pastore Inviato 18 Gennaio 2012 Condividi Inviato 18 Gennaio 2012 ma è vero che sumpower sta fallendo? me lo ha detto un'istallatore che c'è stato qui l'altro giorno ...forse perchè voleva piazzarti qualcos'altro se cerchi in rete non mi pare ci sia nulla del genere su forum specializzati non ho letto nulla di simile quindi presumo sia una bufala e quel'installatore passibile di denuncia......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zagor Inviato 18 Gennaio 2012 Condividi Inviato 18 Gennaio 2012 non conosco le tariffe di rimozione ma dovresti approfittarne e rimuoverlo tutto, se non riesci ad affrontare la spesa cercati qualcuno, a costo di dargli il tetto in affitto, te lo rifanno e magari ti danno anche qualcosa ..... proprio qualche giorno fa è resuscitato il discorso fidi, incollo il link, magari ne esce qualcosa di buono ma continuo a credere che sono solo chiacchiere Leaving Facebook... | Facebook il link non va Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanta Inviato 18 Gennaio 2012 Condividi Inviato 18 Gennaio 2012 Se fosse vero, cosa succede in casi simili? Salta tutto il discorso assistenza, manutenzione, ecc. da contratto immagino.... Inoltre se ci fossero problemi bisognerà rivolgersi ad altri installatori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 18 Gennaio 2012 Condividi Inviato 18 Gennaio 2012 @zagor lo trovi quà Oscar Cherchi Assessore dell' Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale della Regione Autonoma della Sardegna in un impianto ci sono diverse garanzie, una è sul prodotto, ovvero garanzia sul difetto del prodotto pannello inverter ecc. e di questo ne risponde il costruttore, di norma oggi danni più o meno tutti 10 anni, la garanzia sull'esecuzione del lavoro si solito su piccoli impianti non esiste su impianti più o meno grossi viene richiesta una fidejussione che garantisca il buon esito dell'intera operazione ovvero se l'installatore sparisce senza finire il lavoro dopo che hai pagato il 70% del tutto ne risponde chi ha prestato garanzia per lui, di solito poi l'installatore da un paio di anni di garanzia sull'installazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 18 Gennaio 2012 Condividi Inviato 18 Gennaio 2012 me lo ha detto un'istallatore che c'è stato qui l'altro giorno Scommetto che quel installatore vende altro.... Se uno mi si presenta con queste storie lo scarto a priori.... Io ai tempi che ho fatt l'impianto, in giro da noi non si vedeva molto fotovoltaico, dunque si andava un pò a naso. Per scegliere l'installatore, mi sono mosso nel seguente modo. Mi sono informato per bene, leggendo in giro per quasi un inverno..... Poi mi sono messo in giro a fare prezzi e a parlare con i rivenditori. Quando entravano in corte, facevo il pollo che non sapeva se i panelli fossero rotondi o rettangolari. Facendo molte domande più o meno tecniche, partendo ovviamente dalle più ridicole. Cosi facendo pesavo le risposte, per vedere la serietà di chi avevo davanti..... Alla fine ho scelto i più sinceri ed a oggi grosse sorprese non le ho avute.... Provate, e vedrete che ne sentite veramente di tutti i colori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 19 Gennaio 2012 Condividi Inviato 19 Gennaio 2012 Quando entravano in corte, facevo il pollo che non sapeva se i panelli fossero rotondi o rettangolari. Facendo molte domande più o meno tecniche, partendo ovviamente dalle più ridicole. Cosi facendo pesavo le risposte, per vedere la serietà di chi avevo davanti..... Alla fine ho scelto i più sinceri ed a oggi grosse sorprese non le ho avute.... Provate, e vedrete che ne sentite veramente di tutti i colori. Confermo... a volte diventa anche divertente sentire cosa si inventano, nuove versioni del CE in anteprima... pannelli qualsiasi che con una siliconata diventano integrati ed innovativi... mamma mia che roba!! Poi nella seconda parte inizi a parlare tu smentendo tutto e questi sbiancano, mentre coi più seri che non si erano inventati nulla o quasi nasce un discorso costruttivo ed entri nel dettaglio della cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zagor Inviato 19 Gennaio 2012 Condividi Inviato 19 Gennaio 2012 qualcuno conosce questi pannelli??? FVG 245 Wp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jonnyr Inviato 