tonytorri Inviato 25 Novembre 2010 Condividi Inviato 25 Novembre 2010 Bisogna vedere a meta del 2011 quando gli incentivi calano, e il mercato si ferma. Sono convinto che i prezzi scenderanno, perchè in questo periodo chi installa ci guadagna parecchio. Comunque è un discorso da valutare il prossimo anno. Oggi sono passato per il Veneto per motivi di lavoro, e ho visto un sacco di impianti, abbastanza grossi. E ne ho visti anche non esposti a Sud. Ma rendono ugualmente? Ci sono condizioni particolari per il Veneto (mi riferisco fiscalmente)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 Ultimamente sono stato contattato dall'ennesima societa che cerca terreni per Fotovoltaico juwi ? L'energia qui e ora ? Energie Rinnovabili - juwi.it Dovrebbe far capo ad una multinazionale Tedesca Pagano 3800€/ha/anno per 21 anni + 15 anni oppure 2000€/ha tutti in blocco Qualcuno a perfezionato qualche contratto del genere???? tanto per capire di che male si muore??? Il mio confinante sembra che gli abbia venduto il terreno, mi è arrivata la prelazione:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 Tranquillo the red baron, che con la nuova normativa 2011 che riduce molto gli incentivi per gli impianti a terra molto grandi, la storia degli affitti a prezzi spropositati per fare impianti fotovoltaici si darà una bella ridimensionata. Inoltre sembra che il governo voglia mettere il massimale a 1 mw come impianto massimo a terra, in modo che si evitino scempi come quei 70 ettari che stanno sorgendo nella zona di Rovigo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 Ma personalmente dovrebbero vietare tutti gli impianti a terra, e dare di più sui tetti, che cene sono in abbondanza. Invece io ho fatto un impianto totalmente integrato e hanno voluto l'impatto ambientale...... Comunque cosa intendi per: oppure 2000€/ha tutti in blocco. E comunque se stanno acquistando adesso vanno nel 2011 come incentivi. Pero per chi fa o commercia panelli il margine c'è ancora.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 Ma personalmente dovrebbero vietare tutti gli impianti a terra, e dare di più sui tetti, che cene sono in abbondanza. Invece io ho fatto un impianto totalmente integrato e hanno voluto l'impatto ambientale...... Comunque cosa intendi per: oppure 2000€/ha tutti in blocco. E comunque se stanno acquistando adesso vanno nel 2011 come incentivi. Pero per chi fa o commercia panelli il margine c'è ancora.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 (modificato) Ma personalmente dovrebbero vietare tutti gli impianti a terra, e dare di più sui tetti, che cene sono in abbondanza. Invece io ho fatto un impianto totalmente integrato e hanno voluto l'impatto ambientale...... Comunque cosa intendi per: oppure 2000€/ha tutti in blocco. E comunque se stanno acquistando adesso vanno nel 2011 come incentivi. Pero per chi fa o commercia panelli il margine c'è ancora.... esempio se affitti 10ha danno 38000€/anno per 21 anni tutto in blocco 2000€x10hax21anni =420.000€ alla firma del contratto di affitto Modificato 27 Dicembre 2010 da The Red Baron Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 Ok ho capito, non so, ha mè non sono mai piaciute queste cose, non capisco dove sta la fregatura. Io a quel punto farei come il tuo vicino. Pero è un parere personale. Aspettiamo chi ne sa di più..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 Ok ho capito, non so, ha mè non sono mai piaciute queste cose, non capisco dove sta la fregatura. Io a quel punto farei come il tuo vicino. Pero è un parere personale. Aspettiamo chi ne sa di più..... anche io farei come il tuo vicino (10ha 420.000 euri firmo subito e prenoto il volo!!!alla faccia delle rinnovabili.....in effetti ti rinnovano... si la vita!!!) a parte gli scherzi per sdrammatizzare un pò anche nella mia zona tante proposte ma di concreto o visto ben poco ,un quesito me lo sono posto ma se il terreno agricolo vale qui da me da 10.000 a 20-25000 e c'è anche in vendita ma perchè questi non se lo comprano e poi ci fanno quello che vogliono?invece di proporre affitti stratosferici o prezzi di acquisto fuori mercato?non è che usano ciò come "cavallo di troia" per invogliarci a fare l'impianto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 Qua in zona la Provincia ha quasi sospeso tutti i permessi di costruzione fino a nuovo ordine; pare infatti che non vada giù a molti che il reddito prodotto dagli impianti non sia soggetto di alcuna tassazione. Di fatto, è plausibile credere che nuove autorizzazioni verranno rilasciate solo quando