pastore Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 i leasing son come le banche, "ti pesano" e in base alla solidità che trovano valutano e offrono e dovrai cedere a loro il diritto di superficie dei capannoni @alex non puoi fare 4 impianti vicini lo sai? e per chi ancora non lo sapesse niente più impianti a terra in aree agricole, nemmeno piccoli e in scambio sul posto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 su che materiali sei orientato? hai amianto da smaltire? hai fatto preventivo di connessione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AGRONOMO Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 (modificato) La parte burocratica la sta svolgendo la ditta di cui parlavo sopra con la supervisione del mio geometra aziendale. Per la domanda di connessione sto aspettando la risposta. Ho tre tipologie di tetto:coppi per la parte di azienda dove abitano dipendenti e uffici officina ecc..eternit per le stalle e sandwich per facbbricati a magazzino. Preventivato di rifare a nuovo le coperture in coppi ed eternit con preventivi già fatti e prezzi concordati a metro quadrato con tre imprese distinte, e disgiunte dalla ditta fotovoltaica. Ditta specializzata smatimento eternit. Ditta edile rifacimento tetti Ditta fotovoltaica. Modificato 1 Febbraio 2012 da AGRONOMO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 2 Febbraio 2012 Condividi Inviato 2 Febbraio 2012 faccio una domanda forse stupida,ma siccome sono ignorante in materia................... inserendo un impianto fotovoltaico per la produzione di energie elettrica a tetto(20/40KW)in un psr,si hanno limitazioni o problemi con eventuali agevolazioni/incentivi/contributi? qualcuno lo ha gia fatto? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Febbraio 2012 Condividi Inviato 2 Febbraio 2012 faccio una domanda forse stupida,ma siccome sono ignorante in materia................... inserendo un impianto fotovoltaico per la produzione di energie elettrica a tetto(20/40KW)in un psr,si hanno limitazioni o problemi con eventuali agevolazioni/incentivi/contributi? qualcuno lo ha gia fatto? grazie Si puoi farlo, però come PSR puoi prendere MAX il 20% di incentivo a fondo perduto. Prerchè tale limite è specificato nel GSE..... Io avevo fatto la domanda. E mi è stata accettata ma non finanziata perchè mancano i soldini.............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 2 Febbraio 2012 Condividi Inviato 2 Febbraio 2012 art.5 lettera a: contributi in conto capitale in misura non superiore al 30% del costo di investimento per impianti fotovoltaici realizzati su edifici aventi potenza nominale non superiore a 20 kW; lettera e: contributi in conto capitale in misura non superiore al 30% del costo di investimento per impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative; lettera f: contributi in conto capitale in misura non superiore al 30% del costo di investimento per impianti fotovoltaici a concentrazione; questo per il 2012, per il 2013 non ho ancora capito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 (modificato) In partenza tutte e tre mi hanno chiesto garanzie ipotecarie alle quali io ho rifiutato categoricamente. Il passo successivo è stato quello di offrire come garanzia una eventuale liquidità non vincolata quantificata da me in una cifra non superiore al 40% della cifra che erogherebbero per l'impianto. Si parla nell'ordine di un 1,5- 2,5% di differenziale a debito. Beh, anche a me hanno chiesto un capitale liquido pari al 30-40 %, io non avendolo dovrò metterci un mutuo ipotecario visto che se vanno tutti a buon fine gli impianti si parla di una bella cifretta, questo non mi preoccupa, nella vita chi non rischia, rosica... Visto che sono molto ignorante sul discorso banche, il differenziale a debito intendi il tasso Euribor più l'1,5-2,5% per differenziale a debito?:cheazz: i leasing son come le banche, "ti pesano" e in base alla solidità che trovano valutano e offrono e dovrai cedere a loro il diritto di superficie dei capannoni @alex non puoi fare 4 impianti vicini lo sai? e per chi ancora non lo sapesse niente più impianti a terra in aree agricole, nemmeno piccoli e in scambio sul posto Giusto quanto afferma Pastore, per i leasing sei più un rischio tu che il CE, quindi oltre a vincolarti il CE devono chiederti alcune garanzie, altrimenti... Secondo chi mi fa le progettazioni non ci sono problemi per i 4 impianti e per