Alessio Inviato 24 Settembre 2009 Condividi Inviato 24 Settembre 2009 Io ho dato il dimetoato,in accordo col tecnico del frantoio dove poi porterò le olive,non credo che il rame faccia qualcosa contro la mosca,io solitamente tratto sempre,aparte q ualche caso rarissimo,io non sono per l'agricoltura biologica,a meno che non si faccia su grandissimi appezamenti........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuba Inviato 24 Settembre 2009 Condividi Inviato 24 Settembre 2009 a me qualcuno parlava della calce della politglia bordolese che avesse funzione deterrente nei confronti della mosca, ma non credo che ciò abbia fondamento scientifico ne una specifica dimostrazione empirica. al massimo potrebbe essere interessante effettuare una cattura massale con esche proteiche e cromotropiche al fine di ridurre la popolazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 25 Settembre 2009 Condividi Inviato 25 Settembre 2009 Calce e poltiglia,me l'avaveno consigliata contro la cocciniglia adulta,ma io ho preferito intevenire con un ovicida(olio bianco estivo)sulle neanidi........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuba Inviato 25 Settembre 2009 Condividi Inviato 25 Settembre 2009 come facevate notare sopra è comunque bene valutare gli interventi in base alle annate e all'evoluzione che subisce la popolazione secondo i principi della lotta integrata. è davvero una disdetta che contro la mosca non vi siano dei prodotti biologici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 27 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2009 Giuba scusa il disturbo, ma con i metodi di cattura massale, più o meno quale percentuale si raggiunge nella cattura? Inoltre la spesa(credo bassa) ad ettaro per tale tipo di lotta a quanto ammonta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
solaris Inviato 3 Febbraio 2010 Condividi Inviato 3 Febbraio 2010 salve a tutti, anche quest'anno si ricomincia la stagione olivicola e inizia il consueto balletto per le concimazioni! stavo pensando di continuare con il lenta cessione azotato (anche se nn ho ancora capito bene il momento esatto per spargerlo?) voi come farete? qualcuno di voi ha fatto il sovescio?com'è andato? un saluto SOLARIS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 4 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 4 Febbraio 2010 Per il sovescio credo sia presto nel senso che non credo che nessuno sia passato ad interrare il tutto, per le concimazioni la buona regola dce che è ora di farle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 4 Febbraio 2010 Condividi Inviato 4 Febbraio 2010 effettivamente per il sovescio è ancora presto, almeno qui nel centro italia manca ancora un mesetto circa...io ho iniziato a spargere il letame,ma se il tempo non migliora andrà un po per le lunghe.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sasuke Inviato 3 Marzo 2010 Condividi Inviato 3 Marzo 2010 come si fa con questa stagione ha lavorare intorno hai ns ukivi ,mi presento sono gianluca dalla provincia di pisa appassionato dell'oro verde L'OLIO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 3 Marzo 2010 Condividi Inviato 3 Marzo 2010 non tocchiamo questo tasto và....non riusciamo ancora a finire di spandre il letame,poi bisogna fresare e potare! e siamo già a marzo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 3 Marzo 2010 Condividi Inviato 3 Marzo 2010 siamo a marzo e non hai nemmeno iniziato la potatura?:cheazz: io sono a quota 1200...ne ho altre 500.. ma gli do di seghetto ad aria compressa.:clapclap:.bene inteso..ormai con quel che pagano l' olio non si puo andare per sottigliezze e la scala ecc ecc sono solo un buon ricordo. per le concimazioni visto che sono anni che non do nulla quest' anno daro' urea in copertura a fine marzo inzio aprile..poi secondo la fioritura che ci sara' daro una seconda copertura altrimenti niet..:perfido: vedremo..ma certo che non tira una buona aria eppure io li amo gli olivi che ne ho presi gia per rimpiazzo con tutte le ire della consorte che appena li ha visti scaricare si è incazz...nera.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 3 Marzo 2010 Condividi Inviato 3 Marzo 2010 purtroppo il tempo di quest'anno ci fa penare e non poco, ma comunque di olivi non ne abbiamo molti (80) e se ci mettiamo sotto in una settimana li finiamoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 3 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 3 Marzo 2010 Quest'anno si pota a tratti anche mezze giornate, come si può si va, l'importante è andarci poi piano piano ci si accorge che ogni volta ne rimangono di meno, anche se penso che qualcuno anche volendo, rimarrà con le piante da potare. Noi stiamo potando con forbice, seghetto e svettatoio a mano con scala da 3,5 mt (quando serve) per tagliare i succhioni in punta nati dai tagli degli anni precedenti. LA cosa più bella? Vedere la differenza fra le piante fatte e quelle da fare, ma è sempre più difficile riuscire a fare certi lavori sia per il prezzo basso dell'olio sia per i potatori che non si trovano più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 4 Marzo 2010 Condividi Inviato 4 Marzo 2010 Devo concimare un 20 di olivi in un giardino,visto che per ovvi motivi,non si può dare il letame,che concime posso usare?sono piante molto vecchie non saprei ma quasi secolari,visto che concime non ne butto mai nei miei olivi,non saprei proprio che dare...