chiarita la questione. Nelle altre zone, avete sentito di qualcosa di simile ? Com'è la situazione ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 non ho sentito nulla di tutto ciò Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 In provincia di vercelli non si possono installare fotovoltaici a terra su terreni irrigui. Comunque a mio avviso il rischio di dare in affitto la terra a queste aziende che costruiscono gli impianti è che poi, anche ammettendo che per 20 anni vada tutto bene e paghino regolarmente, si rischia che lo smaltimento del tutto sia a carico di chi dà il terreno in affitto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 Qua in zona la Provincia ha quasi sospeso tutti i permessi di costruzione fino a nuovo ordine; pare infatti che non vada giù a molti che il reddito prodotto dagli impianti non sia soggetto di alcuna tassazione. Di fatto, è plausibile credere che nuove autorizzazioni verranno rilasciate solo quando chiarita la questione. Nelle altre zone, avete sentito di qualcosa di simile ? Com'è la situazione ? Questo è il più grosso dubbio che ho su questi investimenti, come poi non ho mai nascosto. Sarebbe gravissimo un comportamento simile, non tanto per gli impianti nuovi, ma per quelli gia costruiti. Per il semplice fatto che chi lo deve ancora fare può decidere mentre chi l'ha gia fatto viene fregato.............. Pensiamo poi se dovessero inserire tutte le rinnovabili (es. motori a olio di palma, biogas ecc.):AAAAH::AAAAH::AAAAH: Sarebbero guai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 .......... tante proposte ma di concreto o visto ben poco ,un quesito me lo sono posto ma se il terreno agricolo vale qui da me da 10.000 a 20-25000 e c'è anche in vendita ma perchè questi non se lo comprano e poi ci fanno quello che vogliono?invece di proporre affitti stratosferici o prezzi di acquisto fuori mercato?non è che usano ciò come "cavallo di troia" per invogliarci a fare l'impianto? ecco appunto, le chiacchiere se le porta via il vento, si può discutere di quanto concretizzato, se parliamo di quello che ho sentito dire riuscirei a fare un romanzo, si è parlato tanto del perchè acquistano i diritti e non la terra direttamente ma per trovare risposta bisogna interpellare questi Signori che sicuramente non saranno propensi a dare molte spiegazioni, si può solo ipotizzare, una di queste è che probabilmente i costi dell (chiamiamolo affitto) li deducono poi dalle tasse, secondo per lo più sono società fate ad ok, credo che un domani avere dei terreni possa diventare un impiccio, terzo se quantifichi la spesa, con quella è più redditizio comprare pannelli e dalla sola aggiunta si pagherebbero i canoni ...... pare infatti che non vada giù a molti che il reddito prodotto dagli impianti non sia soggetto di alcuna tassazione......... questa cosa non è per niente esatta gli impianti di queste dimensioni sono assogetati eccome a tassazione, al contrario siamo noi del settore che in qualche modo non siamo assogettati ad alcune "voci" e comunque non per impianti di grose dimensioni se hai un terreno e dei fabbricati stai già pagando il reddito dominicale se ci metti sopra mucche grano o pannelli non è che ti mettono su un'altra imposta.... ammettendo che per 20 anni vada tutto bene e paghino regolarmente, si rischia che lo smaltimento del tutto sia a carico di chi dà il terreno in affitto. quando si fa un contratto si prendono tutte le precauzioni sia per i canoni d'affitto che se si tratta di somme importanti vanno coperti da fideiussioni stessa cosa per lo smaltimento, per quanto ne so nessuna autorizzazione viene concessa senza una polizza fideiussoria a copertura dello smaltimento e ripristino totale dei luoghi, ricordiamoci poi che si tratta di smaltire vetro alluminio e sabbia e non scorie nucleari... Sarebbe gravissimo un comportamento simile, non tanto per gli impianti nuovi, ma per quelli gia costruiti. Per il semplice fatto che chi lo deve ancora fare può decidere mentre chi l'ha gia fatto viene fregato.............. quanto vorrei essere tra "quelli già costruiti" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 Oggi sono stato a visitare un paio di proprietari terrieri in provincia di Viterbo che hanno appena concluso i contratti e messo in berta il grano! Parole tante, contratti pochi, ma qualcuno si è concluso! per lo smaltimento viene fatta una fidejussione assicurativa a copertura delle spese di smaltimento e l'atto viene consegnato al Concedente, attualmente lo smaltimento è valutato 50.000€/HA Sembrerebbe tutto abbastanza valido