davide lei Inviato 24 Febbraio 2022 Condividi Inviato 24 Febbraio 2022 12 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Infatti. Vedevo anche la zona dove sto io Volevo capire se "lieviteranno" i prezzi dei nuovi impianti con ilcontributo statale Lieviteranno di sicuro ma non sarà solo colpa degli incentivi. Tutto sta andando alle stelle! Dopodiché uno si farà 2 conti e vedrà cosa conviene fare 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 24 Febbraio 2022 Condividi Inviato 24 Febbraio 2022 15 ore fa, 409 vario ha scritto: Asse nord-sud a vederli cosi sembrano ottimi, tranne forse le file degli alberi a sx....scrivi il tuo indirizzo su google e guardali dal satellite, così ti rendi conto...puoi anche misurarli...poi se vuoi metterla qua sul forum nascondendo l'indirizzo ti possiamo dare qualche info in più...hai lucernari sui tetti? ottimo se hai la cabina di media dell'enel vicino a casa! dovresti risparmiarti un sacco di rotture Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 24 Febbraio 2022 Condividi Inviato 24 Febbraio 2022 15 ore fa, 409 vario ha scritto: Asse nord-sud a vederli cosi sembrano ottimi, tranne forse le file degli alberi a sx....scrivi il tuo indirizzo su google e guardali dal satellite, così ti rendi conto...puoi anche misurarli...poi se vuoi metterla qua sul forum nascondendo l'indirizzo ti possiamo dare qualche info in più...hai lucernari sui tetti? ottimo se hai la cabina di media dell'enel vicino a casa! dovresti risparmiarti un sacco di rotture Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 24 Febbraio 2022 Condividi Inviato 24 Febbraio 2022 15 ore fa, 409 vario ha scritto: Asse nord-sud a vederli cosi sembrano ottimi, tranne forse le file degli alberi a sx per gli ombreggiamenti....scrivi il tuo indirizzo su google e guardali dal satellite, così ti rendi conto...puoi anche misurarli...poi se vuoi metterla qua sul forum nascondendo l'indirizzo ti possiamo dare qualche info in più...hai lucernari sui tetti? ottimo se hai la cabina di media dell'enel vicino a casa! dovresti risparmiarti un sacco di rotture Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico Costanzo Inviato 24 Febbraio 2022 Condividi Inviato 24 Febbraio 2022 a vederli cosi sembrano ottimi, tranne forse le file degli alberi a sx per gli ombreggiamenti....scrivi il tuo indirizzo su google e guardali dal satellite, così ti rendi conto...puoi anche misurarli...poi se vuoi metterla qua sul forum nascondendo l'indirizzo ti possiamo dare qualche info in più...hai lucernari sui tetti? ottimo se hai la cabina di media dell'enel vicino a casa! dovresti risparmiarti un sacco di rottureCiao. Ma per essere un impianto che ti rende qualcosa e riesci a pagarlo tranquillamente a che cifra dovrebbe essere venduta l'energia?Perché ho un portico di 500 mq con esposizione nord sud me le falde quasi in piano e con sto piano del pnnr che verrà pubblicato tra poco stavo valutando se installare qualcosa.Poi dipende come verranno finanziati questi nuovi impianti.GrazieInviato dal mio moto e6s utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 24 Febbraio 2022 Condividi Inviato 24 Febbraio 2022 Adesso vediamo come finisce in Ucraina poi se ne riparlerà in futuro , io la soia a 80 euro e il mais a 40 preferisco andare a fieno e erba e sarà quel che sarà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 24 Febbraio 2022 Condividi Inviato 24 Febbraio 2022 Oltre all'incognita Taiwan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Febbraio 2022 Condividi Inviato 24 Febbraio 2022 22 ore fa, tonytorri ha scritto: Io ho avuto danni su fotovoltaico e mi hanno danneggiato parecchi moduli. Ma non ho pagato smaltimento.... Non so dove mio elettricista ha mandato. Ma mica ho pagato. Alla fine è vetro alluminio e silicio.... Mica è amianto.... Poi ovvio. C'è da togliere dal tetto. Da la non scende di certo da solo.... Comunque fotovoltaico funziona. E è gran cosa.... Andava forse incentivato in maniera diversa. Ma come il solito italia fa casini.... Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk Certo bastava farti vendere l'energia come se fossi un impianto che fa reddito. Al limite perla distribuzione ti affiliavi a qualche gestore e contrattavi con lui. Invece butti in rete ( ma chi te la pende fisiicamente non si sa ) e ti danno un prezzo che se ti va bene è intorno ai 15 cen. Oppure autoconsumo e il resto lo compri. Però il problema di fondo è che dovrebbero convincere noi ed invece dopo tot anni chi si fida di quello che dicono ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 1 Marzo 2022 Condividi Inviato 1 Marzo 2022 Il 24/2/2022 Alle 11:39, Enrico Costanzo ha scritto: Ciao. Ma per essere un impianto che ti rende qualcosa e riesci a pagarlo tranquillamente a che cifra dovrebbe essere venduta l'energia? Perché ho un portico di 500 mq con esposizione nord sud me le falde quasi in piano e con sto piano del pnnr che verrà pubblicato tra poco stavo valutando se installare qualcosa. Poi dipende come verranno finanziati questi nuovi impianti. Grazie Inviato dal mio moto e6s utilizzando Tapatalk Ciao, guarda io ti posso dire quello che so, e soprattutto per fare un business plan corretto serve avere il costo dell'impianto...che puoi avere solamente facendoti fare dei preventivi. Io ho firmato l'impianto a sett/ottobre 2020, è stato istallato a gen/febb 2021 e ha cominciato a produrre a giugno 2021... al momento della firma il prezzo della corrente era molto basso e il rientro (nel mio caso vado di autoconsumo al 75/80%) era calcolato in 7 anni, comprensivo di lavaggio annuale e manutenzioni varie. Con l'aumento della costo dell'energia, una sovrapproduzione (al momento) dell'impianto, la possibilità di avere il 10% di detrazione e l'idea di non lavare annualmente i pannelli (nel mio caso circa 2000 €) penso di rientrare in 5,5 anni. Ho anche partecipato a un bando della regione che mi dovrebbe dare il 20% a fondo perduto...ma si sono attaccati a un cavillo e al momento i soldi non li ho visti... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 1 Marzo 2022 Condividi Inviato 1 Marzo 2022 (modificato) 57 minuti fa, bu$ine$$ ha scritto: Ciao, guarda io ti posso dire quello che so, e soprattutto per fare un business plan corretto serve avere il costo dell'impianto...che puoi avere solamente facendoti fare dei preventivi. Io ho firmato l'impianto a sett/ottobre 2020, è stato istallato a gen/febb 2021 e ha cominciato a produrre a giugno 2021... al momento della firma il prezzo della corrente era molto basso e il rientro (nel mio caso vado di autoconsumo al 75/80%) era calcolato in 7 anni, comprensivo di lavaggio annuale e manutenzioni varie. Con l'aumento della costo dell'energia, una sovrapproduzione (al momento) dell'impianto, la possibilità di avere il 10% di detrazione e l'idea di non lavare annualmente i pannelli (nel mio caso circa 2000 €) penso di rientrare in 5,5 anni. Ho anche partecipato a un bando della regione che mi dovrebbe dare il 20% a fondo perduto...ma si sono attaccati a un cavillo e al momento i soldi non li ho visti... Visto che mi sembri preparato posso chiederti cosa intendi per manutenzioni varie? Nella scelta dell' installatore secondo te è importante valutare solo il rapporto qualità prezzo o è bene valutare aziende che ti seguono anche dopo l' installazione? Mi proposero un paio di anni fa un' impianto da 70 kWp con ottimizzatori solar Edge ( non mi ricordo come si scrive). Cosa ne pensi di questa tecnologia? Sull' evitare il lavaggio, mi trovi d'accordo anche io ho un' impianto su una porcilaia da 16 kWp ho notato dopo il lavaggio un' aumento del 15% comodo di produzione, ma si sporcano nuovamente entro poco tempo e nonostante sia con incentivo elevato del secondo conto energia il gioco non vale la candela. Modificato 1 Marzo 2022 da jd3130 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 1 Marzo 2022 Condividi Inviato 1 Marzo 2022 19 minuti fa, jd3130 ha scritto: Visto che mi sembri preparato posso chiederti cosa intendi per manutenzioni varie? Nella scelta dell' installatore secondo te è importante valutare solo il rapporto qualità prezzo o è bene valutare aziende che ti seguono anche dopo l' installazione? Mi proposero un paio di anni fa un' impianto da 70 kWp con ottimizzatori solar Edge ( non mi ricordo come si scrive). Cosa ne pensi di questa