Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

se non sbaglio il gruppo marcegaglia produce delle lastre a sandwich con la parte superiore fotovoltaica.

trovato:Marcegaglia Building :: BROLLO SOLAR, pannello coibentato, lamiera grecata fotovoltaica

 

Già sono incazzato col fatto che io la copertura in amianto sull'allevamento di polli dovetti sostituirla nel 2004 a causa di una forte grandinata e successivo colabrodo di ben 3700 mq, naturalmente con pannello coibentato... ora scopro addirittura che questi fanno pure il pannello con celle fotovoltaiche incorporate:gluglu::nutkick:...

e inoltre nessuno al momento dei venditori non menziona il fatto che c'è un ulteriore incentivo per la totale integrità... ed i prezzi dei tradizionali pannelli non calano al momento, come dire consumate quello che c'è, poi vi daremo le novità e le pagherete ancora più care:clapclap::clapclap:

Alcune domande:

1)ma se si rompe una cellula fotovoltaica devo sostituire solo quella o rimuovere l'intero pannello in lamiera grecata?

2) essendo la cellula fotovoltaica montata sopra la lamiera in maniera molto aderente, non è facile che vada in shock termico durante le ore di elevate temperature e quindi cali il rendimento e magari anche la durata, visto che i famosi pannelli sui satelliti hanno oltre 30 anni e sono collaudati:leggi: ma non sapevo che montassero pure le lamiere coibentate fotovoltaiche:2funny:? Collaudate pure quelle?:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuno ti dice di questi incentivi perchè non hanno il materiale e non vogliono che ti guardi attorno.

Pensa che se vai su energeticaambiente, e fai una domanda su panelli normali, in 10 minuti ti saltano adosso tutti, su questo sistema non ti c...a nessuno....

Per i prezzi qualcosa sono calati, pero siamo molto lontani dal rapporto col calo incentivi.

Però li fanno bene fino a l'anno scorso erano tutti diffidenti, con incentivi che si guadagnava parecchio.

Adesso tutti buttano giu, anche a terra che con simili incentivi e costi di installazione non so quando rientrano.

Per il sistema dei panelli con celle, dovrebbe essere celle amorfe, sofrono meno il caldo ma rendono meno.

Da quello che ho capito se vuoi fare dei KW ti servono delle distese di tetti molto grandi.

Link al commento
Condividi su altri siti

I Mediatori, che percentuale prendono e come viene calcolata rispetto ai canoni di affitto stabiliti? Saluti

non esistono ne percentuali ne tariffare tutto dipende dalla domanda e dall'offerta un promotore (o procaccciatore come lo vogliamo chiamare) di impianti potrebbe prendere dal 2 al 5% del valore totale dell'impianto, sugli affitti non credo si possa fare una stima anche perchè gli stessi variano notevolmente

 

 

...........

e inoltre nessuno al momento dei venditori non menziona il fatto che c'è un ulteriore incentivo per la totale integrità...

la condizione di totale integrità non esiste più apparteneva al 2° conto energia fino a dicembre 2010

1)ma se si rompe una cellula fotovoltaica devo sostituire solo quella o rimuovere l'intero pannello in lamiera grecata?

2) essendo la cellula fotovoltaica montata sopra la lamiera in maniera molto aderente, non è facile che vada in shock termico durante le ore di elevate temperature e quindi cali il rendimento e magari anche la durata, visto che i famosi pannelli sui satelliti hanno oltre 30 anni e sono collaudati:leggi: ma non sapevo che montassero pure le lamiere coibentate fotovoltaiche:2funny:? Collaudate pure quelle?:cheazz:

penso che si sostituisca il pannello intero, non credo abbiano shoc termico, le celle non coprono la totale superfice del pannello ma credo un 30/40%max e come se fossero tanti piccoli pannelli sparpagliati sul tetto,
Link al commento
Condividi su altri siti

non esistono ne percentuali ne tariffare tutto dipende dalla domanda e dall'offerta un promotore (o procaccciatore come lo vogliamo chiamare) di impianti potrebbe prendere dal 2 al 5% del valore totale dell'impianto, sugli affitti non credo si possa fare una stima anche perchè gli stessi variano notevolmente

