Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

....... si intascano il contributo eternit e tu non paghi bolletta ..........sapete dirmi qualcosa a riguardo ...queste info le ho apprese da un volantino di questo inverno che però ho perso!

il contributo eternit è una maggiorazione di 3 centesimi a kwh, non credo che gli basti questo, sicuramente prenderanno tutto l'incentivo compreso il premio per chi non ha o non vuole investire è sempre una buona opportunità sia per la corrente che per liberarsi dell'amianto....atzo appartieni a qualche GAL?

Link al commento
Condividi su altri siti

è un mondo in continua evoluzione, vero, ma io lo costruisco oggi e guadagno domani, quindi ho i costi di adesso (che lentamente scenderanno) ma i guadagni di domani (che stanno scendendo se considero gli incentivi), praticamente ho il peggio di ogni situazione..

 

pensiamo però positivo, che il valore dell'energia tenda a crescere nel tempo, però servirebbero sapre dei dati, tipo:

 

costo medio per la potenza, un impianto grande costerà meno, quindi pensiamo ad un impianto molto grande

quanto viene pagata l'energia elettrica dal distributore (so che ci sono varie modalità, se ci sono dati sui vari tipi meglio), pensiamo di fare un impianto esposto a sud, in pianura padana..

 

 

siccome ti vedo esperto, riesci a trovare delle cifre indicative?

 

 

ciao

intendevo per evoluzione che se inizi oggi l'iter non puoi fare conti perchè da qui ad avere le autorizzazioni anche il 5 CE sarà defunto molto probabilmente....... un impianto grande non si può più fare a terra quindi se non hai un capannone mega galattico ti scordi un grande impianto in area agricola, a me oggi la sola corrente viene pagata a 0,101€kwh ma mi pare che varia da zona a zona le stime di aumento son legate all'istat dunque se fra 20 anni costa 0.20€ avrà lo stesso potere d'acquisto di oggi nel primo semestre 2013 un impianto da 1mw su edificio prenderebbe 13 centesimia kwh di tariffa omnicomprensiva ovvero incentivo+ vendita, a qua si aggiungerebbe un ulteriore premio sulla corrente autoconsumata, e quello europeo (2cetesimi akwh) o amianto (2centesini a kwh), questa sarebbe una certezza ciò che non è certo è che con tutta la trafila che necessita nessuno ti può garantire di allacciarti entro giugno 2013 il prezzo al kwp oggi dovrebbe essere sui 2000€ o già sotto anche, ma siccome non stai installando oggi non serve nemmeno saperlo.....può anche essere che abbia sbagliato qualcosa il 5°CE è appena uscito e non è che lo conosco a memoria

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Anche se non si tratta specificatamente di una bioenergia intesa come derivata da trasformazione di biomasse, è sempre un'energia rinnovabile che desta molto interesse anche perchè si adatta a piccoli impianti spesso installati direttamente sul tetto della casa o in campagna sul capannone moduli fotovoltaici.

 

Oggi il costo a kw di un impianto chiavi in mano varia da 3000 a 4000 €.

 

L'incentivazione a kw è elevata, e viene calcolata tramite il conto energia.

 

Per come funziona l'incentivo e la normativa di riferimento non scrivo niente qui, in quanto il sito del gestore unico dell'energia (GSE) è completo e ha tutte le informazioni sul fotovoltaico: http://www.grtn.it/ita/index.asp

 

Ricordate sempre che ogni Comune ha una normativa diversa sulla possibilità e modalità di installazione dei pannelli fotovoltaici quindi prima è bene informarsi all'ufficio tecnico di competenza.

 

Riguardo ai produttori di pannelli ce ne sono moltissimi (basta fare una breve ricerca su google e si trovano quelli più vicini a voi), ne scrivo alcuni ma possibililmente cercate un produttore o comunque un concessionario vicino a voi in modo da poter aver un punto di riferimento per eventuali problemi o bisogni di assistenza.

pannelli fotovoltaici

 

http://www.elettronicashop.com/solarpanel.htm

 

Pannelli fotovoltaici Enerpoint

 

http://www.ilcontoenergia.net/impianti-fotovoltaici/guida-impianti-fotovoltaici.html

 

TETTO SOLARE ® FOTOVOLTAICO - Impianti fotovoltaici.