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 4 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2010 Esistono concimi bio oppure ammendanti disidradati, io conosco una persona che tutti gli anni concima con una specie di mix di pollina, stallatico e non so che altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 6 Marzo 2010 Condividi Inviato 6 Marzo 2010 siamo a marzo e non hai nemmeno iniziato la potatura? Qui sul lago di Garda, nel bresciano stiamo cominciando ora la potatura a causa del freddo non intenso ma che fino a fine febbraio può creare problemi, anche se questo nuovo irrigidimento delle temperature ci sta facendo rallentare ancora nella speranza che duri poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Siles22 Inviato 6 Marzo 2010 Condividi Inviato 6 Marzo 2010 Io ho potato due settimane fa, a forza di mezze giornate (e grazie alle ferie). Per fortuna i miei olivi sono piccoli e cerco di farli rimanere tali per evitare il più possibile l'uso della scala. Visto che l'anno scorso avevo concimato molto per quest'anno credo che mi limiterò molto con i concimi fogliari, forse una passata a maggio e poi vedrò. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 8 Marzo 2010 Condividi Inviato 8 Marzo 2010 ragazzi quest'anno la potatura la vedo brutta.. non so da voi ma da me piove e gela di continuo penso che quei pochi giorni di sole, sui tagli dei rami ci dovremmo mettere molto più ossicloruro di rame ( pero di non avere sbagliato nome..) del solito.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 8 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 8 Marzo 2010 Bè certo quest'anno è un casino, dalle mie parti nonostante le pioggie a mozzichi e bocconi un pò di potato in giro si vede, per il freddo ci aspettiamo una punta di gelo per questa settimana fino a venerdì poi dovrebbe andar meglio, noi sui tagli non mettiamo niente, di solito quando fa danni non c'è coprente che riesca a dare una mano, ma gela tutta la pianta come nell'85. Qui da me la potatura può andare avanti fino ad Aprile poi per gli innesti si fanno alla fine di Maggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 9 Marzo 2010 Condividi Inviato 9 Marzo 2010 ma non fiorisce dopo l'olivo ?.. poi non so l'innesto di maggio, io lo dovrei fare questi giorni ma, non ce lo permette. Finora ho messo solo talee di pinatone leccino, speriamo bene.. il fatto di coprire il taglio, penso che sia molto utile perchè non permette che la pianta si ammali completamente.. ( aglio intendo taglio non inferiore ai 4 cm di diametro..) per i tagli piccoli ci si corre sopra.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 9 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2010 L'olivo fiorisce dopo noi fino ad aprile potiamo e per gli innesti a maggio, forse da te fa più caldo e anticipate tali operazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sasuke Inviato 9 Marzo 2010 Condividi Inviato 9 Marzo 2010 meglio aspettare questa ondata di freddo che ne dite?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 9 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2010 Aspettare si ma quest'anno a forza di aspettare rimangono da potare, purtroppo siamo stretti con i tempi, chi può fare dalla fine di questa settimana che si dia da fare, perchè ora è brutto ma se esce il sole ci farà passare un brutto quarto d'ora passeremo dalla neve alla primavera in una settimana e li ci sarà da correre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 10 Marzo 2010 Condividi Inviato 10 Marzo 2010 nel mio terreno ci vuole il gommone piu che il trattore.. mi hanno proposto 12 ettari di oliveto in affitto..devo andare a vedere.. se mi impazzisco.:clapclap:.forse ci penso, ma da voi l' olio si vende o? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sasuke Inviato 10 Marzo 2010 Condividi Inviato 10 Marzo 2010 be mark diciamo secondo ha cosa vuoi puntare si vendicchia tutto sta se vai nella quantità o nella qualità,cmq in toscana l'olio va abbastanza bene riusciamo a presentare i nostri prodotti sopratuatto grazie agli agriturismi che qua son nati come i funghi,io non ne ho molti ulivi in produzione sono circa un centinaio più altre 80 piante giovani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.