 

 

la condizione di totale integrità non esiste più apparteneva al 2° conto energia fino a dicembre 2010

penso che si sostituisca il pannello intero, non credo abbiano shoc termico, le celle non coprono la totale superfice del pannello ma credo un 30/40%max e come se fossero tanti piccoli pannelli sparpagliati sul tetto,

 

Tu che sei sempre informato sui prezzi.

Dicono che qualcosa sono calati, riesci a quantificare una percentuale?

Link al commento
Condividi su altri siti

non credo che siano calati per niente da dicembre a oggi, ogni tanto entro vedo i prezzi di questo distributore VENDITA PANNELLI FOTOVOLTAICI ONLINE ma sono pressochè stabili da mesi, considerando che i pannelli sono circa il 70%del costo totale penso che il calo è pari a zero, se qualcuno ha abbassato anche di molto è perchè prima aveva margini troppo alti e il calo è spalmato sul ricarico.....credo se c'è un calo dei materia sia nettamente inferiore a un 10%

 

credo che ci fosse tutto un sistema di prenotazioni e consegna fatte a fine anno e che stanno andando a smaltirsi in questi mesi, perciò questo a frenato il regolare andamento di mercato....il mio preventivo di giugno 2010 e decisamente più basso di quelli di oggi

Modificato da puntoluce
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ho acquistato a un prezzo quasi inferiore a quelli che cerano a fine anno, con consegna 2011.

Chi mi ha fatto l'impianto mi ha detto che un piccolo calo c'è stato.

Però volevo quantificarlo tutto li.

_Ma penso che siamo sul 2/3% una miseria.

Il fatto è che ho sentito che la Germania sembrava ferma per il 2011, e invece ha fatto ancora qualcosa e gli va via materiale.

E poi c'è da dire che c'è quasi più corsa adesso che l'anno scorso.

Sembra che tutti vogliano farlo, e mi sembra che qualcuno non ci faccia neanche i conti....

Link al commento
Condividi su altri siti

già forse un po di incoscenza c'è, anche se è più incoscente chi ha avuto possibilità di farlo nel 2010 e non lo ha fatto, sopratutto nel nostro settore, un vero peccato, per mettere giù qualche numero un impianto di 100kwp su pensiline(quello che ha perso di più col nuovo CE) oggi perde rispetto al 2010 dai 10.000 ai 12.000€ netti(per noi agricoli) l'anno che moltiplicati per 20anni fanno quasi il costo dell'impianto .....comunque io vedo sempre la convenienza molto meno di prima ma c'è

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma forse dalle tue parti che avete più sole.

Io dalle mie con i prezzi attuali è fatica ripagare l'impianto in 10 anni.

Poi contiamo 1 altro anno per sostituire gli inverter.

Mi rimangono 9 anni.

Parlo di impianto su tetto e non a terra.

A sto punto mi vien da dire ma chi melo fa fare?

Conti messi li.

Poi si sa che ci sono molte varianti, materiale mutui, tassi fissi o variabili ecc.

Bò, non dico che non convenga ma c'è da pianificare meglio il tutto.

P.s. nei miei calcoli prendo come riferimento i contributi di fine anno.

E non quelli attuali.

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo che non sono calati, dai preventivi dell'anno scorso (agosto) ad adesso a parità materiali il prezzo è fermo, anzi, se lo chiedevo a novembre sarebbe stato più alto... .