 

 

Ero alla ricerca di infornation utili su fotovoltaico credo che questo thread è la fonte giusta.

Modificato da Ashyeri
Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi il mio impianto è andato mezzo demolito.....

 

C'è stata una mezza tromba d'aria che mi ha fatto partire un tetto e ha rotolato sull'impianto.....

 

Risultato 20 panelli distrutti + 5 graffiati.

Più il fermo per non so quanto tempo spero una decina di giorni.

 

Speriamo che l'assicurazione risponda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Zurik.

Ma subito mi han tirato fuori che dovevano pagare quelli del capannone perchè era colpa loro.

Poi sono andato da loro e si sono messi a ridere...

Li hanno chiamati e hanno ritrattato.

Adesso dicono che aspettano il perito....

Bò vedrò cosa mi combinano....

 

Il danno all'impianto comunque non è esagerato, perchè saremo sui 5000 euro.

Però cavolo è la seconda volta che mi carità una roba simile.

E che mi volano via dei tetti....

Link al commento
Condividi su altri siti

No una volta è stato più di 12 anni fà.

Non c'entra l'impianto ma mi era volata via metà azienda....

 

Pensa che mi erano partiti gli eternit, le viti non avevano mollato e mi avevano cavato le travi dal muro.....

 

Sono colpi di vento impressionanti quello che trovano stendono.

Anche il mio vicino si ritrova danni all'impianto fotovoltaico.

Lui per giunta lo ha appena finito e deve ancora assicurare.

Anche se il danno non mi sembra grande.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi il mio impianto è andato mezzo demolito.....

 

C'è stata una mezza tromba d'aria che mi ha fatto partire un tetto e ha rotolato sull'impianto.....

 

Risultato 20 panelli distrutti + 5 graffiati.

Più il fermo per non so quanto tempo spero una decina di giorni.

 

Speriamo che l'assicurazione risponda.

Ciao Tony, apprendo ora (sono mesi che latito del forum...)quanto ti è accaduto e sono molto dispiaciuto, spero che a quest'ora tu sia a buon punto con la riparazione, certo che i problemi non finiscono mai, tienici aggiornati anche col discorso assicurativo se coprono tutto il danno o fanno come il più delle volte. Auguri ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie.

Per ora ho ordinato il materiale, e domani viene il perito per vedere il tutto.

Non ho ancora capito se l'assicurazione copre danni da corpi vaganti.

Lo fanno praticamente tutte, dunque dovrei essere a posto.

Ma lo sò solo domani.

Per il resto, si cene è sempre una nuova.

Purtroppo è cosi.

Comunque speriamo nelle assicurazioni.

Se fanno il loro dovere non dovrei rimetterci.

Perchè a differenza della scorsa volta, stò giro ho dei massimali alti, diciamo che dovremmo sfiorare il 100%.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Anche se non si tratta specificatamente di una bioenergia intesa come derivata da trasformazione di biomasse, è sempre un'energia rinnovabile che desta molto interesse anche perchè si adatta a piccoli impianti spesso installati direttamente sul tetto della casa o in campagna sul capannone.

 

Oggi il costo a kw di un impianto chiavi in mano varia da 3000 a 4000 €.

 

L'incentivazione a kw è elevata, e viene calcolata tramite il conto energia fotovoltaici.

 

Per come funziona l'incentivo e la normativa di riferimento non scrivo niente qui, in quanto il sito del gestore unico dell'energia (GSE) è completo e ha tutte le informazioni sul fotovoltaico: http://www.grtn.it/ita/index.asp

 

Ricordate sempre che ogni Comune ha una normativa diversa sulla possibilità e modalità di installazione dei pannelli fotovoltaici quindi prima è bene informarsi all'ufficio tecnico di competenza.

 

Riguardo ai produttori di pannelli ce ne sono moltissimi (basta fare una breve ricerca su google e si trovano quelli più vicini a voi), ne scrivo alcuni ma possibililmente cercate un produttore o comunque un concessionario vicino a voi in modo da poter aver un punto di riferimento per eventuali problemi o bisogni di assistenza.

