Vai al contenuto

Coltivazione dell'Olivo


MCT

Messaggi raccomandati

met questa volta sei da mettere su striscia la notizia per "gufata della settimana"..... tutte le olive qui (per fortuna quelle mie giovani no) sono "punte".....

 

Grande Iron!!!!Cmq non era mia intenzione:asd:!! diciamo che ho spinto verso ovest un pò delle mosche che erano qui:asd:!!!

 

Non sbagli mai ma questa volta un :cheazz::cheazz::cheazz: ci sta tutto: la Nostrana corrisponde alla Ogliarora Garganica, ci vediamo al bar

:gluglu: ma paghi tu.

 

Uhm....ci sta anche quella, ma ti lascio immaginare tra i confinanti, i parenti anziani e mio padre che le chiamano tutte alla stessa maniera, ogliarola e frantoiana; io le ho trovate già piantate:asd:......per il bar nn c'è problemaO0!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Nell'ultimo mese fatto le seguenti cose:

Potatura

Diserbo

Trattamento con rame

Oggi concimato con 4 kg/pianta di Entec 25-15

 

A marzo passaggio con chisel nelle interfile.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Non pensare che abbiamo tanti olivi... ne abbiamo circa 70 attorno al capannone a fila singola che fanno "confine" accanto alla rete di recinzione, e poi altri 80 in una piccola collina.

 

Le piante ci sono di tutti gli anni, da 2 a 10 a 30. La potatura non la faccio io, ma il vecchio e quindi di solito la fa ogni 2 anni.

 

25-15 semplicemente perchè avevamo quello in casa, e comunque ben si adatta agli olivi, essendo anche un lenta cessione migliora la disponibilità di azoto nel lungo periodo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non pensare che abbiamo tanti olivi... ne abbiamo circa 70 attorno al capannone a fila singola che fanno "confine" accanto alla rete di recinzione, e poi altri 80 in una piccola collina.

 

Le piante ci sono di tutti gli anni, da 2 a 10 a 30. La potatura non la faccio io, ma il vecchio e quindi di solito la fa ogni 2 anni.

 

25-15 semplicemente perchè avevamo quello in casa, e comunque ben si adatta agli olivi, essendo anche un lenta cessione migliora la disponibilità di azoto nel lungo periodo.

 

Sarebbe bello se metti qualche foto delle piante potate!!

x met: hai trattato le piante? io ho dato il rame+carniccio.

Modificato da leo90
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho iniziato subito a potare la parte dove non dovevo "scaricare" legna, poi mi sono fermato per andare a potare contoterzi , il sabato e domenica quando la squadra sta ferma riprendo a potare. MET, tu ai iniziato con la potatura?

PS: ho trattato la parte che ho potato.

Modificato da leo90
Link al commento
Condividi su altri siti

Come cultivar prevalente abbiamo la " frantoiana" (in fase di raccolta dove c'e' il Laser), poi abbiamo le "leccine" (in fase di raccolta dove c'e' il corsaro).

Con gli abbacchiatori tiriamo giu' circa un quintale ad ora.

Grazie per i complimenti....per la potatura come dici tu cerchiamo di non esagerare con il lasciar piu' rami agli alberi perche' cmq non ti puoi sbizzarrire piu' di tanto con le irrigazioni, con i prezzi che girano.....

 

1 q.le all'ora???????????????? un po pochini, mi sa che li devi FRUSTARE un po di piu i tuoi operai

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

facendo un giro per vedere qualche vigneto da acquistare, ho notato un paesaggio davvero strano che conferma quanto succede nella mia contrada dove ho 2,5ha di oliveto: nella stessa zona spesso convivono oliveti abbandonati ed oliveti appena impiantati, a questo punto ho pensato che sarebbe giusto introdurre anche in olivicoltura il diritto per impiantare come succede in viticoltura in modo da non invogliare a piantare nuovi oliveti e contenere la produzione, in questo modo chi vorrebbe un oliveto potrebbe acquistarne uno abbandonato e ripristinarlo, in 2-3 anni lo rende produttivo a differenza dell'oliveto appena impiantato dove per raccogliere almeno 10kg a pianta passano anni

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ragazzi vi pongo un quesito: volendo espiantare 350 alberi di olivo di quasi 50 anni(2,5 ettari irrigui) e volendo impiantare gli stessi su un altro terreno, dopo quanto tempo si torna a produrre un certo quantitativo?

dico questo perchè ho trovato 48000mq di terreno ad un bel prezzo, su 12000mq insiste un oliveto di quasi 30 anni abbandonato ed il terreno restante(36000mq) è incolto, il "problema" è che il terreno non è irriguo quindi potrei farci o seminativo, ma non ho il trattore da campo aperto ed i relativi attrezzi per lavorarlo, o metterci un oliveto e per questo si potrebbero espiantare i 2,5 ettari irrigui di oliveto per impiantarli in questo terreno non irriguo e nei 2,5 ettari irrigui ci farei, con calma, il vigneto; secondo voi è fattibile come cosa? mi sono già informato per i costi di espianto/impianto, ci vogliono 35 euro ad albero per un totale di 12000 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

Io farei l'impianto d'irrigazione nel nuovo terreno e lascerei gli ulivi dove sono. Penso che costi di meno e non ci sono rischi per le piante di olivo che devi espiantare. Tanto non succede niente se accanto agli ulivi impianti una vigna.