tecnologia? Sull' evitare il lavaggio, mi trovi d'accordo anche io ho un' impianto su una porcilaia da 16 kWp ho notato dopo il lavaggio un' aumento del 15% comodo di produzione, ma si sporcano nuovamente entro poco tempo e nonostante sia con incentivo elevato del secondo conto energia il gioco non vale la candela. Mi inserisco in questa conversazione da possessore di impianto da ormai 10 anni, lascia perdere contratti di lavaggio non c’è nulla che li lavi meglio dell’acqua meteorica che non lascia residui ne chimici ne minerali, se sei un n zona polverosa o di forte smog lavarli due tre volte anno non cambia nulla anzi magari ti propongono dei lavaggi programmati che quando servirebbe non vengono e magari ti vengono a fare il lavoro il giorno dopo che ha piovuto, son davvero soldi buttati, la manutenzione se hai garanzia sull’installazione almeno dieci anni su inverter è pannelli è superflua anche quella, se l’impianto è fatto bene non c’è nulla da manutentare, cosa ti cambuiano olio filtri e cinghie? forse un contratto di manutenzione ti serve se devi fare una polizza perché te lo chiederà la compagnia di assicurazioni in tal caso concordi con l’installatore un contratto base senza interventi programmati giusto per avere un pezzo di carta da dare al l’assicurazione secondo me oggi non c’è più margine per fare guadagno ma è un ottimo investimento per risparmiare a lungo termine per chi non lo sapesse lo stato ha già impostato una tassa per il surplus di vendite di questo periodo giocando sporco e cambiando le carte in tavola a metà del gioco perché si, vero, che la corrente è aumentata tanto portando maggior profitto a chi la vende ma di sa bene che è una cosa temporanea e poi mica si è preoccupato quando circa un anno fa è scesa a due centesimi a kWh, mica è intervenuto a colmare la differenza quindi sappi che non c’è da fidarsi troppo dello stato è molto importante instaurare un ottimo rapporto con linstallatore più che risparmiare qualche € sul costo iniziale ma è importante che tu faccia un ottimo impianto di monitoraggio in modo che per qualsiasi motivo ti accorgi immediatamente del fermo o del parziale fermo, impara a capire qualcosa tipo tirare su un magnetotermico o cambiare un fusibile ti eviterà interventi inutili e magari giorni di produzione persi credo che avrò cambiato una quarantina di fusibili in dieci anni, più sezioni hai più fusibili avrai ma se si brucia un fusibile avrai un fermo di una sezione e non di tutto l’impianto stessa cosa vale per gli invertere se ne hai uno solo si rompe si blocca tutto se ne hai 5 come me su 100 kwp se si guasta uno gli altri quattro lavorano e succederà e se succede anche se in garanzia avrai delle perdite 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 1 Marzo 2022 Condividi Inviato 1 Marzo 2022 (modificato) Grazie per la tua opinione. Sottoscrivo i tuoi consigli. Mi interessa l' argomento in vista delle promesse misure incentivanti. Ho qualche falda in buono stato che si adatterebbe anche se con poche esposizioni a sud e se ci fossero buoni presupposti ( un rientro in 5-7 anni) una valutazione la farei. Purtroppo non ho nessun consumo e quindi non ho trovato conveniente le ultime misure degli scorsi anni. Se verrà previsto un incentivo sostanzioso sulla produzione come in passato potrebbe interessarmi. Che tipo di assicurazioni consigliate e che costo approssimativo avrebbero? Modificato 1 Marzo 2022 da jd3130 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 1 Marzo 2022 Condividi Inviato 1 Marzo 2022 4 minuti fa, jd3130 ha scritto: Grazie per la tua opinione. Sottoscrivo i tuoi consigli. Mi interessa l' argomento in vista delle promesse misure incentivanti. Ho qualche falda in buono stato che si adatterebbe anche se con poche esposizioni a sud e se ci fossero buoni presupposti ( un rientro in 5-7 anni) una valutazione la farei. Purtroppo non ho nessun consumo e quindi non ho trovato conveniente le ultime misure degli scorsi anni. Se verrà previsto un incentivo sostanzioso sulla produzione come in passato potrebbe interessarmi. Che tipo di assicurazioni consigliate e che costo approssimativo avrebbero? Dubito molto ci sarà una tariffa