23 Gennaio 2012 Condividi Inviato 23 Gennaio 2012 buonasera, avete sentito la previsione contenuta nel provvedimento ribattezzato "cresci-Italia?" Praticamente gli incentivi per pannelli fotovoltaici a terra in aree agricole sarebbero annullati... cosìì come ridotta la possibilità di mettere pannelli su serre coltivate. Rimarrebbero confermati gli incentivi per gli impianti dove si sia già fatta richiesta autorizzativa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 23 Gennaio 2012 Condividi Inviato 23 Gennaio 2012 non è una previsione ma una proposta, gli incentivi non verrebbero annullati (faccio fatica a capire cosa intendi) semplicemente e aggiungo giustamente non verranno più usati terreni agricoli per "piantare" pannelli fv, fatti salvi quelli allacciati entro l'anno e in fase autorizativa avanzata(sarà tutto da vedere) difficile credere che un agricoltore/allevatore che non ha un tetto non possa fare il suo piccolo impianto a terra. le serre saranno paragonate ad impianti su edifici (riaggiungo giustamente), al contrario di oggi che hanno la media aritmetica tra impianti su edifici e altri impianti.....finalmente niente più speculazioni sui terreni agricoli, ci sono migliaia e migliaia di ettari di terreni industriali dove fare impianti e migliaia e migliaia di tetti dove posare pannelli.....mi auguro solo che queste restrizioni non impediscano ai piccoli imprenditori agricoli di realizzare il proprio impanto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Gennaio 2012 Condividi Inviato 23 Gennaio 2012 non è una previsione ma una proposta, gli incentivi non verrebbero annullati (faccio fatica a capire cosa intendi) semplicemente e aggiungo giustamente non verranno più usati terreni agricoli per "piantare" pannelli fv, fatti salvi quelli allacciati entro l'anno e in fase autorizativa avanzata(sarà tutto da vedere) difficile credere che un agricoltore/allevatore che non ha un tetto non possa fare il suo piccolo impianto a terra. le serre saranno paragonate ad impianti su edifici (riaggiungo giustamente), al contrario di oggi che hanno la media aritmetica tra impianti su edifici e altri impianti.....finalmente niente più speculazioni sui terreni agricoli, ci sono migliaia e migliaia di ettari di terreni industriali dove fare impianti e migliaia e migliaia di tetti dove posare pannelli.....mi auguro solo che queste restrizioni non impediscano ai piccoli imprenditori agricoli di realizzare il proprio impanto :ave::ave: Quoto in pieno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 25 Gennaio 2012 Condividi Inviato 25 Gennaio 2012 impiantino sul tetto dove ora c'è presenza di eternit , scambio parziale , però c'è un dubbio ....c'è in azienda agricola sia la 380 che la 220 , si può fare per entrambe o una esclude l'altra ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 25 Gennaio 2012 Condividi Inviato 25 Gennaio 2012 la domanda non è chiara, scambio parziale non esiste o è scambio sul posto o cessione parziale, questa te la sconsiglio perchè per 20 anni dovresti tenere registri (consumi e immissioni) meglio lo SSP becchi qualche centesimo in meno ma non ti sbatti coi registri ....380-220 :cheazz: non l'ho capita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 26 Gennaio 2012 Condividi Inviato 26 Gennaio 2012 la domanda non è chiara, scambio parziale non esiste o è scambio sul posto o cessione parziale,........................................................... scusami , allora trattasi di cessione parziale , ma il fatto dei registri non mi è stato detto . dato che i consumi maggiori in azienda sono con la 380 si farebbe la cessione parziale con la 380 , allora chiedo se è possibile (visto che son presenti contatori separati ) includere anche la cessione parziale della 220 poi chissà se mi son spiegato meglio :cheazz: saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 26 Gennaio 2012 Condividi Inviato 26 Gennaio 2012 ma che impianto devi fare? non c'entra nulla 220 o 380 lascia perdere la cessione parziale e vai con lo SSP informati bene non solo dal tuo installatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Gennaio 2012 Condividi Inviato 27 Gennaio 2012 (modificato) Si mi sa che hai un pò di confusione per la testa.... Se devo tenere i registri è un casino, io per evitare