Tiziano Inviato 12 Dicembre 2019 Condividi Inviato 12 Dicembre 2019 Quando ci venne consegnato il 45/66 ci fu consegnato il lampeggiante (originale NH) con base magnetica e la sua piastra metallica sul tettuccio; non non l'avevamo richiesto. Apprezzai la cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 13 Dicembre 2019 Condividi Inviato 13 Dicembre 2019 9 ore fa, Frank66 ha scritto: Il lampeggiante è un optional perchè il trattore potrebbe anche essere utlizzato solo in campagna e non in strada. Sta a chi lo compra richiedere che sia equipaggiato per l'utilizzo che ne deve fare. Secondo questo principio dovrebbero essere optional anche le frecce Se poi vogliamo proprio spulciare il capello, anche in azienda è importante il lampeggiante, più delle luci. I muletti industriali ad esempio hanno solitamente il lampeggiante e le luci di lavoro, ma sono privi di luci stradali e frecce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Dicembre 2019 Condividi Inviato 14 Dicembre 2019 Purtroppo molti operatori che effettuano controlli su strada non conoscono bene il capitolo del codice della strada che disciplina la circolazione delle macchine agricole e a volte le equiparano agli altri veicoli. Il classico è chiedere l assicurazione del rimorchio agricolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 14 Dicembre 2019 Condividi Inviato 14 Dicembre 2019 alfieri, il codice della strada però è uno. dov'è il passaggio che dice che le macchine agricole se hanno attrezzatura portata che non sporge dalla sagoma ( come nel mio caso ) non necessitano di lampeggiante ? grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Dicembre 2019 Condividi Inviato 15 Dicembre 2019 14 ore fa, alfieri ha scritto: Purtroppo molti operatori che effettuano controlli su strada non conoscono bene il capitolo del codice della strada che disciplina la circolazione delle macchine agricole e a volte le equiparano agli altri veicoli. Il classico è chiedere l assicurazione del rimorchio agricolo. Io i rimorchi agricoli li assicuro perchè mi capita soprattutto in mietitura di lasciare il rimorchio fermo per strada quando lo prsto o perchè non lo porto dentro casa se lo devo utilizzare nuovamente. Altrimenti sì non serve assicurarlo perchè è un tutt'uno con il trattore. 13 ore fa, siesa ha scritto: alfieri, il codice della strada però è uno. dov'è il passaggio che dice che le macchine agricole se hanno attrezzatura portata che non sporge dalla sagoma ( come nel mio caso ) non necessitano di lampeggiante ? grazie. Mmmm no per il fuorisagoma sono le bande rifrangenti e i dispositivi di illuminazione suppementari se ingombrano la visuale a quelli del trattore. Per qualsiasi attrezzo portato o semi portato ti serve il lampeggiante acceso . In teoria potresti tenerlo spento se vai in giro con il trattore e basta . Con rimorchio agganciato non so come viene considerato dal cds. IO faccio un semplice ragionamento. Onde evitare dimenticanze tengo sempre il lampeggiante acceso tranne quando lavoro sul campo perchè poi va a finire che se sto lì a accendere e spegnere in base all'articolo 266 del codice della strada va a finire che metto un attrezzo portato , mi dimentico di accendere il lampeggiante e proprio quella volta mi voiene addosso uno perchè non ha visto il trattore dato che non avevo il lampeggiante acceso..... Tanto alla fine che cambia ? Che la lampada ti dura 6 anni invece di 5 ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 15 Dicembre 2019 Condividi Inviato 15 Dicembre 2019 5 ore fa, superbilly1973 ha scritto: In teoria potresti tenerlo spento se vai in giro con il trattore e basta grazie, in pratica mi hanno venduto una macchina non completa e non conforme, in quanto sapevano benissimo che lo avrei usato anche per strada, avendo espressamente chiesto le carte per l' immatricolazione, per di più dal conce ho anche acquistato il trincia nuovo che mi ha montato lui, quindi non ci si scappa. sarebbe da