vicini cosa intendi? calcola che 2 sono sullo stesso tetto, un 10kw in ssp e un 67 in rid, quindi non avrebbero ragione di esistere in partenza? Gli altri sono nel raggio di 4 km da questi che sono sul magazzino di casa. Per aggiornare la situazione, giusto ieri mi sono arrivate le autorizzazioni per il primo impianto di 43,20kwp, dopo un attimo di euforia generale mi son preso un colpo leggendo le prescrizioni a cui mi ha sottoposto la soprintendenza ai beni architettonici delle prov. di BS, CR e BG (non sapevo di questo raggruppamento:cheazz:) cito testuali parole:"i pannelli fotovoltaici impiegati abbiano la stessa gradazione di colore del manto di copertura esistente (di tipo policristallino ma con celle fotovoltaiche di colore simile al laterizio (ruggine) montate su pannello trasparente)secondo il principio della totale integrazione architettonica (c'era nel 2010 n.d.r.) che prevede l'installazione degli stessi in sostituzione del manto di copertura dell'intera falda, in modo da risultare complanari con la copertura esistente, senza creare sbalzi e variazioni volumetriche":AAAAH: quindi sono obbligato a rimuovere delle tegole nuove (anno di costruzione dell'edificio 2004), per fare un totale integrato e mettere dei pannelli che ho visto solo su internet, di cui nessuno sa i costi (le ditte che ho contatti nel comunicargli la notizia mi hanno detto che i prezzi lieviteranno e bene...). Ora, visto che sicuramente cercherò di oppormi a tale beffa, credo che se andrò avanti di questo passo il problema sollevatomi da pastore si risolva da solo... Peccato che a suo tempo non realizzammo un tetto color azzurro... o blu NEW HOLLAND:2funny: Modificato 4 Febbraio 2012 da alEX 235 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 alex a questo punto cerca i coppi con le celle e prendi la maggiorazione "caratteristiche innovative" dovresti prendere circa 10centesimi in più a kwh...altra soluzione i pannelli vetro-vetro, dovrebbero dare l'effetto rosso se sotto hai i coppi o guaina rossa, ma bisogna stare attenti alle interpretazioni,la posizione complanare non significa altro che devi posizionarli cos'ì com'è il tetto, seza dare pendenze diverse, ne laterali ne alzandoli dietro per aumentare l'inclinazione, e mi pare giusto per chiunque......per quanto riguarda la vicinanza mi pare siano 2 km Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 ,la posizione complanare non significa altro che devi posizionarli cos'ì com'è il tetto, seza dare pendenze diverse, ne laterali ne alzandoli dietro per aumentare l'inclinazione, e mi pare giusto per chiunque......per quanto riguarda la vicinanza mi pare siano 2 km Giusto quello che dici, infatti noi sul disegno specificavamo per bene come li posizionavamo. Comunque problema quasi risolto, in Fieragricola c'erano 2 ditte (una con un pannello con celle verdi di campione e l'altro con un depliant esplicativo) che mi hanno un pò rassicurato su queste norme, in sostanza propongono pannelli di solo vetro e celle con colorazioni a piacere (circa) e con prezzi pari o a volte inferiori alle classiche blu, le famose giacenze di magazzino per intenderci, comunque nei prossimi giorni le aspetto per un sopralluogo e prova di quanto detto. Per finire mi sembra che quella norma riguardasse chi nel 2011 voleva realizzare un impianto a terra e che ne aveva uno già realizzato, doveva rispettare la regola dei 2 km uno dall'altro, quelli su tetto non hanno questi limiti, ripeto, il mio progetto non avrebbe avuto modo di nascere visto che prevede 2 impianti sulla stessa falda... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AGRONOMO Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 (modificato) Il differenziale a debito a cui facevo riferimento non è altro che la differenza di interesse che ho come risultato dagli interessi attivi che maturano sulla cifra portata in banca a garanzia ed impegnati ad esempio in obbligazioni che mi rendono il 4% netto ed il tasso del mutuo che devo pagare alla banca ad esempio un 5.5% Il tasso differenziale a debito è dato da 5.5%-4%= 1.5% In pratica semplificando è come se il mio impianto fotovoltaico mi costasse annualmente 1.5% di interessi passivi. La questione però è una sola: bisogna avere la disponibilità iniziale dell'intero importo per l'impianto già nelle proprie casse.... non è cosa da poco al giorno d'oggi... A questo punto uno potrebbe asserire che se hai la disponibilità tanto vale autofinanziartelo... Verissimo ed inopinabile...ma vi è anche chi preferisce tenere il proprio capitale e lavorare investendo con i capitali forniti dagli istituti di credito.... Oppure fare a metà ovvero autofinanziarsi per metà e per l'altra metà accendere un finanziamento..... Nulla è sbagliato ogni caso è a se e va valutato singolarmente; soprattutto va contestualizzato temporalmente poichè due o tre anni fa i tassi non erano certo quelli attuali... Modificato 4 Febbraio 2012 da AGRONOMO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
