Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

voi che siete avanti o avete già fatto l'impianto, che margine avete avuto nella trattativa per chiudee il prezzo con l'installatore?

ciao, contatta quanto più installatori possibile e vedrai che la selezione averrà naturalmente, credo comunque sia più importante che ti orienti su un prodotto specifico o almeno su una fascia e poi fai i raffronti, su che tipo di impianto sei orientato? uno di quelli che ho contattato io in cinque minuti mi ha fatto 50.000€ in meno (non è uno sbaglio, cinquantamila) e l'ho escluso comunque, lavora comunque tantissimo e ciò significa che la gente è molto ma molto disinformata

Link al commento
Condividi su altri siti

Se devi fare impianti non grossi chiedi anche a piccoli installatori, io ho cercato in lungo e in largo poi va a finire che lo faccio con il mio tecnico aziendale che ha uno studio di progettazione.

E come prezzi mi tratta abbastanza bene.

Comunque il mio consiglio è che chi ha intenzione di fare l'impianto di sbrigarsi, si inizia a far fatica con le consegne sia dei panelli ma sopratutto degli inverter.

Infatti mentre i panelli molte aziende ne stanno acquistando in anticipo per gli inverter questo non è possibile perché ogni impianto ha taglie dedicate.

E SMA ha consegna a fine OTTOBRE poi si deve aspettare 1 mese L'enel e si rischi di passare al 2011...............

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

il mio progetto va avanti, ho da poco firmato il contratto, che ho ben spulciato e fatto inserire alcune clausole, nessuna anticipazione fino all'ottenimento di tutte le autorizzazioni, questa è l'incognita più grossa, che non si riesce a stimare, perchè non dipende ne dall'installatore ne dall'enel ne dal gse, la ditta inizia il progetto a sue spese sicura di rientrare nei tempi utili, inoltre se per qualsivoglia motivo non rientriamo nel sistema incentivi 2010, ho facoltà di invalidare il contratto senza alcuna penale, oppure decidere di andare avanti ugualmente, se rinuncio avrò perso solo tempo e qualche centinaio di euro di spese notarili e apertura conto, ma non ho ritirato soldi dalla banca ne anticipado niente di mio, e l'ipoteca si firma (e si paga) solo all'ottenimento delle autorizzazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

scusate l'intromissione....chi di voi ha già dato in affitto terreni per impianti di fotovoltaico? aziende che fanno queste cose? visto che il terreno in questione è carsico e ci sono solo cespugli..... qualcuno mi diceva che devi fare un contratto per 20anni e non anticipi niente per l'intero impianto, il terreno in questione ha circa 2ha.... grazie a tutti!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate l'intromissione....chi di voi ha già dato in affitto terreni per impianti di fotovoltaico? aziende che fanno queste cose? visto che il terreno in questione è carsico e ci sono solo cespugli..... qualcuno mi diceva che devi fare un contratto per 20anni e non anticipi niente per l'intero impianto, il terreno in questione ha circa 2ha.... grazie a tutti!!!!!!!!!!

 

Vicino a me c'è un impianto del genere...

Il proprietario ha dato in affitto il fondo ad un gestore con un contratto della durata di 20 anni. Il terreno fino all'anno scorso veniva coltivato a cereali, in inverno è stato costruito un impianto fotovoltaico con pannelli girevoli e da questa primavera è entrato in funzione. Come tutte le cose questo è uno dei primi impianti costruiti e pare funzionare bene e rendere. Bisognerà vedere in futuro, quest'anno si parla di 40cent/kwh, l'anno prossimo la metà. Ne deriva che se ora ripaghi un impianto in 6/8 anni, dall'anno prossimo ce ne vorranno il doppio...

Qualche approfondimento sull'impianto che vi dicevo: Quotidia | Energia che nasce ogni giorno

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Vicino a me c'è un impianto del genere...

Il proprietario ha dato in affitto il fondo ad un gestore con un contratto della durata di 20 anni. Il terreno fino all'anno scorso veniva coltivato a cereali, in inverno è stato costruito un impianto fotovoltaico con pannelli girevoli e da questa primavera è entrato in funzione. Come tutte le cose questo è uno dei primi impianti costruiti e pare funzionare bene e rendere. Bisognerà vedere in futuro, quest'anno si parla di 40cent/kwh, l'anno prossimo la metà. Ne deriva che se ora ripaghi un impianto in 6/8 anni, dall'anno prossimo ce ne vorranno il doppio...