Il fatto che i prezzi non calano è dovuto al fatto che qua stanno correndo ancora tutti a fare impianti, anzi, i grandi impianti da un mega in su stanno spuntando più ora che alcuni mesi fa, nel raggio di 10 km ne stanno realizzando più d'uno, e se un giorno riuscissi a fare delle foto ad uno in fase di realizzazione mi chiedereste se questi sono pazzi, pedecollinare e con bosco a fianco... eppure se parli con tecnici presenti in luogo sono pronti a certificare la validità del progetto... .

Addirittura ho visto un impianto in fase di realizzazione da 3 mega su 20 ettari di terreno con un sistema ad inseguimento e un'altezza di 4 metri, i quali permetteranno di continuare le coltivazioni con una perdita del 19% dell'irradiazione solare giornaliera ( così sostengono i tecnici)

Link al commento
Condividi su altri siti

la mi di fiduccia in tutte le istituzioni è già svanita da tanto.......da giugno 2010 ho in mano i soldi per il mio impianto e prima regione poi comune, mi hanno ostaccolato all'inverosimile.......vado avanti, non mollo ma ho già perso un sacco di soldi

Link al commento
Condividi su altri siti

si sta dicendo di tutto è di più questi giorni che non ci capisco più niente....nessuno ti toglierà niente, ma stai scherzando, hai stipulato un contratto col gse e come te centinaia di migliaia di persone....l'incertezza mi pare di capire stia tutta da maggio 2011 in poi......vedo il mio sogno svanire....che schifo di paese viviamo, mi vergogno come non mai del mio pseudo stato non chè della mia regione e del mio comune intesi come istituzioni,

I soldi sono in banca non ho dato (come da contratto) nemmeno un anticipo, anche se ho già sostenuto le spese notarili dell' ipoteca che non sono poche......... vedremo come si evolve la situazione, tieni d'occhio il 3d su energeticambiente

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi metti l'indirizzo che faccio senza cercarlo?

Per il resto che dire, che questa è la stessa sensazione che ho provato tutte le volte che mi hanno tagliato le gambe.

Quando non mi fidavo del GSE motivando il fatto che lo stato ci tratta come vuole, lo dicevo perchè mi era successo.

Vedi riforme bieticole PAC e altro....

Io penso che sia gravissimo quello che fanno, perchè la gente perde fiducia nello stato(ammesso che ci sia qualcuno che ne ha ancora).

Come si fa a fare investimenti se non si ha la ben che minima certezza delle entrate?

Poi si lamentano perchè il paese non si muove e perchè le imprese non investono, ma come fanno?

Ho che si ha i numeri di Fiat cosi si ricatta tutto e tutti, altrimenti si fanno investimenti rischiando il proprio, e non mi sembra il caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma cosa vuoi son tranquillo come, ero diffidente prima di farlo.

Cosa vuoi che valga il contratto che ho in mano?

Figurati se non trovano il modo di tagliarmi gli incentivi o tassarmeli.

Bo vedremo.

Comunque mi spiace che tu non sii riuscito a fare l'impianto.

Con quel sole che ti ritrovi.............

Modificato da Johndin
Link al commento
Condividi su altri siti

avevo puntato tutto su questo progetto e sarebbe stato il punto di partenza del cambiamento che avevo prospettato, ho una lunga lista di persone da ringraziare, ognuno ci ha messo del suo, il mio installatore sicuramente non era all'altezza, la regione che non ha nemmeno risposto alla richiesta di AU, il comune che poteva dare il suo beneplacito (come da recente legge regionale) eppure è andato a spulciare finchè non ha trovato il cavillo per cedere la palla alla tutela del paesaggio, poi il mio agronomo che interpellai a settembre per un frazionamento che ha appena iniziato dopo 5 mesi, che poteva permettermi di spostare l'impianto di 100metri ed evitare l'ufficio tutela........ma col senno di poi non serve a nulla come si potevano prevedere tutti questi eventi? per fortuna che non mi sono incasinato dando l'anticipazione.....ma non mi do ancora per vinto........ vediamo che succede, il governo ha ottenuto la fiducia ma ha ingannato coloro che gli chiedevano di rivedere questo decreto, ha cambiato il tetto degli 8 gw ma ha lasciato il resto invariato ingannato quei deputati che chiedevano di rivedere il DL si dice che la prossima sarà sfiducia, da quello che sto leggendo questi giorni....vedremo....che strana cosa, tu magari vorresti essere al posto mio ed io al posto tuo

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ho visto, è per quello che pensavo di aver scritto qualcosa di sbagliato.