StefanoARCOBALENO Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 su questo argomento mi sorge una domanda: quale il significato di fare un mutuo ipotecario per un'ipotesi di pareggio di costi a circa 10 anni? Ovviamente la banca vuole grosse garanzie per l'impianto che mi dovrebbe far ben guadagnare! Ma è proprio così o è solo un modo per far lavorare le banche e tutte le ditte del settore che sono nate come funghi negli ultimi anni? Ma non sarebbe più logico investire in risparmio energetico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 i funghi nascono dove il terreno è adatto, se ne nascono tanti significa che quel terreno è adatto allo scopo....perdiamo sempre tempo a guardare cosa ci guadagnano gli altri, banche e ditte....ma riusciamo a farci due conti tutti nostri?perchè dici che hai un pareggio in 10 anni, e cosa intendi per pareggio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 Aggiungo che questi investimenti vanno fatti se..... 1 Ci si crede.... 2 Come tutti gli investimenti proporzionati alle proprie possibilità.... Se uno non vuole dare capitali in garanzia fa un impianto piccolo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanta Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 Vi sottopongo l'operazione che sto per fare: Impianto 82kwp su porticato tilt 20° esposto a sud di 600mq circa. Integrato caratteristiche innovative (Titolo III del IV conto energia, tariffa 0,38€/kwh). Ristrutturazione tetto, smaltimento eternit, copertura in lamiera grecata nel lato nord. Totale 250.000€ + iva Finanziamento 100÷ con ipoteca su immobile. Tasso variabile 4.5÷ con swap sul fisso. Durata 15 anni per avere una rata più' bassa e più' respiro, lo estinguerei comunque al decimo anno con le eccedenze che si accumulano ogni anno. Cosa ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 cosa intendi per porticato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanta Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 cosa intendi per porticato? Un tetto che copre quello che chiamiamo 'portico': cascina dove si usava come deposito, ecc. Se me lo chiedi per il discorso della categoria catastale tranquillo so che il GSE non riconosce tariffe per impianti realizzati su portici, tettoie, pensiline.. Ma nel mio caso e' tutto accatastato come D10 ovvero Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 la cosa potrebbe rivelarsi più complicata di quello che credi, son pronto a scommettere che non ti metteranno nero su bianco, con penali a seguito, quanto promesso, chiedi se son disposti a farlo.... il prezzo è decisamente alto per un normale impianto, ma non so quanto incida il tipo di materiale e se è compreso lo smaltimento dell'amianto....io vedo questo rischio, che non ti sia riconosciuta ne "l'innovazione" ne il +5 centesimi per l'amianto, ad ogni modo i due non saranno cumulabili, potresti trovarti con la media delle due tariffe, tra impianti su edifici ed altri impianti, che il gse considera già un "premio" ....spero tanto di sbagliarmi, assicurati bene, fatti mettere per iscritto con cospicue penali, almeno tanto da coprire la maggior spesa che stai affrontando rispetto ad un impianto tradizionale....auguri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanta Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 la cosa potrebbe rivelarsi più complicata di quello che credi, son pronto a scommettere che non ti metteranno nero su bianco, con penali a seguito, quanto promesso, chiedi se son disposti a farlo.... il prezzo è decisamente alto per un normale impianto, ma non so quanto incida il tipo di materiale e se è compreso lo smaltimento dell'amianto....io vedo questo rischio, che non ti sia riconosciuta ne "l'innovazione" ne il +5 centesimi per l'amianto, ad ogni modo i due non saranno cumulabili, potresti trovarti con la media delle due tariffe, tra