purin Inviato 5 Marzo 2016 Condividi Inviato 5 Marzo 2016 Aggiungo solo che per valutare la possibilità di trainare un rimorchio va considerato SEMPRE il peso a pieno carico: se il trattore può trainare un rimorchio da 100 q.li, non puoi attaccarne uno da 140 neppure se vuoto (pur avendo frenatura e gancio traino adeguati). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 5 Marzo 2016 Condividi Inviato 5 Marzo 2016 Oltretutto il rimorchio può essere di tipo non frenato solo se la sua massa a pieno carico è inferiore a 15 q.li e il trattore pesa più del rimorchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silpla Inviato 20 Marzo 2016 Condividi Inviato 20 Marzo 2016 Per curiosità : Un trattore con rimorchio,di massa superiore a 75 qli,può circolare su strada con divieto di transito agli autocarri ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Marzo 2016 Condividi Inviato 20 Marzo 2016 Se ce il cartello sotto che specifica solo autocarri si altrimenti di intende per tutti i veicoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crokeri Inviato 21 Marzo 2016 Condividi Inviato 21 Marzo 2016 La regola del divieto festivo e' uguale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Marzo 2016 Condividi Inviato 21 Marzo 2016 (modificato) Divieto di transito agli autocarri che superano 3,5 T Vieta il transito agli autoveicoli che trasportano cose (veicoli merci): autocarri, autotreni, autoarticolati, con massa a pieno carico superiore a 3,5 t. Consente il transito di veicoli destinati al trasporto di persone anche se superano 3,5 T (ad esempio: autobus, caravan ecc...). Può essere integrato da pannello con un diverso valore della massa consentita al transito. Possono transitare gli autocarri di peso pari (uguale) a 3,5 t. (non deve essere superato 3,5 T), Il segnale non si riferisce a tutti gli autocarri carrozzati con cassone aperto o chiuso (ma solo a quelli che superano 3,5 t.). la cosa non mi quadra molto..anche io sapevo quello che diveva Alfieri....ma qua dice che il transito è vietato agli Autoveicoli.....e le macchine agricole non sono Autoveicoli...quindi, o la dicitura sopra è errata, oppure le macchine agricole possono circolare Modificato 22 Marzo 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Marzo 2016 Condividi Inviato 21 Marzo 2016 No San sul regolamento include le macchine agricole. Purtroppo abbiamo un ponte sul panaro lesionato col terremoto e purtroppo hanno messo il divieto e ci ho guardato bene sia al codice che al regolamento. Magari potessi sbagliarmi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 22 Marzo 2016 Condividi Inviato 22 Marzo 2016 la cosa non mi quadra molto..anche io sapevo quello che diveva Alfieri....ma qua dice che il transito è vietato agli Autoveicoli.....e le macchine agricole non sono Autoveicoli...quindi, o la dicitura sopra è errata, oppure le macchine agricole possono circolare Le macchine agricole sono autoveicoli ( che non significa automobile) con quel divieto possono transitare autoveicoli inferiori alle 3,5 e veicoli destinati a trasporto persone anche con massa complessiva superiore a 3,5 ton. in parole povere se hai un trattore agricolo che pesa 3,6 ton non passi mentre un autobus da 10 ton si. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Marzo 2016 Condividi Inviato 22 Marzo 2016 (modificato) https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=11&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwj4tZnrsNTLAhWDWywKHUbbDOkQFghFMAo&url=http%3A%2F%2Fwww.ricercagiuridica.com%2Fcodici%2Fvis.php%3Fnum%3D13017&usg=AFQjCNHv0dXkB3BmMDuDG_jl7BZ84z4XmA non mi sembra che sia così....le macchine agricole non sono autoveicoli....fanno parte della categoria VEICOLI ma con una classifica propria...quindi ripeto...o quello che è scritto nel segnale sopra da me postato è errato, oppure le macchine agricole non essendo autoveicoli passano e come! Modificato 22 Marzo 2016 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 22 Marzo 2016 Condividi Inviato 22 Marzo 2016 (modificato) infatti SAN è errato quanto hai riportato sopra. Se controllato sul sito dell`ACI dove è riportato il C.d.S. nel "Titolo II - Costruzione e tutela delle strade" all`interno del regolamento di applicazione dell`art.39, all`art.117 lettera i) è ben specificato che si parla di VEICOLI. Ovviamente le categorie vengono meglio specificate nei casi in cui vi è un pannello integrativo. Concordo quindi con alfieri anche