E per di più è sparito anche dalla sessione.

 

La discussione non è sparita per un errore tecnico, ma per un semplicissimo motivo:

 

La politica o riferimenti diretti ad essa e relative opinioni personali sono bandite dal forum per regolamento.

 

Quindi visto che riferimenti ce n'erano fin troppi ho chiuso l'arogomento e l'ho spostato nel cestino.

 

Mi dispiace potete benissimo parlare delle energie rinnovabili e relative normative, ma io penso anche che finchè un decreto non diventerà attuativo o sarà votato difficilmente si avrà un testo compiuto a disposizione per poterlo valutare............o sbaglio??

 

Quello postato era l'invito a protestare per un provvedimento da votare, io sono un San Tommaso e finchè non vedo non credo quindi finchè non ci sarà qualcosa di reale penso che la situazione energie rinnovabili dal punto di vista normativo non cambi o sbaglio???

 

Per questi motivi ho cancellato, e ripeto poi in quella discussione erano partite anche troppi riferimenti alla politica che qua non sono permessi per non rovinare il dialogo.

 

Comunque se postate proposte legislative e relativi accadimenti senza commentare in maniera "partigiana" non c'è nessun problema di la si parlava d monarchia e rischio democrazia che oltre a farmi sorridere erano assolutamente furi luogo come i riferimenti ad altre fonti energetiche.

Modificato da Johndin
Link al commento
Condividi su altri siti

La discussione non è sparita per un errore tecnico, ma per un semplicissimo motivo:

 

La politica o riferimenti diretti ad essa e relative opinioni personali sono bandite dal forum per regolamento.

 

Quindi visto che riferimenti ce n'erano fin troppi ho chiuso l'arogomento e l'ho spostato nel cestino.

 

Mi dispiace potete benissimo parlare delle energie rinnovabili e relative normative, ma io penso anche che finchè un decreto non diventerà attuativo o sarà votato difficilmente si avrà un testo compiuto a disposizione per poterlo valutare............o sbaglio??

 

Quello postato era l'invito a protestare per un provvedimento da votare, io sono un San Tommaso e finchè non vedo non credo quindi finchè non ci sarà qualcosa di reale penso che la situazione energie rinnovabili dal punto di vista normativo non cambi o sbaglio???

 

Per questi motivi ho cancellato, e ripeto poi in quella discussione erano partite anche troppi riferimenti alla politica che qua non sono permessi per non rovinare il dialogo.

 

Comunque se postate proposte legislative e relativi accadimenti senza commentare in maniera "partigiana" non c'è nessun problema di la si parlava d monarchia e rischio democrazia che oltre a farmi sorridere erano assolutamente furi luogo come i riferimenti ad altre fonti energetiche.

 

Se non si può, chiedo scusa.

Pero penso che forse si poteva dirlo senza chiudere e basta senza dire nulla.

Per mè comunque in quello che ho scritto non c'è proprio nulla da ridere, anzi.

In fine la lettera era un invito per chi era contro a quella legge a dirlo e non mi sembrava ne di fare politica (a meno che dia fastidio che sia contro ad una legge che fa uno schieramento dunque devo per forza essere per l'opposizione....)

Ne di criticare qualcuno.

Pero se una legge che sta per essere votata ci potrebbe ledere o non piacere penso che sia un diritto dirlo prima che sia votata e non poi.

Cosa conta lamentarci poi ma.

Comunque no problem per mè la discussione è chiusa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...