Stabilo Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 Si mettono lateralmente quando la lunghezza dell' attrezzo supera il 40 % quella della trattrice , mentre occorrono due pannelli quando la lunghezza dell' attrezzo supera quella della trattrice . I costruttori non possono metterli in quanto non sanno su che trattrice va Ottimo, finalmente una spiegazione dell'opuscolo enema. Hai il riferimento normativo riguardo a questo 40% ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 Ottimo, finalmente una spiegazione dell'opuscolo enema. Hai il riferimento normativo riguardo a questo 40% ? Mi dispiace se non si legge ma nelle pagine da me postate che avevo gia' messe si vede quato deve sporgere l attrezzo sia pos che ant sto 40% non mi risulta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 (modificato) Non riesco a leggere alfieri .......... Clicca sull' immagine col tasto destro del mouse e seleziona "apri in una nuova scheda". Dovrebbero aprirsi in una nuova scheda ben più grandi, e con la possibilita di ingrandirle ulteriormente. Modificato 21 Novembre 2012 da Twin Spark Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 22 Novembre 2012 Condividi Inviato 22 Novembre 2012 Melius abundare quam deficere mettere un cartello in piu' non fa certo male ma a me risulta che oltre al lampeggiante acceso per l'aratro ne vada messo uno solo dietro come ce scritto sulla figura del trattore con aratro attaccato. Allora ho controllato , sempre secondo fonti enama occorre un pannello 50 x 50 quando si parla di veicolo eccezionale , oppure un pannello 42 x 42 quando l' attrezzo non supera una larghezza di 1.2 m. quindi x una macchina eccezionale con attrezzo largo quanto la trattrice ne occorrono 3 ( uno quadrato e due rettangolari ) sempre sulla parte posteriore , mentre se l' attrezzo supera la trattrice ne occorrono anche due anteriormente .:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Novembre 2012 Condividi Inviato 22 Novembre 2012 Se riesci a vedere quanto da me postato quella e' la bibbia e li si evince sia le sagome e la spiegazione di quanto debba essere lungo l'attrezzo. Se supera queste misure non e' che se attacchi due cartelli puoi circolare . Ci vuole l'attrezzo semiportato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 22 Novembre 2012 Condividi Inviato 22 Novembre 2012 (modificato) @ stabilo quel 40% viene da fonti enama . Finalmente sono riuscito a vedere e riguardo alla fig. 2 riporta le stesse misure del regolamento enama, solo che quando si supera dette misure che nascono discordanze : allora alfieri oltre il 90% deve essere semiportato, invece x enama oltre detta misura il veicolo diventa eccezionale quindi una volta chieste e ottenute le dovute autorizzazioni da anas e provincia posso circolare con attrezzo portato , come il mio caso, ne ho conferma dal fatto che sull ' autorizzazione anas dove sono riportate tutte le caratteristiche del mezzo circolante ( trattore + attrezzo) mi autorizza la circolazione con 2 assi , allora secondo me non posso far appoggiare la ruota dell' aratro a terra . Il paradosso è che a tutti gli organi di controllo questo va bene ma alla Polizia di Jesi no !!!! :cheazz: Modificato 22 Novembre 2012 da giancarlo56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Novembre 2012 Condividi Inviato 22 Novembre 2012 E be si vede che abbiamo la stessa formazione . Comunque se volete vi potere associare ad asaps che e' quella che ci fornisce i prontuari associandosi si ha diritto ad avere supporti cartacei relativi al cds e alla circolazione delle macchine agricole inoltre si possono porre un certo numero di quesiti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massimiliano Landini Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Salve a tutti. Potreste mica aiutarmi a capire se il rotolone (irrigatore semovente) può girare per strada?? Ho un OCIS con 300m di tubo del 100. Basta che mi compri una di quelle barre che ripetono stop, frecce e targa o serve l'assale frenante?? Lo trainerei con un New holland L75 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Se e' stato costruito dopo il 97 deve essere omologato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massimiliano Landini Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Spannometricamente mi sembra che L75 sia del 95, ed il rotolone lo comprammo qualche anno prima..... Domani scarabuso tra la carta. Se le date sono giuste basta la barra?? Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Spannometricamente mi sembra che L75 sia del 95, ed il rotolone lo comprammo qualche anno prima..... Domani scarabuso tra la carta. Se le date sono giuste basta la barra?? Grazie mille Forse è necessaria una dichiarazione del costruttore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massimiliano Landini Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Forse è necessaria una dichiarazione del costruttore. ...che nel frattempo ha chiuso/fallito. Porc.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 No si fa un autocertificazione oltre si capisce ai dispositivi visivi . L avevo postata da qualche parte. Comunque alla realta' dei fatti nessuno ti dice niente se hai sagoma e dispositivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 Dipende da quanto pesa, se supera i 15 quintali dubito possa essere ricondotto ai rimorchi di peso inferiore a 15 q.li. Per quanto riguarda i freni, servono se il peso supera quello della trattrice, altrimenti nò. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 8 Dicembre 2013 Condividi Inviato 8 Dicembre 2013 Ho dei dubbi riguardo un spandiconcime carrellato. Acquistato anni fa usato dunque senza nessun tipo di documento, è composto da due parti, il carrello di fattura diciamo artigianale (è massiccio, tecnico e fatto bene però non ci sono riferimenti a costruttori) con buona probabilità ante '97, e lo spandiconcime centrifugo a due giranti "di marca" con indicato il modello. Il tutto è trainato al tiro con occhione probabilmente non adatto dal punto di vista normativo al perno: l'occhione è del tipo vecchio dunque non è a metà strada (come dimensione) tra un D2 e un D1. La sagoma è circa 4-4,5m di lunghezza (timone incluso) e largo sui 2,5m. Peso certamente sotto i 15 q.li. Provvisto al posteriore di barra con luci e targa ripetitiva (messi da me). Domanda: devo fare l'autocertificazione di cui si parla nelle pagine precedenti? E come se non ho nessuna informazione riguardo al carrello? Le gomme poi... Posso montare quello che voglio in termini di dimensioni ad esempio ipergommandolo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 8 Dicembre 2013 Condividi Inviato 8 Dicembre 2013 Salve a tutti. Potreste mica aiutarmi a capire se il rotolone (irrigatore semovente) può girare per strada?? Ho un OCIS con 300m di tubo del 100. Basta che mi compri una di quelle barre che ripetono stop, frecce e targa o serve l'assale frenante?? Lo trainerei con un New holland L75 Sul'occhione il carico verticale non deve superare il 20 qli. Per poter omologare su strada Casella deve spostare in avanti l'assale in modo da non superare tale carico verticale. Casella Macchine Agricole - Modelli recup. MOTORE - LLS Evo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Dicembre 2013 Condividi Inviato 8 Dicembre 2013 Io ho sul rotolone preso quest'anno l'omologazione stradale ma vi assicuro che non ha niente di diverso se non la barra luci dietro di diverso da un altro rotolone, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 da un po di chiacchiere da bar oggi ne è scaturita una bella discussione, mi pare questo il 3d più adatto, posto qualche domanda semplice e spero in qualche risposta semplice. 1) Massa rimorchiabbile, 4 volte la massa del trattore su rimorchio frenante e per rimorchi senza freni? 2) con patente B si può trainare fino a 200ql? se no, cosa si può guidare e quanto trainare? sempre inteso su circolazione stradale 3) con un rimorchio agricolo ci sono vincoli di trasporto? ad esempio si può trasportare un autoveicolo/autocarro o ad esempio un mezzo dopera tipo mini escavatore bobcat o altro che non sia attinente all'attività agricola? 4) il rimorchio è assicurato fin che è agganciato al trattore, sempre che questo sia assicurato, non è invece assicurato quando non è agganciato ad esempio in una piazzola, ci sono altre ipotesi? potreste citare le normative a sostegno delle eventuali risposte .....grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 1) Le masse complessive le vedi nell'omologazione di rimorchio, impinato frenante e gancio di traino. Per i rimorchi senza freni 50 qli di massa complessiva del rimorchio. 2) può trainare tutte le macchine immatricolate come agricole 3) solo materiale necessario allo svolgimento dell'attività agricola. 4) c'è una polizza dedicata al solo rimorchio, nel caso in cui venga sganciato in un piazzale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 chiarissimo.... quindi al punto 3, su un carrellone non potrei trasportarci una macchina, un furgone o un miniescavatore a meno che non siano immatricolati agricoli, e giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 No puoi trasportare quello che vuoi non potresti fare trasporti conto terzi ma sarebbe tutto da dimostrare e a livello sanzionatorio. L'assicurazione per il cosidetto rischio statico non e' obbligatoria per le macchine agricole trainate qual'e' il rimorchio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 chiarissimo.... quindi al punto 3, su un carrellone non potrei trasportarci una macchina, un furgone o un miniescavatore a meno che non siano immatricolati agricoli, e giusto? Devono essere riconducibili a materiale necessario allo svolgimento dell'attività agricola. Nel caso di trasporto macchinari industriali o anche ghiaia, il rimorchio deve essere omologato come trasporto contoterzi di cose e quindi ad ogni viaggio devi fare un documento di trasporto ed utilizzare gasolio industriale. Sul libretto di circolazione c'è scritto cosa può trasportare. Alla fine il problema maggiore è l'evasione al pagamento delle accise sui carburanti. Se ti ferma la GdF sono casini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 direi che i due pareri sono discordanti....sarebbe comodo trovare una normativa dove nero su bianco si legga cosa si può e/o cosa non si può Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 ..... o anche ghiaia, il rimorchio deve essere omologato come trasporto contoterzi di cose e quindi ad ogni viaggio devi fare un documento di trasporto ed utilizzare gasolio industriale...... ma guarda....... uno non si puo' neanche sistemare l'aia da solo andandosi a prendere un po' di breccia per quanto gli necessita!!! Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 La ghiaia per sistemarsi il piazzale dell'azienda si può trasportare tranquillamente. Così come qualunque altra cosa collegata all'azienda, anche un miniescavatore, una cella frigo ecc. Anche merci in ADR se destinate a impieghi agricoli o forestali. Quello che non si può fare è trasportare queste cose per conto terzi. Al punto 1 espresso da pastore non è corretto parlare di rimorchio senza freni, quelli da 50 qli devono avere i freni meccanici, e la leva "medioevale" va messa in cabina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.