Qualche approfondimento sull'impianto che vi dicevo: Quotidia | Energia che nasce ogni giorno

Saluti

 

ecco proprio questo intendevo, uno mi parlava che su un terreno di 3ha l'azienda gli dava 2000€all'anno e lui non ha speso niente diciamo per la realizzazione, non so se sia possibile l'unica cosa che per 20anni non può togiere i pannelli...

Link al commento
Condividi su altri siti

beh non ha certo fatto un affare, come si fa a dare i terreni così, su 3 ettari ci stanno circa 2mw, 2 mw immagino dalle vostre parti produccono alla grossa 1 milione di € all'anno poteva chiedere almeno 5000€/ha, sempre bricciole, sarebbe stato molto più equo, detto questo non credo sarà più possibile fare impianti simili, in zona agricola, a terra, ma solo su serre o capannoni, gli incentivi avranno certo una riduzione, non saranno dimezzati, a breve sapremo di quanto, diciamo dal 15 al 20% in meno, dovremmo stare su questi numeri

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco proprio questo intendevo, uno mi parlava che su un terreno di 3ha l'azienda gli dava 2000€all'anno e lui non ha speso niente diciamo per la realizzazione, non so se sia possibile l'unica cosa che per 20anni non può togiere i pannelli...

 

Sei sicuro che si parla di prezzo all'anno e non al mese??

Se non mi sbaglio nell'impianto che ho segnalato mi pare prendano la stessa cifra ma al mese, calcolato in 20anni sono dei bei soldi, roba che in agricoltura non li guadagni manco in cent'anni!! Naturalmente tutte le spese dell'impianto è a carico di chi lo gestisce, il gestore lo costruisce ed è lui il proprietario che ne usufruisce. Come dicevi per 20anni sei vincolato e credo che anche dopo la scadenza non sia cosi facile riconvertire il fondo in quanto per installare i pannelli vengono fatti dei plinti di cemento nel terreno, oltre alle strutture murarie fisse come la cabina di corrente ecc ecc.

Insomma se destini un terreno a fotovoltaico devi essere convinto che rimarrà per quello, sperando che non ti chiedano di rinegoziare il contratto.

Resto dell'idea che il fotovoltaico è un buon investimento per chi consuma molta corrente, si compensa il fabbisogno giornaliero e quel poco che si avanza lo si può riutilizzare nei mesi meno produttivi, ma non è sicuramente un modo per fare i soldi. Fino ad oggi non ho ancora visto un agricoltore fare i soldi senza sudare...

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

il fatto è che quel terreno è semi prato-boscaglia(cespugli) e piuttosto che lasciarlo così lo sfruttavo per qello anche perchè c'è poca terra, dove va bene ci saran 30cm di terra forse

 

Se hai un terreno in cui non cresce manco la dinamite forse può essere un buon investimento, ma se si parla di un terreno abbastanza fertile per 2000 euro all'anno conviene continuare a coltivarlo a cereali, su 3ha non ci guadagni gli stessi soldi ma almeno non converti un terreno. Non so come sia nella altre zone d'Italia ma sembra che nella mia provincia per ora non vengano più autorizzati impianti a terra.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti, per centurion se il prezzo è mensile allora non è male ci può stare e si avvicina a quanto stimavo io, mi sembrava troppo strano che uno cedesse il terreno per una cifra simile....

x puntoluce si esistono delle bozze e proposte, ma non serve nemmeno discuterne, cio che conta e quella ufficiale proprio a oggi e slittata la conferenza stato regioni che dovrà decidere, ma sicuramente ci vorranno altre sedute prima di avere il risultato definitivo, se avete idea di farvi un impianto se non è molto grande potrete rientrare in questi incentivi c'è ancora un po di margine...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao a tutti,

per prima cosa permettetemi di dire che purtroppo anche ho avuto ulteriore conferma che in merito al discorso di energie alternative e quindi fotovoltaico, eolico, biomasse e quant'altro, purtroppo le cose non sono molto chiare a tutti. Questo a mio parere è dovuto proprio alla cattiva informazione che viene promulgata. Detto questo, ho notato che "pastore" è mnolto ferrato in materia e confermo ciò che lui dice in merito agli eco-incentivi. Fino a dicembre del 2010 rimarranno le tariffe in vigore, poi dal 2011, verranno rimetstate le carte in tavola come espressamente indicato nel DLGS n° 387 del 29 dicembre del 2003. Quindi detto tra noi chi riesce ad installare l'impianto ed avere quindi connessione alla rete entro la fine dell'anno ancora può avere accesso ad un buon investimento, dopo tale data, gli incentivi diminuiranno e si parla di una riduzione rasente il 25% in meno. Per quanto concerne le varie ditte che propongono installazioni e quant'altro, vi invito a farvi assistere da una figura ben addentrata nell'aspetto tecnico/legislativo, in quanto vi sono tanti cavilli che solo chi ha già avuto a che fare con tali aspetti, riesce ad essere verametne "efficace".