sono andato in vendita totale. I registri mi pare che si chiamino UTF. Per la 380 e 220, l'unica spiegazione che mi posso dare è che tu abbia la 380 per l'azienda e la 220 per la casa. In quel caso non puoi andare ad usare la 220 per la casa in scambio sul posto. Perchè sono 2 contratti differenti..... Parla con altri istallatoti. Cosi a pelle, non mi sembra corretto farti fare un lavoro simile senza parlarti del registro. Visto che lo dovrai compilare per i prossimi 20 anni. Non mi sembra un comportamento trasparente.... Modificato 27 Gennaio 2012 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 27 Gennaio 2012 Condividi Inviato 27 Gennaio 2012 sì ho confusione , comunque l'impianto è un 19.90 kw, infatti leggendo in giro mi pare più conveniente lo scambio sul posto il consumo annuale di 380 supera i 10000 kw , quello di 220 molto ma molto minore e solo per uso casa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Gennaio 2012 Condividi Inviato 27 Gennaio 2012 Si sta sui 19.9 apposta per non dovere entrare nell UTF. E tu vuoi complicarti la vita con altre cose? Per quello che riguarda la 220 scordatela...... Non ti conviene. Lo devi fare con la 380, anche perchè sopra ai 5.9KW(mi pare ma non sono sicuro....) passi comunque alle tre fasi.... Ma sai che fissi poi ti mettono..... Se proprio vuoi fare qualcosa con la 220. Visto che sei in contrattazione, chiedi un secondo impianto piccolo dai 3 ai 5.9 KW destinato alla Casa.... Se Ti giochi bene le carte, forse in fase di chiusura di contrattazione riesci a strappare, il costo al KW dei 19.9.................. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AGRONOMO Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 Vorrei porre una domanda di natura economica a chi è proprietario di un impianto di almeno 100Kw e l'ha finanziato al 100% con una banca : vi hanno richiesto delle garanzie ipotecarie, oppure è bastata solo la cessione del credito. Non riesco a trovare nessuna banca dalle mie parti Brescia che finanzi il mio progetto di impianto sui tetti di circa 350kw se non dietro eventuale garanzia ipotecaria o dietro corrispettivo di una somma in liquidità vincolata pari almeno al 50% della somma erogata dall'istituto per la realizzazione dell'impianto medesimo.... E' possibile? Mi era stato detto che non servivano garanzie di nessun genere... invece scopro che per poter accedere al credito per il fotovoltaico bisogna avere le spalle coperte... Come si fa allora a raccontare certe leggende dove ci si illude che il fotovoltaico si autofinanzia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 Quando lo avevo fatto io, la banca mi dava tutti i soldi senza garanzie.... Addirittura c'era un sistema che non pagavi le rate fino a quando non iniziavano ad arrivare i primi soldi dal GSE.... E mi pare che facessero cosi fino ai 100 KW, però il tetto non melo ricordo perchè non ero interessato a simili taglie.... Però purtroppo in questi tempi è cambiato un pò tutto le banche sono molto tirate. Ci vanno più piano con i prestiti e hanno aumentato le garanzie, oltre ai tassi..... Senza fare nomi io lavoro con due banche. E una delle due alla domanda se all'occorrenza facciano prestiti, mi hanno risposto che non hanno un solo euro da dare.................. E già questo la dice lunga..... E per sentito dire, ci sono impianti di Bio Gas fermi perchè le banche si sono rimangiate la parole e non danno più i soldi..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AGRONOMO Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 (modificato) Mi sono dimenticato di porre un ulteriore quesito: nessuno ha mai pensato di realizzare un impianto in leasing? Personalmente sto valutando l'idea e credetemi che a primo acchito non ci sono sono notevoli differenze da un prestito normale di una banca al giono d'oggi... ma anzi vi sono vantaggi, tanto di carattere economico che finanziario e non ultimo nessuna richiesta di garanzie... Modificato 1 Febbraio 2012 da AGRONOMO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 si dal 2010 ad oggi è cambiato tutto, ad iniziare dai margini di guadagno decisamente più favorevoli allora, per proseguire con l'incertezza creata dai cambiamenti del conto energia, alla crisi delle banche.....nulla sta scritto su come si comportano le