Vai al contenuto

Norme per la circolazione stradale macchine agricole


ivtigre

Messaggi raccomandati

La trattrice priva di dispositivi per la frenatura del rimorchio, può trainare al massimo 3 volte il proprio peso se il rimorchio ha la frenatura meccanica (la classica leva manuale col cavo d' acciaio ammessa fino a 5 ton) mentre se è completamente senza freni, il peso non può superare quello del trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo che siete tutti ferrati in materia, anche se personalmente non sono del tutto d'accordo con alcune affermazioni precedenti. Comunque, veniamo al quesito:

 

Sono Azienda agricola (decidete voi se in regime di esonero, regime semplificato, iap o altro) con trattore proprio e rimorchio proprio; quest'ultimo, a prescidere che sia un pianale o altro è probabilmente omologato in riferimento art57 285/92.

Ho inoltre, dietro opportune transenne e con opportuni cartelli di pericolo, alcune macchine agricole d'epoca nella mia azienda. Tali macchine non sono ovviamente in carico uma, hanno solo scopi collezionistici.

Or bene, debbo trasportare, con il mio trattore e rimorchio, una o piu macchine agricole d'epoca ad una manifestazione; come fare per poter effettuare il trasporto nella piena legalità??

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu sai bene filippo che una trattrice o e' agricola o e' macchinz opetatrice. Pertanto puoi trasportare quello che vuoi se ha targa agricola. Qiesta e' la storia dell' art.82 c8 uso diverso praticamente impossibile da contestare,aggiungi xhe un eventuale documento di trasporto non e' piu' obblibatorio. In caso di controllo si effettua il verbale di accertamento cui fa seguito fattura. E' come il verbale di accertamento da fare in caso di controlli autocarri. Quanti alla fine se ne fanno?

Link al commento
Condividi su altri siti

La trattrice priva di dispositivi per la frenatura del rimorchio, può trainare al massimo 3 volte il proprio peso se il rimorchio ha la frenatura meccanica (la classica leva manuale col cavo d' acciaio ammessa fino a 5 ton) mentre se è completamente senza freni, il peso non può superare quello del trattore.

 

secondo me non c'è qualcosa che non quadra , il rimorchio(trasporto cose) senza frenatura peso massimo ammissibile 1500kg , da 1500 a 5000kg frenatura meccanica a leva , da 5000 a 6000 è ammessa la frenatura ad inerzia (in Italia praticamente assente ) quind dai 5000kg in su frenatura omologata idraulica o pneumatica , diverso per le attrezzature trainate (esempio rotopresse ) in Italia è consentito fino a 4000kg , ma un disposizione europea limita a 3000kg , infatti le rotopresse estere dopo i 3000kg hanno frenature idr. o pneu. di serie.

Link al commento
Condividi su altri siti

In che senso?

Se un trattore pesa 14 q.li, può trainare al max 14 q.li senza freni, mentre se ne pesa 16, può trainarne 16 senza freni o 48 con freni meccanici.

È ovvio che se il trattore pesa 25, raggiunge i limiti previsti per i rimorchi senza freni, e/o con freni meccanici.

Poi bisogna sempre verificare quanto scritto sul libretto, perchè per motivi strutturali potrebbero anche non raggiungere il triplo o il quadruplo del peso del trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu sai bene filippo che una trattrice o e' agricola o e' macchinz opetatrice. Pertanto puoi trasportare quello che vuoi se ha targa agricola. Qiesta e' la storia dell' art.82 c8 uso diverso praticamente impossibile da contestare,aggiungi xhe un eventuale documento di trasporto non e' piu' obblibatorio. In caso di controllo si effettua il verbale di accertamento cui fa seguito fattura. E' come il verbale di accertamento da fare in caso di controlli autocarri. Quanti alla fine se ne fanno?

 

Grazie per la partecipazione Alfieri. Però..... però, a mio avviso, l'esempio da me citato è abbastanza facilmente contestabile. Se per una rimorchiata di granella diventa pressochè impossibile stabilirne una provenienza diversa da quanto dichiarato in caso di controllo, è altrettanto vero che con una pianalata di macchine agricole d'epoca è difficile sfuggire al controllore particolarmente pignolo; non sono macchine agricole deputate ad attività agricole (che sarebbero trasportabili senza problemi* ) e quindi connesse all'attività agricola. Sono dei pezzi di ferro che, in azienda agricola, hanno scopi collezionistici; quindi sarebbe un trasporto in regime di occasionalità. So che vi era anche questa possibilità per quanto concerne il trasporto con autoveicoli (e relativa licenza), ma nel caso specifico? gasolio nazionale ed autocertificazione in cui si dichiara l'occasionalità del trasporto?