 

non ci sono le bocchette per attingere l'acqua dal consorzio della bonifica, è quello il problema....bisognerebbe vedere se c'è acqua nel sottosuolo e poi fare il pozzo, ma da quello che so' è un terno al lotto e i costi non sono tanto bassi

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto l'ulivo sia rustico dopo un espianto ed un trapianto gli ci vuole un bel pò per cominciare a raccogliere qualcosa.

Molte sono le problematiche: recisione esagerata dell'apparato radicale, una copiosa sramatura della pianta che non favorisce affatto la "nuova vegetazione" e proliferazione dei rami, ecc......va fatto con criterio altrimenti ci potrebbero essere numerose perdite di piante.

Io approfondirei il discorso di rendere irriguo l'appezzamento nuovo mediante trivellazione per estrarre l'acqua e farci direttamente il vigneto nuovo; ci sono confinanti che hanno pozzi? serve a poco come notizia, ma cmq cominceresti a sincerarti del fatto che qualche falda acquifera ci passi lì sotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto l'ulivo sia rustico dopo un espianto ed un trapianto gli ci vuole un bel pò per cominciare a raccogliere qualcosa.

Molte sono le problematiche: recisione esagerata dell'apparato radicale, una copiosa sramatura della pianta che non favorisce affatto la "nuova vegetazione" e proliferazione dei rami, ecc......va fatto con criterio altrimenti ci potrebbero essere numerose perdite di piante.

Io approfondirei il discorso di rendere irriguo l'appezzamento nuovo mediante trivellazione per estrarre l'acqua e farci direttamente il vigneto nuovo; ci sono confinanti che hanno pozzi? serve a poco come notizia, ma cmq cominceresti a sincerarti del fatto che qualche falda acquifera ci passi lì sotto.

 

un confinante ha un vigneto ma non ha il pozzo, per il resto in zona oltre il 90% è a seminativo

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa se te lo dico cosi, ma per me è una pazzia, lascia gli olivi dove sono e se vuoi piantane altri li dove dovresti prendere il terreno, con i soldi dello spostamento ci compri le piante e forse ci fai pure il pozzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa se te lo dico cosi, ma per me è una pazzia, lascia gli olivi dove sono e se vuoi piantane altri li dove dovresti prendere il terreno, con i soldi dello spostamento ci compri le piante e forse ci fai pure il pozzo.

 

io parto dal presupposto di fare il vigneto per creare reddito , questo è il mio obiettivo principale, per questo facevo il ragionamento dello spostamento degli alberi di olivo, cercando di fare vigneto appunto dove ho il terreno irriguo però è tutto molto complicato, dispendioso e dai risultati non garantiti...certo c'è anche chi ha fatto il vigneto su terreni non irrigui ma per me è una pazzia, in annate di siccità voglio proprio vedere i risultati....anche perchè, ammesso che voglia dedicare questi ipotetici 48000mq tutti ad oliveto, tenendo conto che ne ho altri 2,5ha, dubito che riuscirei a ricavare un reddito adeguato, seppur stiamo parlando di quasi 7,5 ha

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui in diversi si sono provati a trapiantare olivi per cui posso affermare di avere una certa esperienza.

Allora la cosa è fattibile ma devi considerare diversi fattori che ne influenzano di molto la riuscita.

Prima di tutto devi fare molta attenzione quando gli sradichi e prendere la maggior quantità di radici possibile magari proteggendo il ''pane'' con una rete metallica (che fa lievitare il costo di manodopera). Poi devi per forza irrigare pesantemente il primo anno e diminuire via via il secondo ed il terzo. In fine per 3-5 anni prendi poco o nulla.

Detto questo il mio consiglio è di partire direttamente con piante nuove, spendi meno ed hai meno problemi di gestione. Secondo me le produzioni dopo 5-7 anni si equiparano a quelle di un oliveto ripiantato (che inoltre non è detto torni a produrre decentemente se qualcosa va male).

5ha di seminativo li gestisci anche con un trattore frutteto anche se il reddito che ti possono dare non è che poi sia gran che!

Non so quanto sia redditizia la vigna, se pensi ne valga la pena piantala ma con gli olivi accendici il fuoco! L' olio non costa più nulla e quell' investimento lo recuperi nel duemilamai!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

gli alberi di olivo non si possono abbattere, ci sono multe salatissime, si può solo estirpare/reimpiantare in un altro terreno

 

p.s il seminativo dal punto di vista reddituale è peggio dell'oliveto, un mio amico ad ettaro porta a casa 700 euro puliti comprensivi di pac

Modificato da Leo89
Link al commento
Condividi su altri siti

Come sempre le decisioni da prendere sono più difficili di quel che sembra.

 

Effettivamente spostare olivi grossi è sconsigliabile per il forte rischio che avresti,

però il discorso è molto più complesso da come vedo.

 

1) se devi impiantare un vigneto in zona arida meglio spostare gli ulivi e se si salvano ok altrimenti nisba,

 

2) meglio impiantare un vigneto dove potrà rendere bene piuttosto che in zona arida

 

3) se i conti tornano ok altrimenti mettere a grano e amen,

alla fine fai pochi passaggi lavorativi, ammesso che hai i diritti per mettere il grano.

 

 

Tutto questo però io lo legherei alla posizione dei terreni, se vicini o lontani, o meglio facili o difficili da raggiungere, alla comodità di lavorazione e soprattutto ai mezzi a disposizione.

 

Lavorare tanti vigneti richiedono attrezzature non adatte agli oliveti e ai campi di grano e idem al contrario,

quindi valuta bene anche i mezzi e la forza lavoro che possiedi.

Col grano potresti arrangiarti con due sole persone, i vigneti richiedono sicuramente più forza lavoro e gli oliveti pure.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...