banche, si comportano in base a chi hanno di fronte, di questi tempi credo nessuna finanzi con la sola cessione del credito, perchè "il credito" si è assottigliato parecchio anche se son scesi parecchio i costi, dubito molto che qualcuno abbia finanziato il 100% solitamente l'iva non viene finanziata, o forse intendi il 100%escluso iva? a me hanno preteso sia la cessione del credito che l'iscrizione di ipoteca, e finanziato il 90% (l'iva era esclusa e doveva essere disponibile sul conto prima della erogazione) non si hanno molte scelte, un'alternativa può essere il leasing ma devi mettere almeno un 20% del totale, pagherai tassi più vantaggiosi, ma mi pare di aver capito che l'iva la recupera la società di leasing e non tu (prendila con le pinze questa info non l'ho verificata). Potresti chiedere ad un consorzio fidi se ti aiuta in termini di garanzia verso la banca, alcune regioni stanziano dei fondi per questo. BCC e Nuova Terra son sempre state avanti alle altre banche, sul fotovoltaico, se non hai ancora chiesto facci un salto.....tienici informati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 Be si io parlo escluso IVA. Che tanto quella essendo in ordinaria la recupero.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AGRONOMO Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 (modificato) Allora cerco di chiarire alcune questioni: Primo: l'importo che verrebbe finanziato è del 100% esluso di iva. Non è un problema trovare le banche che ti finanziano il 100% il problema sono le garanzie ipotecarie che chiedono o le eventuali garanzie reali ovvero denaro liquido o ppure obbligazioni ecc. ecc. che devi portare nel loro isituto. Secondo per quanto riguarda il leasing noto alcune lacune, cerco di chiarire alcuni dubbi nel limite della mia conoscenza : Il Leasing fotovoltaico consente di finanziare il costo del bene senza immobilizzare capitali per anticipare l`IVA. Attraverso il Leasing fotovoltaico si puo` disporre dell`impianto con un minimo anticipo sul capitale, inoltre si fraziona l`IVA nei canoni periodici. Il leasing può essere erogato anche per S.A.L. e conviene alle aziende anche per motivi fiscali. Il leasing fotovoltaico offre dei vantaggi: finanziare il costo dell`impianto IVA inclusa, detrarre dal reddito i canoni, definire in modo flessibile: anticipo, durata, ammontare del canone e quota di riscatto finale. Con il leasing fotovoltaico in bilancio non risultano debiti, i costi ed i ricavi si modulano in modo da non produrre reddito. Le Società di Leasing non chiedono particolari granzie alle aziende “solide”, che vogliono installare il fotovoltaico sui capannoni di proprietà. Le garanzie per il leasing fotovoltaico, oltre alla cessione dei contributi derivanti dal conto energia, sono la capacità di restituzione del prestito. In presenza di situazione economica carente si chiederanno ulteriori garanzie (avallo soci, etc.) • Impegno alla cessione notificata dei crediti derivanti dalla tariffa incentivante (Conto Energia) • IVA agevolata al 10% • Per imprese, se impianto strumentale e contratto di durata non inferiore ai 2/3 ammortamento ordinario: ammortamento più rapido rispetto all'acquisto diretto (eccetto Società con contabilizzazione IAS). • Per privati e condomini: possibilità di accedere alla detrazione IRPEF pari al 36% in 10anni (ex Legge Finanziaria 2007, max 48.000 € delle spese sostenute non cumulabile con conto energia) Prefinanziamento Ammesso secondo struttura costruendo. Durata massima 24 mesi. Erogazione successiva al rilascio completo delle autorizzazioni Importo Minimo € 50.000, max nessun limite Durata Massimo 20 anni (in relazione alla delibera assunta) Anticipo Commisurato al profilo di rischio dell'operazione ( in media il 10% del costo finale) Canoni Mensili, trimestrali Tasso leasing Variabile o fisso Assicurazione Polizza All Risk Quanto sopra scritto per dovere di cronaca lo potete trovare in internet tranquillamente in qualche brochure di società di leasing che offre questo tipo di prodotto. Personalmente mi sono già informato e con i tempi che corrono a oggi è un ottima alternativa a chi come me non vuole assolutamente intaccare la propria attività agricola, ( la mia è una società agricola cerealicolo zootecnica) ovvero non dover contribuire con introiti