incentivante credo che gli interventi saranno solo di incentivo all acquisto in varie forme tipo 110% o lo sconto in fattura, dove ti viene praticamente gratis nel primo caso è a metà prezzo nel secondo caso ma ci sono vincoli di proporzione col resto dei lavori quindi si parla di impianti a uso domestico e dell’azienda attualmente non credo ci sia nulla per grandi impianti neanche incentivi alla produzione quindi io non capisco dove sta la convenienza anche nei grandi impianti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 1 Marzo 2022 Condividi Inviato 1 Marzo 2022 (modificato) L’assicurazione più che altro sarebbe sugli eventi atmosferici perché ad esempio se si rompe un inverter l’assicurazione non lo copre perché già coperto da garanzia al massimo ti risarcisce la mancata produzione dopo aver applicato tutte le sue franchigie, per il costo la tariffa è da contrattare come per le auto non ci sono tariffe fisse Modificato 1 Marzo 2022 da pastore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 1 Marzo 2022 Condividi Inviato 1 Marzo 2022 12 ore fa, jd3130 ha scritto: Visto che mi sembri preparato posso chiederti cosa intendi per manutenzioni varie? Nella scelta dell' installatore secondo te è importante valutare solo il rapporto qualità prezzo o è bene valutare aziende che ti seguono anche dopo l' installazione? Mi proposero un paio di anni fa un' impianto da 70 kWp con ottimizzatori solar Edge ( non mi ricordo come si scrive). Cosa ne pensi di questa tecnologia? Sull' evitare il lavaggio, mi trovi d'accordo anche io ho un' impianto su una porcilaia da 16 kWp ho notato dopo il lavaggio un' aumento del 15% comodo di produzione, ma si sporcano nuovamente entro poco tempo e nonostante sia con incentivo elevato del secondo conto energia il gioco non vale la candela. Ti ringrazio per la stima, anche se cerco solo di collaborare e essere d'aiuto.. Gli ottimizzatori sono dei sistemi che aiutano a monitorare e gestire la produzione di un pannello singolo, quello che ti posso dire è...che costano e che mi sono stati sconsigliati nel mio caso in quanto ho i pannelli senza ombre, ho un sistema di monitoraggio molto avanzato, e soprattutto mi interessava spendere poco per rientrare quanto prima dell'investimento. Nel tuo caso non saprei...prova a sentire qualche parere...io ho messo 578 moduli Ja solar da 345 w e 2 inverter SMA da 110 kwh , ma che di picco faccio circa 165kwh...per cui potrei mettere sotto agli inverter ancora 70/80 kwp di pannelli...? Io li ho poco inclinati per cui anche lavandoli si sporcherebbero subito...e poi 2000/2500 € di corrente sono tanti! In teoria c'è un monitoraggio con termocamera per controllare i moduli, il controllo del serraggio dei sistemi di fissaggio e lo stato di usura dovuto alle intemperie, controllo degli inverter ecc ecc.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 1 Marzo 2022 Condividi Inviato 1 Marzo 2022 12 ore fa, pastore ha scritto: Mi inserisco in questa conversazione da possessore di impianto da ormai 10 anni, lascia perdere contratti di lavaggio non c’è nulla che li lavi meglio dell’acqua meteorica che non lascia residui ne chimici ne minerali, se sei un n zona polverosa o di forte smog lavarli due tre volte anno non cambia nulla anzi magari ti propongono dei lavaggi programmati che quando servirebbe non vengono e magari ti vengono a fare il lavoro il giorno dopo che ha piovuto, son davvero soldi buttati, la manutenzione se hai garanzia sull’installazione almeno dieci anni su inverter è pannelli è superflua anche quella, se l’impianto è fatto bene non c’è nulla da manutentare, cosa ti cambuiano olio filtri e cinghie? forse un contratto di manutenzione ti serve se devi fare una polizza perché te lo chiederà la compagnia di assicurazioni in tal caso concordi con l’installatore un contratto base senza interventi programmati giusto per avere un pezzo di carta da dare al l’assicurazione secondo me oggi non c’è più margine per fare guadagno ma è un ottimo investimento per risparmiare a lungo termine per chi non lo sapesse lo stato ha già impostato una tassa per il surplus di vendite di questo periodo giocando sporco e cambiando le carte in