Siamo d'accordo che, probabilmente, sarebbe difficile essere contestati per questa violazione, ma è altrettanto vero che è meglio partire preparati ed informati. Proverò a chiedere in associazione.

 

*trasportabili senza problemi fino ad un certo punto, in emilia romagna scoppiò un caso emblematico nel 2000-2001, e per fortuna che qualche associazione di categoria è intervenuta altrimenti in questa regione di carrelloni non ce ne sarebbero più, sarebbero finiti tutti sotto sequestro.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

La risposta e' nell ultimo pezzo del post che hai messo. Gli accertatori non si fanno certo condizionare da questa o quella asspciazone, se hanno sbagliato a scrivere avranno aggiustato la zuppa

 

Non intendevo dire che le associazioni hanno impugnato determinate circostanze, ma che nel caso specifico hanno fatto pressioni al legislatore affinchè risolvesse la questione. E' stata protocollata e depositata una circolare in merito, nessuna modifica al cds dunque ma un "semplice" chiarimento.

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco cosa dice l'allegato tecnico di un tla100, che pesa 50,62ql con zavorre...

Massa rimorchiabile kg:

5000 con freno rimorchio meccanico

6000 con freno rimorchio meccanico ad inerzia

14000 con freno rimorchio idraulico o pneumatico

 

4250 macchine operatrici trainate prive di freno

 

quindi ne deduco che non esiste una legge specifica ma ogni modello può avere dati differenti e devono essere riportati a libretto o allegato tecnico che accompagna il libretto e la storia che può rimorchiare con rimorchio frenante, idr o peu, una massa 4 volte superiore quella del trattore è una barzelletta, visto che in questo esempio non arriva nemmeno a 3 volte

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è una barzelletta, è un limite legale.

Se ci sono motivazioni tecniche (per esempio i supporti del gancio non reggono ad un certo peso), prevale la limitazione tecnica decisa dal costruttore.

In parole povere, se il trattore è fatto con 50 quintali di ferraccio, non puoi pretendere che ne tiri 200 senza rompersi:2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

esiste un "50ql di ferro buono" che ne tiri 200?

La legge non fa distinzione tra il ferro buono e quello un pò meno, tutti i trattori dai 50 q.li in su hanno possibilità di omologazione a 200. Per quelli da 46-47 basta omologarli con sollevatore anteriore.

 

A riguardo del tuo precedente messaggio, non capisco dove stiano i tuoi dubbi, è tutto corretto e aderente alle indicazioni di legge.

Link al commento
Condividi su altri siti

....

A riguardo del tuo precedente messaggio, non capisco dove stiano i tuoi dubbi, è tutto corretto e aderente alle indicazioni di legge.

.. i miei dubbi sono che, pesando oltre 50ql, continuano a dirmi che la legge mi consente di trainare fino a 200ql, mentre l'allegato mi dice max 140ql

Link al commento
Condividi su altri siti

Un TLA non pesa 50 quintali, grasso che cola saremo sui 42.

I Costruttori nelle loro omologazioni non considerano le zavorre,lo fanno alcuni Fornitori aftermarket.

Puoi rivolgerti a Malesani e fare domanda di modifica all'allegato tecnico, se proprio ti serve avere il traino superiore ai 140 che hai adesso. Anche se lo voglio vedere un tla tirare un tre assi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora se esiste in un allegato o un omologazione depositata dal costruttore alla mctc si riesce con poca spesa altrimenti un ingegnere deve fare una relazione tecnica e successivo omologazione come esemplare unico circa tremila euro

Scusa la domanda da profano, ma se il rimorchio è omologato non implica che ci sia una omologazione depositata?? Oppure intendi che debba già esserci la misura depositata?

Modificato da Denis.Z
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco era a questo che volevo arrivare! A parte che mancano meno di 15 giorni all'inizio della revisione e ancora non se ne sa niente in concreto, quindi mi sa che verrà rinviata ancora...

 

Ma penso alla maggior parte dei rimorchi con più di 20 anni che le gomme non si trovavano più e si è montata una misura diversa, come farebbero con la revisione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...