anche perchè le piante che già possiedo sono a 8x9 e 7x7. I miei dubbi sono se con il sesto consigliato da te vanno bene per la comodità delle attrezzature, tipo trattore con cabina, passaggio di un rimorchio di 60 q.li e la raccolta meccanizzata come hai accennato tu con lo scuotitore....!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Antonio Turbo Inviato 19 Marzo 2017 Condividi Inviato 19 Marzo 2017 (modificato) Allora ti confermo che io ci lavoro sia con i cabinati da 100cv tipo John deere 6110 e fiat 880 che con gli specializzati bassi tipo Lamborghini 774 80n bassi e sane minitaurus 60cv. Ti consiglio anche che uno specializzato cioè basso lo devi avere x forza perché sei molto più agevolato nelle arature o nelle trinciature. Lo stesso lavoro lo faresti anche con i cabinati e con le attrezzature con traslatore ecc ma nelle manovre ti troverai un Po impacciato. Ti raccomando solo di mantenere gli alberelli con un impostazione giovanile e di non farli diventare molto grandi perché diventerebbe una foresta a scapito della loro salute. Più aria e luce passa tra loro più immuni saranno per le malattie funginee e per la famosa lebbra dell'olivo. Che varietà hai intenzione di piantare? Modificato 19 Marzo 2017 da Antonio Turbo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 19 Marzo 2017 Condividi Inviato 19 Marzo 2017 Allora ti confermo che io ci lavoro sia con i cabinati da 100cv tipo John deere 6110 e fiat 880 che con gli specializzati bassi tipo Lamborghini 774 80n bassi e sane minitaurus 60cv. Ti consiglio anche che uno specializzato cioè basso lo devi avere x forza perché sei molto più agevolato nelle arature o nelle trinciature. Lo stesso lavoro lo faresti anche con i cabinati e con le attrezzature con traslatore ecc ma nelle manovre ti troverai un Po impacciato. Ti raccomando solo di mantenere gli alberelli con un impostazione giovanile e di non farli diventare molto grandi perché diventerebbe una foresta a scapito della loro salute. Più aria e luce passa tra loro più immuni saranno per le malattie funginee e per la famosa lebbra dell'olivo. Che varietà hai intenzione di piantare? Ciao buonasera, io già possiedo un cingolato e un gommato specializzato cabinato, quindi in teoria dovrei andare bene, per il sesto d'impianto avrei pensato il 4x8 da sfruttare al massimo le piante fino all'età di almeno 20 anni per poi estirpare le piante all'interno della fila diventando 8x8 ....comunque grazie per il consiglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 28 Marzo 2017 Condividi Inviato 28 Marzo 2017 Dovrei spostare alcune piante di olivo, avranno circa 20 anni, da un terreno al viale di casa come abbellimento. Nn chiedetemi che varietà perché sono totalmente ignorante in materia. È fattibile? Ogni consiglio è bene accetto. Grazie in anticipo Inviato dal mio F3111 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 29 Marzo 2017 Condividi Inviato 29 Marzo 2017 Grazie Leo, questa proprio non la sapevo, andrò in comune a fare il permesso. Che tipo di potatura bisogna eseguire? Inviato dal mio F3111 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 5 Aprile 2017 Condividi Inviato 5 Aprile 2017 vorrei dire la mia..io ho un sesto 5x5 potati a vaso policonico piante di 25 anni..se non le poti ogni anni è un bosco.. con trattori cabinati te lo dimentichi di andarci..a meno che la cabina o l' arco di protezione lo lasci attaccato a qualche branca oppure lo usi per potare..il sei per sei è lo stesso..aggiungo..che l' ombrello rovescio dello scuotitore ( verdegiglio) da 7 metri a volte non si chiude perche' tocca i rami delle piante adiacenti.. sesto 6 per sei piante di 50 anni è peggio che la selva oscura..alle 4 di pomeriggio in estate è notte fonda pensare di togliere una pianta ogni due è da alieni e solo fontanazza poteva pensare una cosa simile..quando vanno in produzione le tolgo? allora che le ho messe a fare? inoltre le togli con l' escavatore..sai che lavoretto viene fuori? riassumendo io non scenderei sotto il 6x6..anzi sarei per il 6 x 7 in potatura tradizionale..a meno che tu sei in monocono allora.. raccolgo 1000 piante di un oliveto 8x5--ecco..li si lavora bene e si raccoglie bene..ma non con l ombrello rovescio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 5 Aprile 2017 Condividi Inviato 5 Aprile 2017 ci sono svariati fattori da tenere conto. non sapendo la tue forma di allevamento delle tue piante, allego un link che spero ti sia utile http://www.teatronaturale.it/strettamente-tecnico/l-arca-olearia/5744-raccolta-meccanizzata-delle-olive-istruzioni-per-l-uso.htm Grazie ancora Leo.. Ho appena visto il link ed è molto interessante Inviato dal mio F3111 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cris Inviato 25 Marzo 2019 Condividi Inviato 25 Marzo 2019 Faccio un po' di spam... scherzi a parte... Parleremo di trattamenti e progetti su olivicoltura ad AgriUmbria 2019 (il primo giorno, 29 marzo, alle 11 in sala A del centro congressi) C'è qualcuno di Tractorum? Ci vediamo là? https://bit.ly/2uoYUnf <- qui bisogna cliccare per vedere il programma e per iscriversi dato che abbiamo pochi posti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 25 Marzo 2019 Condividi Inviato 25 Marzo 2019 Avrei fatto volentieri una visita proprio per il vostro Focus Olivo ma purtroppo ho un babysitteraggio al pomeriggio...................... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 25 Marzo 2019 Condividi Inviato 25 Marzo 2019 Se riesco ad arrivare in tempo mi interesserebbe partecipare... Vediamo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 11 Maggio 2019 Condividi Inviato 11 Maggio 2019 Hanno iniziato la fase di mignolatura le vostre olive? Qui c'è un piccolo abbozzo ma ancora nulla di che.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 11 Maggio 2019 Condividi Inviato 11 Maggio 2019 2 ore fa, Raffa_mito_ev ha scritto: Hanno iniziato la fase di mignolatura le vostre olive? Qui c'è un piccolo abbozzo ma ancora nulla di che.. Si si, siamo in piena mignolatura qui in alto tavoliere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.