 

pannelli fotovoltaici

 

http://www.elettronicashop.com/solarpanel.htm

 

Pannelli fotovoltaici Enerpoint

 

http://www.ilcontoenergia.net/impianti-fotovoltaici/guida-impianti-fotovoltaici.html

 

TETTO SOLARE ® Fotovoltaico. Impianti fotovoltaici. Il Tuo impianto fotovoltaico chiavi in mano.

 

Quanto è efficace questa tecnologia per uso domestico?

Modificato da Warrisa
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Nella nostra azienda abbiamo installato pure noi un impianto da 6kw, esattamente un anno fa;

Secondo me non è stato un gran investimento.....

Io ho fatto i miei conti:

Considerando che nel primo anno abbiamo guadagnato circa 1000€ e l' impianto è costato 18000€ e dopo 20 anni i pannelli sono da sostituire.....

 

probabilmente sbaglio io i conti

Il vero guadagno probabilmente si avrà dopo aver ammortizzato la spesa per i nuovi pannelli quindi circa tra 25- 26 anni

Spero di sbagliarmi.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao.... scusa non voglio farti i conti in tasca, e tantomeno ho la palla di vetro per sapere tipologia di impianto esposizione ecc... però mi risulta che dalle tue parti 6kwp producano circa 7200 kwh in un anno, a dicembre 2011 mi risulta che la tariffa incentivante era di 0,356€, nella peggiore delle ipotesi che tu non abbia consumato un solo kwh hai preso altri 0,10€ di cessione, dunque 0,356+0,10= 0,456€ per ciascuno dei 7200kwh, quindi il tuo impianto doveva produrre almeno 3300€ all'anno, che orientativamente rientra nelle aspettative di ammortamento che uno si pone(o si poneva allora).......quindi qualcosa non torna....... se rispondi fallo con i numeri non con sensazioni o convinzioni... *_*

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate per il maiuscolo

Se fai modifica messaggio lo puoi togliere.

Per il fotovoltaico, devi farti i conti...

Nel senso i conti fateli da voi non potete farli fare dagli altri.

 

E non è difficile, prendete le produzioni medie della vostra zona, sono realistiche se poi mettete roba buona fate sicuramente di più.

Moltiplicate per i Kw che volete istallare e per i soldi che vi danno.

Da li capite cosa entra, e vedete cosa vi serve per rientrare.

 

Pur non sapendo dove sono arrivati i prezzi, penso che adesso sia diventato un investimento non più cosi interessante.

Magari in zone molto soleggiate qualcosa si guadagna ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho iniziato un esperimento per impianto ad isola.

Oggi ci sono inverter che fanno tutto da soli,

se c'è produzione fotovoltaica staccano la rete enel e producono con pannelli e batterie,

se si decide di lasiare una scorta nelle batterie,

la notte fanno da gruppo emergenza in caso di backout della rete enel.

L'inverter è questo eBay Italia - inverter

Power Star W7 2000 watt continui, 6000 picco, 24v

[ATTACH=CONFIG]9634[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9635[/ATTACH]

3 metri quadri di pannelli fotovoltaici, produzione di picco 460W

un regolatore di carica da 20A

e per il momento due batterie vecchie.

Prima dell'estate prevedo di inserire altri tre metri quadri di pannelli, e due batterie buone,

dovrei essere in grado di far funzionare oltre alla zona caldaie, computer, e tv

anche un climatizzatore, e un frigo.

Spesa attuale 1000 euro, se lo sfrutto in pieno con gli attuali 3 mq,

la spesa dovrebbe rientrare in 4 anni abbondanti,

se lo porto a 6 mq penso che in due anni copro le spese, sperando che l'inverter vada bene.

Ma è un conteggio ottimistico, in quanto nel periodo invernale non lo sfrutto al massimo perchè

mi interessa che mi soccorra il locale caldaie in caso di blackout.