tavola a metà del gioco perché si, vero, che la corrente è aumentata tanto portando maggior profitto a chi la vende ma di sa bene che è una cosa temporanea e poi mica si è preoccupato quando circa un anno fa è scesa a due centesimi a kWh, mica è intervenuto a colmare la differenza quindi sappi che non c’è da fidarsi troppo dello stato è molto importante instaurare un ottimo rapporto con linstallatore più che risparmiare qualche € sul costo iniziale ma è importante che tu faccia un ottimo impianto di monitoraggio in modo che per qualsiasi motivo ti accorgi immediatamente del fermo o del parziale fermo, impara a capire qualcosa tipo tirare su un magnetotermico o cambiare un fusibile ti eviterà interventi inutili e magari giorni di produzione persi credo che avrò cambiato una quarantina di fusibili in dieci anni, più sezioni hai più fusibili avrai ma se si brucia un fusibile avrai un fermo di una sezione e non di tutto l’impianto stessa cosa vale per gli invertere se ne hai uno solo si rompe si blocca tutto se ne hai 5 come me su 100 kwp se si guasta uno gli altri quattro lavorano e succederà e se succede anche se in garanzia avrai delle perdite Pastore hai un 100kwp in Sardegna presumo, com'è orientato e quanto produci di picco e in un anno? In 10 anni hai cambiato inverter o solo fusibili? Anche io ho fatto assicurazione agenti atmosferici.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 2 Marzo 2022 Condividi Inviato 2 Marzo 2022 7 ore fa, bu$ine$$ ha scritto: Pastore hai un 100kwp in Sardegna presumo, com'è orientato e quanto produci di picco e in un anno? In 10 anni hai cambiato inverter o solo fusibili? Anche io ho fatto assicurazione agenti atmosferici.... Io ho un impianto da 100kw attivo da gennaio 2013. 10 inverter omron ad oggi ne abbiamo fatti riparare 5. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 2 Marzo 2022 Condividi Inviato 2 Marzo 2022 8 ore fa, bu$ine$$ ha scritto: Pastore hai un 100kwp in Sardegna presumo, com'è orientato e quanto produci di picco e in un anno? In 10 anni hai cambiato inverter o solo fusibili? Anche io ho fatto assicurazione agenti atmosferici.... Di 100kwp nord Sardegna, orientamento quasi ottimale a sud con forse 10gradi est su pensiline, la produzione è di circa 140.000kwh anno, non si discosta di molto di anno in anno, mi aspettavo una decadenza essento già al decimo anno ma in realtà non c’è stata o non la vedo ad esempio 2021 ha fatto 138,000 come il secondo anno seppur ha piovuto per tutto il mese di novembre e oltre questo piovere così è abbastanza raro per noi tant’è che da allora non piove, ho cambiato un solo inverter in garanzia per il resto solo fusibili di questi una marea ma forse erano sottodimensionati perché cambiati i vecchi fa 10 ah con 15 ah degli ultimi non ne ha mai bruciati si è bruciato anche un pannello che ho bypassato ma mai sostituito problemi poi al sistema di monitoraggio che quegli stronzi non son riuscito a mettermi mai a punto quindi sto sempre in allerta 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 2 Marzo 2022 Condividi Inviato 2 Marzo 2022 1 ora fa, davide lei ha scritto: Io ho un impianto da 100kw attivo da gennaio 2013. 10 inverter omron ad oggi ne abbiamo fatti riparare 5. porca miseria! ma in garanzia? visto che Pastore ci ha appena detto quanto produce un 100kw come il tuo, puoi scrivere orientamento e produzione annua così facciamo un raffronto? 20 minuti fa, pastore ha scritto: Di 100kwp nord Sardegna, orientamento quasi ottimale a sud con forse 10gradi est su pensiline, la produzione è di circa 140.000kwh anno, non si discosta di molto di anno in anno, mi aspettavo una decadenza essento già al decimo anno ma in realtà non c’è stata o non la vedo ad esempio 2021 ha fatto 138,000 come il secondo anno seppur ha piovuto per tutto il mese di novembre e oltre questo piovere così è abbastanza raro per noi tant’è che da allora non piove, ho cambiato un solo inverter in garanzia per il resto solo fusibili di questi una marea ma forse erano sottodimensionati perché cambiati i vecchi fa 10 ah con 15 ah degli ultimi non ne ha mai bruciati si è bruciato anche un pannello che ho bypassato ma mai sostituito problemi poi al sistema di monitoraggio che quegli stronzi non son riuscito a mettermi mai a punto quindi sto sempre in allerta 138.000 sono tantissimi...orientamento e posizione fanno tantissimo..a me con un 200kwp orientato malino e soprattutto essendo in piemonte hanno preventivato 200.000 kwh di produzione annua...probabilmente arriverò a 220.000 questo primo anno che tutti i mesi ha sovraperformato il previsto...però.