esterni all'attività fotovoltaica, e farla vivere con le proprie forze anche a costo di pareggiare i conti e non guadagnare nulla. Personalmente inoltre oltre a sfruttare il leasing come forma di credito per la realizzazione, opterei per la costituzione di una società ad hoc per il fotovoltaico in cui compaiono flussi di cassa inerenti solo al comparto fotovoltaico, non è una spesa esosa e permette di avere chiari i ricavi e costi in ogni momento; la costituzione ti tale società sarebbe una ditta individuale con partita iva con regime iva normale ordinario, spesa costituzione ditta circa 1000-1500 euro. Modificato 1 Febbraio 2012 da AGRONOMO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 Ciao Agronomo, se tu trovi una banca che al momento ti eroghi un finanziamento fammelo sapere (anche io zona BS) anche con mutuo ipotecario, difficile trovare una banca che oltre i 300.000€ ti finanzi senza un ipotecario, neanche nel 2010 era possibile (almeno quando trattai io per il mio impianto poi mai realizzato x vari motivi) ora sto ritentando il tutto con 4 impianti sui 330kw totali, fino a metà febbraio non mi ricevono neppure in banca, sarebbe tempo perso per me e per loro. Sicuro dei leasing che siano la manna? Prova ad entrare in contatto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AGRONOMO Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 (modificato) Allora vediamo di rispondere con ordine e chiarezza: Personalmente mi sono mosso per il fotovoltaico da circa un paio di mesi. Ho avuto circa una decina preventivi di ditte più o meno grandi e più o meno serie. Secondo le mie capacità ne ho tenuti in considerazione due, ad oggi solo uno. Con in mano il business plan della ditta che ho scelto, (il criterio non è stato della miglior offerta, anzi forse ho scelto se non il più caro ma quasi) mi sono recato in diverse banche a farlo valutare dai loro tecnici affiliati. La medesima storia anche qui: a fronte di una decina di banche interpellate sono arrivato a considerarne tre, le quali hanno approvato a pieni voti il piano di ammortamento che avevo presentato, segno che ciò che avevo scelto non andava poi così male... A questo punto mi sono messo a giocare al ribasso con le banche cercando di spuntare le condizioni migliori. Ho preso appuntamento presso la mia azienda in tre giorni diversi con i tre direttori e rispettivi capo area dimostrando che la mia azienda esisteva realmente fornendo tutti i miei dati catastali e la sanità di bilancio della stessa. In partenza tutte e tre mi hanno chiesto garanzie ipotecarie alle quali io ho rifiutato categoricamente. Il passo successivo è stato quello di offrire come garanzia una eventuale liquidità non vincolata quantificata da me in una cifra non superiore al 40% della cifra che erogherebbero per l'impianto. E' stata una proposta alquanto gradita per tutti tanto che si sono prodigati nel fornirmi piani di investimento a tasso garantito. A questo punto, ed in questi gioni mi sto occupando di questo, devo capire quale sia la condizione per me più vantaggiosa tra tasso in uscita che devo pagare per il mutuo e tasso di intersse netto che loro mi offrono sulla cifra che andrò a depositare presso la loro banca. Si parla nell'ordine di un 1,5- 2,5% di differenziale a debito. Inoltre da questa settimana mi sto muovendo nello stesso modo con tre quattro società di leasing giocando sempre al ribasso. Io mi trovo a questo punto come ho fatto con le banche non offrendo nessuna garanzia ne ipotecaria ne in denaro, qui non ho ancora risposte tangibili ma è questione di pochi giorni. Posso fare anche i nomi della ditta a cui appalterò il lavoro e le tre banche con cui sono in contatto ma per ora ha poca rilevanza, preciso comunque che non hanno nessun tipo di collaborazione visto le diverse provenienze: la ditta fotovoltaica è di Milano Una banca è veneta di medio grandi dimensioni, l'altra è di una valle lombarda relativamente piccola e l'altra è una storica banca bresciana anche questa di mede dimensioni. Appositamente non ho approfondito le condizioni dei grandi gruppi bancari perchè sono quelli che versano in condizioni meno rosee e mi hanno offerto minori vantaggi di investimento... Modificato 1 Febbraio 2012 da AGRONOMO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.