Perdonate l'essere stato prolisso per esprimere banali concetti che per alcuni saranno sicuramente una ripetizione.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Senza polemica, solo curiosità.

 

Quale strana elucubrazione tecnica fa in modo che chi ha speso meno e ha fatto un'impianto da 1 a 3Kw prende molto di più a Kwh di chi ha speso molto di più e quindi ha fatto un'impianto piu' grande ??

 

Inoltre perche' per lo stesso motivo sono pagati di piu' chi l'ha fatto sul tetto rispetto a chi l'ha fatto in altre parti ??

 

La corrente non e' buona uguale ??

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente è la cosa meno strana, un 3kwp costa circa 5000€/kwp, 100 kwp costano circa 3000€/kwp perciò niente di strano, se faccio 100kwp già lo sto pagando quasi la metà non sarebbe giusto se guadagnassi uguale o peggio ancora di più,

per la seconda anche quà mi pare normale e giusto, si favorisce le installazioni su tetto, meno invasive esteticamente e non si "rubano" superfici agricole o industriali

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, ma se l'onere di spesa e' stato certo maggiore, dovrebbe per lo meno essere uguale la resa per Kw/h, in fondo al gestore interessa la corrente non come viene prodotta.

Per la superficie, sai bene che ci sono terreni incoltivabili, vuoi per le dimensioni, per la tipologia o ancora per la zona, se il fotovoltaico aiuta la comunita' ben venga comunque, non si dovrebbe penalizzare questa cosa, io ad esempio ho circa 5000 mt di terreno non coltivato e non irriguo e li non ci faranno mai ne un parcheggio ne un'industria

Link al commento
Condividi su altri siti

beh...a conti fatti con 100kw osta che guadagni di +!anche parecchio! solo che sei + esposto! è un vero e proprio investimento, mentre si cerca come dice il pastore di incentivare gli impianti domestici per rendere autonome le famiglie e ridurre impatti ambientali. So anch'io che ci sono molte zone rurali incolte e inutilizzate, ed è li che si dovrebbero fare gli impianti a terra per chi vuol produrre grandi quantitá. Quello che temo per questi grandi impianti è che un gg o l'altro vengano tassani in maniera autonoma per la produione di energia..magari con una bella legge ad effetto retroattivo..

al livello di incentivo su kw prodotto nn possiamo lamentarci...lamentiamoci invece delle lunghe procedure che biosgna adempire per creare un'impiato!

E poi: tutti dovrebbero sapere che hanno la possibilà di rendersi indipendeti dal punto di vista energetico!perchè nessuno lo sa?!dove sono gli slogan governativi?!? come si informa la popolazione?!

altro che investire 20000euri in bcc o che so io dove!

La gente deve capire che con il fotovoltaico ci guadagna anche lei! risparmia e guadagna!

Link al commento
Condividi su altri siti

il massimo, sempre secondo il mio modesto parere, del guadagno lo avrà chi si sarà connesso nel 2010, si è ritrovato con i costi quasi dimezzati e entrate quasi invariate rispetto agli anni precedenti, era ovvio che non poteva durare.....eppure c'è gente ancora scettica.......ad averne di soldi, se fosse stato come avere i soldi da oggi a domani avrei venduto terreni e casa e per buttarli tutti sul fotovoltaico....son comunque daccordo sui terreni, ci sono tante zone incolte e improduttive ma il problema e che quelli che sono stati usati finora sono stati ceduti a terzi per guadarci solo bricciole....in'oltre veder alcuni dei migliori terreni d'italia (in pianura padana) destinati al fotovoltaico è davvero un oltraggio al mondo agricolo....credo comunque che da oggi ci saranno meno introiti ma sarà ancora conveniente da ottobre in poi i prezzi torneranno a scendere gradualmente, perciò se ipotiziamo un impianto da 100kwp che lo pago un 10% in meno ci escono altri 10kwp con quei 10kwp si colma la differenza sulle entrate, io la vedo così

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...