come garanzie contrattuali a tutela del concedente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 E io come vorrei averne messi il triplo. Però è cosi....... E pensare che qualcuno melo aveva detto...... Dai metti alla frusta chi ti deve fare l'impianto, almeno stai dentro nei primi 3 mesi 2011. Per le tasse penso che si riferiscano al 20% che gli agricoltori non pagano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 (modificato) E io come vorrei averne messi il triplo. Però è cosi....... E pensare che qualcuno melo aveva detto...... Dai metti alla frusta chi ti deve fare l'impianto, almeno stai dentro nei primi 3 mesi 2011. Per le tasse penso che si riferiscano al 20% che gli agricoltori non pagano. ho letto tre volte prima di capire il senso di questo post:cheazz: ,,,,si vede che sto invechiando...la dia è stata presentata verso il 20 dicembre...domani aspetto notizie ps spiegatemi questo 20% che significa Modificato 28 Dicembre 2010 da pastore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 Chi non è imprenditore agricolo non paga il 20% sul reddito che da l'impianto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 Chi non è imprenditore agricolo non paga il 20% sul reddito che da l'impianto? continuo a non capire..... quindi un agricolo cosa paga di tasse? e chi non lo è cosa paga? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 Scusa ma io non mi sono mai informato bene, però la storia che l'agricoltore non paga la tassa sul reddito del fotovoltaico non mi sembra nuova. Infatti aprono una seconda posizione Iva perchè il fatturato del FT non deve superare il 51% del fatturato totale. Penso che sia la stessa storia di chi fa il biogas e deve stare nel 51% di biomassa prodotta in azienda, pena si passa come industriali e si ha il 20% di tasse sul reddito(ho qualcosa del genere). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 (modificato) mettiamo le cose in chiaro, c'è una circolare della AGENZIA DELLE ENTRATE (se serve la postiamo) che dice in sostanza che, per un'attività agricola, singola o associata che sia, fino a 200kwp la produzione da fotovoltaico è un'attività connessa, per tanto niente irpef sugli incentivi perchè già si paga il reddito dominicale sia sul terreno dove abbiamo messo i pannelli, che sul capannone se lì li abbiamo messi, sulla vendita viene applicata regolare aliquota iva, ovvero si fattura la corrente che vendi, poi se sei debitore versi l'iva (sempre sulla sola produzion escluso incentivo) se hai credito vai a compensazione come qualunque altro prodotto che fatturi, passati i 200kwp le cose cambiano in base diversi fattori ma è sempre un discorso molto semplice....se non lo avete ancora capito, questao è il vantaggio che abbiamo da " agricoli" rispetto agli altri...inoltre l'impianto è un bene strumentale ossia "mobile" (sempre a detta della AGENZIA DELLE ENTRATE pertanto si può chiedere il rimborso IVA... ti sei informato di questo? se servono i riferimenti di legge fammi sapere..... quanto dico non è detto che sia assoluta verità, purtroppo non ci sono ancora passato in prima persona ma credo sia del tutto corretto.....ciao e buon sole Modificato 28 Dicembre 2010 da pastore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 Come funziona adesso lo so. Il mio discorso era per rispondere a Mapomac, che sostiene che nella sua zona hanno sospeso i permessi perchè a qualcuno non va giu che non paghiamo le tasse. Sa il 20% gli fa gola........ Comunque per ora sono solo parole. Per l'Iva si si può recuperare, già fatto, per ora sono gli unici soldi che sono rientrati..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 spiegami come hai fatto? hai presentato il totale delle fatture ai tre mesi? mi hanno detto che la richiesta va fatta entre i primi tre mesi dell'anno oppure a fine anno, è vero..... per il discorso sopra il fisco che io sappia non fa differenza tra regione e regione, non solo, se lka regione non è (come aimè la Sardegna) a statuto speciale non può impedire di realizzare un'impianto se la legge dice che si piò fare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 Ma guarda, io ho bilancio IVA tutti i mesi. E tutti i mesi devo pagare (dunque non sono invidiabile....) percgè importo dall'estero. Dunque non mi è voluto tanto tempo per rientrare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 ah ecco ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 30 Dicembre 2010 Condividi Inviato 30 Dicembre 2010 le serre fotovoltaiche sono finanziate dal psr ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.