denunciarli tutti, a parte il tempo che perderei e che mi costerebbe di più che mettere il lampeggiante da me. penso di collegarlo al ripetitore luci posteriori, così quando accendo i fari per circolare su strada si accende anche il lampeggiante senza tanti altri interruttori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Dicembre 2019 Condividi Inviato 15 Dicembre 2019 29 minuti fa, siesa ha scritto: grazie, in pratica mi hanno venduto una macchina non completa e non conforme, in quanto sapevano benissimo che lo avrei usato anche per strada, avendo espressamente chiesto le carte per l' immatricolazione, per di più dal conce ho anche acquistato il trincia nuovo che mi ha montato lui, quindi non ci si scappa. sarebbe da denunciarli tutti, a parte il tempo che perderei e che mi costerebbe di più che mettere il lampeggiante da me. penso di collegarlo al ripetitore luci posteriori, così quando accendo i fari per circolare su strada si accende anche il lampeggiante senza tanti altri interruttori. Fai così almeno non ti fai venire il sangue amaro. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 15 Dicembre 2019 Condividi Inviato 15 Dicembre 2019 L'art 266 è del regolamento di esecuzione del cds. Detto questo, se ci date un occhiata capirete che bisogna essere ingegneri per capire quando va acceso e quando no. Per questo in precedenza avevo girato il consiglio e il modo che usavo io nei controlli che è sempre il buon senso. Si capisce che la trattrice deve essere equipaggiata con il lampeggiante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 15 Dicembre 2019 Condividi Inviato 15 Dicembre 2019 1 ora fa, alfieri ha scritto: ......Detto questo, se ci date un occhiata capirete che bisogna essere ingegneri per capire quando va acceso e quando no. ..... Eh! ma allora sarebbe tutto facile, le cose bisogna sempre complicarle, renderle interpretabili e sconosciute ai più. Avesero scritto: << in strada il trattore deve avere sempre il lampeggiante acceso >> sarebbe stato tutto più lineare e chiaro; e invece bisogna sempre disquisire, centellinare, differenziare, rapportare al caso, valutare e decidere. E tutto ciò per un semplice lampeggiate, pensate al settore fitofarmaci in campagna, un vero rompicapo!! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 16 Dicembre 2019 Condividi Inviato 16 Dicembre 2019 19 ore fa, siesa ha scritto: grazie, in pratica mi hanno venduto una macchina non completa e non conforme, in quanto sapevano benissimo che lo avrei usato anche per strada, avendo espressamente chiesto le carte per l' immatricolazione, per di più dal conce ho anche acquistato il trincia nuovo che mi ha montato lui, quindi non ci si scappa. sarebbe da denunciarli tutti, a parte il tempo che perderei e che mi costerebbe di più che mettere il lampeggiante da me. penso di collegarlo al ripetitore luci posteriori, così quando accendo i fari per circolare su strada si accende anche il lampeggiante senza tanti altri interruttori. sinceramente ti stai facendo il sangue cattivo per poca cosa. quello che trovo scandaloso è il comportamento del tuo concessionario, a cui costerebbe si e no 15 euro mettertelo e farti contento, invece sembra che oramai ti ha preso i soldi e non pensa che ritornerai più. da uno così avrei paura di aver averne bisogno per qualche riparazione in garanzia. ebbene, a te non resta che fare esattamente quello che il tuo concessionario vuole che tu faccia. quando dovrai comprare qualcosa di cui hai bisogno, fornisciti da un'altra parte. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 16 Dicembre 2019 Condividi Inviato 16 Dicembre 2019 7 ore fa, ogurek ha scritto: quando dovrai comprare qualcosa di cui hai bisogno, fornisciti da un'altra parte si ma .... in qualche modo faglielo sapere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 16 Dicembre 2019 Condividi Inviato 16 Dicembre 2019 13 ore fa, ogurek ha scritto: da uno così avrei paura di aver averne bisogno per qualche riparazione in garanzia. questo è il problema. comportamenti del genere li ho già visti da chi non si vuole fare carico di niente, atteggiamento repellente per allontanare il cliente, e poi arrangiati. la casa idem, chissenefotte, vai dal concessionario. concessionario che da informazioni palesemente false, a sentire le notizie ricevute qui. parliamo di norme sulla circolazione stradale, no seghe da adolescenti. a parte le multe, se c'è un incidente ed il mezzo non va bene, chi mazza risponde alla fine ? cioè andare a prendere i pezzi da un' altra parte è il minimo, e che i soldi che hanno risparmiato con il lampeggiante che se li spendano tranquillamente in medicine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 17 Dicembre 2019 Condividi Inviato 17 Dicembre 2019 (modificato) guarda, come detto più e più volte sul forum, quello che conta è il concessionario. ti faccio un esempio calzante: ho un TRX 7800 Ergit 100 dal 2014. il concessionario a cui mi sono appoggiato, che non era quello più vicino a me, ma quello che mi sembrava più affidabile, si è rivelato un'ottima scelta, tanto che ho addirittura scritto una lettera al Direttore Vendite della Antonio Carraro per elogiarlo. ti spiego meglio come si è comportato: - il primo tagliando delle 50 ore l'ho fatto in officina, con un operaio, che è stato 2 ore a spiegarmi il tutto con calma mentre lo faceva: cosa controllare, cosa cambiare, cosa tenere d'occhio, etc... - avevo l'elettrovalvola del blocco differenziali che funzionava un po' a singhiozzo, è venuto personalmente il titolare ad effettuarmi il lavaggio e il controllo di taratura di tutte. mentre c'era, mi ha sistemato il sensore che rileva la velocità di avanzamento, che era stato montato male in fabbrica. - i due cerchi di destra, per qualche strano motivo, erano leggermente storti, sentivo che la ruota girava strano: me li ha cambiati entrambi tutto questo (in garanzia) e altre piccole cosette, consigli, etc... senza farmi pagare una lira neanche per la strada che si è fatto, e conta che dista da me circa 50km sola andata. capisci perchè, sempre valutando prezzo, competitors e altri marchi non trattati da lui, quando ho comprato l'atomizzatore trainato e l'impolveratore li ho presi da lui, mentre la trincia non mi piaceva il marchio che teneva e mi sono rivolto altrove. ah, e il lampeggiante me lo ha dato montato dove volevo, chiaramente Modificato 17 Dicembre 2019 da ogurek Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 17 Dicembre 2019 Condividi Inviato 17 Dicembre 2019 (modificato) I miei same li hanno sempre consegnati con il lampeggiatore montato (uno addirittura con quello di scorta). Che poi dopo qualche settimana terminassero la carriera contro qualche ostacolo è un' altra storia. Il record però va allo specchio destro, steso dopo un' ora mentre provavo il trattore nuovo? Compratelo, il lampeggiatore, tanto è solo questione di tempo, e pagare i ricambi è un ottimo incentivo per prestare attenione a non fare danni. Modificato 17 Dicembre 2019 da Twin Spark 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 1 Febbraio 2020 Condividi Inviato 1 Febbraio 2020 Con un rimorchio fuori sagoma con le gomme, ci vuole un permesso apposta oppure vale quello del trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 12 Dicembre 2020 Condividi Inviato 12 Dicembre 2020 le luci di ingomro per i trattori fuori sagoma sono obbligatorie o bastano i pannelli riflettenti sopra i parafanghi posteriori? larghezza 2,68 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Dicembre 2020 Condividi Inviato 12 Dicembre 2020 (modificato) Che io sappia sui pannelli o comunque in parte totalmente all'esterno andrebbero messe le lucette rosse o bianche visibili da dietro e da davanti. Però questa mia affermazione viene semplicemente dal fatto di avere visto un paio di mezzi con attrezzi nuovi fuori sagoma in piazzale cncessioario e che quindi era tutto messo a punto da fendt . Come hai indicato nella foto del post precedente. Fuori sagoma ma comunque sotto il limite dell'obbligo di scorta tecnica . In un paio di attrezzi che ho io fuori sagoma ho messo gruppo ottico completo ma perchè c'era scarsa visibiità dei gruppi ottici posteriori del trattore Modificato 12 Dicembre 2020 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio82-93 Inviato 4 Febbraio 2021 Condividi Inviato 4 Febbraio 2021 Ragazzi buon pomeriggio ho un quesito.... Mi é stato regalato un lampeggiante con attacco a baionetta ma non ho l'asta...che voi sappiate le aste come misura sono tutte universali?? Intendo il diametro. Scusate la domanda ma sono ignorante in materia .grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 4 Febbraio 2021 Condividi Inviato 4 Febbraio 2021 Ragazzi buon pomeriggio ho un quesito.... Mi é stato regalato un lampeggiante con attacco a baionetta ma non ho l'asta...che voi sappiate le aste come misura sono tutte universali?? Intendo il diametro. Scusate la domanda ma sono ignorante in materia .grazie milleIo me la sono costruita con un tubo che se non ricordo male è 22 di diametro, e lo spinotto specifico filettato. Diversamente se ne trovano facilmente in commercio, basta un calibro per conferma del diametro del tuo lampeggiante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio82-93 Inviato 5 Febbraio 2021 Condividi Inviato 5 Febbraio 2021 Sisi ho misurato il mio lampeggiante ed é 22 solo che per esempio su Amazon non riportano il diametro dell asta ma penso siano tutte universali quindi lo compro e bon Grazie mille 10 ore fa, Fabio Colacicco ha scritto: Io me la sono costruita con un tubo che se non ricordo male è 22 di diametro, e lo spinotto specifico filettato. Diversamente se ne trovano facilmente in commercio, basta un calibro per conferma del diametro del tuo lampeggiante. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 5 Febbraio 2021 Condividi Inviato 5 Febbraio 2021 anche il mio sul landini è 22 ma non saprei dire se è una misura standard. prova magari a vedere sui vari store online, che non siano amazon, giusto per avere un riscontro delle misure. Poi in caso acquisti su amazon con più sicurezza 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 27 Marzo 2021 Condividi Inviato 27 Marzo 2021 Sapete dirmi se in un trattore il lampeggiante deve stare per forza sul lato sinistro, ovvero verso l altra corsia di marcia, oppure puo stare anche a destra? Considerando che sta piu in altro della cabina quindi si dovrebbe vedere anche dall altro lato. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 27 Marzo 2021 Condividi Inviato 27 Marzo 2021 Sapete dirmi se in un trattore il lampeggiante deve stare per forza sul lato sinistro, ovvero verso l altra corsia di marcia, oppure puo stare anche a destra? Considerando che sta piu in altro della cabina quindi si dovrebbe vedere anche dall altro lato. GrazieNei trattori frutteto a volte è al centro, in molti adesso sono doppi uno per lato. Non credo ci sia una regola, basta che si veda da tutti i lati. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
campagna2020 Inviato 2 Ottobre 2021 Condividi Inviato 2 Ottobre 2021 Tutti i trattori nuovi, anche quelli con l' arco hanno gli specchietti retrovisori, sono obbligatori per circolare su strada su qualsiasi tipo di trattore, indipendentemente dall'anno di fabbricazione del trattore ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Ottobre 2021 Condividi Inviato 2 Ottobre 2021 5 ore fa, campagna2020 ha scritto: Tutti i trattori nuovi, anche quelli con l' arco hanno gli specchietti retrovisori, sono obbligatori per circolare su strada su qualsiasi tipo di trattore, indipendentemente dall'anno di fabbricazione del trattore ? Che io sappia sui nuovi devono esserci per legge e sui vecchi, anche con il solo arco devi metterceli e ora entrambi. Infatti io ora ne devo aggiungere uno a dx nel 480 V . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.