Modificato da HP90
errore calcolo
Link al commento
Condividi su altri siti

con un impianto ad isola non raggiungeresti mai l'auto sufficienza.... sono soluzioni estreme dove non può mai arrivare la rete..... tra un paio d'anni capirai di aver buttato via quei soldi, a breve finiranno gli incentivi, i prezzi scenderanno ancora e si andrà in detrazione del 50% 8o si accede ad contributo per l'acquisto) quindi consiglio un impianto serio

Link al commento
Condividi su altri siti

L'auto sufficienza non mi interessa, per l'autosufficienza dovrei investire in batterie,

probabilmente con 400 A potrei essere autosufficiente per quasi due giorni.

Considera che installando 8 metri quadri di pannelli termici ho eliminato

due scalda acqua elettrici, e un scaldaacqua a gas con fiammella pilota.

Con 6 mq di fotovoltaico dovrei superare il 50% del fabbisogno,

ma sopratutto quando ci sono problemi nella rete enel non rimango all'oscuro,

mentre con un conto energia si! Con un tetto di pannelli rimani al buio.

Modificato da HP90
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho iniziato un esperimento per impianto ad isola.

Oggi ci sono inverter che fanno tutto da soli,

se c'è produzione fotovoltaica staccano la rete enel e producono con pannelli e batterie,

se si decide di lasiare una scorta nelle batterie,

la notte fanno da gruppo emergenza in caso di backout della rete enel.

L'inverter è questo eBay Italia - inverter

Power Star W7 2000 watt continui, 6000 picco, 24v

[ATTACH=CONFIG]9634[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9635[/ATTACH]

3 metri quadri di pannelli fotovoltaici, produzione di picco 460W

un regolatore di carica da 20A

e per il momento due batterie vecchie.

Prima dell'estate prevedo di inserire altri tre metri quadri di pannelli, e due batterie buone,

dovrei essere in grado di far funzionare oltre alla zona caldaie, computer, e tv

anche un climatizzatore, e un frigo.

Spesa attuale 1000 euro, se lo sfrutto in pieno con gli attuali 3 mq,

la spesa dovrebbe rientrare in 4 anni abbondanti,

se lo porto a 6 mq penso che in due anni copro le spese, sperando che l'inverter vada bene.

Ma è un conteggio ottimistico, in quanto nel periodo invernale non lo sfrutto al massimo perchè

mi interessa che mi soccorra il locale caldaie in caso di blackout.

Quanto costa il solo inverter?

Io sarei interessato a una roba simile.

Perchè ho 5/6 panelli in casa rigati, e potrei utilizzarli.

Mi farei più di 1 kw di picco.

Però considerando che andranno al 50 % quando va bene mi trovo mezzo kw.

Come si fà con l'enel?

Cioè con quelle produzioni fai poco si integra ho stacca?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quanto costa il solo inverter?

Io sarei interessato a una roba simile.

Perchè ho 5/6 panelli in casa rigati, e potrei utilizzarli.

Mi farei più di 1 kw di picco.

Però considerando che andranno al 50 % quando va bene mi trovo mezzo kw.

Come si fà con l'enel?

Cioè con quelle produzioni fai poco si integra ho stacca?

Per avere più info avevo messo il link Questo

è un iverter ad onda pura, ovvero produce una corrente compatipile con

tutti gli apparecchi, praticamente molto simile a quella dell'enel.

Quello che ho preso io costa 530 euro.

Se vuoi creare un'isoletta fotovoltaica, devi scegliere una zona

della tua casa e gestirla con l'inverter,

l'inverter sceglierà se alimentare l'isola con il fotovoltaico, oppure con l'enel.

Se hai un'abitazione che consuma poco puoi gestirla per intero.

Modificato da HP90
Link al commento
Condividi su altri siti

Si! Ma se vai spesso oltre i 2000 W istantanei, ti conviene

lasciare all'enel qualcosa che consuma molto, e il resto lo gestisce l'inverter.

Calcola quanto puoi produrre con quei pannelli, e metti le batterie necessarie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ragazzi mi serve un consiglio..

Ho ereditato una tettoia con copertura in eternit, falda unica rivolta a sud da 250mq. Abito in pianura, e non ci sono ostacoli che possono fare ombra, quindi è sempre al sole. La domanda è: ad oggi calcolando tutti i vari incentivi (compreso quello dell'eternit se non ho capito male) c'è ancora convenienza a fare un ipianto fotovoltaico?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...