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 2 Marzo 2022 Condividi Inviato 2 Marzo 2022 Per tutta una serie di motivi li abbiamo fatto aggiustare noi. Abbiamo trovato uno che li rigenera e alla fine ce la siamo cavati con 300 euro l'uno. Il nostro in realtà è da 98 e rotti e facciamo dai 115 ai 118.000. orientamento est-ovest. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 2 Marzo 2022 Condividi Inviato 2 Marzo 2022 Io ho un impianto da 100kw attivo da gennaio 2013. 10 inverter omron ad oggi ne abbiamo fatti riparare 5.Io un impianto con 5 inverter Siemens dal 2010 sostituito uno lo scorso anno a mie spese Ed un altro impianto con 14 inverter ex aurora ora ABB dal 2012, sostituiti 7 e comunque messo le mani anche sugli altri e tutto in garanzia 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 3 Marzo 2022 Condividi Inviato 3 Marzo 2022 ieri è uscito un nuovo decreto legge, forte spinta alle rinnovabili per diventare il più velocemente energeticamente indipendenti! Dovrebbero cominciare a immettere tutto il biometano che produciamo al posto di bruciarlo localmente per produrre energia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 3 Marzo 2022 Condividi Inviato 3 Marzo 2022 ieri è uscito un nuovo decreto legge, forte spinta alle rinnovabili per diventare il più velocemente energeticamente indipendenti! Dovrebbero cominciare a immettere tutto il biometano che produciamo al posto di bruciarlo localmente per produrre energiaMa sui tetti di capannoni ricovero attrezzi con eternit, la corrente prodotta e immessa in rete quanto viene pagata se si aderisce quest'anno al nuovo piano? Cioè rientro dell'investimento senza calcolare l'autoconsumo (che è pari a zero da me) a quanti anni ammonta? Tetto da circa 375 metri utilizzabile solo per una metà xchè l'altra è esposta completamente a nord. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 3 Marzo 2022 Condividi Inviato 3 Marzo 2022 È questa la domanda.. perché a me sembrano che spingano per l’autoconsumo, ma l’agricoltore se non ha impianti di trasformazione cosa deve consumare mai.. se sperano che vengano coperti i tetti dei capannoni agricoli con l’agricoltore che rientra nell’investimento nel duemilacredici avoglia a far l’italia energeticamente indipendente.. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Marzo 2022 Condividi Inviato 3 Marzo 2022 29 minuti fa, mbx ha scritto: È questa la domanda.. perché a me sembrano che spingano per l’autoconsumo, ma l’agricoltore se non ha impianti di trasformazione cosa deve consumare mai.. se sperano che vengano coperti i tetti dei capannoni agricoli con l’agricoltore che rientra nell’investimento nel duemilacredici avoglia a far l’italia energeticamente indipendente.. Se la produciamo noi l'energia elettrica, loro su cosa guadagnano? O la prendono gratis da noi oppure in qualche maniera loro devono pur campare o no? In ogni caso per la grossa industria rimane sempre il problema. Per quel che ho capito contano di creare delle piccole comunità locali che riescono a diventare autosufficienti . Poi per le grosse città e i grandi impianti si trovano delle soluzioni ad hoc. Il problema credo sia eliminare la variabilità del carico elettrico per gli usi civili e dimensionare la grande industria e i trasporti e i grossi centri abitati a parte o con impianti appositi da fonti rinnovabili o meno. Un impianto che brucia gas ad esempio produce h24 , va bene per una grossa industria ma se dovesse servire usi civili lo devi dimensionare per il massimo carico , ed il resto? Con il fotovoltaico avresti corrente per il giorno in autoconsumo e per la notte prendi quella del grosso impianto che eccede . Penso sia questa l'idea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.