impianti su edifici ed altri impianti, che il gse considera già un "premio" ....spero tanto di sbagliarmi, assicurati bene, fatti mettere per iscritto con cospicue penali, almeno tanto da coprire la maggior spesa che stai affrontando rispetto ad un impianto tradizionale....auguri Il prezzo dell' impianto di 82kwp e' 2350€/kwp, quindi 195.000€ + iva Il prezzo della copertura 58.000€ + iva (smaltimento 250mq eternit, rimozione 450mq ondulina ecologica, 250mq coppi, 450mq lamiera grecata, 900mq perlinatura con tavole in abete, rinforzo di 40 capriate, listellatura, ponteggi, ecc..). Una parte di pagamento (10÷) e' vincolata all'ottenimento della tariffa incentivante per integrato a caratteristiche innovative (0,38€/kwh). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 come già detto fatti mettere sul contratto questo aspetto, ben chiaro e senza termini che lasciano spazio ad interpretazioni, secondo me il danno che potresti avere può essere di molto superiore a quel 10%, possono anche cambiare le cose nel frattempo......... per esperienza ti posso dire che non so ancora che incentivo andrò a prendere, perchè tu puoi chiedere una cosa e il gse può concederne un'altra.....cerca di tutelarti al 100% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
StefanoARCOBALENO Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 Vi sottopongo l'operazione che sto per fare: Impianto 82kwp su porticato tilt 20° esposto a sud di 600mq circa. Integrato caratteristiche innovative (Titolo III del IV conto energia, tariffa 0,38€/kwh). Ristrutturazione tetto, smaltimento eternit, copertura in lamiera grecata nel lato nord. Totale 250.000€ + iva Finanziamento 100÷ con ipoteca su immobile. Tasso variabile 4.5÷ con swap sul fisso. Durata 15 anni per avere una rata più' bassa e più' respiro, lo estinguerei comunque al decimo anno con le eccedenze che si accumulano ogni anno. Cosa ne pensate? ciao Giovanta. Perchè hai optato per il variabile con swap sul fisso? In pratica il tuo mutuo non può andare oltre un certo tasso (immagine 6.5 o leggermente sopra)... giusto? Ovviamente se è così con assicurazione da pagare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanta Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 ciao Giovanta. Perchè hai optato per il variabile con swap sul fisso? In pratica il tuo mutuo non può andare oltre un certo tasso (immagine 6.5 o leggermente sopra)... giusto? Ovviamente se è così con assicurazione da pagare. Si giusto. Ho scelto variabile con cap perchè il fisso è a 5.5% e in questo modo pago meno interessi. L'assicurazione CPI me l'hanno proposta ma io non l'ho accettata perchè a garanzia c'è già un ipoteca di valore superiore all'importo erogato, inoltre non è un mutuo casa/acquisto terreno/etc. che devo pagare con il mio lavoro quindi serve un'assicurazione in caso muoia o non possa più lavorare per pagare le rate: in questo caso le rate si pagano da sole con l'incentivo GSE e la vendita energia, indipendentemente da ciò che mi succede, il sole c'è sempre. Cerchiamo di usare un po' di buon senso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland power Inviato 14 Marzo 2012 Condividi Inviato 14 Marzo 2012 Secondo voi... Quali sono i pannelli di migliore qualita' ed efficienza? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 14 Marzo 2012 Condividi Inviato 14 Marzo 2012 i migliori non esistono, quelli con miglior efficienza i sunpower, ma per efficienza è inteso + watt per mq Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanta Inviato 14 Marzo 2012 Condividi Inviato 14 Marzo 2012 i migliori non esistono, quelli con miglior efficienza i sunpower, ma per efficienza è inteso + watt per mq Sunpower migliori in efficienza (20%), seguiti a ruota dai Sanyo. Entrambi sono noti anche per avere una produzione di circa il 10% superiore alla media. Però costano circa 500€/kwp in più rispetto a quelli comuni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 14 Marzo 2012 Condividi Inviato 14 Marzo 2012 Sunpower migliori in efficienza (20%), seguiti a ruota dai Sanyo. Entrambi sono noti anche per avere una produzione di circa il 10% superiore alla media. ... scusami dove hai preso questi dati non mi risulta, che producano più degli altri...non credo esistano dati statistici che affermano questo....solo rivenditori che giustificano con questo la differenza di prezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.