io. http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-ii-della-costruzione-e-tutela-delle-strade/art-39-segnali-verticali/regolamento-art-39.html Modificato 22 Marzo 2016 da Viruz84 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 23 Marzo 2016 Condividi Inviato 23 Marzo 2016 Ma non state facendo un po' di confusione tra limiti di transito riferiti al peso e quelli riferiti alla tipologia di veicolo? Il divieto alle macchine agricole ha un cartello dedicato e di conseguenza il divieto agli autocarri non è per le macchine agricole, a meno che sotto al cartello indicato da SAN non ci sia specificato anche macchine agricole. Quello del peso è un altro cartello e se qualcuno ha messo il cartello del camion per limitare il transito di veicoli più pesanti di un tot ha fatto un grosso errore perchè il cartello giusto è quello con il pittogramma dell'asse con sopra indicato il peso massimo. Per il discorso rimorchi, se non erro, tempo fa era uscita una circolare ministeriale che dava la possibilità di agganciare un rimorchio di portata superiore ad un trattore con peso rimorchiabile inferiore a patto che occhioni e sistemi di frenatura fossero compatibili. Per esemplificare, se io ho un trattore omologato al traino di 180 quintali devo avere un trattore con gancio da 140 200 qli devo avere la frenatura ad aria e un rimorchio a 3 assi, ma se il rimorchio è omologato al carico fino a 200 q.li posso agganciarlo e caricarlo fino al limite dei 180, ovvero traino del mio trattore. Discorso diverso se invece voglio agganciare rimorchi con frenature diverse e ganci e occhioni diversi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 23 Marzo 2016 Condividi Inviato 23 Marzo 2016 (modificato) Denis quando tu stabilisci una categoria di veicolo definisci anche una massa a pieno carico. Infatti il cartello che ha postato SAN vieta il transito ai veicoli non adibiti al trasporto di persone con massa a pieno carico superiore a 3,5t. Al contrario veicoli che trasportano persone con peso superiore alle 3,5t puo passare senza problemi. (il tutto va rivisto se nel cartello è indicata la massa a pieno carico) [ATTACH=CONFIG]29730[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]29731[/ATTACH] L`altro cartello di cui parli si riferisce sempre al peso, o massa ma solo a quella gravante sul singolo asse e in quel caso va calcolato tramite i documenti di carico quanto peso hai su ogni singolo asse al momento del passaggio. [ATTACH=CONFIG]29732[/ATTACH] Un`altro divieto ancora che fa riferimento al peso, è quello in cui è scritta soltanto la massa, ma in questo caso va tenuto conto del peso del mezzi in quel preciso istante ed anche qui vale per tutti i veicoli. [ATTACH=CONFIG]29729[/ATTACH] Ora la domanda iniziale era se il mezzo agricolo può circolare in presenza del cartello di divieto di transito agli autocarri, quindi è il primo. Come gia detto tutti i veicoli che non trasportano persone ed hanno massa superiore a 3,5t non possono passare compresi i veicoli agricoli. Ribadisco che si parla di veicoli. P.S. non so perche non si vedono le immagini dopo aver inviato il messaggio, ma in anteprima si vedevano. Modificato 23 Marzo 2016 da Viruz84 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Marzo 2016 Condividi Inviato 23 Marzo 2016 Perfetto viruzz. Assunto alla polstrada Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 24 Marzo 2016 Condividi Inviato 24 Marzo 2016 felice di esser stato utile alfieri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Marzo 2016 Condividi Inviato 24 Marzo 2016 bene....anche a me sembrava così, ma avendo visto la dicitura da me postata pensavo che fosse solo per autoveicoli....quindi quel coglione che l'ha scritta ha errato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 24 Marzo 2016 Condividi Inviato 24 Marzo 2016 Si SAN. Tenendo conto di cosa è scrittu sul sito dell`aci, colui che ha scritto quanto hai postato sopra ha sbagliato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 30 Marzo 2016 Condividi Inviato 30 Marzo 2016 Scusate, come sempre scrivere non è come parlare, quindi non prendetela come polemica, ma se fosse come dite voi, metà dei campi non sarebbero raggiungibili dato che i la maggior parte dei cartelli in questione non sono accompagnati da diciture "escluso frontisti" o "eccetto carico Scarico" almeno dalle mie parti. Sempre seguendo quello che dite, il divieto varrebbe solo per trattore con rimorchio (in quanto atto a trasportare) ma non varrebbe per un trattore con attrezzatura con massa complessiva superiore a 35 q.li giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 30 Marzo 2016 Condividi Inviato 30 Marzo 2016 Tutto quello che supera 35 ql. Se vi vai con un 60 cv e l atomizzatore puoi circolare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 30 Marzo 2016 Condividi Inviato 30 Marzo 2016 Scusate, come sempre scrivere non è come parlare, quindi non prendetela come polemica, ma se fosse come dite voi, metà dei campi non sarebbero raggiungibili dato che i la maggior parte dei cartelli in questione non sono accompagnati da diciture "escluso frontisti" o "eccetto carico Scarico" almeno dalle mie parti. Sempre seguendo quello che dite, il divieto varrebbe solo per trattore con rimorchio (in quanto atto a trasportare) ma non varrebbe per un trattore con attrezzatura con massa complessiva superiore a 35 q.li giusto? Denis, io non ho la verita assoluta. Ho studiato bene per gli esami delle patenti e le cose postate da SAN mi hanno lasciato un po stranito perche non mi tornavano i conti. Ho aperto il sito ACI e ho controllato il codice della strada, e come gia detto sopra in riferimento al cartello di divieto del camion si parla di "veicoli" e sempre per il codice della strada il trattore è un veicolo. Ora a meno che non eiste un articolo che esclude le macchine agricole o altro, secondo il codice della strada con un trattore di peso superiore alle 3,5 t, con o senza carrello non ci puoi andare. Per di piu da quello che so io, la macchina agricola anche senza carrello è comunque vista come macchinario da lavoro e non certo da trasporto pesone per cui altro motivo per essere esclussa dal transito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 Benissimo, manco io ho la verità assoluta, ma pur essendo il trattore non adibito al trasporto di persone di certo non è un mezzo per trasporto di cose in quanto serve per lavorare la terra. Questo lo escluderebbe anche dai veicoli perché di fatto veicolo non è. Il fatto che sia un mezzo da lavoro non porta a nessuna distinzione perché anche un autobus è un mezzo da lavoro. Ad ogni modo proverò ad informarmi meglio ma quando ho studiato io x la patente quel cartello non riguardava le macchine agricole perché per quelle c'è il cartello specifico. La prova è che a 2 km da casa mia in una strada hanno vietato il transito dei mezzi agricoli in determinati giorni ed orari pur essendo già vietato a monte il transito dei mezzi non adibiti al trasporto persone ovvero il cartello in questione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 Il codice della strada prevede che la segnaletica verticale sia di ausilio a quella orizzontale. Il problema dov'e' ? La segnaletica dovrebbe essere posizionata nel rispetto del C di S e da ingegneri. Non dallo stradino comunale o provinciale con tutto il rispetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 veicolo http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-46-nozione-di-veicolo.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 Sono veicoli anche il calesse. Veicolo a trazione animale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 Il codice della strada prevede che la segnaletica verticale sia di ausilio a quella orizzontale. Il problema dov'e' ? La segnaletica dovrebbe essere posizionata nel rispetto del C di S e da ingegneri. Non dallo stradino comunale o provinciale con tutto il rispetto con tutto rispetto dovresti sapere che i cartelli non decide lo stradino di posizionarli, ma serve una delibera comunale che tra l'altro dovrebbe essere riportata sul retro del cartello e che, guarda caso, viene accordata tra ufficio lavori pubblici e viabilità (a seconda del comune poi ci sono uffici con nomi leggermente diversi) e di conseguenza la valutano almeno un geometra o ingegnere e la polizia municipale. Il caso che ho esposto prevede segnaletica verticale e basta. All'inizio della strada c'è il famoso cartello incriminato, mentre dopo 1 km c'è il divieto per le sole macchine agricole. a questo punto cosa sarebbe servito il secondo cartello?? sarebbe bastato solo il primo, ecco il perchè della mia perplessità. comunque proverò ad informarmi. grazie mille per lo spunto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 Appunto. Confermi quel che scrivevo. La teoria e' quella la pratica a volte e' diversa altrimenti vi di vedrebbero una enormita' di cartelli sbagliati. nella prima risposta che avevo espresso ho menzionato proprio la fattispecie del cartello indicativo sotto il segnale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.